
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
grazie. cercherò di allattarli insieme.


-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 mag 2008, 14:47
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
CIAO A TUTTE!!!!!!!!!!
IO ALLATTO I MIEI PICCOLI GIACOMO E REBECCA DI 1 MESE ASCLUSIVAMNTE AL SENO CONTEMPORANEAMENTE....è MOLTO COMODO QUANDO RIESCO MA CAPITA CHE NELL'ARCO DELLA GIORNATA NON SI SVEGLIANO INSIEME E MAGARI UNO POPPA A DISTANZA DI MEZZ'ORA DALL'ALTRO...MA SONO CONTENTA ANCHE DI QUESTO PERCHè RIESCO AD AVERE QUALCHE MOMENTO ESCLUSIVO CON LORO PER POTERMELI GODERE ANCHE UNO ALLA VOLTA SENZA INTERFERENZE....( ACCADE SOLO QUANDO IL MIO PRIMOGENITO è ALL'ASILO).....
IO ALLATTO I MIEI PICCOLI GIACOMO E REBECCA DI 1 MESE ASCLUSIVAMNTE AL SENO CONTEMPORANEAMENTE....è MOLTO COMODO QUANDO RIESCO MA CAPITA CHE NELL'ARCO DELLA GIORNATA NON SI SVEGLIANO INSIEME E MAGARI UNO POPPA A DISTANZA DI MEZZ'ORA DALL'ALTRO...MA SONO CONTENTA ANCHE DI QUESTO PERCHè RIESCO AD AVERE QUALCHE MOMENTO ESCLUSIVO CON LORO PER POTERMELI GODERE ANCHE UNO ALLA VOLTA SENZA INTERFERENZE....( ACCADE SOLO QUANDO IL MIO PRIMOGENITO è ALL'ASILO).....
Marianna, mamma di Matteo nato il17/09/2004
e di Giacomo e Rebecca nati il 28/11/2008
e di Giacomo e Rebecca nati il 28/11/2008
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
bravissima!
Quando leggo queste cose mi dico: ce la posso fare!
Quando leggo queste cose mi dico: ce la posso fare!
tre è il numero perfetto
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8636
- Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
Ciao!
Vi riporto la mia esperienza delle prime settimane. Seguendo i vs spunti sto facendo allattamento misto "a modo mio": li attacco al seno, un seno in esclusiva per ciascuno, 20-25 minuti, poi li stacco e dò loro l'aggiunta. Il tutto in contemporanea: il seno con la posizione Rugby e il bibe mettendoli entrambi sul cuscino da allattamento un bibe in ogni mano e via. In questo modo riesco a fare 6 pasti, ogni tre ore e mezzo di giorno a orari fissi (8.00 - 12.00 - 15.30 - 19.00 - 23.00 - 03.00), se dormono li sveglio (perché sono piccoli).
Avendo una bimba di 21 mesi, vi confermo che allattare due gemelli è una cosa completamente diversa rispetto ad un figlio solo: con lei avevo fatto allattamento a richiesta, prima LM poi con aggiunta (perché mangiava TROPPO
).
Fondamentale mantenere gli stessi orari e se si riesce anche in contemporanea
Soprattutto se si hanno altri bambini che necessitano di attenzioni.
Più avanti vediamo come sarà andata.
Vi riporto la mia esperienza delle prime settimane. Seguendo i vs spunti sto facendo allattamento misto "a modo mio": li attacco al seno, un seno in esclusiva per ciascuno, 20-25 minuti, poi li stacco e dò loro l'aggiunta. Il tutto in contemporanea: il seno con la posizione Rugby e il bibe mettendoli entrambi sul cuscino da allattamento un bibe in ogni mano e via. In questo modo riesco a fare 6 pasti, ogni tre ore e mezzo di giorno a orari fissi (8.00 - 12.00 - 15.30 - 19.00 - 23.00 - 03.00), se dormono li sveglio (perché sono piccoli).
Avendo una bimba di 21 mesi, vi confermo che allattare due gemelli è una cosa completamente diversa rispetto ad un figlio solo: con lei avevo fatto allattamento a richiesta, prima LM poi con aggiunta (perché mangiava TROPPO

Fondamentale mantenere gli stessi orari e se si riesce anche in contemporanea

Soprattutto se si hanno altri bambini che necessitano di attenzioni.
Più avanti vediamo come sarà andata.
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
GRANDISSIMA!
SPERO TANTO DI SEGUIRTI A RUOTA NELL'ESPERIENZA, ANCH'IO TRA L'ALTRO AVRO' UN ALTRO BIMBO DA SEGUIRE. I MIEI NASCERANNO A 35 SETT. QUINDI SARANNO PICCOLINI E DOVRO' DARGLI DEGLI ORARI ABBASTANZA RIGIDI PER I PASTI. CREDO COMUNQUE CHE CON I GEMELLI L'ALLATTAMENTO A RICHIESTA SIA UN PO' FANTASCIENTIFICO!
MI RACCOMANDO TIENICI AGGIORNATE!
SPERO TANTO DI SEGUIRTI A RUOTA NELL'ESPERIENZA, ANCH'IO TRA L'ALTRO AVRO' UN ALTRO BIMBO DA SEGUIRE. I MIEI NASCERANNO A 35 SETT. QUINDI SARANNO PICCOLINI E DOVRO' DARGLI DEGLI ORARI ABBASTANZA RIGIDI PER I PASTI. CREDO COMUNQUE CHE CON I GEMELLI L'ALLATTAMENTO A RICHIESTA SIA UN PO' FANTASCIENTIFICO!
MI RACCOMANDO TIENICI AGGIORNATE!
tre è il numero perfetto
- gz
- Collaboratore
- Messaggi: 17320
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
CONCORDO PIENAMENTE SUL TENERE GLI STESSI ORARI!!!
IO ERO SONO LA MA SEMPRE STESSI ORARI
PERO' SE DORMIVANO NON LI SVEGLIAVO, MA ERANO ABBASTANZA OROLOGI OGNI 3/4 ORE MAX
MA SE SI SVEGLIAVA UNO ALLORA SVEGLIAVO L'ALTRO
IO ERO SONO LA MA SEMPRE STESSI ORARI
PERO' SE DORMIVANO NON LI SVEGLIAVO, MA ERANO ABBASTANZA OROLOGI OGNI 3/4 ORE MAX
MA SE SI SVEGLIAVA UNO ALLORA SVEGLIAVO L'ALTRO

GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
io li allatto insieme. mangiano circa ogni 4 ore. e devo dire che si svegliano loro tranne alcune volte che li sveglio io.
ora non hanno più neanche le colichette tranne il giorno che una o due volte si lamentano però passa in fretta.
ora non hanno più neanche le colichette tranne il giorno che una o due volte si lamentano però passa in fretta.

- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
li allatti tu o LA?piccolamamma ha scritto:io li allatto insieme. mangiano circa ogni 4 ore. e devo dire che si svegliano loro tranne alcune volte che li sveglio io.
ora non hanno più neanche le colichette tranne il giorno che una o due volte si lamentano però passa in fretta.
ci racconti la tua esperienza se hai voglia? E' un argomento che mi interessa molto....

tre è il numero perfetto
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
io li allato con il mio latte. non do nessuna aggiunta, almeno per ora. ho tanto latte.
e stato un pò difficile allatarli perchè non sapevo bene come fare, prima gravidanza, però l ostetrica e stata gentile e poi ci vuole solo un pò di allenamento.
e tanta pazienza.

e stato un pò difficile allatarli perchè non sapevo bene come fare, prima gravidanza, però l ostetrica e stata gentile e poi ci vuole solo un pò di allenamento.

- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
tra poco i miei cuccioli avranno 4 mesi e anch'io li sto allattando esclusivamente al seno
vabbè, oggi mi andava di autocelebrarmi......

vabbè, oggi mi andava di autocelebrarmi......

tre è il numero perfetto
- 11esseti
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3256
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:51
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
Nonostante tutti mi dicessero che non ce l'avrei fatta, i miei bimbi hanno 3 mesi e mezzo e li allatto esclusivamente al seno e a richiesta
dove e quando vogliono!
ecco...mi sono autocelebrata anche io
scherzi a parte è stato determinante l'aiuto delle infermiere di neonatologia che mi hanno insegnato come farli attaccare e stimolare (erano piccolini e facevano fatica).
termino l'autocelebrazione
dicendo che averli attaccati ogni volta che volevano mi ha permesso di donare fino ad ora oltre 3 litri di latte alla banca del latte del Mayer 

ecco...mi sono autocelebrata anche io

scherzi a parte è stato determinante l'aiuto delle infermiere di neonatologia che mi hanno insegnato come farli attaccare e stimolare (erano piccolini e facevano fatica).
termino l'autocelebrazione


Dopo 4 anni, 3 iui, 3 fivet in Italia, una geu gemellare e una biochimica la caccia ai cavoli a Bruxelles ha dato i suoi frutti: il 31 maggio 2009, a 36w2d, sono nati Francesco e Vittoria.
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
brava simona!
anch'io ne ho circa tre litri in freezer ma ho pensato di tenerli per quando rientro al lavoro ad ottobre!
anch'io ne ho circa tre litri in freezer ma ho pensato di tenerli per quando rientro al lavoro ad ottobre!
tre è il numero perfetto
- 75alice
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 30 nov 2005, 11:59
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
Che brave mammine-mammukke! Spero di riuscire ad allattare anche io per così tanto tempo i miei nanetti (o almeno un po')
Sofia, probabilmente già lo sai, ma ricordati che il LM di cui i nostri piccoli hanno bisogno non è sempre lo stesso, nel senso che quello che ciucciano a 1 mese non è lo stesso che il seno produrrà quando avranno 3, 4 o 5 mesi... il nostro corpo lo produce e lo modifica a seconda delle loro mutate esigenze; per cui se il latte che hai surgelato è molto vecchio ti consiglio di consumarlo il prima possibile, e di dar loro latte (anche surgelato) più recente!
Scusa la "lezioncina" ma a suo tempo lo fecero notare anche a me e mi sembrò una giusta osservazione
Baciiii!!!

Sofia, probabilmente già lo sai, ma ricordati che il LM di cui i nostri piccoli hanno bisogno non è sempre lo stesso, nel senso che quello che ciucciano a 1 mese non è lo stesso che il seno produrrà quando avranno 3, 4 o 5 mesi... il nostro corpo lo produce e lo modifica a seconda delle loro mutate esigenze; per cui se il latte che hai surgelato è molto vecchio ti consiglio di consumarlo il prima possibile, e di dar loro latte (anche surgelato) più recente!
Scusa la "lezioncina" ma a suo tempo lo fecero notare anche a me e mi sembrò una giusta osservazione

Baciiii!!!
Il 5 febbraio 2007 è arrivato il nostro miracolo: VALERIO!
Il 1 dicembre 2009 sono arrivati i fratellini: ALESSANDRO e FRANCESCO!
Il 1 dicembre 2009 sono arrivati i fratellini: ALESSANDRO e FRANCESCO!
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
infatti periodicamente gli faccio "il giro" scongelando quello più vecchio e congelandone di fresco in modo da non intaccare le scorte! 

tre è il numero perfetto
- Linseis
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 26 apr 2007, 18:33
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
Ciao a tutte!!
Se tutto va bene tra un mese nasceranno i miei piccoli e sono un po' spaventata per l'allattamento...
leggo molto volentieri le vostre esperienze e sono d'accordo sulla sincronizzazione degli orari...mi piacerebbe attaccarli contemporaneamente secondo voi e' possibile?
Se tutto va bene tra un mese nasceranno i miei piccoli e sono un po' spaventata per l'allattamento...
leggo molto volentieri le vostre esperienze e sono d'accordo sulla sincronizzazione degli orari...mi piacerebbe attaccarli contemporaneamente secondo voi e' possibile?
I miei tesori Pietro e Gaia nati il 4/11/09...2500 KG di patatini Novembrina 2009
- 11esseti
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3256
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:51
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
Linseis ha scritto:Ciao a tutte!!
Se tutto va bene tra un mese nasceranno i miei piccoli e sono un po' spaventata per l'allattamento...
leggo molto volentieri le vostre esperienze e sono d'accordo sulla sincronizzazione degli orari...mi piacerebbe attaccarli contemporaneamente secondo voi e' possibile?
io li attacco insieme spessissimo. prima con il cuscino e loro sdraiati in posizione palla rugby. da quando hanno 2mese e mezzo, appoggiati sulle mie gambe un po' sollevati. li ho allattati insieme persino in macchina

la sera li allatto sempre insieme prima della nanna così non si mettono fretta a vicenda

Dopo 4 anni, 3 iui, 3 fivet in Italia, una geu gemellare e una biochimica la caccia ai cavoli a Bruxelles ha dato i suoi frutti: il 31 maggio 2009, a 36w2d, sono nati Francesco e Vittoria.
- gz
- Collaboratore
- Messaggi: 17320
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
SIETE PROPRIO BRAVE
IO HO TENTATO MA NON CI SONO RIUSCITA PER NIENTE
NON ERO UNA BRAVA BI MAMMA MUCCA
IO HO TENTATO MA NON CI SONO RIUSCITA PER NIENTE

NON ERO UNA BRAVA BI MAMMA MUCCA

GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
pensa che col mio primogenito l'allattamento è stato un disastro eppure è nato a termine e di buon peso (3 kili), i gemelli sono nati prematuri, piccolini, Alessandro ospedalizzato per 40 giorni eppure è stata una quasi passeggiata. Questo per dire che dipende anche dal bambino, non è sempre solo "colpa" della mamma, ed in ogni caso le bi-mamme sono delle mamme bravissime a prescindere dall'allattamento!
tre è il numero perfetto
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
ecco il mio racconto di allattamento, copioincollo quello che ho scritto in un altro forum
Salve a tutti,
anche se in ritardo vorrei condividere con voi la mia esperienza di allattamento.
Dunque, la mia è stata una gravidanza monocoriale-biamniotica, ma fin da subito si è¨ visto che Alessandro non cresceva bene quindi mi hanno fissato il cesareo alla 35+3. Un mese prima del parto mi ho cominciato a spalmarmi i capezzoli di succo di limone tutte le sere (che dolore!) su consiglio della suocera per prevenire le ragadi. Non che creda molto in questi sistemi, ma almeno male non fa e non mi potrà dire "te l'avevo detto!"
I bimbi nascono venerdì 8 maggio, Riccardo 2400 gr e Alessandro 1920 gr, quindi non così piccolo, ma vista la prematurità vanno subito in TIN. Io sono rimasta da sola due piani più su, da casa mi ero portata il mio tiralatte manuale ed ho cominciato subitissimoa tirare, il primo giorno 5 minuti per parte e ne ho raccolta una lacrima. Queswto mi ha aiutata anche psicologicamente, mi sentivo in qualche modo utile per i miei bimbi. Ogni giorno aumentavo di 5 minuti il tempo di spremitura fino ad arrivare a 15 minuti per parte, nel frattempo ho cominciato ad usare il tiralatte elettrico Medela. La montata lattea è arrivata il 4° giorno.
I bambini nel frattempo hanno preso qualche dose di LA perchè non potevan permettersi di aspettare la mia montata, ma poi non ce n'è stato più bisogno, io tiravo, tiravo, tiravo e il mio latte veniva somministrato loro prima col gavage e poi col biberon. Ho provato ad attaccare Riccardo in TIN ma non ho avuto grande successo...
A 12 giorni di vita finalmente mi dicono che Riccardo sta ben e può essere dimesso l'indomani, ma 5 minuti dopo la cardiologa mi dice che Alessandro ha un restringimento importante dell'aorta, per questo necessita ancora di ossigen. Il giorno dopo da Bolzano me lo portano in elicottero a Padova dove verrà operato e rispedito a Bolzano in TIN dopo 5 giorni. Ovviamente Riccardo nel frattempo è dovuto rimanere in ospedale e io un giorno sì e uno no tornavo da Padova per portargli il latte. Non ha mai preso un grammo di LA in questo periodo, la mia missione era quella. Intanto Alessandro non poteva mangiare dopo l'inervento e il mio latte aumentava sempre di più, quindi ho cominciato a congelare. Quando Alessandro è tornato a Bolzano, ho porato finalmente Riccardo a casa e con calma ho provato ad attaccarlo, al secondo o terzo tentativo si è attaccato e ha mangiato mezzo pasto da me ed il resto dal biberon. Nel giro di qualche giorno mangiava completamente al seno.
Alessandro nel frattempo stava bene ma faceva fatica a mangiare col biberon, per questo non gli toglievano il sondino. Il peso era fermo a 1800 gr, anche a causa dei diuretici che doveva prendere. Un giorno l'infermiera mi ha detto che avrei potuto provare ad attaccarlo, io ero un pò scettica perchè ormai aveva un mese, era piccolissimo e non aveva mai visto una tetta. Invece è accaduto il miracolo: si è attaccato come se lo avesse sempre fatto e ha mangiato tutto il pasto dal seno!
Oppssss, continuo dopo perchè i pupi hanno fame!
Salve a tutti,
anche se in ritardo vorrei condividere con voi la mia esperienza di allattamento.
Dunque, la mia è stata una gravidanza monocoriale-biamniotica, ma fin da subito si è¨ visto che Alessandro non cresceva bene quindi mi hanno fissato il cesareo alla 35+3. Un mese prima del parto mi ho cominciato a spalmarmi i capezzoli di succo di limone tutte le sere (che dolore!) su consiglio della suocera per prevenire le ragadi. Non che creda molto in questi sistemi, ma almeno male non fa e non mi potrà dire "te l'avevo detto!"
I bimbi nascono venerdì 8 maggio, Riccardo 2400 gr e Alessandro 1920 gr, quindi non così piccolo, ma vista la prematurità vanno subito in TIN. Io sono rimasta da sola due piani più su, da casa mi ero portata il mio tiralatte manuale ed ho cominciato subitissimoa tirare, il primo giorno 5 minuti per parte e ne ho raccolta una lacrima. Queswto mi ha aiutata anche psicologicamente, mi sentivo in qualche modo utile per i miei bimbi. Ogni giorno aumentavo di 5 minuti il tempo di spremitura fino ad arrivare a 15 minuti per parte, nel frattempo ho cominciato ad usare il tiralatte elettrico Medela. La montata lattea è arrivata il 4° giorno.
I bambini nel frattempo hanno preso qualche dose di LA perchè non potevan permettersi di aspettare la mia montata, ma poi non ce n'è stato più bisogno, io tiravo, tiravo, tiravo e il mio latte veniva somministrato loro prima col gavage e poi col biberon. Ho provato ad attaccare Riccardo in TIN ma non ho avuto grande successo...
A 12 giorni di vita finalmente mi dicono che Riccardo sta ben e può essere dimesso l'indomani, ma 5 minuti dopo la cardiologa mi dice che Alessandro ha un restringimento importante dell'aorta, per questo necessita ancora di ossigen. Il giorno dopo da Bolzano me lo portano in elicottero a Padova dove verrà operato e rispedito a Bolzano in TIN dopo 5 giorni. Ovviamente Riccardo nel frattempo è dovuto rimanere in ospedale e io un giorno sì e uno no tornavo da Padova per portargli il latte. Non ha mai preso un grammo di LA in questo periodo, la mia missione era quella. Intanto Alessandro non poteva mangiare dopo l'inervento e il mio latte aumentava sempre di più, quindi ho cominciato a congelare. Quando Alessandro è tornato a Bolzano, ho porato finalmente Riccardo a casa e con calma ho provato ad attaccarlo, al secondo o terzo tentativo si è attaccato e ha mangiato mezzo pasto da me ed il resto dal biberon. Nel giro di qualche giorno mangiava completamente al seno.
Alessandro nel frattempo stava bene ma faceva fatica a mangiare col biberon, per questo non gli toglievano il sondino. Il peso era fermo a 1800 gr, anche a causa dei diuretici che doveva prendere. Un giorno l'infermiera mi ha detto che avrei potuto provare ad attaccarlo, io ero un pò scettica perchè ormai aveva un mese, era piccolissimo e non aveva mai visto una tetta. Invece è accaduto il miracolo: si è attaccato come se lo avesse sempre fatto e ha mangiato tutto il pasto dal seno!
Oppssss, continuo dopo perchè i pupi hanno fame!
tre è il numero perfetto
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: ALLATTAMENTO DI GEMELLI: CONSIGLI ED ESPERIENZE
eccomi nuovo!
Da quel giorno ho cominciato ad alternare tetta e biberon, ma Alessandro dopo la tetta voleva sempre un'aggiunta di biberon. Evidentemente faceva troppa fatica, era ancora piccolino.....
Un giorno mi ci sono messa d'impegno e non gli ho più dato l'aggiunta, ci sono voluti un paio di giorni di pazienza ma ora ho il problema inverso: non vogliono più il biberon, ma questa è un'altra storia!
ecco, ora hanno sette mesi, fanno un pasto di minestrina al giorno ed il resto solo latte di mamma, devo dire che dopo il quarto mese è stato facilissimo allattarli, i pasti sono diventati più veloci e si sono ridotti.
Da quel giorno ho cominciato ad alternare tetta e biberon, ma Alessandro dopo la tetta voleva sempre un'aggiunta di biberon. Evidentemente faceva troppa fatica, era ancora piccolino.....
Un giorno mi ci sono messa d'impegno e non gli ho più dato l'aggiunta, ci sono voluti un paio di giorni di pazienza ma ora ho il problema inverso: non vogliono più il biberon, ma questa è un'altra storia!
ecco, ora hanno sette mesi, fanno un pasto di minestrina al giorno ed il resto solo latte di mamma, devo dire che dopo il quarto mese è stato facilissimo allattarli, i pasti sono diventati più veloci e si sono ridotti.
tre è il numero perfetto