GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Colloquio individuale ... sono a terra ...

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 8 feb 2011, 10:17

L'insegnante di sostegno non è per lui, è presente e serve alla classe perché c'è una bimba con una disabilità di cui però non so niente. Questa bimba, dicono le maestre ha raggiunto una sua autonomia e quindi il sostegno aiuta molto Davide.
Riguardo la valutazione del neuropsichiatra ... effettivamente ci sono degli aspetti del modo di essere di Davide che farebbero pensare ad un autismo ad alto funzionamento o asperger ... ma per ora non c'è niente di certo e se lo fosse sarebbe border line ... per ora, considerato anche il fatto che è piccolo, mi è stato detto che ci può essere solo un po' di immaturità.
Quel "senza pietà" ... è solo perché più che altro mi devo impegnare o fargli finire le cose ...
Io però mi domando una cosa ... ma perché le maestre fanno fare sempre le stesse cose ai bambini? Non ci può essere un'altro modo di insegnare a certi bambini? Lo dico tra di noi ... senza osare far pervenire il mio pensiero a Davide. Ieri in classe dovevano fare ancora operazioni semplici ... lui non ne ha fatta nemmeno una e la maestra mi ha detto che si è alzato è andato a prendersi un libro dallo scaffale e si è messo a guardarlo. A casa gliele ho fatte fare ... ormai queste operazioni in riga, con insiemi, etc ... le sa fare tutte a memoria e a mente .. forse non ha voglia di rifare sempre le stesse cose? :domanda
Sul diario c'era il voto della verifica di lettura che ha fatto ieri: ha preso 9 ... si vede che gli pareva di aver già dato molto e nell'ora di matematica si è masso a farsi i fatti suoi :impiccata:
Comunque a casa ha lavorato ... con me presente ...
Poi si è mangiato tutti pasta al burro perché ... seguendo lui non ho preparato niente da mangiare .... :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 8 feb 2011, 10:18

Gli hai dimostrato che sul naso si possono dire molte altre cose rispetto a quel che crede lui e che va a scuola per saperne di nuove? Sa perchè i suoi innumerevoli lavaggi nasali hanno funzionato? Sa come è fatto dentro? Cosa ti risponde?
forse se si rendesse conto , forse se cominciasse a ragionarci saprebbe che le maestre no dicono tutte ovvietà da interrompere. Sa che prenderà cattivi voti perchè è attento solo a casa davanti a te? Lo sa ma se lo scorda dopo due minuti?
scusa le tante domande ma credo siano importanti per te, per voi, per decidere se ci vuoleun aiuto anche in classe. In ogni caso mi accodo per andare a parlare con uno psicologo, per trovare il modo di farlo stare attento alle regole che ci sono a scuola.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 8 feb 2011, 10:26

Clizia ... domande da un milione di dollari che ci stiamo ponendo tutti: io e le maestre ...
Deve trovare lui una motivazione per non distrarsi o forse non riesce a non essere distratto e dobbiamo aiutarlo noi con qualche sistema a concentrarsi ...
Ieri sera con mio marito abbiamo deciso di chiamare la sua logopedista e chiederle aiuto .. perché già a dicembre ci aveva detto, se non si fossero aggiustate le cose, che sarebbe stato meglio dare un aiuto al bambino ... perché se c'è un disagio bisogna aiutarlo. Allora lei parlava di far fare al bimbo una valutazione sulla letto-scrittura verso marzo per verificare l'apprendimento scolastico ... ma questo adesso non mi preoccupa perché ho visto che da questo punto di vista ha stupito tutti. Temo molto di più quel suo essere sempre su un'altro pianeta con la testa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 8 feb 2011, 10:30

Ma la scuola non è personalizzabile oltre un certo limite. quindi pure se sa già fare i conti, li rifà se la maestra lo dice. Tutto il gruppo di bambini devono fare le stesse cose, se proprio vuol dimostrare di saperle fare se ne aggiunga altre più difficili sul quaderno ma sempre di operazioni. Non di letture o come gli frulla in testa. Allora si che dimostrerebbe di essere bravo.
no ehh? :buuu Non so io cercherei un aiuto per fargli capire questo. Una cosa alla volta, poi analizzare meglio gli altri motivi di distrazione e gestione noia. Ma dovrà capire che le cose si fanno a scuola, non solo a casa.Dai, scegli ed andate da uno psicologo bravo. Dovete uscire tutti da questa sgradevole sensazione di" tutto è perduto". E poi tornare a colloquio dalle maestre a breve termine per sostenere meglio pure loro che si sono stufate.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 8 feb 2011, 10:35

lalat ha scritto:Clizia ... domande da un milione di dollari che ci stiamo ponendo tutti: io e le maestre ...
Deve trovare lui una motivazione per non distrarsi o forse non riesce a non essere distratto e dobbiamo aiutarlo noi con qualche sistema a concentrarsi ...
Ieri sera con mio marito abbiamo deciso di chiamare la sua logopedista e chiederle aiuto .. perché già a dicembre ci aveva detto, se non si fossero aggiustate le cose, che sarebbe stato meglio dare un aiuto al bambino ... perché se c'è un disagio bisogna aiutarlo. Allora lei parlava di far fare al bimbo una valutazione sulla letto-scrittura verso marzo per verificare l'apprendimento scolastico ... ma questo adesso non mi preoccupa perché ho visto che da questo punto di vista ha stupito tutti. Temo molto di più quel suo essere sempre su un'altro pianeta con la testa.
okei deve trovare lui il motivo e non farlo con un mastino di controllo dietro. Ma.. come fa a trovare questo motivo? come aiutarlo? e qui andrei a chiedere aiuto agli specialisti. La letto scrittura per ora regge il ritmo, anzi, forse è un poco più avanti visto che parte del resto dei lavori non li fa. Ma non è questo il punto, per ora, non è lo sforzo a non restare indietro è l'attenzione e la capacità di accettare l'autorevolezza del sistema scuola senza che venga meno l'entusiasmo per i risultati in letto scrittura. dunque la logopedista non è la figura centrale per farlo cambiare in questo.

Streghettasaetta

Flavio
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 8 feb 2011, 9:39

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Flavio » 8 feb 2011, 10:44

Mi permetto di esprimere la mia opinione personale basata esclusivamente su "quello che ho letto" (attentamente, riga per riga).
Se l'ipotesi di HFA o Aspie non è esclusa del tutto da parte dei medici NPI ti prego di "rivedere tutto quanto" attraverso "le lenti di tale diversità cognitiva, relazionale emotiva e percettiva del bambino".
Dovresti approfondire questa "pista" perchè l'approccio educativo da seguire sarebbe da "adattare" al "suo modo" di strare nel mondo.
Personalmente riprenderei i contatti con i NPI per aggiornarli sulla situazione.

Avatar utente
ale85
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2379
Iscritto il: 7 mar 2007, 11:08

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da ale85 » 8 feb 2011, 10:52

Lalat ti leggo da molto tempo, ma non ho mai commentato.
Fare i genitori e difficilissimo, ed educare i bimbi ancora di più. Io sono una mamma giovanissima magari i miei consigli non sono adatti a te.
Inanzitutto dovresti stare più calma, leggo molta tensione nelle tue parole, i bimbi ne risentono tanto.
Io ho capito (forse sbaglio) che tuo figlio, se ha un adulto vicino a lui costantemente lavora e non si distrae, è più piccolo degli altri, forse ancora ha bisogno di un po' di contatto e rassicurazione.
-imparare le regole è difficile, lo vedo pure con il mio di bimbo.. noi ci lavoriamo quotidianamente..
Potresti provare a casa, quando porti i quderni non terminati a metterti vicino a lui ad intermittenza, ossia non stare sempre presente magari 5-10 minuti ci stai e un minuto ti alzi (dandogli magari un compitino banalissimo tipo finire di scrivere la parola...ecc..) Poi gradualmente fa 8 minuti con lui e 2 ti alzi e gli dai un compitino più difficile.. Non lo strillare se non ci riesce, ci vuole tantissima pazienza e provare e riprovare!! Così poi da casa vedrai che anche a scuola lo farà..
Poi digli magari sotto forma di favola, che anche se mamma non c'è vicino a te ti vede lo stesso quello che fai, e di fare finta che ci sei, che poi a casa porta il quaderno con qualcosa di fatto ( non so se mi sono spiegata bene).
Magari con l'auito delle maestre senza farti vedere e sentire (ti fai dire quello che ha fatto a scuola) poi a casa gli dici sorpresa io ti ho visto mentre cololavi con il giallo, o mentre ecc.. sei stato bravo..
Risalta quello che fa..
Spero di essere stata un po' d'aiuto..
Antonio 8-10-07 3.750kg per 54 cm & Martina 24-07-12 4.310kg per 54cm

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da scarlet » 8 feb 2011, 10:58

clizia ha scritto:Ma la scuola non è personalizzabile oltre un certo limite. quindi pure se sa già fare i conti, li rifà se la maestra lo dice. Tutto il gruppo di bambini devono fare le stesse cose, se proprio vuol dimostrare di saperle fare se ne aggiunga altre più difficili sul quaderno ma sempre di operazioni. Non di letture o come gli frulla in testa. Allora si che dimostrerebbe di essere bravo.
condivido: credo che non sia sottovalutare lui, ma semplicemente se la classe deve ripetere degli esercizi c'è una motivazione e se la maestra li dà uguali anche a davide, che sa farli, c'è un motivo; probabilmente può magari puoi stimolarlo dicendogli che se finisce prima gliene dà uno nuovo, ma saper fare una cosa è diversio da farlo come chiede la maestra

quindi per me deve capire che le istruzioni della maestra sono sacrosante e che non decide lui...forse la cosa più difficile a questa età

io mi chiedo perché cmq faccia così, sapendo che non può; sta attirando l'attenzione? magari ha solo bisogno di contatto con la maestra e forse questi rifiuti sa che producono attenzione nell'adulto e ha solo bisogno di trovare un equilibrio con queste figure
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da floddi » 8 feb 2011, 11:06

Io quoto scarlet.
e se lui lo facesse apposta?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 8 feb 2011, 11:07

Forse si sente tranquillo perchè tanto poi lavorerà a casa? E si immagina faccia pari e patta. Non in malafede, piccolo davidino, :sorrisoo assolutamente forse pensa di essere nel giusto, ma dovrà essere aiutato a modificare quest'ottica.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 8 feb 2011, 11:12

cioè.. indagherei davvero cosa ha capito della scuola, non è detto che le regole siano state chiarite fino in fondo. Se magari gli è stato detto: se non lavori a scuola finirai a casa.
Per lui non ci sono problemi, sa che finirà a casa e non immagina che vi siano altre implicazioni dietro questa regola.

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Paola67 » 8 feb 2011, 11:41

lalat ha scritto:Eccomi qui a riflettere da venerdì sera sulla situazione. Sono disperata perché a questo punto i casi sono due:
- sono incapace come madre;
- mio figlio Davide non è normale.
E delle due alternative non so cosa preferire ...
Dopo lo scorso colloquio mi ero risollevata, ero mezza tranquilla, mi ero impegnata tantissimo a seguire Davide, ho conquistato con lui la scoperta della lettura, della scrittura ... è meraviglioso quando il tuo bambino finalmente legge perché è come se entrasse nel mondo degli adulti.
Ma ieri mi è crollato il mondo addosso: le maestre sono stufe, esasperate di Davide. Mi hanno detto che avrà un pagella piena di 6 perché in classe non lavora, è sempre altrove con la testa ... che lavora solo con l'insegnante di sostegno e che non va bene ... mi hanno invitato ad andare in classe a vedere coi miei occhi.
Dal punto di vista delle capacità cognitive Davide è molto avanti (e me ne stavo accorgendo anche io): legge meglio di tutti in classe, scrive senza dover guardare alla lavagna, è consapevole della settimana, dei mesi, capisce concetti di matematica molto avanzati per la sua età ...
Non è consapevole che deve stare seduto e fare quello che fanno gli altri, non è consapevole che sarà valutato, non si prepara mai lo zaino, non si cambia le scarpe da ginnastica, nn si mette il giubbotto ... e adesso per giunta sta avendo dei fenomeni di regressione gravi perché si mette tutto in bocca come i bambini piccoli.
Sembra che stia su un'altro pianeta quando la maestra spiega, lui gioca per i fatti suoi. Quando poi la maestra fa domande alla classe ... lui non lascia nemmeno chela maestra finisca la domanda .. alza la mano e risponde.
Venerdì hanno fatto "il naso" ... lui non ha fatto niente, non ha scritto a cosa serve il naso, non ha fatto il disegno ... ad un certo punto ha alzato la mano e ha detto "uffa, basta, il naso serve per respirare altrimenti muori" ... ne potrei fare decine di questi esempi perché le mastre me li hanno raccontati tutti.
Io non so cosa fare ... anche perché addesso mi sento sola ... le maestre avevano un atteggiamento duro: evidentemente si sono stufate e vorrebbero liberarsi del bambino ... almeno la mia percezione è questa.
Sono 2 gg che penso in maniera febbrile cosa fare e che ne discuto con mio marito.
Per ora ho fatto solo una cosa: ho messo una nota sul diario chiedendo alle maestre di mandarmi a casa giornalmente tutti i quaderni utilizzati da davide nella giornata ... spero che non sia troppo disturbo per loro ... lo avevo già chiesto a Natale e poi dopo 2 volte la cosa era morta lì ... così io avevo creduto le cose stessero migliorando. Invece evidentemente le maestre hanno lasciato perdere perché ormai il bimbo è spacciato.
Scusate lo sfogo, so bene che adesso devo preoccuparmi principalmente di Davide, e infatti mi preoccupo tanto ... Io sto molto male però e se Davide sta male la metà di quanto sto io ... la cosa mi preoccupa molto.
Non so da che parte cominciare.
mi sta venendo un dubbio

hai mai fatto valutare Davide dal punto di vista del QI

perchè quello che mi racconti mi sa di un bambino con QI molto più alto ripsetto alla deviazioni standard per l'età e che quindi appare poco interessato a quello che i suoi compagni fanno.
A me è capitato con un bambino sai?
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da floddi » 8 feb 2011, 11:47

cioè sarebbe troppo avanti e quindi annoiato.
potrebbe essere.
mio fratello era così.
la maestra gli faceva fare cose diverse e molto più avanti.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

salina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 12
Iscritto il: 19 gen 2011, 10:30

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da salina » 8 feb 2011, 11:50

Salve a tutte, mi permetto di scrivere perché mi ritrovo quasi in ogni singola parola detta su Davide! Anch'io, infatti, ho un bimbo in prima elementare (davide!) che presenta le stesse problematiche del tuo! Non ho consigli, purtroppo, ma posso solo esprimere tutta la condivisione e la comprensione. I quaderni di Davide sono pieni di appunti delle maestra del tipo "è distratto", "non lavora se c'è accanto la maestra", "pensa ad altro durante il lavoro". E le sue verifiche variano da eccellente, quando sta attento, alla faccina triste (non ha fatto nulla) quando ha la testa per aria. All'inizio davo poco peso all'aspetto didattico perché ha fatto una gran fatica a inserirsi nel gruppo classe e puntavo sull'aspetto relazionale, ma ora si presenta il problema che in fondo è l'essenza dello stare a scuola: ascoltare la maestra, condividere, fare anche quello che non ci va e imparare ad essere autonomi (e davide non lo è per nulla!). Cerco di essere paziente e di esaltare i piccoli successi...mah!

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da skyblue » 8 feb 2011, 11:56

Ciao Lalat.

Non potrebbe avere un disturbo di attenzione ? l'ADHD insomma.... e comunque quoto la questione del QI perché da ciò che dici è chiaro che lui ha una bella intelligenza e quindi non è da escludere il problema dell'annoiarsi. Oppure semplicemente è questione di carattere: faccio quello che voglio insomma... e non quello che mi dicono :fischia
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da hamilton » 8 feb 2011, 12:01

Io leggo e penso, penso, penso.... :pensieroso
Giorgio frequentera' la prima elementare soltanto a settembre, quindi ho ancora un po' di mesi di tranquillita', poi staremo a vedere... :incrocini
Pero' stavo riflettendo su una cosa e cercavo una "relazione": questi bambini che sembrano cosi' distratti e distanti dalla realta', in fondo, mi sembra che abbiano come denominatore comune soltanto una scarsissima autonomia.
Cioe', mi sembrano bambini non abituati a fare da soli, a cavarsela da soli.
Se penso a Giorgio, io ancora lo vesto, gli infilo le mutande, gli allaccio le scarpe, gli lavo i denti, che autonomia e che senso di responsabilita' vuoi che abbia mia figlio in prima elementare se ha la "pappa pronta" servita e riverita, a casa???
Come potra' nel giro di pochi giorni rendersi responsabile del suo zainetto, se in casa la baraonda la metto a posto io, senza coinvolgerlo nella messa a punto della sua cameretta?
Sto sempre di piu' pensando di cominciare a mollarlo un po' e di responsabilizzarlo fin da ora (per giocare d'anticipo :hi hi hi hi ) su poche cose, ma importanti, come cercare di renderlo autonomo nel badare alla propria persona e alle cose a cui tiene, come i giocattoli.
Forse Latat, cominciando con questo lavoro di repsonsabilizzazione ora, i risultati tra qualche mese cominceranno a vedersi! :incrocini
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da floddi » 8 feb 2011, 12:03

hamilton ha scritto:Io leggo e penso, penso, penso.... :pensieroso
Giorgio frequentera' la prima elementare soltanto a settembre, quindi ho ancora un po' di mesi di tranquillita', poi staremo a vedere... :incrocini
Pero' stavo riflettendo su una cosa e cercavo una "relazione": questi bambini che sembrano cosi' distratti e distanti dalla realta', in fondo, mi sembra che abbiano come denominatore comune soltanto una scarsissima autonomia.
Cioe', mi sembrano bambini non abituati a fare da soli, a cavarsela da soli.
Se penso a Giorgio, io ancora lo vesto, gli infilo le mutande, gli allaccio le scarpe, gli lavo i denti, che autonomia e che senso di responsabilita' vuoi che abbia mia figlio in prima elementare se ha la "pappa pronta" servita e riverita, a casa???
Come potra' nel giro di pochi giorni rendersi responsabile del suo zainetto, se in casa la baraonda la metto a posto io, senza coinvolgerlo nella messa a punto della sua cameretta?
Sto sempre di piu' pensando di cominciare a mollarlo un po' e di responsabilizzarlo fin da ora (per giocare d'anticipo :hi hi hi hi ) su poche cose, ma importanti, come cercare di renderlo autonomo nel badare alla propria persona e alle cose a cui tiene, come i giocattoli.
Forse Latat, cominciando con questo lavoro di repsonsabilizzazione ora, i risultati tra qualche mese cominceranno a vedersi! :incrocini
si si, ci vuole il fratellino. :hi hi hi hi
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da hamilton » 8 feb 2011, 12:06

floddi ha scritto:
hamilton ha scritto:Io leggo e penso, penso, penso.... :pensieroso
Giorgio frequentera' la prima elementare soltanto a settembre, quindi ho ancora un po' di mesi di tranquillita', poi staremo a vedere... :incrocini
Pero' stavo riflettendo su una cosa e cercavo una "relazione": questi bambini che sembrano cosi' distratti e distanti dalla realta', in fondo, mi sembra che abbiano come denominatore comune soltanto una scarsissima autonomia.
Cioe', mi sembrano bambini non abituati a fare da soli, a cavarsela da soli.
Se penso a Giorgio, io ancora lo vesto, gli infilo le mutande, gli allaccio le scarpe, gli lavo i denti, che autonomia e che senso di responsabilita' vuoi che abbia mia figlio in prima elementare se ha la "pappa pronta" servita e riverita, a casa???
Come potra' nel giro di pochi giorni rendersi responsabile del suo zainetto, se in casa la baraonda la metto a posto io, senza coinvolgerlo nella messa a punto della sua cameretta?
Sto sempre di piu' pensando di cominciare a mollarlo un po' e di responsabilizzarlo fin da ora (per giocare d'anticipo :hi hi hi hi ) su poche cose, ma importanti, come cercare di renderlo autonomo nel badare alla propria persona e alle cose a cui tiene, come i giocattoli.
Forse Latat, cominciando con questo lavoro di repsonsabilizzazione ora, i risultati tra qualche mese cominceranno a vedersi! :incrocini
si si, ci vuole il fratellino. :hi hi hi hi
:risatina:
Si legge questo tra le righe eh?!?!??! :hi hi hi hi
una voglia pazza del secondo....con il qulae non farei gli stessi errori che ho fatto con il primo... :thank_you:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da scarlet » 8 feb 2011, 13:09

io ho fatto più o meno lo stesso, errori compresi, ma ti dirò che.....c'è da avere soddisfazioni :-D faccio il tifo anche io!!!!!!!!!!!

LALAt non sapevo del discorso della Asperger ma immagino che avrebbero segnalato qualcosa; spero davvero che siano fasi di passaggio e che l'adattamento richieda solo un po'd i pazienza e di attenzione da parte vs e delle maestre, con le quali mi auguro continuiate ad avere un buon dialogo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Paola67 » 8 feb 2011, 13:15

floddi ha scritto:cioè sarebbe troppo avanti e quindi annoiato.
potrebbe essere.
mio fratello era così.
la maestra gli faceva fare cose diverse e molto più avanti.

si
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”