GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Frittella
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 292
Iscritto il: 8 set 2008, 11:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Frittella » 3 gen 2010, 15:36

Mio figlio ne soffre nelle gambe, ma è da due mesi che gli sto mettendola stelatopia e gli sta piano piano passando, ma cmq la cosa peggiora se gli metto i jenas, quindi solo indumenti che sfregando nn gli facciano venire il rossore.
ma mettere la "stelatopia" in tutto il corpo mi sembra esagerato visto che ne soffre solo sulle gambe, quinid nel corpo posso mettere la nivea, ho letto che alcune si trovano bene e cmq costerebbe di meno della stalaotopia.


ile ha scritto:io l'olio vea l'ho provato e mi son trovata bene
io ho la "vea che avevo preso per il seno quando allattavo, ma ora posso metterla a lui? mi dispiacecerebbe buttarla è ancora pieno il tubetto.

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 3 gen 2010, 22:45

quella in tubetto è mostruosamente inspalmabile :x:
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da ile » 7 gen 2010, 11:26

Frittella ha scritto:Mio figlio ne soffre nelle gambe, ma è da due mesi che gli sto mettendola stelatopia e gli sta piano piano passando, ma cmq la cosa peggiora se gli metto i jenas, quindi solo indumenti che sfregando nn gli facciano venire il rossore.
ma mettere la "stelatopia" in tutto il corpo mi sembra esagerato visto che ne soffre solo sulle gambe, quinid nel corpo posso mettere la nivea, ho letto che alcune si trovano bene e cmq costerebbe di meno della stalaotopia.


ile ha scritto:io l'olio vea l'ho provato e mi son trovata bene
io ho la "vea che avevo preso per il seno quando allattavo, ma ora posso metterla a lui? mi dispiacecerebbe buttarla è ancora pieno il tubetto.
esattamente quella!
ma concordo che è difficile da spalmare quindi io lo uso solo nelle zone clou, tipo le pieghette o le zone rosse e crostose, per le zone ampie c'è l'olio vea spray bene anche con quello ma meno efficace ma per tenere idratata va benissimo provalo!
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
Eire
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 mag 2005, 12:42

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Eire » 7 gen 2010, 13:12

Ciao a tutte, anche al mio bimbo da 2 gg. il pediatra ha diagnosticato la dermatite atopica, ho scritto un post a parte perchè non vorrei fosse anche collegata ai problemi intestinali che ha in corso... io purtroppo nn ne so molto...
Ho letto nei vs. post che la nivea funziona, la proverò. Volevo sapere se è meglio l'olio vea o la stelatopia...grazie :sorrisoo

P.s.: ile, complimenti per il tuo 2° bimbo! Forse non ti ricorderai di me ma io si perchè mi ero iscritta a gol quando anche tu aspettavi simone. Un bacione!
Daniele (ott-2005)-Lorenzo (lug-2008)-Jacopo (giu-2010)

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 7 gen 2010, 13:32

ogni pelle è sensibile in maniera differente.
inizia con ciò che il dermatologo ti consiglia. :ok

nn mi pare che la DA sia collegata a problemi intestinali..

se ha problemi di pelle e intestinali.. nn è che qualcosa gli ha fatto male???
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da ile » 7 gen 2010, 14:53

Eire ha scritto:Ciao a tutte, anche al mio bimbo da 2 gg. il pediatra ha diagnosticato la dermatite atopica, ho scritto un post a parte perchè non vorrei fosse anche collegata ai problemi intestinali che ha in corso... io purtroppo nn ne so molto...
Ho letto nei vs. post che la nivea funziona, la proverò. Volevo sapere se è meglio l'olio vea o la stelatopia...grazie :sorrisoo

P.s.: ile, complimenti per il tuo 2° bimbo! Forse non ti ricorderai di me ma io si perchè mi ero iscritta a gol quando anche tu aspettavi simone. Un bacione!
bellina! hai ragione!
per le creme è tutto molto soggettivo, quella che va bene per me potrebbe non andare bene per te dipende molto dal tipo di pelle, resta alle creme che ti hanno consigliato ped e dermatologo e poi vai a tentativi.
olio vea va bene... ma su zone piccole perchè è densissimo e difficile da spalmare
:bacio
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
Eire
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 mag 2005, 12:42

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Eire » 8 gen 2010, 12:58

provo con le creme che mi ha dato il pediatra e pian piano vedremo... :sorrisoo
vi saprò dire...
Daniele (ott-2005)-Lorenzo (lug-2008)-Jacopo (giu-2010)

Avatar utente
laurap75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 528
Iscritto il: 28 ott 2009, 18:19

DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da laurap75 » 26 gen 2010, 0:26

Carissime, ho una confusione immensa: quando il mio primo bimbo, Roberto, aveva 6 mesi, gli vennero fuori delle "escoriazioni" sulle gambine con pelle secchissima. Il dermatologo ci disse che erano dovute alla polvere che entrava in contatto con la pelle mentre gattonava. Iniziai a lavare il pavimento 3 volte al giorno in tutta casa (110 mq!!). Alla pediatra ho sempre chiesto se dovessi smettere di allattare (l'ho fatto fino a 22 mesi) eliminando latte e latticini, ma ha sempre detto che non era questa la causa. Ora Roberto ha 3 anni e mezzo e si gratta giorno e notte: le escoriazioni sono ormai dappertutto!!! Le prove allergiche danno solo sensibilità al polline dell'olivo e niente a proteine del latte o ad acari. Prende l'antistaminico ma sta peggio, molto peggio!! Da qualche giorno anche Francesco, che ha 9 mesi, ha iniziato allo stesso modo: sulle gambine queste placche di pelle secchissima e rossa. Anche lui prende l'antistaminico ma ora ha iniziato anche a grattarsi! Da più di un anno non uso ammorbidente e dopo ogni lavaggio faccio anche il risciacquo. Come devo fare? Possibile che non se ne venga a capo? Aiutatemi se potete! Grazie mille a tutte.
La FAMIGLIA è la patria del cuore (G.Mazzini)

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da Boomie75 » 26 gen 2010, 8:28

ciao!
qui c'è il topic sulla DA
forum/viewtopic.php?f=83&t=13308" onclick="window.open(this.href);return false;
:incrocini :incrocini in bocca al lupo, noi l'abbiamo risolta con le terme di Comano, le hai mai provate?
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da ile » 26 gen 2010, 8:30

sono di corsissima
guarda in bimni e malattie c'è un post sulla D.A.
non è una cosa che scompare così ci vuole tempo, tante tante creme buone bagni oleati ecc... se vai lì vedrai che troverai molte risposte.
:bacio
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
laurap75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 528
Iscritto il: 28 ott 2009, 18:19

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da laurap75 » 27 gen 2010, 1:00

Grazie mille, ragazze!!!! Ho letto ma, mi sembra, nessun medico riesca a dare soluzioni definitive ed indicazioni precise sulle cause. Grazie ancora e buona notte
La FAMIGLIA è la patria del cuore (G.Mazzini)

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da silviak » 27 gen 2010, 10:31

laurap comunque le prove allergiche non sono sempre significative sugli alimenti, infatti gli allergologi fanno la prova dell'eliminazione totale dell'ellergene in questione e poi le prove di reintroduzione, se hanno un sospetto, indipendentemente dal risultato dei prick o dei RAST.
Col latte non è facile: ce n'è ovunque sotto varie forme.
Te lo dico per esperienza di mamma di un bambino con allergia alle proteine del latte fino ai 4 anni compiuti.

p.s. a noi le fece fare la gastroenterologa, non la sua pediatra che era anche allergologa. Ma la sua non era solo DA, bensì grossi problemi gastroenterologici.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da skyblue » 27 gen 2010, 10:37

Ciao.
Io ho la dermatite atopica e non è correlata all'alimentazione. E' una predisposizione genetica, chi ha la dermatite potrebbe anche avere l'asma e il raffreddore da fieno. Io vado a periodi dove non ho nulla (anche anni) e altri dove mi vengono macchie e devo curarle con il cortisone. E non ci sono cure risolutive me lo dovrò tenere :urka
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da silviak » 27 gen 2010, 11:27

skyblue che non è correlata agli alimenti te lo dicono i dottori, ma nel mio caso, e ne soffro dal 2003, mi rendo conto che se mangio alcuni alimenti la cosa rispunta dal nulla anche quando è calma da tempo, e poi dura per un sacco di tempo. E se rimangio le stesse cose peggiora.

Non solo, io mi sono resa conto, cambiando materasso, che era esasperatissima dagli acari, perchè, miracolosamente, cambiando il materasso vecchio di 12 anni, mi sono spariti gli aggravamenti notturni, che mi svegliavano ogni santissima notte alle 3 del mattino con un prurito allucinante.
Ed ero arrivata al protopic, oltre al cortisone.
E' vero che viene negli individui atopici, ovvero già predisposti alle allergie di vario genere. Infatti io ho cominciato con l'orticaria (in forme anche molto gravi) da piccola, sono diventata allergica respiratoria a 16 anni e nel 2002 la sorpresa della DA....
Però se cerchi bene una causa scatenante la trovi, anche se non ti elimina totalmente il problema.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da Makotina » 27 gen 2010, 11:57

laurap75, ciao!
li hanno mai visti i dermatologi?
esiste un intero topic ricco di informazioni e validi suggerimenti relativi alla dermatite atopica.
prova a fari lì un giro. :ok
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 27 gen 2010, 11:59

up


per laurap75
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da sun » 28 gen 2010, 10:22

skyblue ha scritto:Ciao.
Io ho la dermatite atopica e non è correlata all'alimentazione. E' una predisposizione genetica, chi ha la dermatite potrebbe anche avere l'asma e il raffreddore da fieno. Io vado a periodi dove non ho nulla (anche anni) e altri dove mi vengono macchie e devo curarle con il cortisone. E non ci sono cure risolutive me lo dovrò tenere :urka

quoto.
Anche io uguale...in gioventù sono stata a dieta stretta per anni, introducendo un alimento alla volta..ma non miglioravo.

Sono migliorata moltissimo con la 1^ gravidanza...adesso ogni tanto mi viene qualche macchia, botta di cortisone e sto meglio :congratulations:

Il problema è che anche il nanetto ne soffre...invece la prima figlia (per ora) sta bene :incrocini
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sun » 28 gen 2010, 10:24

ah, da piccola mia mamma aveva "incartato" i nostri materassi, eliminato tende, tappeti, peluche e tutto quello che poteva dare allergia. Puliva la casa 20 volte al giorno...

risultato? NULLA!!!!!!!UGUALE A PRIMA.

Alla fine sia io che mio fratello abbiamo imparato a conviverci :fischia
(e oltre alla dermatite, abbiamo l'ittiosi...altra brutta brutta brutta bestia :che_dici )
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sun » 28 gen 2010, 10:27

Makotina ha scritto:elfo, prova a lavare gli articoli che stanno a contatto con il bambino (indumenti, lenzuole, peluches...) senza detersivo e ammorbidente!! e poi nn fargli indossare articoli di lana soprattutto a contatto con la pelle!!
usa per lavare sapone di marsiglia grattuggiato e aceto per togliere la durezza dell'acqua. il bicarbonato mettilo nella vaschetta dell'ammorbidente. disinfetta anche.
idrata il cucciolo più volte al giorno con una crema mooooolto indratante e unta!

credo che in casi particolari il cortisone sia assolutamente da usare! è inutile recargli sofferenza!! per un filo di crema ogni tot non accade assolutamente nulla!
io ho provato tutti questi accorgimenti...nulla :che_dici

L'unica cosa che pare milgiorare la pelle del pupo è fargli il bagnetto spesso con olio Eubos e crema EXOMEGa...

e ogni tanto un po' di cortisone :x:
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: DERMATITE ATOPICA: ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE?????

Messaggio da ile » 28 gen 2010, 12:45

silviak ha scritto:Però se cerchi bene una causa scatenante la trovi, anche se non ti elimina totalmente il problema.
ecco per noi è così :ok
la causa scatenante è stato il latte, intolleranza alle proteine del latte, che dai RAST NON E' VENUTO FUORI, però risultava da un'esame fatto sulle feci.
Adesso ha 15 mesi dall'età di 2 mesi non assume più latte e tutto ciò che lo contiene, ma la DA non è scomparsa, a volte c'è poco, a volte tanto... insomma c'è anche se la causa scatenante è eliminata.

Poi se può essere utile ho provato una crema... anzi un lipogel, che per noi è una manna dal cielo è della bionike Proxera lipogel
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”