GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
Barbarabu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1307
Iscritto il: 22 mag 2005, 19:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da Barbarabu » 3 giu 2008, 9:31

:ahaha ormoni della crescita e sonno???

Carlotta ha iniziato a dormire decentemente tutta la notte dopo i 2 anni, ma non ha mai dormito tanto nel totale...anche ora a 3 anni già non dorme più il pomeriggio, eppure in altezza è sempre stata il 95 percentile..veste 4 anni.......devo dire meno male che non dorme tanto?? altrimenti una gigantessa sarebbe :fischia
Carlotta è nata il 17/5/2005 (54 cm x 4,170 Kg)
Dario è nato 18/1/2008 (53 cm x 3,880 Kg)

Avatar utente
Barbarabu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1307
Iscritto il: 22 mag 2005, 19:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da Barbarabu » 3 giu 2008, 9:37

MIMI anche io non dico più niente sul nido..... è vero sono fortunata perchè i miei curano carlotta e faranno lo stresso con dario, sono giovanili, attivi e fanno fare tante attività. A volte i contrasti ci sono, ma basta parlarne...non penso che le educatrici del nido siano perfette. Comunque ho dei metri di paragone perchè quasi tutte le mie amiche mandano i figli al nido perchè i genitori sono lontani..... e sono bambini che sembrano volere più richiesta di affetto dai genitori di chi sta con i nonni..quello le educatrici non riescono a darlo più di tanto....mi dispiace..e chiudo perchè potrei continuare all'inifinito e ognuna sarebbe sulla sua posizione. la mia amica ha mandato il figlio al nido dai 18 mesi perchè pensava fosse meglio per lui..prima stava con la nonna, persona squisita. morale oggi è un bimbo dispettoso, un po irruento, se vogliamo vedere è più socievole mia figlia, e ha iniziato a voler dormire con loro nel lettone....quando ha sempre dormito nel suo letto..con questo non voglio dire che siano tutti così,,,,,,
Carlotta è nata il 17/5/2005 (54 cm x 4,170 Kg)
Dario è nato 18/1/2008 (53 cm x 3,880 Kg)

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da scarlet » 3 giu 2008, 11:45

michetta13 ha scritto:
mio figlio quando torna dall'asilo vuole stare fuori, andare in giro, giocare in giardino. E se sto allattando Laura questo è impossibile.

Il libro si, lo leggiamo 5 minuti poi si stufa.

Nel lettone tutti e 4 insieme ci stiamo, ma dopo poco laura piange perchè vuole stare in braccio e in piedi e mio figlio vuole fare giochi "maneschi" con suo padre e non posso tenere lì la bimba mentre loro due fanno i salti e la lotta.

Belli i principi e i quadretti famigliari, ma nel caso pratico è molto difficile conciliare le due cose.

dunque dunque io ti consiglio fascia o marsupio per allattare stando all'aria aperta...connoi è una manna e quando pupotta è stufa di guardare il mondo, la giro verso di me e l'allatto e lei dorme mentre io sto al parco, a fare la spesa ecc. col pupone

bene, 5 minuti ogni tanto diventano anche un'ora..

anche noi, ma i massaggini e la ginnastichina piacciono a entrambi...poi vedrai che piano piano si faranno le coccole e noi tra lettone e tappetone morbido ci passiamo le mezzore a giocare insieme

i quadretti familiari sono facili e pratici se c'è la voglia e la fantasia per crearli....l'utopia per me è altra cosa
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da scarlet » 3 giu 2008, 11:47

michetta13 ha scritto: Ti richiedo per l'ennesima volta che male c'è?

Tu cheffai nella vita?
Lavori? A chi lasci i bimbi quando lavori?
Non ti dispiace non poterti occupare di loro al 100%?
nessun male, per carità, ripeto sono scelte....

io mi occupo dei bimbi ma ho lavorato per la prima gravidanza, poi ho ripreso ai 14 mesi del bimbo fino al 4° mese di maternità della seconda e poi di nuovo a casa e riprenderò quando la vedo pronta per il distacco...che dire non sono ricca e non ho aiuti, ma facciamo sacrifici e molto felicemente
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da scarlet » 3 giu 2008, 12:24

ELY66 hai ragione ero cotta e ho fatto un discorso sintetico tagliando i pezzi importanti...volevo dire che ci hai visto lungo...mentre io spero sempre che ci siano punti di discussione costruttivi :fischia
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da kiara02 » 3 giu 2008, 12:36

Mimi75 ha scritto:Ishetta mi spiace ma dire che
"1) l'educatrice non e' sostituta della figura genitoriale non si puo' surrogare la scelta di usare un metodo (come qullo di farli piangere) piuttosto che un altro, questa e' solo e unicamente una scelta dei genitori."
è un'altra cosa
quella frase era riferita alla scelta di come far dormire i bambini
è stato anche detto che i nidi non esistono più solo per aiutare le mamme che lavorano ma per fare socializzare i bambini :x:



scusate ma se pensate che abbiano bisogno del bar dello sport :fischia

io penso che se un bambino potesse scegiere non sceglierebbe MAi il nido
a parte alcuni poveri bambini nelle mani dei matti immagino :hi hi hi hi

e per me è più importante quello

poi se non avessi altra scelta sarei grata al nido e sono sicura che vi lavorano molte persone competenti
ma anche persone che non lo sono
mi spiace ma è così
è un ambiente lavorativo come un altro e ci sono le persone capaci e gli incapaci
preferisco non rischiare
ok un idraulico non capace ...ma i bambini sono una cosa ben diversa dai tubi di scarico di casa mia :fischia
e abbiamo la fortuna di avere dei nonni meravigliosi, quindi non abbiamo dubbi per il momento
Sono d'accordo con te mimi su tutto quello che dici! Infatti chi puo' e' bene che si tenga il proprio bimbo a casa...sono la prima a dirlo e sono anche d'accordo che ci sono persone che fanno questo mestiere male, ma io rispondevo all'affermazione tua che ai nidi ai bimbi viene insegnato a dormire lasciandoli piangere. Inoltre non so tu, ma io d'inverno al parco le mie figlie non le porto e a parte incontrarsi qualche volte con le amiche che hanno figli non ho grandi occasioni di far socializzare le mie bimbe. Io non ho i nonni qui vicino a me percio' (purtroppo) il nido e' d'obbligo almeno dal 12^ mese, data in cui tornero' a lavorare. Anche potendo stare a casa pero' io qualche ora al nido la manderei! La mia affermazione che ormai i nidi non sono piu solo un posto di cura fisiologica per i bambini e' un fatto e non un opinione e la dimostrazione e' che per ogni nido esiste una programmazione da seguire. Certo che difendo il mio lavoro...ma senza nessuna polemica! Ogni mamma (e babbo) sono liberi di decidere cio' che e' meglio per i loro bambini e quando non possono decidere perche' non hanno nessun altro a cui lasciare i figli ben vengano i nidi dove all'interno ci sono persone di cui i genitori possono fidarsi perche' amano il lavoro che fanno e lo fanno con la massima serieta' e competenza. Io non voglio convincere nessuno che i nidi sono meglio delle mamme...ci mancherebbe!!!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da ely66 » 3 giu 2008, 13:26

scarlet ha scritto:ELY66 hai ragione ero cotta e ho fatto un discorso sintetico tagliando i pezzi importanti...volevo dire che ci hai visto lungo...mentre io spero sempre che ci siano punti di discussione costruttivi :fischia
:hi hi hi hi :hi hi hi hi
qui??? a volte ci sono. raramente, ma ci sono, per fortuna! :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da scarlet » 3 giu 2008, 14:33

sì.... :sorrisoo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
mima
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 set 2005, 16:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da mima » 3 giu 2008, 15:06

Forse mi sono spiegata male, ho scritto di fretta e con i due bimbi che mi reclamavano, ma mi sembra di essere stata fraintesa.

All'inizio del post Michela diceva di aver usato il "metodo" della Hogg (che poi secondo me non è un metodo, ma un libro in cui racconta la sua esperienza e dà un sacco di validi consigli. Poi ognuno ha i suoi punti di vista). Per chi ha letto questo libro, LEI NON SUGGERISCE IN NESSUN MOMENTO DI LASCIARE PIANGERE IL BIMBO DA SOLO e neanche io ho mai scritto che negli asili nido i bambini imparano a dormire da soli piangendo. MA sicuramente al nido non si addormentano attaccati al seno e direi che sono molto rari i casi in cui si addormentano in braccio (se non i primi giorni finché si trova un modo alternativo). Eppure se è la mamma che cerca dall'inizio di abituare i bimbi ad addormentarsi in altro modo "non asseconda le necessità del bambino che poverino ne rimarrà traumatizzato". Ecco, io su questo dissento... se me lo permettete. :bacio

Per quanto riguarda Michela a me sembra che abbiamo un po' esasperato quello che cercava di dire. Penso che per una persona iper-organizzata far incastrare i ritmi di un bambino nella sua giornata non sia semplice, vuol dire cambiare il tuo modo di essere (vedi esempi sempre della Hogg) ma è necessario soprattutto nei primi tempi. Non a tutti viene spontaneo, per alcuni è un vero e proprio sforzo e non ci vedo nulla di male. Non mi sembra che questo significhi che non sia capace di essere una buona madre.
Purché si riconosca la necessità di imparare ad essere un po' più flessibili, che è comunque una caratteristica che tornerà utile anche per altre cose.
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da ishetta » 3 giu 2008, 15:12

mima ha scritto:
Per quanto riguarda Michela a me sembra che abbiamo un po' esasperato quello che cercava di dire. Penso che per una persona iper-organizzata far incastrare i ritmi di un bambino nella sua giornata non sia semplice, vuol dire cambiare il tuo modo di essere (vedi esempi sempre della Hogg) ma è necessario soprattutto nei primi tempi.
Il problema Mima è che non è che bisogna incastrare i ritmi del neonato nella nostra giornata ma il contrario, non è mica una lezione in palestra. Qui si parlava di una bimba di neanche un mese non di un bambino di 2 anni che fa i capricci.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
mima
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 set 2005, 16:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da mima » 3 giu 2008, 15:14

Kiara, allora sei d'accordo con me sul fatto che il nido diventa quasi "un'obbligo" perché non ci sono altri posti dove portare i nostri bimbi a giocare con altri bambini, perché tutti lavorano e non si vive più con la famiglia allargata come una volta. Secondo me servirebbero delle alternative più che altro.... e ribadisco che questa esigenza sorge dopo i due anni... non prima.
Io torno a lavorare perché da sola tutto il giorno con i due pargoli, senza vedere nessun'altro (vivo lontana da tutti) SCLERO. Qui in UK invece me ne starei volentieri a casa, tanto ogni giorno avrei qualcosa diverso da fare con loro: gruppi gioco (anche in diverse lingue), manualità organizzate nei musei, gruppi di musica, piscine ecc ecc
Ma qui andiamo OT.
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)

Avatar utente
mima
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 set 2005, 16:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da mima » 3 giu 2008, 15:23

Permettimi Ishetta ma io non la vedo così: allora quando hai due figli il maggiore va in secondo posto? perde la priorità? Per me non funziona così: io nella mia giornata devo "incastrare" (passatemi il termine) un po' di tempo con Diego, un po' di tempo con Leo, un po' di tempo con mio marito e del tempo per me... oltre al lavoro, la casa ecc. che sì passano in secondo piano e se la casa fa schifo fa niente... ma se non ho tempo per Diego o per mio marito o anche per me... non va bene, perché qualcuno ne risente e poi ne risentono tutti.
Se riesco quindi a ricavare una mezz'ora in più che non passo ad addormentare Leo, per stare con Diego, è un bene per tutti. Ci vorrà del tempo, non lo lascio piangere (anche se può capitare se per es. sto portando Diego sul vasino, per fare un esempio) ma preferisco dargli delle abitudini che a lungo andare siano vantaggiose per TUTTA LA FAMIGLIA. Non per questo lo amo meno di una mamma che lo addormenta in braccio o al seno (che poi può capitare eh!)
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da nottok » 3 giu 2008, 15:32

mima ha scritto:Forse mi sono spiegata male, ho scritto di fretta e con i due bimbi che mi reclamavano, ma mi sembra di essere stata fraintesa.

All'inizio del post Michela diceva di aver usato il "metodo" della Hogg (che poi secondo me non è un metodo, ma un libro in cui racconta la sua esperienza e dà un sacco di validi consigli. Poi ognuno ha i suoi punti di vista). Per chi ha letto questo libro, LEI NON SUGGERISCE IN NESSUN MOMENTO DI LASCIARE PIANGERE IL BIMBO DA SOLO e neanche io ho mai scritto che negli asili nido i bambini imparano a dormire da soli piangendo. MA sicuramente al nido non si addormentano attaccati al seno e direi che sono molto rari i casi in cui si addormentano in braccio (se non i primi giorni finché si trova un modo alternativo). Eppure se è la mamma che cerca dall'inizio di abituare i bimbi ad addormentarsi in altro modo "non asseconda le necessità del bambino che poverino ne rimarrà traumatizzato". Ecco, io su questo dissento... se me lo permettete. :bacio

Per quanto riguarda Michela a me sembra che abbiamo un po' esasperato quello che cercava di dire. Penso che per una persona iper-organizzata far incastrare i ritmi di un bambino nella sua giornata non sia semplice, vuol dire cambiare il tuo modo di essere (vedi esempi sempre della Hogg) ma è necessario soprattutto nei primi tempi. Non a tutti viene spontaneo, per alcuni è un vero e proprio sforzo e non ci vedo nulla di male. Non mi sembra che questo significhi che non sia capace di essere una buona madre.
Purché si riconosca la necessità di imparare ad essere un po' più flessibili, che è comunque una caratteristica che tornerà utile anche per altre cose.
quoto! Anch'io avevo inteso così i messaggi di Michetta
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
mima
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 set 2005, 16:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da mima » 3 giu 2008, 15:33

... a parte il fatto che qui a furia di mettere i puntini sulle i tralasciamo il messaggio principale: ho detto che per alcuni è più difficile metterlo in pratica ma che è necessario almeno nei primi tempi che le nostre giornate si organizzino intorno al bambino = il bambino è la priorità.
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da ishetta » 3 giu 2008, 20:17

mima ha scritto:Permettimi Ishetta ma io non la vedo così: allora quando hai due figli il maggiore va in secondo posto? perde la priorità?
Non sto dicendo che il secondo non viene più guardato... ma è chiaro che è più autonomo e quindi ha meno bisogno delle ns attenzioni (e non voglio dire che passa in secondo piano). La difficoltà sta nel gestirne 2 in contemporanea (io in merito non intervengo perchè ne ho una sola)... però qui mi sembra che il tempo non servisse per dedicarsi al figlio piccolo ma a un certo IO.
mima ha scritto: Per me non funziona così: io nella mia giornata devo "incastrare" (passatemi il termine) un po' di tempo con Diego, un po' di tempo con Leo, un po' di tempo con mio marito e del tempo per me... oltre al lavoro, la casa ecc. che sì passano in secondo piano e se la casa fa schifo fa niente... ma se non ho tempo per Diego o per mio marito o anche per me... non va bene, perché qualcuno ne risente e poi ne risentono tutti.
Se riesco quindi a ricavare una mezz'ora in più che non passo ad addormentare Leo, per stare con Diego, è un bene per tutti.
Ma mica ho detto che non ci si ricava una mezzora, ma si possono sfruttare i momenti in cui dorme, ad esempio. No?

[/quote] Ci vorrà del tempo, non lo lascio piangere (anche se può capitare se per es. sto portando Diego sul vasino, per fare un esempio) ma preferisco dargli delle abitudini che a lungo andare siano vantaggiose per TUTTA LA FAMIGLIA. Non per questo lo amo meno di una mamma che lo addormenta in braccio o al seno (che poi può capitare eh!)[/quote]

Guarda mia figlia non dorme in braccio e non si addormenta al seno, o meglio ci sono dei giorni in cui l'ha fatto... e mica dico che ero contenta, ero stanca anche io... sono dell'idea che le abitudini servano, che la routine in una giornata aiuti. Ma non a 19 giorni.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da ishetta » 3 giu 2008, 20:18

ecco, ho fatto il solito casino con i quote... devo fare un corso di quote.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
lacla
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2573
Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da lacla » 4 giu 2008, 9:02

nottok ha scritto:
mima ha scritto:Forse mi sono spiegata male, ho scritto di fretta e con i due bimbi che mi reclamavano, ma mi sembra di essere stata fraintesa.

All'inizio del post Michela diceva di aver usato il "metodo" della Hogg (che poi secondo me non è un metodo, ma un libro in cui racconta la sua esperienza e dà un sacco di validi consigli. Poi ognuno ha i suoi punti di vista). Per chi ha letto questo libro, LEI NON SUGGERISCE IN NESSUN MOMENTO DI LASCIARE PIANGERE IL BIMBO DA SOLO e neanche io ho mai scritto che negli asili nido i bambini imparano a dormire da soli piangendo. MA sicuramente al nido non si addormentano attaccati al seno e direi che sono molto rari i casi in cui si addormentano in braccio (se non i primi giorni finché si trova un modo alternativo). Eppure se è la mamma che cerca dall'inizio di abituare i bimbi ad addormentarsi in altro modo "non asseconda le necessità del bambino che poverino ne rimarrà traumatizzato". Ecco, io su questo dissento... se me lo permettete. :bacio

Per quanto riguarda Michela a me sembra che abbiamo un po' esasperato quello che cercava di dire. Penso che per una persona iper-organizzata far incastrare i ritmi di un bambino nella sua giornata non sia semplice, vuol dire cambiare il tuo modo di essere (vedi esempi sempre della Hogg) ma è necessario soprattutto nei primi tempi. Non a tutti viene spontaneo, per alcuni è un vero e proprio sforzo e non ci vedo nulla di male. Non mi sembra che questo significhi che non sia capace di essere una buona madre.
Purché si riconosca la necessità di imparare ad essere un po' più flessibili, che è comunque una caratteristica che tornerà utile anche per altre cose.
quoto! Anch'io avevo inteso così i messaggi di Michetta
anch'io ho inteso cosi' Michetta
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!

Avatar utente
mima
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 set 2005, 16:11

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da mima » 4 giu 2008, 18:46

Zaeva la penso esattamente come te!
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)

Avatar utente
arabel
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2005, 4:39

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da arabel » 4 giu 2008, 19:21

mimi75..vieni qui in Israele :ahaha
I nidi hanno le telecamere in ogni stanza e da pc puoi controllare come stanno e cosa fanno le maestre...ma tutti costano almeno 500€ al mese :fischia
provvedimeto adottato da molti asili perchè le mamme non si fidavano più dopo che il programma di scoop locale (tipo striscia) aveva documentato tantissimi asili dove i bimbi venivano trattati in maniera orrenda.
Immagine

Ambra & Ariel (13/12/05)nata a 40+0 3.030kg & Kim (17/11/2008) nata a 38+3 3.280Kg

Avatar utente
Mimi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3556
Iscritto il: 27 nov 2006, 12:57

Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....

Messaggio da Mimi75 » 4 giu 2008, 19:28

ambrasaf ha scritto:mimi75..vieni qui in Israele :ahaha
I nidi hanno le telecamere in ogni stanza e da pc puoi controllare come stanno e cosa fanno le maestre...ma tutti costano almeno 500€ al mese :fischia
provvedimeto adottato da molti asili perchè le mamme non si fidavano più dopo che il programma di scoop locale (tipo striscia) aveva documentato tantissimi asili dove i bimbi venivano trattati in maniera orrenda.

fosse l'unico motivo per venire in israele :emozionee

lailatov :bacio
𺰘¨ALBA 20/06/07 3630 kg di magia¨˜°ºð
Take these broken wings and learn to fly

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”