GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Rispondi
Avatar utente
annagiò
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1906
Iscritto il: 21 mag 2005, 11:54

BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da annagiò » 8 ott 2010, 10:21

Ciao ragazze vi chiedo info sulle merende!
Allora il pediatra di Francesco ha incluso nelle novità per la merenda dai sette mesi in avanti anche il budino alla vaniglia, voi con che latte lo preparate?
Francesco prende il latte di proseguimento, pensavo di farlo con quello e il preparato per il budino (la classica polverina), però forse il latte in polvere portato ad ebollizione non va bene. E il latte vaccino? Se lo usassi diluito?

Poi ho un grande dubbio....perchè non si può dare latte vaccino ai bimbi che hanno meno di un anno? So che è meglio evitarlo per l'alto contenuto di sali, però....però una volta si dava solo latte vaccino diluito, io sono cresciuta così, idem mio fratello a cui è stato dato latte vaccino diluito con acqua dai sei mesi in poi.

Tornando alle merende Franci gradisce molto lo yogurt, gli ho dato quello Mio all'albicocca, ieri al supermercato non c'era e gli ho preso lo Yomo classico intero sempre alla frutta (magari evito la fragola), voi che yogurt date ai vostri bimbi?

Avete qualche ricettina per altre merende?

Grazie in anticipo :sorrisoo
Francesco 28/02/2010 (TC 40+0, 3770gr*52,7cm), Chiara 23/09/2011 (TC 38+5, 3950gr*52cm) e Elena 13/09/2013 (TC 39+1, 3830gr*52cm)

Sossina endometriosina rinata

Maghetta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 69
Iscritto il: 15 giu 2010, 21:11

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da Maghetta » 8 ott 2010, 11:30

A me avevano detto di diluire il latte vaccino 1:1 con l'acqua. Io l'ho introdotto dopo l'anno e usavo latte parzialmente scremato perchè con quello intero gli veniva il culetto rosso e paiaghette...
Se vuoi quando ho qualche ricettina a casa quando ho un po' di tempo te le scrivo o se preferisci ti faccio le fotocopie e te le spedisco! :ok

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da peffa » 8 ott 2010, 11:49

Il latte vaccino prima dell'anno è meglio non darlo, perchè non è adatto, può causare problemi di salute (infezione ai reni, ad esempio). Annio fa lo davano dliluito, ma ora che si può evitare, io penso sia meglio aspettare fino all'anno.

Per il budino alla vaniglia, il pediatra ti ha detto che lo puoi dare, a me sembra strano, forse lui intendeva quelli già pronti della plasmon o simili, non credo la polverina che usiamo per noi adulti.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da Ransie » 8 ott 2010, 14:54

ANNAGIO' io come yogurt ho sempre usato Yomo o Coop all'inizio soprattutto quelli bianchi interi.. senza aggiunta di zucchero. Mai preso Mio, Plasmon o simili... credo siano troppo dolci.

Il budino alla vaniglia penso si possa fare con la bacca dalla quale userai solo i semini (poi filtri con un colino). Quelli in polvere li eviterei. Però in effetti che strano questo suggerimento :perplesso
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da ishetta » 11 ott 2010, 23:09

Strano il budino... quelli pronti eviterei xchè davvero sono pieni di zuccheri.

Per quanto riguarda il lv (copio da un sito ma se fai una ricerca su google trovi tutte le info)

il latte vaccino è responsabile apporto una quantità eccessiva di proteine e di sali minerali (sodio in particolare), e facendo ciò rischia di portare ad un sovraccarico di lavoro per i reni del lattante che sono ancora impreparati a smaltire una concentrazione così elevata di proteine e minerali

_ il latte vaccino contiene livelli di ferro bassi e a bassa assorbibilitàm, quindi il fetto, che è importantissimo, viene assorbito solo in minima parte dall’organismo

_ il latte vaccino induce microemorragie gastrointestinali, non visibili a occhio nudo, anche se non ci sono segni di intolleranza al latte: ciò può aumentare la probabilità di andare incontro ad un'anemia. Infatti la frequenza di sideropenia ovvero poco ferro nel sangue, a 12 mesi è significativamente più elevata nei lattanti che ricevono latte vaccino. La sideropenia, anche senza anemia manifesta, può influire negativamente sullo sviluppo psicomotorio e comportamentale del bambino

_ il latte vaccino non contiene a sufficienza acidi grassi essenziali e vitamine (soprattutto la vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa, la vitamina A, che protegge la pelle e le mucose e rinforza la vista, e la vitamina C, che possiede un’azione anti-infettiva e ha un ruolo importante nell’assorbimento di ferro da parte dell’organismo)

Ci potrà essere chi vi consiglierà di introdurre comunque prima dell'anno latte vaccino, magari allungato con acqua o dolcificato, ma la diluizione del latte vaccino con l'acqua, con l’aggiunta del comune zucchero da cucina, se da una parte riequilibra la concentrazione di proteine e minerali (abbassandola), dall'altra diminuisce ulteriormente il contenuto di acidi grassi essenziali, riduce la quantità di vitamine e di altri micronutrienti, e apporta come carboidrati soprattutto il saccarosio e non, come accade con il latte di proseguimento, il lattosio o altri zuccheri come le maltodestrine.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
annagiò
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1906
Iscritto il: 21 mag 2005, 11:54

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da annagiò » 11 ott 2010, 23:37

Grazie ragazze per i consigli :bacio
Per ora facciamo merenda con frutta e yogurt, il budino può attendere :ok
Francesco 28/02/2010 (TC 40+0, 3770gr*52,7cm), Chiara 23/09/2011 (TC 38+5, 3950gr*52cm) e Elena 13/09/2013 (TC 39+1, 3830gr*52cm)

Sossina endometriosina rinata

Avatar utente
Lupetta82
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 155
Iscritto il: 12 lug 2006, 10:52

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da Lupetta82 » 12 ott 2010, 10:46

Io i budini li compravo della Mellin e le ho dato latte Parmalat fresco dal primo anno di età peché ho visto che nei latti arricchiti di proseguimento c'era olio di palma. Almeno il latte fresco è latte e basta. Poi comunque quando mangiano tutto...
Elettra 12/08/2007 ** 3,570Kg per 50cm di lunghezza
Immagine
Dalila, Mamma, Papà ed Elettra ti aspettano!

Avatar utente
veraf
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1754
Iscritto il: 3 gen 2008, 16:17

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da veraf » 12 ott 2010, 15:23

b]Annagiò[/b] io uso i budini della mellin, al latte e vaniglia e qualche volta anche al latte e cacao ( indicati dal 6° mese ), Asia li gradisce, gliene do uno una volta alla settimana per farle assaggiare anche qualcosa di diverso dalla frutta a merenda una volta tanto.
Gesù + Very&Raf = Asia 01/12/09 38w 5d 3,110 kg 51cm

Immagine

Avatar utente
dorydory
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 666
Iscritto il: 20 feb 2010, 14:18

Re: BUDINO ALLA VANIGLIA e MERENDE a 7 MESI

Messaggio da dorydory » 18 ott 2010, 16:35

ciao :sorrisoo
io ad Ilenia come merenda ho sempre dato lo yogurt (anche alla fragola).
O lo prendevo bianco e ci mettevo dentro frutta fresca frullata oppure lo prendevo alla frutta (o vaniglia), questo dai 6/7 mesi.

da quello che so io non va bene dare il latte vaccino puro, ma i derivati tipo yogurt e formaggi vanno bene.

eviterei proprio i budini in polvere, hanno tanti zuccheri e non mi sembrano proprio il massimo...
la mia avventura di mamma è iniziata il 23 gennaio 2009 Ilenia

Immagine

Finchè non si è amato un animale, parte della propria anima resta assopita

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”