
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Bimbi nel lettone??
- Serena&Luca
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5506
- Iscritto il: 9 mar 2007, 21:18
Re: Bimbi nel lettone??
Buon w.e. Tulipano ! E ancora in bocca al lupo per la nipotina 

*25/10/2007* Inizia il volo con Giulia-Mary Poppins-Mammukka Over 48 mesi
- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
Mi spiace ma non sono d'accordo. poi ognuno si tiene la sua opinione ma ,che un bambino tenda o meno di suo all'indipendenza, se noi genitori non lo aiutiamo nemmeno un pò a svilupparla allora ne avrà meno di quanto potrebbe.Serena&Luca ha scritto:
Arcady io non voglio vedere o bianco o nero però non voglio sentire nemmeno questi luoghi comuni per i quali un bambino abituato al lettino è più indipendente. Ogni bambino è a sè e questo l'abbiamo tutte ripetuto fino alla nausea e se tendenzialmente ha un carattere indipendente si manifesterà sia se dorme nel lettino sia che dorma nel lettone
Non credo al fatto che un bambino è come è e basta. la trovo una bella scusa.
Certo c'è una percentuale di "carattere" nella crescita ma altrettanto di capacità educativa dei genitori. E mi pare che molte di voi contestino questo, quindi andremmo a fortuna? se ti capita buono ok e se ti capita scalmanato o nervoso sei fregato a priori?
Forse non ho spiegato bene una cosa: se non c'è modo di calmarlo io magari cederò al lettone ,chi lo sà...ma non significa che non proverò fino allo stremo a fare andare le cose come ritengo siano giuste PER LEI.
Non ci credo che un bambino, da solo, a 18 mesi ti chiede di dormire nel suo lettino se fino a quel momento è stato con te solo perchè ha ,presumibilmente, sviluppato la sua indipendenza da sè.....
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
questa è una tua opinione non supportata da nessuna evidenza (senza offesa,ma è così)io credo che se ad un bimbo ,anche se piccolissimo, insegni con calma e tutto il tempo che ci vuole per tranquillizzarlo, a dormire senza contatto diretto con la madre questo sia un bene soprattutto per lui e per la sua crescita sana.
la maggior parte del mondo (e non per problemi logistici,ma solo per diverse abitudini rispetto alle nostre) condivide il sonno coi propri figli per i primi anni di vita,senza che questo porti ripercussioni di alcun genere
anzi,la vicinanza materna continua (o di un altro adulto comunque) è considerato un diritto inalienabile
in alcune culture tutta la comunità si muove per prevenire il pianto del bambino,e spesso vengono tenuti in braccio per i primi anni di vita,finchè cioè spontaneamente i bambini stessi decidono che vogliono muoversi da soli
il sonno condiviso è anche prassi in molte culture moderne o occidentali
ora,voi potete parlarmi dei problemi della quotidianità,di come per noi sia impossibile (e non sempre auspicabile) attuare questo tipo di cura dei bambini,c'è il lavoro,la casa,il marito brontolone
e io vi capisco,eccome se vi capisco
ma non parlate di problemi dei bambini,perchè sono pochi quelli che associano le cure dei genitori basate sulla prossimità a futuri problemi,e a parer mio (ma a parer di buona parte del mondo scientifico e della psicologia evolutiva) sono dei ciarlatani terroristi
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
Si ma io non vivo in comunità riunite dove tutti si prodigano per mio figlio e quella di cui parli mi sembra una realtà da tribù....scusa tanto eh...francesca74 ha scritto:questa è una tua opinione non supportata da nessuna evidenza (senza offesa,ma è così)io credo che se ad un bimbo ,anche se piccolissimo, insegni con calma e tutto il tempo che ci vuole per tranquillizzarlo, a dormire senza contatto diretto con la madre questo sia un bene soprattutto per lui e per la sua crescita sana.
la maggior parte del mondo (e non per problemi logistici,ma solo per diverse abitudini rispetto alle nostre) condivide il sonno coi propri figli per i primi anni di vita,senza che questo porti ripercussioni di alcun genere
anzi,la vicinanza materna continua (o di un altro adulto comunque) è considerato un diritto inalienabile
in alcune culture tutta la comunità si muove per prevenire il pianto del bambino,e spesso vengono tenuti in braccio per i primi anni di vita,finchè cioè spontaneamente i bambini stessi decidono che vogliono muoversi da soli
il sonno condiviso è anche prassi in molte culture moderne o occidentali
ora,voi potete parlarmi dei problemi della quotidianità,di come per noi sia impossibile (e non sempre auspicabile) attuare questo tipo di cura dei bambini,c'è il lavoro,la casa,il marito brontolone
e io vi capisco,eccome se vi capisco
ma non parlate di problemi dei bambini,perchè sono pochi quelli che associano le cure dei genitori basate sulla prossimità a futuri problemi,e a parer mio (ma a parer di buona parte del mondo scientifico e della psicologia evolutiva) sono dei ciarlatani terroristi
io devo avere a che fare con la cultura in cui vivo e mio figlio anche e poi dimmi : che fai se di figli ne hai 3 o addirittura 4 o più? (cosa che non credo mi succederà ma mettiamo il caso..) te li tieni tutti attaccati o nel lettone? auguroni!
Scusa tanto ma ci vuole un pò di praticità e di realismo!! e l'autonomia,ad un neonato, la si insegna perchè,nella società in cui viviamo, ce ne è bisogno: per noi e soprattutto PER LUI. perchè lui vive qui e non nelle tribù dove tutti si prodigano per il pianto di un neonato....
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
arcady, cxome ho già spiegato,ci si adatta alla propria realtà,ma ho anche specificato che non sempre si parla di tribù: in giappone il sonno condiviso è molto diffuso,anche negli stati uniti e in inghilterra si sta diffondendo la cultura dei cosleepers
se vogliamo parlare dei problemi della quotidianità a me sta bene,se vogliamo dire che culturalmente le nostre coppie potrebbero risentirne anche (ma questa è una cosa personale,nel senso che ogni coppia è a se)
però non parlare di "crescita sana" del bambino,perchè non ha nessun fondamento supporre che non dormire da soli per i primi anni di vita porti a maggiore dipendenza o addirittura a una crescita non sana
gli esempi che ti ho fatto non significavano "allora dobbiamo fare tutti come loro",ma semmai "allora significa che il mondo è popolato da mammoni dipendenti e psicologicamente instabili?"
se entrambi i genitori sono d'accordo a tenersi i figli nel lettone (noi ne abbiamo 2 su 3),se ritengono sia giusto addormentarli in braccio con la ninna nanna anzichè nel lettino con le carezze, non c'è motivo di supporre che questo possa causare danni
perchè un bambino che dorme da solo non è più indipendente di uno che dorme con i genitori se non era pronto a fare questo passo
moltissimi bambini diventano indipendenti dai genitori per il sonno,ma diventano dipendenti del ciuccio,della copertina,del pupazzo
si è solo spostato il problema
l'indipendenza,quella vera,è una cosa che si conquista passo dopo passo,quando il bambino è pronto,e ogni bambino è pronto in momenti differenti perchè i bambini sono diversi (tra loro e dagli adulti)
metteresti a camminare un bambino di sei mesi perchè tanto prima o poi camminerà? no,perchè il suo corpo non è pronto,poi magari ci sono quelli che camminano a 9 mesi,ma non certo perchè forzati a farlo
sono d'accordissimo quando si parla di educare ,e trovo sacrosanto che una famiglia decida come e dove far dormire i propri figli
ma non parliamo di crescita sana,a meno che tu non intenda qualcosa di diverso rispetto a ciò che intendo io
se vogliamo parlare dei problemi della quotidianità a me sta bene,se vogliamo dire che culturalmente le nostre coppie potrebbero risentirne anche (ma questa è una cosa personale,nel senso che ogni coppia è a se)
però non parlare di "crescita sana" del bambino,perchè non ha nessun fondamento supporre che non dormire da soli per i primi anni di vita porti a maggiore dipendenza o addirittura a una crescita non sana
gli esempi che ti ho fatto non significavano "allora dobbiamo fare tutti come loro",ma semmai "allora significa che il mondo è popolato da mammoni dipendenti e psicologicamente instabili?"
non è un bisogno assoluto,semmai un bisogno contingente di quel nucleo famigliare specificoe l'autonomia,ad un neonato, la si insegna perchè,nella società in cui viviamo, ce ne è bisogno
se entrambi i genitori sono d'accordo a tenersi i figli nel lettone (noi ne abbiamo 2 su 3),se ritengono sia giusto addormentarli in braccio con la ninna nanna anzichè nel lettino con le carezze, non c'è motivo di supporre che questo possa causare danni
perchè un bambino che dorme da solo non è più indipendente di uno che dorme con i genitori se non era pronto a fare questo passo
moltissimi bambini diventano indipendenti dai genitori per il sonno,ma diventano dipendenti del ciuccio,della copertina,del pupazzo
si è solo spostato il problema
l'indipendenza,quella vera,è una cosa che si conquista passo dopo passo,quando il bambino è pronto,e ogni bambino è pronto in momenti differenti perchè i bambini sono diversi (tra loro e dagli adulti)
metteresti a camminare un bambino di sei mesi perchè tanto prima o poi camminerà? no,perchè il suo corpo non è pronto,poi magari ci sono quelli che camminano a 9 mesi,ma non certo perchè forzati a farlo
sono d'accordissimo quando si parla di educare ,e trovo sacrosanto che una famiglia decida come e dove far dormire i propri figli
ma non parliamo di crescita sana,a meno che tu non intenda qualcosa di diverso rispetto a ciò che intendo io
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- Vampirya
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 4 ago 2006, 14:10
Re: Bimbi nel lettone??
Elia è sempre stato buonissimo a 2 mesi ha iniziato a tirare 6 ore e a 4 dormiva già almeno 8 ore... mi è andata enormemente di cu*o...
è stato nella culla vicino al lettone fino circa 6 mesi e si addormentava alla tetta e cullato... poi l'abbiamo trasferito nel suo lettino nella sua cameretta e li si addormentava da solo in tempi un po lunghi ma si poteva fare...
poi circa a 13 mesi ha avuto un gran febbrone e non me la sentivo di lasciarlo da solo nel lettino e così finchè è stato male ha dormito nel lettone... peccato che una volta provata l'ebbrezza non ha più voluto andarsene
così si è fatto circa 4 mesi nel lettone con noi abbracciato modello cozza a uno dei 2... poi è arrivata l'estate e io soffro il caldo da morire... così ho pensato bene che fosse ilc aso di rispolverare il lettino, ma mi sono detta fino a ieri ha dormito con me posso mica schiaffarlo da solo di la? così ho preso il lettino l'ho messo dove una volta c'era la culla e ora si addormenta li con la manina (e quando mamma mano!! mi fa morire) quando non si addormenterà più con la mia mano proverò a spostarlo con moooolta cautela in camera sua...
tutti a dirmi no nel lettone no per carità devi farlo paingere... un paio di notti e poi smette... te credo che smette...
fino a ieri attaccato a cozza poi via nel lettino!!! non faceva per noi...
noi abbiamo cercato di venirci tutti incontro e sono felice così....
per l'intimità è vero che con lui al centro era un po ridotta.... ma c'era cmq il divano per le coccole e la doccia per le porcate
ora che dorme nel suo lettino la cosa è migliorata solo in termini di frequenza...
quindi dalla mia personalissima esperienza ho capito solo che le cose vanno fatte con serenità e rispettando il natorale bisogno dei bambini di contatto e poi come ha già detto qualcuno sono veramente pochi i bimbi che a 18 anni dormono ancora con genitori :prrrr
è stato nella culla vicino al lettone fino circa 6 mesi e si addormentava alla tetta e cullato... poi l'abbiamo trasferito nel suo lettino nella sua cameretta e li si addormentava da solo in tempi un po lunghi ma si poteva fare...
poi circa a 13 mesi ha avuto un gran febbrone e non me la sentivo di lasciarlo da solo nel lettino e così finchè è stato male ha dormito nel lettone... peccato che una volta provata l'ebbrezza non ha più voluto andarsene

tutti a dirmi no nel lettone no per carità devi farlo paingere... un paio di notti e poi smette... te credo che smette...
fino a ieri attaccato a cozza poi via nel lettino!!! non faceva per noi...
noi abbiamo cercato di venirci tutti incontro e sono felice così....
per l'intimità è vero che con lui al centro era un po ridotta.... ma c'era cmq il divano per le coccole e la doccia per le porcate

quindi dalla mia personalissima esperienza ho capito solo che le cose vanno fatte con serenità e rispettando il natorale bisogno dei bambini di contatto e poi come ha già detto qualcuno sono veramente pochi i bimbi che a 18 anni dormono ancora con genitori :prrrr
Vampy, il patato Elia (3.120 kg* 49 cm) 29/11/2006 10.11 e il patatone Luca (3.140kg* 48 cm) 11/09/2012 9.54
- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
Crescita sana nel nostro contesto sociale. é ovvio che se vivessi in un altro contesto la mia posizione potrebbe essere diversa ma avrei altre realtà intorno a me e altre esigenze: e così i miei figli.francesca74 ha scritto:arcady, cxome ho già spiegato,ci si adatta alla propria realtà,ma ho anche specificato che non sempre si parla di tribù: in giappone il sonno condiviso è molto diffuso,anche negli stati uniti e in inghilterra si sta diffondendo la cultura dei cosleepers
se vogliamo parlare dei problemi della quotidianità a me sta bene,se vogliamo dire che culturalmente le nostre coppie potrebbero risentirne anche (ma questa è una cosa personale,nel senso che ogni coppia è a se)
però non parlare di "crescita sana" del bambino,perchè non ha nessun fondamento supporre che non dormire da soli per i primi anni di vita porti a maggiore dipendenza o addirittura a una crescita non sana
gli esempi che ti ho fatto non significavano "allora dobbiamo fare tutti come loro",ma semmai "allora significa che il mondo è popolato da mammoni dipendenti e psicologicamente instabili?"
non è un bisogno assoluto,semmai un bisogno contingente di quel nucleo famigliare specificoe l'autonomia,ad un neonato, la si insegna perchè,nella società in cui viviamo, ce ne è bisogno
se entrambi i genitori sono d'accordo a tenersi i figli nel lettone (noi ne abbiamo 2 su 3),se ritengono sia giusto addormentarli in braccio con la ninna nanna anzichè nel lettino con le carezze, non c'è motivo di supporre che questo possa causare danni
perchè un bambino che dorme da solo non è più indipendente di uno che dorme con i genitori se non era pronto a fare questo passo
moltissimi bambini diventano indipendenti dai genitori per il sonno,ma diventano dipendenti del ciuccio,della copertina,del pupazzo
si è solo spostato il problema
l'indipendenza,quella vera,è una cosa che si conquista passo dopo passo,quando il bambino è pronto,e ogni bambino è pronto in momenti differenti perchè i bambini sono diversi (tra loro e dagli adulti)
metteresti a camminare un bambino di sei mesi perchè tanto prima o poi camminerà? no,perchè il suo corpo non è pronto,poi magari ci sono quelli che camminano a 9 mesi,ma non certo perchè forzati a farlo
sono d'accordissimo quando si parla di educare ,e trovo sacrosanto che una famiglia decida come e dove far dormire i propri figli
ma non parliamo di crescita sana,a meno che tu non intenda qualcosa di diverso rispetto a ciò che intendo io
Mi pare che il Cosleeping sia cosa poco pratica.. (mia personalissima opinione eh!!) e non è che abbia paura di viziare i bimbi o roba simile....semplicemente , al di là di tutti sostegni scientifici che mi chiedi, il mio istinto mi dice che non è una giusta soluzione al pianto o ai tanti risvegli notturni.
Piuttosto mi tengo la culla vicina per i primi tempi per dare tranquillità alla bimba ma è soprattutto un suo diritto avere il suo spazio e il mio compito è insegnarglielo.
Inoltre, last but non least, trovo davvero pericoloso tenersi un esserino di piccole dimensioni in mezzo a due persone adulte in un lettone!
Detto tutto questo: hai ragione a dire che ognuno ha la sua opinione e ognuna vale esattamente come le altre!
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
io continuo a non capire cosa c'entrino crescita e indipendenza con la nostra cultura e il lettoneCrescita sana nel nostro contesto sociale. é ovvio che se vivessi in un altro contesto la mia posizione potrebbe essere diversa ma avrei altre realtà intorno a me e altre esigenze: e così i miei figli.
cioè,cosa temi possa accadere (a parte una questione di sicurezza,anche questo però non supportato da nessuna evidenza,visto che muoiono bambini schiacciati dai genitori come muoiono bambini soffocati dai rigurgiti perchè i genitori erano in un'altra stanza) se un bambino dorme coi genitori anche per qualche anno?
che non andrà più via? che non sarà in grado di fare cosa? è questo che non capisco,non afferro il tuo concetto di indipendenza
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
esattamente:che non andrà piu via di sua volontà.(vabeh,se non dopo davvero tanti anni..) e ,quando sarà costretto a farlo, dopo anni magari di sonno "familiare" , potrà essere un avvenimento traumatico. Però,ripeto, questa è solo la mia convinzione.francesca74 ha scritto:io continuo a non capire cosa c'entrino crescita e indipendenza con la nostra cultura e il lettoneCrescita sana nel nostro contesto sociale. é ovvio che se vivessi in un altro contesto la mia posizione potrebbe essere diversa ma avrei altre realtà intorno a me e altre esigenze: e così i miei figli.
cioè,cosa temi possa accadere (a parte una questione di sicurezza,anche questo però non supportato da nessuna evidenza,visto che muoiono bambini schiacciati dai genitori come muoiono bambini soffocati dai rigurgiti perchè i genitori erano in un'altra stanza) se un bambino dorme coi genitori anche per qualche anno?
che non andrà più via? che non sarà in grado di fare cosa? è questo che non capisco,non afferro il tuo concetto di indipendenza
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
bah,io posso parlare per la mia esperienza personale (sia io che mio marito abbiamo dormito coi nostri genitori) di Rachele che dal lettone è andata via anni fa,premettendo che il cosleeping è una parte di un modo educativo improntato sul compromesso e sull'accoglienza in tutti i sensi,che quindi riguarda anche cibo,giochi ecc
l'abbiamo invogliata accogliendola ogni volta che ne sentiva il bisogno,i primi tempi
non è stato traumatico,alla faccia delle affermazioni di qualche "studioso" (buabuabuauauauauau) non è diventata un'insonne cronica,ha un buon rendimento scolastico,è una bimba abbastanza sveglia,non soffre di paure notturne se non i primi tempi (ma molti suoi amichetti ne soffrono ora da grandi,pur essendo stati abituati a dormire da soli fin da piccoli,son fasi che passano tutti)
non è mammona,dorme volentierissimo dai nonni,insomma,è a tutti gli effetti indipendente e autonoma come i suoi coetanei abituati da subito a dormire da soli
evidentemente non è dove si dorme che fa la differenza,ma un mix di fattori e comportamenti,uniti al carattere del bambino e dei genitori,alle esperienze,agli avvenimenti della vita
ora,dico anche che Rachele ha 9 anni,da quando aveva circa 4 anni dorme da sola,il che significa (guardando le cose da un'altra prospettiva) che ha dormito più da sola che con noi
ora ha 9 anni,cosa vuoi che siano 4 anni nel corso di una vita? sembra incredibile,è passato un sacco di tempo
è ovvio che molto dipende dal concetto che una ha di "tanti anni",per me 3 o 4 anni non sono molti
l'abbiamo invogliata accogliendola ogni volta che ne sentiva il bisogno,i primi tempi
non è stato traumatico,alla faccia delle affermazioni di qualche "studioso" (buabuabuauauauauau) non è diventata un'insonne cronica,ha un buon rendimento scolastico,è una bimba abbastanza sveglia,non soffre di paure notturne se non i primi tempi (ma molti suoi amichetti ne soffrono ora da grandi,pur essendo stati abituati a dormire da soli fin da piccoli,son fasi che passano tutti)
non è mammona,dorme volentierissimo dai nonni,insomma,è a tutti gli effetti indipendente e autonoma come i suoi coetanei abituati da subito a dormire da soli
evidentemente non è dove si dorme che fa la differenza,ma un mix di fattori e comportamenti,uniti al carattere del bambino e dei genitori,alle esperienze,agli avvenimenti della vita
ora,dico anche che Rachele ha 9 anni,da quando aveva circa 4 anni dorme da sola,il che significa (guardando le cose da un'altra prospettiva) che ha dormito più da sola che con noi
ora ha 9 anni,cosa vuoi che siano 4 anni nel corso di una vita? sembra incredibile,è passato un sacco di tempo
è ovvio che molto dipende dal concetto che una ha di "tanti anni",per me 3 o 4 anni non sono molti
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- Serena&Luca
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5506
- Iscritto il: 9 mar 2007, 21:18
Re: Bimbi nel lettone??
Io ho dormito nel lettone coi miei fino a 7 anni. Per esigenza.Perchè vivevamo in una sola stanza dove c'era posto solo per un letto matrimoniale e la tv.
Poi ho cambiato casa e ho avuto la mia stanza, io ero bella che pronta da anni per dormire da sola e sono stata entusiasta.
E credimi Arcady, credo di essere una persona non molto indipendente ma moltissimo visto che a 18 anni appena compiuti già non vivevo più coi miei.
Tu puoi avere le tue idee, ci mancherebbe, ma tutta questa certezza no.
Alla fin fine ovviamnete farai come meglio credi ma lascia sempre spazio all 1% di probabilità che non è come credi, ti troverai meglio.
OT Bellissima la maglietta rosa rockettara che hai nel photoalbum
Poi ho cambiato casa e ho avuto la mia stanza, io ero bella che pronta da anni per dormire da sola e sono stata entusiasta.
E credimi Arcady, credo di essere una persona non molto indipendente ma moltissimo visto che a 18 anni appena compiuti già non vivevo più coi miei.
Tu puoi avere le tue idee, ci mancherebbe, ma tutta questa certezza no.
Alla fin fine ovviamnete farai come meglio credi ma lascia sempre spazio all 1% di probabilità che non è come credi, ti troverai meglio.
OT Bellissima la maglietta rosa rockettara che hai nel photoalbum

*25/10/2007* Inizia il volo con Giulia-Mary Poppins-Mammukka Over 48 mesi
- mina79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: Bimbi nel lettone??
Mi ci metto pure io, anche se non ho letto tutto.
Io ho letto un libricino di Estivill..su alcune cose sono daccordo, su altre no.
Per me dormire in 3 nel letto, e anche per il mio compagno, è difficile, quelle volte che ci capita ci svegliamo stanchi perchè Aurora si muove tanto.
Per cui abituarla nel lettino in camera sua ci è uscito naturale.
Farla piangere però preferiamo di no.
Cioè, una volta mi è capitato ...ero sola con lei che aveva circa 1 anno, ed io per il nervoso l'ho lasciata piangere 5 minuti nel suo lettino...ma non è stata propriamente una scelta educativa.
Ora che ha 4 anni Aurora si addormenta nella sua cameretta dopo una storia o mentre io faccio qualche faccenda e le tengo la porta aperta, spesso si alza e viene da me perchè non vuol dormire, e io la riporto a letto. Raramente di notte si alza per venire nel lettone, ed io ce la lascio stare per quelle poche volte.
L'importante per me è che si faccia quelle 9-10 ore senza continue interruzioni che non fanno bene a nessuno.
E anche fortunatamente siamo arrivati a questo senza pianti inutili o processioni notturne.
Io ho letto un libricino di Estivill..su alcune cose sono daccordo, su altre no.
Per me dormire in 3 nel letto, e anche per il mio compagno, è difficile, quelle volte che ci capita ci svegliamo stanchi perchè Aurora si muove tanto.
Per cui abituarla nel lettino in camera sua ci è uscito naturale.
Farla piangere però preferiamo di no.
Cioè, una volta mi è capitato ...ero sola con lei che aveva circa 1 anno, ed io per il nervoso l'ho lasciata piangere 5 minuti nel suo lettino...ma non è stata propriamente una scelta educativa.

Ora che ha 4 anni Aurora si addormenta nella sua cameretta dopo una storia o mentre io faccio qualche faccenda e le tengo la porta aperta, spesso si alza e viene da me perchè non vuol dormire, e io la riporto a letto. Raramente di notte si alza per venire nel lettone, ed io ce la lascio stare per quelle poche volte.
L'importante per me è che si faccia quelle 9-10 ore senza continue interruzioni che non fanno bene a nessuno.
E anche fortunatamente siamo arrivati a questo senza pianti inutili o processioni notturne.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: Bimbi nel lettone??
Dico solo questo...ieri leggendo un articolo sul giornale ho letto di cosa avrebbero bisogno i bambini da 0 a 6 anni
0-1 anno:bisogno di essere amati
1-3 anni :bisogno di attenzione
3-6 anni : bisogno di regole
Secondo me Arcady tu avrai la tua opinione, ma sappi che non e' la verita' assoluta!
Se secondo te dipende tutto da come impostano le cose i genitori come mai ci sono tantissimi fratelli cosi' diversi caratterialmente l'uno dall'altro(e questo lo si puo' notare fin dai primissimi anni!)
Ti porto l'esempio mio e di mia sorella.Mia madre e' stata fortunata con noi perche' ci metteva a dormire nel lettino e noi dormivamo tranquille senza problemi, senza bisogno di ninna nanne, senza bisogno di essere cullate ne' altro.Io avevo il mio ciuccio, mia sorella aveva il suo orsetto.
Siamo cresciute ed io sono diventata molto indipendente, fin da subito e lo sono ancora.Mia sorella invece il contrario e' sempre stata molto dipendente da mia mamma(mi ricordo quando nn volevo andare all'asilo ad esempio- io invece nn vedevo l'ora) e lo e' tutt'ora.
E' semplicemente il suo carattere nn credi?Qui il fatto di far dormire o meno i bambini nel lettone nn significa AFFATTO che saranno Lettone-dipendenti fino a 20 anni o che saranno delle persone insicure,ma che c'entra scusa?
Eppoi tu dici che farai di tutto affinche' lei nn VINCA e tu cedere a farla stare nel lettone?Ma che' pensi che a 0 mesi hanno dei capricci?Mi ricordo Emma come piangeva e diventava tutta rossa da nn riuscire a respirare sin dai primi giorni,
mica era un capriccio sai?Fino al giorno prima si trovava cullata nel liquido caldo e rsssicurata dal suono della mia voce, poi viene catapultata nel mondo attraverso una fatica di ore(il travaglio e' faticoso anche per loro!!) ed io la lascio li perche' deve imparare la disciplina?Ma che e' il militare?
Concordo su tutto quello che ha detto francesca74
0-1 anno:bisogno di essere amati
1-3 anni :bisogno di attenzione
3-6 anni : bisogno di regole
Secondo me Arcady tu avrai la tua opinione, ma sappi che non e' la verita' assoluta!
Se secondo te dipende tutto da come impostano le cose i genitori come mai ci sono tantissimi fratelli cosi' diversi caratterialmente l'uno dall'altro(e questo lo si puo' notare fin dai primissimi anni!)
Ti porto l'esempio mio e di mia sorella.Mia madre e' stata fortunata con noi perche' ci metteva a dormire nel lettino e noi dormivamo tranquille senza problemi, senza bisogno di ninna nanne, senza bisogno di essere cullate ne' altro.Io avevo il mio ciuccio, mia sorella aveva il suo orsetto.
Siamo cresciute ed io sono diventata molto indipendente, fin da subito e lo sono ancora.Mia sorella invece il contrario e' sempre stata molto dipendente da mia mamma(mi ricordo quando nn volevo andare all'asilo ad esempio- io invece nn vedevo l'ora) e lo e' tutt'ora.
E' semplicemente il suo carattere nn credi?Qui il fatto di far dormire o meno i bambini nel lettone nn significa AFFATTO che saranno Lettone-dipendenti fino a 20 anni o che saranno delle persone insicure,ma che c'entra scusa?
Eppoi tu dici che farai di tutto affinche' lei nn VINCA e tu cedere a farla stare nel lettone?Ma che' pensi che a 0 mesi hanno dei capricci?Mi ricordo Emma come piangeva e diventava tutta rossa da nn riuscire a respirare sin dai primi giorni,

Concordo su tutto quello che ha detto francesca74

Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999

- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
Aoifestella ha scritto:Dico solo questo...ieri leggendo un articolo sul giornale ho letto di cosa avrebbero bisogno i bambini da 0 a 6 anni
0-1 anno:bisogno di essere amati
1-3 anni :bisogno di attenzione
3-6 anni : bisogno di regole
Secondo me Arcady tu avrai la tua opinione, ma sappi che non e' la verita' assoluta!
Se secondo te dipende tutto da come impostano le cose i genitori come mai ci sono tantissimi fratelli cosi' diversi caratterialmente l'uno dall'altro(e questo lo si puo' notare fin dai primissimi anni!)
Ti porto l'esempio mio e di mia sorella.Mia madre e' stata fortunata con noi perche' ci metteva a dormire nel lettino e noi dormivamo tranquille senza problemi, senza bisogno di ninna nanne, senza bisogno di essere cullate ne' altro.Io avevo il mio ciuccio, mia sorella aveva il suo orsetto.
Siamo cresciute ed io sono diventata molto indipendente, fin da subito e lo sono ancora.Mia sorella invece il contrario e' sempre stata molto dipendente da mia mamma(mi ricordo quando nn volevo andare all'asilo ad esempio- io invece nn vedevo l'ora) e lo e' tutt'ora.
E' semplicemente il suo carattere nn credi?Qui il fatto di far dormire o meno i bambini nel lettone nn significa AFFATTO che saranno Lettone-dipendenti fino a 20 anni o che saranno delle persone insicure,ma che c'entra scusa?
Eppoi tu dici che farai di tutto affinche' lei nn VINCA e tu cedere a farla stare nel lettone?Ma che' pensi che a 0 mesi hanno dei capricci?Mi ricordo Emma come piangeva e diventava tutta rossa da nn riuscire a respirare sin dai primi giorni,mica era un capriccio sai?Fino al giorno prima si trovava cullata nel liquido caldo e rsssicurata dal suono della mia voce, poi viene catapultata nel mondo attraverso una fatica di ore(il travaglio e' faticoso anche per loro!!) ed io la lascio li perche' deve imparare la disciplina?Ma che e' il militare?
Concordo su tutto quello che ha detto francesca74
Allora,
1) non ho assolutamente affermato che la ma è la realtà assoluta ma è solo la mia personale opinione.
2) ho detto che mia figlia la metterò nel lettino ad 1 giorno di vita?
si parlava di educazione al sonno e quella non si comincia al 1 giorno di vita, io credo che la regolarità cominci ,se va bene, dopo il primo mese o due di scombussolamento! ma pensavo questo fosse ovvio nella discussione!! evidentemente no..........
3) ho detto che il carattere autonomo dipende solo da dove uno ha dormito? no. Penso solo che,nell'arco della crescita, un attaccamento morboso (quello che IO ritengo essere il dormire insieme con i genitori fino a non sò quanti anni di età..) sia difficile da spezzare : non credo che magicamente un bimbo di 3 o 4 o 5 o quanti volete anni ti dica che vuole andare a dormire da solo dopo che ha passato la vita a dormire con la mamma.
Poi il carattere di una persona è formato da tanti di quei fattori che non finiremmo di elencarli in 24 ore! Ma non mi pareva che parlassimo della psicologia e del carattere IN TOTO di una persona adulta ma di un POSSIBILE trauma che un bambino potrebbe subire da un distacco da una realtà molto intima che si era andata a rinforzare negli anni della crescita e dell'apprendimento.
Se noi gli insegnamo che si sta tutti insieme lui impara che si sta tutti insieme: che ne sa che ognuno,poi, da grande dorme nel suo letto? sei così convinta che questo non POTREBBE creargli nessun problema?
Questo per rispondere a te, non voglio riportare polemica. Rimango ancora dell'avviso che la mia opinione valga solo come tutte le altre! Era questo che forse non hai capito.
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: Bimbi nel lettone??
Chiedo scusa per le cose che nn ho capito.arcady ha scritto:
Se noi gli insegnamo che si sta tutti insieme lui impara che si sta tutti insieme: che ne sa che ognuno,poi, da grande dorme nel suo letto? sei così convinta che questo non POTREBBE creargli nessun problema?
Glielo si insegna.Quando e' in grado di capire.Gradatamente.Quando e' pronto.Sicuranente nn sara' semplice, cosi' come nn e' semplice insegnarlo a 2 mesi. Solo che a 2 anni(dico un'eta' tanto per dire)puo' capire quello che gli si spiega a 2 mesi no.
Una curiosita'...Emma ha smesso di avere le coliche a 4 mesi...la sera era un pianto unico dalle 18 fino alle 24...ed io camminavo per ore con lei in braccio fino a che stremate (entrambe) ci addormentavamo l'una nelle braccia dell'altra nel lettone.Come pensi di comportarti in un caso del genere?
PS(quando ha smesso di avere le coliche la notte ha iniziato a dormire nel suo lettino)
Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999

- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
ma probabilmente finirei a fare come te,e chi ha detto che non succederà mai? mica sono wonder woman!Aoifestella ha scritto:Chiedo scusa per le cose che nn ho capito.arcady ha scritto:
Se noi gli insegnamo che si sta tutti insieme lui impara che si sta tutti insieme: che ne sa che ognuno,poi, da grande dorme nel suo letto? sei così convinta che questo non POTREBBE creargli nessun problema?
Glielo si insegna.Quando e' in grado di capire.Gradatamente.Quando e' pronto.Sicuranente nn sara' semplice, cosi' come nn e' semplice insegnarlo a 2 mesi. Solo che a 2 anni(dico un'eta' tanto per dire)puo' capire quello che gli si spiega a 2 mesi no.
Una curiosita'...Emma ha smesso di avere le coliche a 4 mesi...la sera era un pianto unico dalle 18 fino alle 24...ed io camminavo per ore con lei in braccio fino a che stremate (entrambe) ci addormentavamo l'una nelle braccia dell'altra nel lettone.Come pensi di comportarti in un caso del genere?
PS(quando ha smesso di avere le coliche la notte ha iniziato a dormire nel suo lettino)

Ma noi si parlava di linee guida di educazione,giusto?
Serena&luca grazie per aver notato la tutina!!! la adoro!!!

- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
questo e solo questo no,non porterà nessun problemaSe noi gli insegnamo che si sta tutti insieme lui impara che si sta tutti insieme: che ne sa che ognuno,poi, da grande dorme nel suo letto? sei così convinta che questo non POTREBBE creargli nessun problema?
così come se dormirà da solo capirà ugualmente che da adulti in coppia si dorme insieme (mica vorrà dormire separato) o imparerà a dormire dividendo la camera con fratelli o sorelle
l'educazione è,come dire,un "work in progress",ciò che va bene a 3 anni non è detto che vada bene a 10,la differenza la fa l'esigenza del bambino,ci sono quelli più propensi a dormire da soli e altri (detti bambini ad alto bisogno) che necessitano di vicinanza maggiore e estesa nel tempo
però a questo punto una domanda vorrei fartela,capisco che sempre di culture a noi estranee si tratta,ma se in alcune socirtà i bambini vengono tenuti nel lettone per i primi anni e poi spostati in camere separate (che di fatto è ciò che capita) come fanno a risolvere il quesito da te posto?
e che genere di problema potrebbe creare? che differenza c'è tra questo e il seno o il biberon allora? (da grande mangerà col cibo dentro i piatti,mica dal seno o dal bibe)
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: Bimbi nel lettone??
Premetto che non ho letto tutti gli interventi.. riporto solo la mia esperienza.
Sono partita prima e durante la gravidanza con un "no, assolutamente mai, nemmeno a parlarne". Poi la piccola è nata e la notte poppava ogni ora e mezza quindi per comodità (viste anche le temperature di novembre e dicembre) è stata nel letto con noi. Di giorno dormiva tranquilla nella sua sdraietta ma la notte attaccata a me.
Poi sono cominciate le paranoie sul "non riuscirò mai a metterla nel lettino" quando ormai le poppate erano ridotte a 2 o 3 per notte.
Poi un giorno, non so come, mi sono accorta che la notte Lucilla cercava il suo spazio (e io e il marito a dormire a strapiombo sul bordo del letto). La notte successiva la piccola si è addormentata dopo la solita poppata e poi di peso traslocata nel lettino a fianco al nostro lettone. Ha dormito lì fino alle 3, quando si è svegliata per mangiare di nuovo.
Le prime volte la tenevo con me fino al mattino, poi ho cominciato a ri-traslocarla dopo la poppata e ora dorme nel suo lettino fino al mattino!
Ora con le pappe non prende quasi più la tetta prima di addormentarsi, e per quello devo cullarla in braccio. Ovviamente spero stavolta di non farmi tutte le paranoie di cui sopra per questo "problema" (problema poi? boh.. a parte la schiena e le gambe stanche...). Ho capito che la mia bambina ha bisogno dei suoi tempi e cercherò di rispettarli per quanto mi sarò possibile. Chiaro che se mi avessereo detto che da un giorno all'altro avrebbe dormito nel suo lettino forse non ci avrei creduto, ma è quello che mi è successo. Quindi per me la regola è una sola: ascoltare il proprio bambino e il proprio cuore.
ps: sarò tenera e smidollata ma non riesco a sentirla piangere per più di 40sec netti.. e quando la suocera mi racconta che per abituare mio marito al lettino l'ha lasciato piangere una notte intera (tanto che la mattina dopo non aveva più voce) mi vengono i brividi...
Sono partita prima e durante la gravidanza con un "no, assolutamente mai, nemmeno a parlarne". Poi la piccola è nata e la notte poppava ogni ora e mezza quindi per comodità (viste anche le temperature di novembre e dicembre) è stata nel letto con noi. Di giorno dormiva tranquilla nella sua sdraietta ma la notte attaccata a me.
Poi sono cominciate le paranoie sul "non riuscirò mai a metterla nel lettino" quando ormai le poppate erano ridotte a 2 o 3 per notte.
Poi un giorno, non so come, mi sono accorta che la notte Lucilla cercava il suo spazio (e io e il marito a dormire a strapiombo sul bordo del letto). La notte successiva la piccola si è addormentata dopo la solita poppata e poi di peso traslocata nel lettino a fianco al nostro lettone. Ha dormito lì fino alle 3, quando si è svegliata per mangiare di nuovo.
Le prime volte la tenevo con me fino al mattino, poi ho cominciato a ri-traslocarla dopo la poppata e ora dorme nel suo lettino fino al mattino!
Ora con le pappe non prende quasi più la tetta prima di addormentarsi, e per quello devo cullarla in braccio. Ovviamente spero stavolta di non farmi tutte le paranoie di cui sopra per questo "problema" (problema poi? boh.. a parte la schiena e le gambe stanche...). Ho capito che la mia bambina ha bisogno dei suoi tempi e cercherò di rispettarli per quanto mi sarò possibile. Chiaro che se mi avessereo detto che da un giorno all'altro avrebbe dormito nel suo lettino forse non ci avrei creduto, ma è quello che mi è successo. Quindi per me la regola è una sola: ascoltare il proprio bambino e il proprio cuore.
ps: sarò tenera e smidollata ma non riesco a sentirla piangere per più di 40sec netti.. e quando la suocera mi racconta che per abituare mio marito al lettino l'ha lasciato piangere una notte intera (tanto che la mattina dopo non aveva più voce) mi vengono i brividi...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: Bimbi nel lettone??
LApiccolamamma che bell'intervento, devi essere proprio dolce!
Quasi quasi seguo il tuo consiglio e provo a ritraslocarla dopo la poppata delle 3!

Quasi quasi seguo il tuo consiglio e provo a ritraslocarla dopo la poppata delle 3!

Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999

- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
Forse il quesito, per loro, si risolve proprio nel fatto che vivono in realtà, culture e società lontane da noi nelle quali questa pratica è "normale".francesca74 ha scritto:però a questo punto una domanda vorrei fartela,capisco che sempre di culture a noi estranee si tratta,ma se in alcune socirtà i bambini vengono tenuti nel lettone per i primi anni e poi spostati in camere separate (che di fatto è ciò che capita) come fanno a risolvere il quesito da te posto?
e che genere di problema potrebbe creare? che differenza c'è tra questo e il seno o il biberon allora? (da grande mangerà col cibo dentro i piatti,mica dal seno o dal bibe)
Tutto è contestualizzato ovviamente.
Fatto sta che ,a livello istintivo, (quindi al di là di ogni cultura) io non sento che sia una cosa giusta, per il mio bambino piccolo, dividere il letto con me.
Sicuramente,voglio sottolinearlo ancora, starebbe nella culla vicina a me per i primi mesi , così da farle "sentire" che sono lì vicina appena ha bisogno di me. trovo davvero importante che si goda il suo spazio quando, di me, non ha bisogno. (non parlo dei primi istanti o mesi di vita in cui mi rendo ben conto che il suo bisogno maggiore sarà la mia vicinanza!). Perchè più che di averci sempre appiccicati i piccoli,CREDO vogliano la sicurezza che quando hanno bisogno di noi, noi siamo lì per loro ma non è 24 ore su 24 questo. o forse in questo mi sbaglio? può anche darsi,vedremo quando Luna sarà con me.

A proposito del biberon o il seno: non trovo sia lo stesso discorso perchè ,se si dà il bibe ad un bimbo DI SOLITO, è perchè non si ha il latte e quindi una costrizione che si subisce....poi,certo, c'è chi SCEGLIE il latte artificiale ma questa non è ,DI SOLITO,una scelta fatta un pò più per se stesse? per non rovinarsi il corpo?(rispettabilissima scelta, per carità!! non rovinatemi addosso anche per questo!!)
non lo sò : mi pare che con l'educazione al sonno non c'entri nulla.......magari non ho capito però proprio non trovo il nesso.....se volevi in qualche modo collegarlo allo sviluppo dell'indipendenza non ci trovo davvero connessione.....