GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento prolungato e alimentazione complementare

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Rispondi
federickka
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 ott 2010, 16:19

allattamento prolungato e alimentazione complementare

Messaggio da federickka » 1 ott 2010, 16:28

La mia Giulia è sempre cresciuta esclusivamente con il mio latte e sono una convinta sostenitrice dell'allattamento materno! Alla nascita pesava 3.5 Kg per 50 cm e pur avendo avuto delle terribili e dolorosissime ragadi è uscita dall'ospedale (dopo 3 giorni) avendo ripreso già il peso del calo fisiologico ed è sempre cresciuta bene solo con il mio latte! La bimba è sempre stata vivace, buona e allegra: il ritratto perfetto di una bimba serena! Lo svezzamento è iniziato attorno ai 5 mesi e mezzo con la classica crema di riso ma la bambina ha sempre poco apprezzato il cibo non mostrando alcun interesse! Il pediatra mi ha sempre consigliato di insistere ma (con il senno di poi) posso dire che lo svezzamento (classico) di mia figlia non è mai decollato: ha sempre mangiato in maniera passiva pochi cucchiaini di "pappone" e visibilmente controvoglia distratta da mille teatrini di nonni ansiosi che mangiasse!
La tragedia si è toccata quando il pediatra mi ha consigliato di introdurre il biberon per abituarla verso gli 8 mesi! La bambina ha non solo rifiutato il biberon ma smesso del tutto di mangiare altro che non fosse il mio latte! Ovviamente ho lasciato subito perdere senza mai insistere!
La bambina ha digiunato del tutto per ben due mesi in cui mi sono rifiutata di togliere il mio latte prendendo dei bei cicli di dostinex e di lasciarla impazzire per la fame!
Ho cercato di documentarmi e leggere il più possibile: ho letto Gonzales, Piermarini, i libri della leche league e tanto altro! Mi sono informata ed avvicinata all'autosvezzamento (forse troppo tardi!).
Con tanta pazienza e dedizione ho cercato di rendere piacevole il momento dei pasti mettendo la bambina a tavola con noi e dopo più di due mesi ha cominciato a non avere più un rifiuto categorico ma nemmeno a voler mangiare più di un paio di leccatine! La situazione si mantiene stazionaria da allora (maggio fino ad oggi-settembre): ho continuato comunque a fare il "pappone" ma se voleva leccava il cucchiaino altrimenti nulla! Ogni tanto gradisce la frutta ma davvero pochissime volte! Il problema è che mia figlia non apre la bocca, lecca qualcosa attraverso una microfessura che lascia aperta (questo da sempre)!
Da un mese circa (all'età di 13 mesi) sta mostrando un forte interesse per il nostro cibo e la bocca la apre eccome ma è completamente incapace di ingoiare anche una briciola: quindi è un continuo cicciuciare cibo ed è abilissima a sputare ogni mollichetta! Ciuccia prosciutto, mozzarella, fusilli al pesto, frutta e tanto altro ma nello stomaco non finisce nulla! Ho quindi smesso di preparare il pappone....tanto è inutile...la sola vista del piatto con il cucchiaino la irrita tantissimo e le offro solo pezzi di cibo dalla nostra tavola quando lei mostra di volerne!
Mi chiedo se questo nuovo interesse per il cibo sarà portatore di nuovi sviluppi....anzi me lo auguro! Il mio pediatra mi disapprova totalmente: per lui avrei dovuto smettere di allattare già verso gli 8 mesi! Adesso la mia bimba ha 14 mesi: è alta 80 cm e pesa 10,5 Kg! Il mio pediatra ritiene che trovandosi adesso nella fascia tra il 75° e il 50° percentile per il peso la sua curva sia in caduta libera (nel primo anno di vita è sempre stata attorno al 90°)! Ma io ho da tempo immemore mandato a quel paese (ops!) le curve!
La bambina è vivace, serena e allegra, bella tonda di aspetto....è una bimba grande per la sua età! Oramai cammina "quasi" da sola ed ha 7 denti!
Personalmente ritengo che togliere drasticamente il latte materno alla bambina sia una barbarie che non riesco e non voglio compiere ma mi farebbe piacere che mangiasse, anche poco ma che almeno assaggiasse qualcosa!
Mi addolora vedere quanto sia brutto il suo rapporto con il cibo! A volte butta con stizza a terra anche i pezzi! Oramai non la guardo ma rendo il momento dei pasti normale e semplice: se chiede le faccio assaggiare senza insistere nè propormi con stratagemmi vari!
Ci tengo a sottolineare che io non sono affatto stanca di allattare (pur essendo fisicamente dura!) e che l'allattamento è compatibile con il mio lavoro! La bambina non è mai stata morbosa con il seno: non ha affatto quel rapporto di dipendenza fisica quasi sessuale che tanti bambini allattati al seno hanno e che molti denunciano come patologico (anche se io non ci trovo niente di male!)! Si addormenta al seno e lo chiede solo quattro-cinque volte al dì: mattina 2 volte, pomeriggio e sera, una poppata notturna (capita che qualche volta ne faccia due)!
Ho provato a farle assaggiare il latte vaccino con il biberon: lei è abituata a bere l'acqua dal biberon quindi lo assaggia ma fa la faccia un pò schifata e poi lo rifiuta....io non insisto ma provo ogni tanto anche se nutro ben poche speranze!
Ora mi chiedo se tutto l'ambaradan che ha accompagnato lo svezzamento della bambina ha provocato questo suo rapporto col cibo o se comunque un allattamento materno esclusivo e prolungato può portare in certi casi i bambini a non atteggiarsi positivamente nei confronti di alimenti differenti! Ovviamente sono convinta che l'allattamento non sia un male....anzi....nè che abbia alcun tipo di controindicazione! Mi fa piacere sapere come la pensate visto che tutti coloro che vengono a conoscenza (casualmente) del fatto che la mia bimba non mangia dicono con fare saccente: "è logico, allatta!?!", come se la colpa fosse sempre ed ovviamente mia! Qualche persona "affettuosa" si spinge anche a consolarmi dicendomi: "vedi che se non allatti più sei mamma ugualmente!?!". Grazie....pensavo di NO!!!??!! Per fortuna sono dotata di molta pazienza....quindi vado avanti e aspetto che Giulia abbia i suoi tempi e sviluppi i suoi gusti ed interessi in piena libertà!
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie e scusatemi se sono stata troppo prolissa!
Federica

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento prolungato e alimentazione complementare

Messaggio da ishetta » 1 ott 2010, 17:28

Io non ho consigli da darti, se non ti farle vivere il pasto insieme a voi, piano piano secondo i suoi tempi imparerà ad apprezzare.
Però provo a raccontarti la nostra storia.

Mia figlia è stata allattata esclusivamente al seno fino ai 5 mesi, periodo in cui anche per l'inserimento del nido è iniziato lo svezzamento classico con farine e papponi vari. Lei ha apprezzato da subito. Curva dall'inizio dell'allattamento al nono mese fissa al 97° percentile.
A 10 mesi mia figlia inizia a rifiutare i papponi e vuole cibo solido da mangiare con le sue manine. La curva precipita nel giro di poco tempo dal 97° al 10° percentile (prendi con le pinze i dati xchè non li ricordo esattamente). Eppure è una bambina che mangia tutto, dalla pasta al sugo alle zucchine bollite passando per cavoli e carciofi.
A 12 mesi le propongo la prima tazza di latte vaccino. Non aveva mai preso il biberon neanche per l'acqua ma per me non era un problema. Ne assaggia sì e no un dito e attacca una diarrea che dura 2 o 3 giorno. Chiamo la pediatra e mi dice che tanto finchè prende il mio latte non è un problema e che cmq il latte vaccino non è un alimento essenziale.
Riprovo a 13, 14, 15 mesi stesso risultato. A 18 il suo fisico decide di poter bere latte vaccino senza dissenterie varie. Ha bevuto latte vaccino (max 30 ml) dai 18 ai 22 mesi, poi ha abbandonato il seno autonomamente e in concomitanza il latte vaccino... che ha ripreso a bere da poco (sempre una tazzina da caffè al mattino stop).
E' una bambina che mangia moltissimo ma pesa sì e no 11 kg a quasi 3 anni, l'altezza non la so ed è meglio così... è la più piccola della sua classe e le maestre quando la vedono mangiare rimangono così :urka

Questa è la nostra esperienza. Lasciala scoprire il cibo con voi e vedrai che andrà... poi ai pediatri mica bisogno dire tutto :fischia
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: allattamento prolungato e alimentazione complementare

Messaggio da topinaf » 1 ott 2010, 18:39

Ciao!
ti riporto in breve la mia esperienza con elisa :sorrisoo
allattata esclusivamente al seno fino a 11 mesi, prima non ha mai messo nulla di diverso in bocca...ho provato con lo svezzamento classico...poi provavo a proporle cosine da sgranocchiare (tipo carote/biscotti ecc)...poi cosine morbide tipo formaggi ecc...nulla! non ha mai messo in bocca de volte la stessa cosa, solo tetta-tetta-tetta!
alla vista del cucchiaino diventava viola dalla disperazione e ho lasciato perdere.
Si sedeva cmq a tavola con noi e vedeva cosa facevamo :sorrisoo
a 11 mesi ha iniziato a mangiare quello che mangiavamo noi (e aveva 8 denti) e ora mangia tutto di tutto (pur essendo ancora allattata...)
le curve non le ho mai considerate perchè, già poco dopo la nascita sfioravamo a stento il 5° percentile...ora siamo 80cm scarsi per 10kg altrettanto scarsi...a 24 mesi...
il pediatra? boh...non lo vedo da quando ha 6 mesi...
il latte vaccino lo ha assaggiato ma non le piace :sorrisoo
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: allattamento prolungato e alimentazione complementare

Messaggio da Ransie » 1 ott 2010, 23:28

ciao, per quanto riguarda i tuoi dubbi non posso aiutarti in quanto ho allattato Viola fino a 21 mesi ma nel contempo ha sempre accettato il cibo (quasi tutto) fin dalla prima pappa di frutta a 4 mesi e mezzo.
Per il peso boh secondo me me il tuo pediatra è un po' esagerato: la mia è alta 86 cm e pesa 11 ma la mia pediatra dice che va benissimo così visto che è sana ed è sempre in movimento :sorrisoo
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”