GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

oligoidramnios 37 mm

Sogni, timori e aspettative di questo periodo bellissimo
Rispondi
Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

oligoidramnios 37 mm

Messaggio da Silvietta7885 » 11 mag 2010, 18:41

ciao ragazze! stamani ho fatto il tracciato, eco e flussimetria...qst è la situazione : oligoidramnios 37 mm e arteria ombelicale sempre ai limiti alti... (come già avevo scritto in un altro post):che_dici
mi hanno detto di tornare tra una settimana...xkè qst sn segni di insufficenza placentare lieve... :impiccata:
secondo voi con un valore di qst tipo della misurazione della falda dovevano propormi controlli + frequenti!? :domanda
mi sento in ansia! :buuu
una settimana mi sembra un'eternità... :urka
inoltre mi hanno detto ke se non sento la bimba muoversi x 12 ore devo correre in ospedale..secondo voi posso vivere con qst angoscia? :bomba
mi sento impotente! in una settimana può succedere di tutto là dentro! io non ho mica la sfera di cristallo! :martello
se penso ke alla piccina possa arrivare poco nutrimento e ossigeno mi viene male... :x:
poi dico: se lei è già pronta,se mi mancano 3 settimane al parto xkè rischiare così? :buuu
non è ke mi importa di un'eventuale cesareo di urgenza...dico solo ke ho paura ke c sia sofferenza x mia figlia... :buuu :aargh
forse purtroppo non mi fido troppo dei dottori e degli ospedali.. :pistole
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
cookie
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7549
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:48

Re: oligoidramnios 37 mm

Messaggio da cookie » 12 mag 2010, 10:46

Ma l'AFI te l' hanno misurato??
2006 2010 I miei lunedì fortunati...

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: oligoidramnios 37 mm

Messaggio da Silvietta7885 » 12 mag 2010, 11:12

non c'è scritto niente nei fogli... :domanda :che_dici
cmq giovedì kiedo spiegazioni! :bomba
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: oligoidramnios 37 mm

Messaggio da Silvietta7885 » 12 mag 2010, 11:16

sul web ho trovato qst..ora l'ho stampato e domani sera glielo stampo in faccia! :dizionario

La diminuzione del liquido amniotico è il più importante indicatore di sofferenza fetale.

La valutazione ecografica del liquido amniotico può essere:

* soggettiva: presenza di tasche di liquido amniotico fra gli arti fetali e tra la parete anteriore e posteriore uterina;
* oggettiva o quantitativa:

1. metodo della tasca massima (sonda ecografica obliqua):
< 1 cm: oligoidramnios grave
< 2 cm: oligoidramnios moderato
> 8 cm: polidramnios
2. metodo dei quattro quadranti o AFI (sonda ecografica perpendicolare):
< 50 mm: oligoidramnios (io non sn in qst range? :perplesso )
> 250 mm: polidramnios

L'AFI ha una buona sensibilità come metodo di screening ma i suoi difetti sono negli estremi, per cui con oligo- o polidramnios bisogna valutare anche la tasca massima perché abbinando i due metodi si aumenta la sensibilità.

La metodica di misurazione dell'AFI è la seguente: con la paziente supina, l'utero viene diviso idealmente in 4 quadranti, dopo di che si pone la sonda ecografica perpendicolare al piano (cioè al lettino) ed allineata longitudinalmente alla colonna vertebrale e si effettua la misurazione in mm in senso verticale della falda maggiore di ogni quadrante: l'AFI esprime la somma delle 4 falde misurate.

La soglia per il controllo successivo è data dallo schema:

* AFI > 80: la donna torna dopo una settimana;
* AFI tra 50 e 80: la paziente torna dopo 2-3 giorni;
* AFI < 50: si misura la tasca massima e se questa è minore di 1 cm si provvede per il ricovero, altrimenti se è maggiore di 2 cm si controlla nuovamente il giorno dopo. :bomba (non dopo una settimana! :sberla: )

L'oligoidramnios ha un'incidenza dello 0.5-4% ed è associato ad una mortalità perinatale di 133/1000. È definito da una tasca maggiore < 1 cm (0.7%) o da un AFI < 5 cm. Le principali cause di oligoidramnios sono:

1. anomalie congenite dell'apparato urinario (displasie dell'apparato urinario);
2. cause materno-fetali (ritardo di crescita intrauterina o IUGR, gestosi, insuffucienza placentare (io ce l'ho lieve ma pur sempre c'è! :impiccata: ), postmaturità);
3. rottura prematura delle membrane o PROM (10%), sofferenza fetale, morte fetale;
4. iatrogeno da farmaci (indometacina, che riduce il flusso sanguigno e quindi il flusso renale).
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
giremy
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11839
Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07

Re: oligoidramnios 37 mm

Messaggio da giremy » 13 mag 2010, 17:24

Ti racocnto la mia storia.
Ho sempre avuto poco liquido senza averlo mai perso :domanda
La gine mi ha monitorata una volta al mese fino a quando a 36 settimane il liquido era scarsissimo.
Il mio valore era 70 afi e lei, come trovato da te su internet, mi fece tornare dopo 3 giorni.
Dopo tre giorni il valore era drasticamente sceso a 37 afi :urka
L'eco, il monitor e la flussimetria erano buone così la gine mi ricoverò per tenermi in osservazione.
Lei mi disse che finchè la bimba stava bene sarebbe stata meglio in pancia piuttosto che fuori.
La sera stessa del ricovero le cose però precipitarono e il monito era sballatissimo.
Così, con un tc d'urgenza, la sera stessa nacque il mio magnifico pulcino.
Era piccolissima in quanto mal nutrita ma stava benone :clap
Le fecero mille controlli per vedere se lo scarso liquido fosse dipeso da un suo problema renale (il liquido amniotico è formato anche dalla pipì dei bimbi) ma per fortuna era tutto ok.
Da cosa dipendesse non l'ho mai saputo.
Io non so a cosa corrisponda il tuo valore avendo io conosciuto solo l'afi però fino a quando le cose non sono precipitate io andavo ogni mese.
Poi penso però che se la gine mi avesse rispedito a casa invece di ricoverarmi forse Anastasia non sarebbe qui visto che io non mi ero accorta della sua sofferenza.
:incrocini
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: oligoidramnios 37 mm

Messaggio da Silvietta7885 » 13 mag 2010, 20:50

ho appena visto le foto della tua piccola appena nata... :emozionee
cmq a me la diminuzione di liquidi è iniziata a partire dalla 36esima settimana...quindi, pensano piuttosto ke sia dovuto al parto ke si avvicina ...
:incrocini
ieri sera poi mi sn recata di nuovo in maternità e il gine mi ha detto ke il mio valore è ai limiti della norma quindi di stare + tranquilla...una parola! :che_dici
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
giremy
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11839
Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07

Re: oligoidramnios 37 mm

Messaggio da giremy » 14 mag 2010, 16:22

Allora sicuramente la tua situazione è diversa dalla mia.
ho appena visto le foto della tua piccola appena nata... :emozionee


Io non me la ricordo così piccola ma quando vedo i suoi vestitini che le mettevo appena nata mi sembra impossibile che fosse così piccola :emozionee
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........

Rispondi

Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”