GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Bimbi nel lettone??

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da clizia » 25 ago 2008, 11:04

Mio figlio ha dormito nel suo lettino veramente poco. ma per nostra scelta. Ha cambiato molte abitudini, non vedo perchè non debba decidere di trasferirsi poi nella sua camera. :-D
sono d'accordo con francesca, una regola nno è per sempre e l'educazioneo gli insegnamenti si modificano in base alla crescita e alle esigenze di genitori e figli senza che i bimbi si confondano le idee per questo, capiscono più che bene. mi pare fin troppo ovvio...

Streghettasaetta

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da la.piccola.mamma » 25 ago 2008, 11:17

arcady ha scritto:Perchè più che di averci sempre appiccicati i piccoli,CREDO vogliano la sicurezza che quando hanno bisogno di noi, noi siamo lì per loro ma non è 24 ore su 24 questo. o forse in questo mi sbaglio? può anche darsi,vedremo quando Luna sarà con me. :sorrisoo
Anche io parlavo come te prima, ma poi ho cambiato idea. Un neonato ha bisogno della figura materna 24h su 24. La mia esperienza mi ha insegnato che per un bebè nulla conta di più della vicinanza fisica con la mamma, anche perchè non hanno ancora la capacità a livello mentale di "sapere" che la mamma è con loro nel letto accanto. Quello credo subentrerà più avanti, quando basterà una parola per ricordare la propria presenza e tranquillizare il bambino, ovviamente più grande. Ritorno a dire che secondo me la fisicità è tutto, perlomeno nei primi mesi di vita di un bambino.
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
arcady
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 415
Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da arcady » 25 ago 2008, 11:38

la.piccola.mamma ha scritto:
arcady ha scritto:Perchè più che di averci sempre appiccicati i piccoli,CREDO vogliano la sicurezza che quando hanno bisogno di noi, noi siamo lì per loro ma non è 24 ore su 24 questo. o forse in questo mi sbaglio? può anche darsi,vedremo quando Luna sarà con me. :sorrisoo
Anche io parlavo come te prima, ma poi ho cambiato idea. Un neonato ha bisogno della figura materna 24h su 24. La mia esperienza mi ha insegnato che per un bebè nulla conta di più della vicinanza fisica con la mamma, anche perchè non hanno ancora la capacità a livello mentale di "sapere" che la mamma è con loro nel letto accanto. Quello credo subentrerà più avanti, quando basterà una parola per ricordare la propria presenza e tranquillizare il bambino, ovviamente più grande. Ritorno a dire che secondo me la fisicità è tutto, perlomeno nei primi mesi di vita di un bambino.
Ribasdisco che sono d'accordissimo con te sul fatto che i primi mesi di vita siano un periodo a parte e sconbussolato quindi la "gestione" del sonno con un pò piu di regole probabilmente comincia più avanti.
ma un bimbo,seppur piccolo, non recepisce le risposte alle sue esigenze?
mi spiego:
un bimbo piange e non arriva nessuno : mi hanno abbandonato.
ma se piange e io arrivo subito da lui collega il fatto che il suo richiamo produce una mia reazione , in sintesi: io chiamo,lei arriva e mi aiuta : lei c'è.
Questo ,di norma, lo tranquillizza abbastanza da potersi "godere" il suo spazio quando non sono lì attaccata perchè tanto sà come richiamarmi. mi sbaglio? (che poi non sia sempre così in ogni situazione ok ma, in linea di massima?)
Ho capito che i bimbi sono esseri indifesi e bisognosi e quant'altro, ci mancherebbe che non lo dia per scontato , ma hanno il loro modo per chiamarti,non sono totalmente sprovveduti.
Non ho intenzione di lasciar piangere la mia bimba senza andare da lei e cercare di capire cosa vuole comunicarmi.
poi ripeto,chissà,vedremo all'atto pratico!! :sorrisoo

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da la.piccola.mamma » 25 ago 2008, 12:08

arcady ha scritto: ma un bimbo,seppur piccolo, non recepisce le risposte alle sue esigenze?
mi spiego:
un bimbo piange e non arriva nessuno : mi hanno abbandonato.
ma se piange e io arrivo subito da lui collega il fatto che il suo richiamo produce una mia reazione , in sintesi: io chiamo,lei arriva e mi aiuta : lei c'è.
Il bambino percepisce se le risposte come dici tu nell'esempio. Però ho scoperto a miei spese che i bambini non hanno memoria diretta in questo senso. Se adesso piange e arrivi, ma poi tra mezz'ora piange e non sei lì per lui è come se fosse abbandonato. Altrimenti basterebbe una sola volta e sei a posto per tutto il giorno. Ancora adesso che Lucilla ha 10 mesi mi accorgo che ancora non ha memoria nel senso che ti dicevo prima. Ma più vai avanti più le cose cambiano. All'inizio è un bisogno fisico continuo, più avanti (come per me ora) quando lei è triste viene da me, la prendo in braccio, sente che ci sono e poi via a giocare... ma ogni tanto ritorna e non basta vedermi, vuole il contatto.
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
elfa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9367
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:59

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da elfa » 25 ago 2008, 13:35

elfa ha scritto:Ale si addormentava solo in braccio a me davanti alla tv...ora è lui che chiede "ninna" mi prende per mano e mi porta nella sua stanza...
NON LO FA PIUUUUUUUUUU'!!!!!! :buuu :buuu
O meglio, lo fa ma è diventato un gioco quindi dorme solo come dove e quando vuole lui...

Detto questo mi dico che non esistono adolescenti che dormono nel lettone con i genitori, quindi aspetto paziente che Ale ritorni al suo NINNA-LETTO al più presto.. :incrocini :che_dici
Io e Alessandro "appiccicati come la colla"
15/2/2010 nasce la mia guerriera Valentina Pochaontas

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da francesca74 » 25 ago 2008, 14:43

Perchè più che di averci sempre appiccicati i piccoli,CREDO vogliano la sicurezza che quando hanno bisogno di noi, noi siamo lì per loro ma non è 24 ore su 24 questo. o forse in questo mi sbaglio? può anche darsi,vedremo quando Luna sarà con me.
io credo che il dovere di un genitore sia di non trattenere e non respingere,quindi ok se vogliono i loro spazi,ma se hanno bisogno di contatto,anche continuato,io ci sono


l'esempio di bibe e seno non era per mettere a confronto LM con LA,ma il latte coi cibi nei piatti
mica se bevono dal seno o dal bibe poi non riusciranno a mangiare dai piatti, ci sono cose (talmente ovvie,come diceva clizia) che imparano col tempo,perchè non dovrebbe valere per il sonno?
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da francesca74 » 25 ago 2008, 14:51

la.piccola.mamma ha scritto:
arcady ha scritto: ma un bimbo,seppur piccolo, non recepisce le risposte alle sue esigenze?
mi spiego:
un bimbo piange e non arriva nessuno : mi hanno abbandonato.
ma se piange e io arrivo subito da lui collega il fatto che il suo richiamo produce una mia reazione , in sintesi: io chiamo,lei arriva e mi aiuta : lei c'è.
Il bambino percepisce se le risposte come dici tu nell'esempio. Però ho scoperto a miei spese che i bambini non hanno memoria diretta in questo senso. Se adesso piange e arrivi, ma poi tra mezz'ora piange e non sei lì per lui è come se fosse abbandonato. Altrimenti basterebbe una sola volta e sei a posto per tutto il giorno. Ancora adesso che Lucilla ha 10 mesi mi accorgo che ancora non ha memoria nel senso che ti dicevo prima. Ma più vai avanti più le cose cambiano. All'inizio è un bisogno fisico continuo, più avanti (come per me ora) quando lei è triste viene da me, la prendo in braccio, sente che ci sono e poi via a giocare... ma ogni tanto ritorna e non basta vedermi, vuole il contatto.

questo motivo è puramente fisico e ha una funzione di sopravvivenza
il richiamo continuo del neonato serve ad evitare che la mamma si allontani per lunghi periodi,vista la nostra discendenza dai primati (ecco anche perchè il LM è velocemente digeribile)

fino a una certa età i neonati non capiscono la concatenazione di causa/effetto,e non riescono a formarsi pensieri astratti,ciò significa che tutto quello che scompare dalla loro visuale,scompare dalla realtà

la risposta al pianto del neonato porta a un tipo di attaccamento di tipo sicuro (consiglio di leggere bowlby), soprattutto la risposta adeguata al tipo di pianto

considerando queste cose pare evidente che dormire assieme (nel lettone,nella stessa stanza,nella stessa stuoia,insomma,ogni famiglia poi adotta il metodo che più gli è congeniale) è tutto fuorchè deleterio

posto che poi anche farli dormire da soli ,se uno vuole,non porterà sicuramente dei danni,ma nemmeno ci proteggerà da bambini insicuri e mammoni (bastasse questo...)
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da gattina » 25 ago 2008, 15:36

elfa ha scritto:
elfa ha scritto:
Detto questo mi dico che non esistono adolescenti che dormono nel lettone con i genitori, :che_dici
Vai su altri siti e leggi. Io conosco gente i cui bimbi fino a 6 anni ma anche fino a 12-13 dormono con la mamma, e il papá se ne va in cameretta, se vi pare normale :domanda ... a me francamente da' da pensare.
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
cric76
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 dic 2005, 13:21

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da cric76 » 25 ago 2008, 15:45

scrivo la mia esperienza personale ..

da piccola avevamo una sola camera e io dormivo nel mio lettino in camera con i miei genitori o da mia nonna sempre in camera con lei ...

quando finalmente i miei sono riusciti a comprare casa e avere la seconda camera io avevo 6- 7 anni e nn avevo nessuna intenzione di andare a dormire da sola ....

una sera , me lo ricordo ancora , mio papa' ha deciso che avrei dovuto iniziare a dormire in camera mia , e' stato traumatico .... ho pianto tantissimo ...

per questo ho voluto abituare i miei figli a dormire da soli nella loro camera ... nn credo che nessun bambino che dorma con i genitori si svegli un giorno e voglia andare a dormire da solo .
Katya, Arianna nata il 17/06/2006 kg 3500 e Alessandro nato il 23/05/08 kg 4270.
"PERCHE' CHI VIENE ALLA LUCE , ILLUMINA..."

Avatar utente
cric76
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 dic 2005, 13:21

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da cric76 » 25 ago 2008, 15:48

ho dimenticato una cosa ...

per parecchio tempo avevo preso l'abitudine di addormentarmi sul divano davanti alla televisione ,poi mio papa' mi accompagnava a letto, nn riuscivo ad addormentarmi da sola in camera e questo me lo sono portato dietro per tanto tempo ... anche adesso ho bisogno della tv per addormentarmi.
Katya, Arianna nata il 17/06/2006 kg 3500 e Alessandro nato il 23/05/08 kg 4270.
"PERCHE' CHI VIENE ALLA LUCE , ILLUMINA..."

Avatar utente
Serena&Luca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5506
Iscritto il: 9 mar 2007, 21:18

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da Serena&Luca » 25 ago 2008, 16:11

Beh Cric mi spiace per la tua vicenda ma se leggi dietro io invece ho avuto tutta un'altra reazione che sta a ribadire che ogni bimbo è a sè e che non esistono regole universali :ok
*25/10/2007* Inizia il volo con Giulia-Mary Poppins-Mammukka Over 48 mesi

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da gattina » 25 ago 2008, 17:05

D'accordo con Serena&Luca, peró mi chiedo = quando saró mamma come capiró qual é la cosa migliore x il mio bimbo?
Non sono pro-lettone ma neanche lo escludo (mai dire mai), certo se piange e si calma con noi non lo lascio a piangere... peró da altre esperienze non vorrei ritrovarmi un bimbo di 6/7 anni che non dorme da solo.
Premetto che a quell' etá molti vanno in centri estivi e quindi a dormire fuori, io ci sn andata a 10 anni, mio fratello a 09 ma c'erano anche bimbi di 6 anni.
Voglio dire che capisco il lettone fino a un certo punto, poi é ora di staccarsi, e io lo eviterei proprio perché temo poi di non riuscire piú a staccare il piccolo e farlo stare in cameretta.

:prrrr :prrrr e cmq da come russa mio marito, x me a 2 mesi si alza da solo cammina tipo Baby Herman di Roger Rabbit e imprecando si chiude in cameretta :prrrr :prrrr
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
cric76
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 dic 2005, 13:21

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da cric76 » 25 ago 2008, 21:59

certo ogni bimbo e' a se ... ogniuno ha la sua storia.... e questo condiziona il modo in cui cresciamo i nostri figli ....le nostre scelte . :sorrisoo
Katya, Arianna nata il 17/06/2006 kg 3500 e Alessandro nato il 23/05/08 kg 4270.
"PERCHE' CHI VIENE ALLA LUCE , ILLUMINA..."

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da la.piccola.mamma » 25 ago 2008, 22:34

gattina ha scritto:D'accordo con Serena&Luca, peró mi chiedo = quando saró mamma come capiró qual é la cosa migliore x il mio bimbo?

Sembra impossibile da realizzare ora ma quando sarai mamma sarà il tuo bambino a farti capire cosa ha bisogno, se leggi il mio post nella pagina indietro (10) la mia esperienza mi ha insegnato ad ascoltare la mia bambina.. è lei che insegna a me :cuore
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
myriam 17981
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3497
Iscritto il: 6 mar 2007, 23:23

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da myriam 17981 » 25 ago 2008, 23:34

la mia è una scelata di cuore...francesco dorme tutta la notte...da quando aveva 4 mesi...solo che all inizio quando si svegliava la notte..per allattarlo lo metttevo nel lettone...io allattato pochissimo....e con aggiunte...mio marti lo vuole...con noi e mi dice che se voglio posso andare...io ---a dormire nella culla...spesso lo abbiamo messo nella culla...a volte ci dorme per qualche ora la notte...ma poi...dopo che perde il ciuccio e si rivede nella culla piange...anche se in campagna è caduto....nulla di che...anche i pisolini li fa nel lettone...contornato da cuscini....io di tanto in tanto ci provo...ma non mi dispiace averlo con...me nosotante dorma a volte in orizzontale tra me e mio marito......
♥ღ19/10/2007 38+2 TC alle 10.55 Francesco 3350kg x50.5cm! Amore mio!ottobrina07♥ღ
Azzurra un angelo speciale 11/8/2013 nel mio cuore.
.
♥ღ28/11/14 38+5 TC alle 18.55 Chiara 2900kg x 48cm!Il Sogno!dicembrina14♥ღ

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da la.piccola.mamma » 25 ago 2008, 23:40

myriam 17981 ha scritto:..anche i pisolini li fa nel lettone...contornato da cuscini....
Anche Lucilla faceva nel lettone i pisolini, ma da quando una volta l'ho trovata tra il cuscino e il vuoto ( e non in mezzo ai cuscini) non mi sono più fidata, solo lettino con le sponde belle alte.. ora che si muove sarebbe un incubo controllarla ogni secondo :urka
myriam 17981 ha scritto: nosotante dorma a volte in orizzontale tra me e mio marito......
:ahah come ti capisco :che_dici
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da gattina » 26 ago 2008, 10:15

la.piccola.mamma ha scritto:[ quando sarai mamma sarà il tuo bambino a farti capire cosa ha bisogno, se leggi il mio post nella pagina indietro (10) la mia esperienza mi ha insegnato ad ascoltare la mia bambina.. è lei che insegna a me :cuore [/color]
Che bella cosa! Quasi quasi non vedo l'ora ... :emozionee :emozionee
Certo ogni bimgo é una storia a sé, ripeto, io avrei solo paura che poi crescendo non si abituasse piú alla sua camera. Certamente se avessi un bimbo che ha bisogno di cure, ad esempio prematuro lo terrei addosso a me giorno e notte per un po' ...
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
tulipano77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4073
Iscritto il: 17 feb 2007, 17:06

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da tulipano77 » 26 ago 2008, 11:28

Scusate manco da 2 gg e sono un pò indietro con la discussione, ma ho letto questo messaggio di francesca e volevo approfondire questo punto:
francesca74 ha scritto:
io credo che se ad un bimbo ,anche se piccolissimo, insegni con calma e tutto il tempo che ci vuole per tranquillizzarlo, a dormire senza contatto diretto con la madre questo sia un bene soprattutto per lui e per la sua crescita sana.
questa è una tua opinione non supportata da nessuna evidenza (senza offesa,ma è così)

la maggior parte del mondo (e non per problemi logistici,ma solo per diverse abitudini rispetto alle nostre) condivide il sonno coi propri figli per i primi anni di vita,senza che questo porti ripercussioni di alcun genere
anzi,la vicinanza materna continua (o di un altro adulto comunque) è considerato un diritto inalienabile

in alcune culture tutta la comunità si muove per prevenire il pianto del bambino,e spesso vengono tenuti in braccio per i primi anni di vita,finchè cioè spontaneamente i bambini stessi decidono che vogliono muoversi da soli

il sonno condiviso è anche prassi in molte culture moderne o occidentali

ora,voi potete parlarmi dei problemi della quotidianità,di come per noi sia impossibile (e non sempre auspicabile) attuare questo tipo di cura dei bambini,c'è il lavoro,la casa,il marito brontolone
e io vi capisco,eccome se vi capisco

ma non parlate di problemi dei bambini,perchè sono pochi quelli che associano le cure dei genitori basate sulla prossimità a futuri problemi,e a parer mio (ma a parer di buona parte del mondo scientifico e della psicologia evolutiva) sono dei ciarlatani terroristi

volevo capire perchè voi pensate che per forza sia necessario PREVENIRE il pianto del bambino (è logico non penso che debbano piangere per ore.. perchè se no ci sono motivi più gravi) ma io sono dell'idea che il pianto sia l'unico mezzo che un bambino ha per esprimersi...
es. se io ho fame.. dico HO FAME
se ho sete... dico HO SETE
se ho sonno.. dico HO SONNO
se mi sto annoiando... dico MI STO ANNOIANDO
ma un bambino come fa? ha fame.. piange...ha sete.. piange... etc... il suo unico modo di comunicare è piangere...
Se ne avete già discusso chiedo scusa e vado a leggermi gli arretrati....
D. 7-11-2008 ore 9:14 kg 2,9 cm 48 G. 7-09-2010 ore 8:51 kg 3,57 cm50 mamma e papà vi adoranoScontrinata dop {MD con bollino blu}

Ketty974
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4048
Iscritto il: 24 mag 2006, 9:55

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da Ketty974 » 26 ago 2008, 11:45

Riporto la mia esperienza:
Simone ha dorminto nel lettone praticamente fino a ieri. Non ha mai e dico mai voluto dormire nella sua culla da quando è nato, anzi con il passare del tempo le cose peggioravano, continui risvegli notturni anche ogni ora, per cui ho approfondito le teorie sul sonno condiviso e ho appunto notato che Simone aveva bisogno del contatto fisico per riposare tranquillo.
A fine luglio siamo partiti per le vacanze ed ho approfittato di questo periodo di novità per introdurre il lettino... Ebbene ha dormito nel lettino senza nessun problema!! :hi hi hi hi Ora a casa ci abbiamo riprovato non dorme tutte le notti senza interruzioni e se si sveglia vuole venire nel lettone, ma dopo solo un mese mi sembra di aver fatto passi da gigante.
Questo per dire che sono convinta che il lettone non è un vizio ma un bisogno e quando saranno pronti per dormire da soli lo faranno senza traumi e senza problemi.
Poi ovvio ognuno agisce come meglio crede, ma sostenere che dividere il lettone con i proprio figli sia un modo deleterio di educarli mi sembra alquanto opinabile
Simone 02/02/2007 Matilde 23/08/2009
*Agostina 09* ♥

Avatar utente
arcady
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 415
Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36

Re: Bimbi nel lettone??

Messaggio da arcady » 26 ago 2008, 11:55

francesca74 ha scritto:
Perchè più che di averci sempre appiccicati i piccoli,CREDO vogliano la sicurezza che quando hanno bisogno di noi, noi siamo lì per loro ma non è 24 ore su 24 questo. o forse in questo mi sbaglio? può anche darsi,vedremo quando Luna sarà con me.
io credo che il dovere di un genitore sia di non trattenere e non respingere,quindi ok se vogliono i loro spazi,ma se hanno bisogno di contatto,anche continuato,io ci sono

però spesso e volentieri i bambini agiscono per capire dove possono arrivare,senza reali esigenze,ma solo perchè hanno bisogno di una guida e così capiscono dove stà il confine da non oltrepassare.
Se gli diamo una "linea" allora le loro richieste si ridimensioneranno alle reali esigenze.



l'esempio di bibe e seno non era per mettere a confronto LM con LA,ma il latte coi cibi nei piatti
mica se bevono dal seno o dal bibe poi non riusciranno a mangiare dai piatti, ci sono cose (talmente ovvie,come diceva clizia) che imparano col tempo,perchè non dovrebbe valere per il sonno?
beh,scusa, ma sei tu ,ad un certo punto che gli togli seno o bibe e cominci a svezzare il bambino: lui che ne sà che si mangia diversamente se non sei tu a mostrarglielo? se aspetti lui probabilmente arriverà anche il momento in cui ti chiederà di mangiare altro ma sarà forse un pò tardino,no? a volte credo che i piccoli abbiano bisogno di imparare a conoscere l'alternativa, loro che ne sanno che c'è "altro" e che,chissà, questo altro è anche meglio?
questo anche per l'attaccamento notturno è valido: ovviamente lui vorrebbe sempre starti addosso se conosce questo stato di cose e lo trova confortevole.

Dandogli delle alternative gli dai conoscenza che,in teoria,è uno dei principi della crescita e dello sviluppo.
tutto questo,ovviamente, con la dovuta dolcezza e senza distacchi troppo repentini.

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”