Ebbene sì... visita fatta più per scrupolo che per altro, ma il mio bambino deve mettere gli occhiali. E' ipermetrope (5 a ciascun occhio), quindi deve portere gli occhialini tutto il giorno, e in più 2 ore al giorno la bendina, alternando occhio dx e sx.
Ovvio che ci sono cose ben più gravi, ovvio che non è una tragedia, ovvio che ci abitueremo e ovvio che il mio bimbo grande è bellissimo anche con gli occhiali

però mi piacerebbe confrontarmi con chi ci è già passato, e ci sta passando, con bimbi più o meno dell'età di Valerio.
Come hanno preso la cosa i vostri figli? Lale è un bambino sempre in movimento, abbastanza insofferente alle costrizioni, notevolmente vivace e occasionalmente distratto. Li vorrà portare? Quanto dobbiamo essere severi e quanto accondiscendenti? I primi giorni possiamo farlo abituare pian piano, anche se il dottore ha detto che li deve portare tutto il giorno? Quante volte li perderà, quante volte li romperà?
E poi, che occhialini avete scelto? Il dottore ci ha detto di comprare occhiali "a ponte basso", ovvero con la stanghetta che unisce le lenti non in alto, ma al centro (perchè i bambini hanno il nasino non ancora formato e quindi gli occhiali tendono a scivolare), sulla ricetta ha scritto "tipo COMO BABY"... quando siamo andati al negozio, abbiamo visto che 'sti Como Baby sono occhiali in silicone con l'elastico dietro, Vale appena se li è messi ha cominciato a lagnarsi "non mi piacciono, mi danno fastidio", e in effetti sono decisamente ingombranti, anche se probabilmente comodi per il fatto che non si rompono... alla fine abbiamo optato per degli occhiali sempre a ponte basso ma decisamente più carini, con degli affarini in silicone dietro le orecchie che non li fanno scendere... lui era contento, noi anche. Abbiamo sbagliato? Dovevamo seguire scrupolosamente le indicazioni del dottore, anche se secondo me psicologicamente sarebbe stato più pesante per Valerio?
Mi raccontate le vostre esperienze? Grazie a tutte.