GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

I nonni vi aiutano economicamente?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da ely66 » 26 giu 2008, 19:37

demi ha scritto:guardate che ho solo chiesto se vi aiutano economicamente x il bambino, nn se anno la spesa a VOI,
mi pare che stiate andando un po o.t.
e cmq, nn mi ricordo a chi ha dato fastidio la frase sugli averi dei miei suoceri( suoceri, nn genitori,io nn ho nulla), l'ho fatto x farvi capire se secondo voi in base alle loro possibilità era poco quello che davano a mio figlio .punto
non a me o al socio, al nipote
scusami eh?
non è vero che non fanno nulla. la cameretta l'hanno pagata loro. no?
e il figlio l'avete fatto voi.
loro ne hanno fatti due e hanno proprietà immobiliari ecc..
viene da dire "beh, loro con due si sono fatti ricchi, voi con uno non ce la fate?"
eh si.. demi mi spiace che la prendi così. fregatene e vivrai meglio (e cmq c'è sempre la collazione :hi hi hi hi ), ma cmq l'invidia è una brutta bestia.. :fischia
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
nanachan
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30265
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da nanachan » 26 giu 2008, 20:34

YLeNia ha scritto:
ely66 ha scritto:io comunque resto della mia idea.
hanno soldi? se li sono fatti loro, è roba loro, se li spendono e spandono come ne hanno voglia.
chi ha una sua famiglia, se la gestisce come vuole. anche e soprattutto economicamente.

e poi anche
a caval donato non si guarda in bocca. mai farlo, lo potrebbero fare gli altri con noi... :fischia
Quoto tutto.
io riquoto.

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da sbu » 26 giu 2008, 20:36

mio papà mi aiuta tantissimo con Fabio, è molto presente e se non ci fosse lui non saprei come fare. Sarei io a dovergli fare dei regali, mica lui a noi! Con i miei suoceri non ho un buon rapporto (inesistente), ma Fabio lo vedono tutte le settimane. Non hanno mai fatto regali particolari (forse un paio di vestiti, l'uovo di pasqua, etc), ma sinceramente non mi interessa.
I nostri genitori ci hanno messo al mondo, ci hanno fatto studiare, e ora che siamo 'grandi' ci dobbiamo arrangiare.
Non abbiamo problemi economici, ma quasto è dato anche da una nostra gestione del denaro e del tenore di vita che abbiamo assunto. Penso che se avessimo problemi seri (tipo che non ho i soldi per fare la spesa) ci aiuterebbero.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da demi » 26 giu 2008, 21:03

cosa è la collazione?
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da ely66 » 26 giu 2008, 21:11

da wikipedia

"In ambito giuridico la collazione, disciplinata dagli artt. 737 e ss. del Codice Civile, è l'obbligo imposto a taluni soggetti (figli legittimi e naturali e loro discendenti legittimi e naturali nonché il coniuge) che accettino l'eredità di conferire alla massa che compone il patrimonio del defunto quanto dal medesimo ricevuto in vita per donazione diretta o indiretta, salvo che il testatore non li abbia da ciò dispensati. Presupposto perché operi l'obbligo della collazione è che il donatario accetti l'eredità. Ad esempio, se Tizio, vedovo con due figli, muore lasciando beni per 100 e donazioni effettuate in vita al figlio Primo per 50, potranno verificarsi le seguenti situazioni: se Primo accetta l'eredità, egli sarà tenuto a restituire alla massa ciò che ha risevuto in vita dal testatore (50), formando così un patrimonio da dividere con il proprio fratello pari a 150. In tal caso ai sensi dell'art. 566 c.c., il patrimonio dovrà dividersi in parti eguali e quindi Primo otterrà in definitiva un valore di 75 [(100+50):2). Se invece Primo decidesse di non accettare l'eredità del padre egli potrà trattenere la donazione a lui fatta (50), ma l'eredità verrà interamente devoluta al proprio fratello secondo, il quale riceverà 100. Si tratta di un conferimento reale, e quindi non va confuso con l'operazione, puramente fittizia, che consiste nel sommare ciò che è rimasto dal patrimonio a ciò che è stato regalato in vita. Quella è un operazione fittizia; qui si aggiunge alla massa ereditaria, che sono i beni che appartengono al defunto al momento dell'apertura della successione i beni che egli ha regalato, quando era in vita, al alcune categorie di suoi successori. I beni immobili devo essere conferiti per imputazione o in natura, e quindi, ad es., Caio conferirà l'appartamento che gli ha donato il padre; i beni mobili (ad. es un brillante a Tucilia) devono essere imputati per valore (il valore che essi hanno al tempo dell'apertura della successione)."
in pratica chi ne ha diritto può richiedere che i beni donati in vita da qualcuno a qualcun altro (tipo i genitori che donano un appartamento ad un figlio e all'altro no) il figlio che non ha avuto niente può chiedere che vengano riportati nell'asse ereditario.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Elisa72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 4 mag 2006, 9:51

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Elisa72 » 26 giu 2008, 21:26

Scusate l'ot
ma la storia di pretendere dai parenti ricchi mi ricorda una cosa.
mia mamma e suo fratello alla morte dei genitori ereditarono 500 mila lire( anni 60) mia madre si è comprata un negozietto e mio zio no.
mia madre pagava l'inps,mio zio no!
mia madre risparmiava come una matta, mi racconta che ha mangiato per mesi SOLO patate bollite con un fornelletto in negozio,e quando infilava la forchetta prendeva pure la scossa..
mio zio era sempre a cena fuori..etc
oggi: mia madre sta benissimo,ha diversi appartamenti,immobili,e conti in banca( non a montecarlo :urka )
mio zio è un morto di fame,non ha neppure la pensione, lo aiutano un po i figli, che anche loro vivono umilmente.
bhe! non ci crederete ma i miei cugini non sopportano mia mamma
perchè dicono che è piena di soldi ed è tacagna e tirchia....
e sapete perchè?
perchè non regala i suoi soldi sacrificati a loro!!!
per il battesimi di mia figlia in un hotel 5 stelle son venuti in 8 con un braccialino che forse sarà costato 20 € ..però noi abbiam capito che non avevano le possibilità..
arriva il compleanno di un nipotino di mio zio ,festicciola fatta in casa ,andiamo felici di vederli, e portiamo come regalo un puzzle pagato 15 € e questi deficienti non rinfacciano a mia mamma di aver regalato una cagata e la chiamano miserabile!!! :urka
allora mi abbasso al loro livello e sbotto e anch'io gli ricordo del loro regalino e sai che mi risponde mio cugino?
che lui non andava a rubare x fare il regalo a mia figlia....noi invece avevamo le possibilità!!!
ChiaraGiulia 20 novembre 2006
AnnaLucia 1 dicembre 2009

Avatar utente
BILLI
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6936
Iscritto il: 6 dic 2005, 17:09

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da BILLI » 26 giu 2008, 21:42

dunque....
i miei genitori tengono Sara ogni volta che io lavoro, ogni volta che è malata e in più io e mio marito siamo la a pranzo due volte la settimana (ossia i gironi in cui io faccio ilpoemriggio in ufficio)oltre che ogni mezzogiorno quando lei è ammalata e quindi a casa dall'asilo.Loro poi non ci passano soldi in una busta (anche se più volte ci hanno detto che se abbiamo bicogno loro ci sono e possono aiutarci come meglio possono) se non natale e compleanno (che noi però mettiamo via x Sara)ma comprano scarpe, giochi,vestiti, biciclettina....e chi più ne ha più ne metta.
I miei suoceri (benestanti)di soldi non ce ne hanno mai dato (se non qulche decina di euro per le giostre o qualcosa di più nelle ricorrenze importanti), non tengono Sara quando è malata o quando ce n'è bisogno perchè stanno a 30 km da noi e non ci hanno mai detto che possiamo contare sul loro aiuto in caso di bisogno.
Ogni tanto mia suocera arriva con qualche vestito per Sara o se è il suo compleanno mi chiede cosa serve e mi compra quello che chiedo.

A me va bene così....sia per quanto riguarda i miei suoceri che per quanto riguarda i miei genitori (che sono sante persone davvero e non perchè sono i miei)....
credo che ognuno debba fare ciò che si sente....e noi (io e mio marito intendo)non abbiamo il diritto di pretendere nulla.....
SARA,21/09/05 KG.2,520-CM.47- 38 settimane - MARIA MADDALENA ,28/07/10 KG.1,895-CM 43-36+1 settimane

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da VERICA » 26 giu 2008, 21:49

Elisa72 ha scritto:Scusate l'ot
ma la storia di pretendere dai parenti ricchi mi ricorda una cosa.
mia mamma e suo fratello alla morte dei genitori ereditarono 500 mila lire( anni 60) mia madre si è comprata un negozietto e mio zio no.
mia madre pagava l'inps,mio zio no!
mia madre risparmiava come una matta, mi racconta che ha mangiato per mesi SOLO patate bollite con un fornelletto in negozio,e quando infilava la forchetta prendeva pure la scossa..
mio zio era sempre a cena fuori..etc
oggi: mia madre sta benissimo,ha diversi appartamenti,immobili,e conti in banca( non a montecarlo :urka )
mio zio è un morto di fame,non ha neppure la pensione, lo aiutano un po i figli, che anche loro vivono umilmente.
bhe! non ci crederete ma i miei cugini non sopportano mia mamma
perchè dicono che è piena di soldi ed è tacagna e tirchia....
e sapete perchè?
perchè non regala i suoi soldi sacrificati a loro!!!
per il battesimi di mia figlia in un hotel 5 stelle son venuti in 8 con un braccialino che forse sarà costato 20 € ..però noi abbiam capito che non avevano le possibilità..
arriva il compleanno di un nipotino di mio zio ,festicciola fatta in casa ,andiamo felici di vederli, e portiamo come regalo un puzzle pagato 15 € e questi deficienti non rinfacciano a mia mamma di aver regalato una cagata e la chiamano miserabile!!! :urka
allora mi abbasso al loro livello e sbotto e anch'io gli ricordo del loro regalino e sai che mi risponde mio cugino?
che lui non andava a rubare x fare il regalo a mia figlia....noi invece avevamo le possibilità!!!


che tristezza! :x:
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da federica » 26 giu 2008, 22:38

QUANDO POSSONO Sì.

NON PAGANO RETTE DEL NIDO E NON FANNO BUSTE (TRANNE A VOLTE I MIEI SE PROPRIO NON HANNO TEMPO DI ANDARE A COMPRARE QUALCOSA), MA SPESSO CI AIUTANO CON L'ACQUISTO DI ABBIGLIAMENTO E SIMILI.

NON MI POSSO PROPRIO LAMENTARE.
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da frab » 26 giu 2008, 23:10

i miei genitori ci aiutano tanto, tantissimo, economicamente parlando; i suoceri aiutano come possono, vivono della loro pensione, non hanno molte disponibilità economiche; ma non mi interessa, mi dispiace solo che siano in un'altra città e vedano poco le bambine, che adorano i loro nonni
Elisa72 ha scritto:Scusate l'ot
ma la storia di pretendere dai parenti ricchi mi ricorda una cosa.
mia mamma e suo fratello alla morte dei genitori ereditarono 500 mila lire( anni 60) mia madre si è comprata un negozietto e mio zio no.
mia madre pagava l'inps,mio zio no!
mia madre risparmiava come una matta, mi racconta che ha mangiato per mesi SOLO patate bollite con un fornelletto in negozio,e quando infilava la forchetta prendeva pure la scossa..
mio zio era sempre a cena fuori..etc
oggi: mia madre sta benissimo,ha diversi appartamenti,immobili,e conti in banca( non a montecarlo :urka )
mio zio è un morto di fame,non ha neppure la pensione, lo aiutano un po i figli, che anche loro vivono umilmente.
bhe! non ci crederete ma i miei cugini non sopportano mia mamma
perchè dicono che è piena di soldi ed è tacagna e tirchia....
e sapete perchè?
perchè non regala i suoi soldi sacrificati a loro!!!
per il battesimi di mia figlia in un hotel 5 stelle son venuti in 8 con un braccialino che forse sarà costato 20 € ..però noi abbiam capito che non avevano le possibilità..
arriva il compleanno di un nipotino di mio zio ,festicciola fatta in casa ,andiamo felici di vederli, e portiamo come regalo un puzzle pagato 15 € e questi deficienti non rinfacciano a mia mamma di aver regalato una cagata e la chiamano miserabile!!! :urka
allora mi abbasso al loro livello e sbotto e anch'io gli ricordo del loro regalino e sai che mi risponde mio cugino?
che lui non andava a rubare x fare il regalo a mia figlia....noi invece avevamo le possibilità!!!
mamma mia che tristezza :martello
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da clizia » 26 giu 2008, 23:34

:che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Makotina » 26 giu 2008, 23:50

suoceri e genitori aiutano come possono.
ognuno a modo proprio.
nn fisicamente. i miei suoceri nn sono in grado, mia madre lavora.
nn mi posso lamentare.
e poi, francamente, si fa quel che si può qui, basandoci solo sulle ns forze.
:bacio
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
coccinella81
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3183
Iscritto il: 25 ott 2006, 19:51

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da coccinella81 » 26 giu 2008, 23:55

le nonne , oltre a tenere maty tutti i giorni a turno, le comprano di tutto e di piu'..
sopratutto mia suocera (pur nn essendo ricca)spende fino all ultimo centesimo per lei..
quando mio padre va al mercato , se sa che ci serve qualcosa..ci fa la spesa di carne..
mio suocero e' sempre pronto ad aiutarci con i lavoretti in casa (il mese scorso mi ha pitturato tutta la casa..)
noi nn abbiamo mai chiesto nulla..ma e' piu' forte di loro..sono veramente delle persone splendide :cuore e mi ritengo strafortunata
Matilda e' nata il 17 luglio 2006 alle 19:20
Immagine

Avatar utente
missolina78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4189
Iscritto il: 20 dic 2005, 15:02

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da missolina78 » 27 giu 2008, 0:33

nanachan ha scritto:
YLeNia ha scritto:
ely66 ha scritto:io comunque resto della mia idea.
hanno soldi? se li sono fatti loro, è roba loro, se li spendono e spandono come ne hanno voglia.
chi ha una sua famiglia, se la gestisce come vuole. anche e soprattutto economicamente.

e poi anche
a caval donato non si guarda in bocca. mai farlo, lo potrebbero fare gli altri con noi... :fischia
Quoto tutto.
io riquoto.
riquoto pure io!!!
Francesco 22/09/98 Ismaele12-09-2006 settembrina2006!!!BABBIONA!artistina!evoluta-caxxona
"stupido è chi lo stupido fa!!"--Forrest Gump--

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Ari » 27 giu 2008, 8:59

questo post mi ha fatto riflettere sul fatto che la nostra situazione è terribilmente triste.
è spaventoso pensare che abbia maggior stabilità economica la generazione dei nostri genitori, tanto da poterci aiutare economicamente, piuttosto che la nostra. :che_dici

comunque anche noi beneficiamo dell'aiuto dei nonni.
i miei suoceri ci danno qualcosa ogni mese per aiutarci a pagare nido+baby sitter, mentre i miei spesso comprano da vestire o altro per sara.
non chiediamo nulla, ma lo fanno di loro spontanea volontà ed è sicuramente un grande aiuto.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
deddola23
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2167
Iscritto il: 14 apr 2006, 11:56

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da deddola23 » 27 giu 2008, 12:24

Assolutamente no. Sempre stati indipendenti. Anzi siamo noi a finanziare i nonni (per l'esattezza i suoceri) ogni tanto considerato l'enorme aiuto che ci stanno dando con Camilla è il minimo che possiamo fare.
Camilla è nata il 6 ottobre 2006
Quale sarà mai il vantaggio materiale di mandare un uomo sulla luna, quando noi non riusciamo a vivere sulla terra?

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Zzz... » 27 giu 2008, 12:48

Ari ha scritto:questo post mi ha fatto riflettere sul fatto che la nostra situazione è terribilmente triste.
è spaventoso pensare che abbia maggior stabilità economica la generazione dei nostri genitori, tanto da poterci aiutare economicamente, piuttosto che la nostra. :che_dici
Parole sante! La nostra è la prima generazione che pur essendo ormai adulta e -almeno apparentemente- indipendente (casa indipendente da quella dei genitori, coniuge, figli), riceve ancora aiuti dai genitori. Prima erano i figli adulti e lavoratori a dare un aiuto economico ai genitori pensionati.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da pato » 27 giu 2008, 12:53

io non voglio i soldi di mia mamma o di mia suocera. infatti come ho scritto mia mamma ci aiuta "solo" e tanto in modo pratico. è mia suocera che mi manda in bestia, che proprio non guarda la piccola. insomma non tel, non fa regali, ha solo pretese.questa indifferenza mi scoccia tanto.capisco se ce l'avesse con me, ma i nipoti che c'entrano?
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da clizia » 27 giu 2008, 12:58

I suoceri fanno quel che possono e non mi lamento. mi secca giusto ogni tanto l'indifferenza verso mio figlio da parte di una cognata, ma a parte qualche lagna per come è fatta in generale non ho motivo di prendermela troppo, a questo punto ognuno si fa gli affarazzi propri.

Streghettasaetta

Avatar utente
lucilla76
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1762
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:28

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da lucilla76 » 27 giu 2008, 13:15

trovo anche io agghiacciante avere ancora bisogno di 1 aiuto, ma sono i tempi che corrono.
i miei hanno sempre lavorato tutt'e 2 e hanno messo via, noi lavorando in 2 non mettiamo via molto.
certo, lo stipendio di mio padre per sua natura è molto maggiore di quello di mio marito, però il csoto della vita è diventato insostenibile davvero..
Mamma di Elisa (28/06/05), Milena (26/04/07), Davide (5/07/09) e Luca (4/03/12)

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”