GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
A chi conviene mettere i figli a carico?
- elfa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9367
- Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59
A chi conviene mettere i figli a carico?
Entro metà febbraio io e mio marito dobbiamo decidere chi dei due mette il figlio a carico.
L'anno scorso lo ha messo mio marito, ma siccome io ho un reddito più alto mi hanno consigliato di cambiare e metterlo a carico mio.
Qualcun altro mi ha detto di metterlo al 50%: cosa è meglio fare? Io non ci capisco nulla e ognuno mi dice una cosa diversa.
Grazie.
L'anno scorso lo ha messo mio marito, ma siccome io ho un reddito più alto mi hanno consigliato di cambiare e metterlo a carico mio.
Qualcun altro mi ha detto di metterlo al 50%: cosa è meglio fare? Io non ci capisco nulla e ognuno mi dice una cosa diversa.
Grazie.
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
- patchukina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7796
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Io e mio marito abbiamo fatto "fifty-fifty" 

*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
va messo a carico del coniuge con il reddito più alto (anche se non conviene) oppure al 50 e 50.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- Memole1818
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 29 mag 2007, 17:42
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
E se non si è sposati e non si risulta conviventi (residenze diverse)?
Si può mettere 50 e 50 senza andare a incasinare il modello ISEE per l'asilo???
Si può mettere 50 e 50 senza andare a incasinare il modello ISEE per l'asilo???
Martina 26/02/2009 ore 9:53 una nanerottola di 52 cm. per 3,350 kg.
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo
FEBBRARINA '09...decido che non ti avrei mai perduta,mai perduta,perchè ti volevo troppo
- M76
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14837
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:53
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
a me hanno detto che conviene fare 50 e 50.
in caso contrario lo può tenere a carico il coniuge con reddito più alto, e non il contrario
in caso contrario lo può tenere a carico il coniuge con reddito più alto, e non il contrario
Aurora e Alessandro 24.10.2007
- bububi
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 20 set 2007, 17:03
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
anch'io sapevo 50-50 o reddito più alto... ma non so se è cambiato qualcosa...voglio chiedere alla mia ex collega che fa anche le paghe, se riesco a sentirla vi faccio sapere ma non prima di domani...
la domanda di memole invece è mooooolto interessante e per quella non ho proprio risposta
io però quando ho fatto l'isee per l'asilo pur avendo residenze diverse non hanno proprio considerato la cosa forse perchè comunque le residenze sono diverse ma sono nello stesso comune... 
la domanda di memole invece è mooooolto interessante e per quella non ho proprio risposta


Gioele è nato il 01/02/08 alle 14,35. 3750 gr. x 52 cm. di amore e morbidezza.
- maskat
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13176
- Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Non sapevo che dovesse prenderli il coniuge col reddito + alto
cmq li ha a carico mio marito al 100%.
Ma è + conveniente fifty-fifty?
E poi il 730 bisogna sempre farlo congiunto?

Ma è + conveniente fifty-fifty?
E poi il 730 bisogna sempre farlo congiunto?
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10
- alessandra72
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8596
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
MA ANCHE PER I CONVIVENTI VALE LA STESSA REGOLA???
L'ANNO SCORSO QUANDO PRESENTAI LA DOMANDA PER LA PRIMA VOLTA IL NOSTRO CONSULENTE DEL LAVORO SPIEGANDO CHE CONVIVEVO MI FECE PRESENTARE LA DOMANDA CON DETRAZIONE DAL MIO REDDITO AL 100% FACENDO DICHIARARE, CONTESTUALMENTE, CHE IL PADRE NON AVREBBE PRESENTATO AL SUO DATORE DI LAVORO NULLA...
COSI' FACEMMO.....SI SBAGLIO????
L'ANNO SCORSO QUANDO PRESENTAI LA DOMANDA PER LA PRIMA VOLTA IL NOSTRO CONSULENTE DEL LAVORO SPIEGANDO CHE CONVIVEVO MI FECE PRESENTARE LA DOMANDA CON DETRAZIONE DAL MIO REDDITO AL 100% FACENDO DICHIARARE, CONTESTUALMENTE, CHE IL PADRE NON AVREBBE PRESENTATO AL SUO DATORE DI LAVORO NULLA...
COSI' FACEMMO.....SI SBAGLIO????

_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07" - 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07" - 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
per i conviventi è una nebulosa. La legge parla solo di coniugi pertanto a me lo studio del commercialista non ha imposto di fare riferimento al reddito più altoalessandra72 ha scritto:MA ANCHE PER I CONVIVENTI VALE LA STESSA REGOLA???
L'ANNO SCORSO QUANDO PRESENTAI LA DOMANDA PER LA PRIMA VOLTA IL NOSTRO CONSULENTE DEL LAVORO SPIEGANDO CHE CONVIVEVO MI FECE PRESENTARE LA DOMANDA CON DETRAZIONE DAL MIO REDDITO AL 100% FACENDO DICHIARARE, CONTESTUALMENTE, CHE IL PADRE NON AVREBBE PRESENTATO AL SUO DATORE DI LAVORO NULLA...
COSI' FACEMMO.....SI SBAGLIO????
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- elfa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9367
- Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Quindi se si fa 50 e 50 poi si deve fare il 730 congiunto? C'entra qualcosa la separazione dei beni?
Se non si fosse capito brancolo nel buio più assoluto....
Se non si fosse capito brancolo nel buio più assoluto....
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 397
- Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Spero di essermi spiegata.
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)
- rabbit
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:58
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Scusami ma è "genitore" o "coniuge"? Noi non siamo sposati e abbiamo residenze diverse.annette76 ha scritto:, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto.
Io avevo chiesto che fosse messo al 100% su di me e non mi è stato detto nulla in merito. Sarebbe assurdo, visto che il bimbo è residente con me, dare gli sgravi al papà.

E poi un'altra domanda, presto dovrò fare l'ISEE. Come dicevo, noi genitori, non siamo sposati e abbiamo residenze diverse. Facciamo cumulo lo stesso???

✿29.8.08 l'amore della mia vita finalmente è arrivato!✿
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 397
- Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
La normativa distingue i casi di genitori coniugati, separati e non coniugati.rabbit ha scritto:Scusami ma è "genitore" o "coniuge"? Noi non siamo sposati e abbiamo residenze diverse.annette76 ha scritto:, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto.
Io avevo chiesto che fosse messo al 100% su di me e non mi è stato detto nulla in merito. Sarebbe assurdo, visto che il bimbo è residente con me, dare gli sgravi al papà.Ma di cose assurde ce ne sono tante....
E poi un'altra domanda, presto dovrò fare l'ISEE. Come dicevo, noi genitori, non siamo sposati e abbiamo residenze diverse. Facciamo cumulo lo stesso???![]()
In caso di genitori non coniugati si applica la normativa dei genitori separati e pertanto per la detrazione spetta al 100% al genitore "affidatario" quindi quello con cui il bimbo convive.
L'ISEE fa riferimento al reddito del nucleo familiare, però di questo non sono sicurissima. Pertanto per me rilevano solo i redditi delle persone iscritte sul tuo stato di famiglia.
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)
- maskat
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13176
- Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Ma al 50%, in caso di 730, deve essere congiunto?annette76 ha scritto:Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10
- rabbit
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:58
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Grazie mille!annette76 ha scritto: La normativa distingue i casi di genitori coniugati, separati e non coniugati.
In caso di genitori non coniugati si applica la normativa dei genitori separati e pertanto per la detrazione spetta al 100% al genitore "affidatario" quindi quello con cui il bimbo convive.
L'ISEE fa riferimento al reddito del nucleo familiare, però di questo non sono sicurissima. Pertanto per me rilevano solo i redditi delle persone iscritte sul tuo stato di famiglia.

✿29.8.08 l'amore della mia vita finalmente è arrivato!✿
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 397
- Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Assolutamente NO!!!maskat ha scritto:Ma al 50%, in caso di 730, deve essere congiunto?annette76 ha scritto:Allora, la normativa è cambiata con decorrenza 1.01.08. Prima si poteva fare più o meno come si voleva, ora invece c'è lìobbligo del 50% - 50% o al 100% al genitore col reddito più alto. La detrazione (che non influisce sul reddito imponibile, valido ai fini ISEE) è meno che proporzionale, quinid più è alto il reddito più diminuisce la detrazione. Pertanto nella maggioranza dei casi conviene fare 50 - 50, solo se il reddito di uno dei due genitori è molto basso conviene mettere tutta la detrazione in capo all'altro genitore. In ogni caso, la decisione che prendete adesso non è definitiva, potendo cambiarla fino alla presentazione dei redditi (730 dell'anno prossimo).
Spero di essermi spiegata.
Il 730 congiunto è una dichiarazione particolare che i coniugi (purché ne sussistano i requisiti) POSSONO adottare, ma ti assicuro che sono odiate dai commercialisti!!! :ahah
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)
- elfa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9367
- Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Fatto: 50 e 50!
Anche un collega del CAF me lo ha consigliato...
Anche un collega del CAF me lo ha consigliato...
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas
- barbara76
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3269
- Iscritto il: 3 gen 2008, 13:24
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
IO FATTO AL 50% MI HANNO DETTO DI FARE COSI'
07.07.08,h14.28 Ludovica "LulyFragolina", 3250x48 cm e 2 guanciotte tutte da mordere!!
13.02.13,h23.49 Greta "GreGreCiliegina", 4000x52cm e 2 guangiotte tutte da baciare!!
13.02.13,h23.49 Greta "GreGreCiliegina", 4000x52cm e 2 guangiotte tutte da baciare!!
- conni
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 5 set 2006, 16:07
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
Vedo che siete preparatissime
, ne approfitto per chiedere qualcosina anche io
io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie

io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 397
- Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48
Re: A chi conviene mettere i figli a carico?
No avete fatto tutto quello che dovevate.conni ha scritto:Vedo che siete preparatissime, ne approfitto per chiedere qualcosina anche io
io e mio marito abbiamo residenze diverse ma vogliamo mettere nostra figlia a carico al 50 -50. Si può fare? Altra domandina siamo entrambi lavoratori dipendenti, abbiamo comunicato all'ufficio stipendi che la figlia è a carico al 50-50, dobbiamo fare altro?
grazie
Buona serata
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)