GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
elisa08
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 175
Iscritto il: 7 feb 2008, 23:39

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da elisa08 » 25 feb 2008, 23:53

la mia piccola di 9 mesi aveva delle chiazze nelle coscette e sul viso.

Sembra che i saponi oleati della Triderm vada meglio.
Per la secchezza della pelle uso la crema Penatem perchè grassa ed emoliente.

La grande invece che ha 5 anni ha la secchezza della pelle in tutto il corpo causa allergia agli acari.
Vedremo come procede con la piccola altrimenti farò le prove allergiche.

Avatar utente
annate
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6493
Iscritto il: 22 feb 2008, 8:57

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da annate » 26 feb 2008, 8:05

Anche la mia Mariachiara soffre di DA da quando aveva 3 mesi. Ora va un po' meglio e ci sono giorni in cui ha la pelle morbida e liscia, altri invece in cui e' a chiazze specie nelle pieghe delle gambe (dietro al ginocchio) e ai gomiti. Il dermatologo mi ha consigliato un sapone Avalon e una crema Atoderm PP oltre ad un idrocortisone da applicare solo nelle emergenze. Pare che l'alimentazione risolva ben poco, infatti, il pediatra di base mi ha fatto usare un latte con meno lattosio (Humana HA) ma quando ho iniziato ad usare il parmigiano o il formaggino nelle pappine non ho notato alcun peggioramento. Certo e' che i bambini con DA sono piu' predisposti a contrarre allergie. Non usare creme con profumo, ad esempio non ho mai usato la mustela, e risciacqua abbondantemente i suoi vestitini in modo da eliminare residui di detersivo.
I giorni piu' belli della mia vita: 19/06/07 quando e' nata Mariachiara, 3900gr. per 50cm di infinito amore23/11/09 quando e' nata Sofia 3540gr. per 52cm di immensa dolcezza

Avatar utente
star
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 24 giu 2005, 11:13

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da star » 26 feb 2008, 12:10

Noi, invece, ancora non abbiamo capito se si tratta di dermatite atopica o intolleranza alle proteine del latte vaccino!!! :domanda
Manuel aveva il viso e il cuoio capelluto da spavento con chiazze rosse e squame nonostante l'uso di creme e oliii!!! :-D
Siamo già al quarto consulto pediatrico....naturalmente nessuno è d'accordo con l'altro :martello
Abbiamo spaziato dalla dermatite seborroica, alla atopica e ora, dulcis in fundo, alla allergia alle proteine del latte nonostante i test siano risultati negativi (ma pare che a questa età non siano probatori)...
Ora dobbiamo andare avanti con il cambio del latte (proteine idrolizzate, neanche soia che può risultare allergizzante a sua volta) e poi vedere....
Io credo che si tratti di dermatite atopica perchè, nonostante l'uso di antistaminici (che dovrebbero essere efficaci in caso di allergia) il piccolo continua a grattarsi tantissimo...poverooooooooo!!! :coccola
Inoltre a distanza di una settimana dall'uso del nuovo latte non abbiamo notato una regressione totale...ma solo un miglioramento della sintomatologia!!! (e invece il tutto avrebbe dovuto già scomparire)
Che pena vedere i nostri bimbi così!!! :coccola
I miei due fiori:
Ilenia-21/09/2005 Manuel-17/10/2007

Avatar utente
annate
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6493
Iscritto il: 22 feb 2008, 8:57

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da annate » 26 feb 2008, 12:29

Hai ragione, mia figlia a volte per trovare sollievo si gratta il viso strofinandolo sul mio omero quando la tengo tra le braccia. Usa per il tuo bimbo solo vestiario di cotone (100% cotone, anche una piccola percentuale di lana o altri tessuti potrebbero dargli fastidio. Anche quando lo tieni in braccio assicurati che la sua pelle non sia a contatto con maglioni di lana che indissi in quel momento. Cerca di evitare bruschi cambiamenti di temperatura, il vento, ambienti troppo caldi e i peluche. Vedrai che migliorera' tantissimo.
I giorni piu' belli della mia vita: 19/06/07 quando e' nata Mariachiara, 3900gr. per 50cm di infinito amore23/11/09 quando e' nata Sofia 3540gr. per 52cm di immensa dolcezza

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da mame1975 » 26 feb 2008, 14:41

a proposito della correlazione tra vaccini e D.A. e premettendo che noi siamo contro i vaccini (non è questo il luogo per discuterne, ma mi smebrava giusto avvisare): il ns. pediatra, quando un biimbo è affetto da DA preferisce far evitare i vaccini proprio perchè a detta sua peggiorerebbero la situazione

tanto per dare il mio contributo.
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
Babbariella
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11954
Iscritto il: 10 apr 2007, 9:07

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Babbariella » 4 mar 2008, 12:07

Anche la mia piccola Rossella soffre di dermatite atopica e questo piùo meno dalla nascita (ora ha quasi 7 mesi).
Ha fatto almeno 10 visite specialistiche ma senza apprezzabili risultati.
Anche a me hanno assicurato che a partire dal 1° anno di età e max entro i 2 o 3 anni dovrebbe scomparire anche se ci sono casi (fortunamente rari) in cui la patologia resta fino all'adolescenza e in rarissime occasioni te la tieni per sempre.
Ho girato specialisti e strutture specializzate a Napoli ed a Roma.
Abbiamo capito che potrebbe essere affetta da DA in quanto mio marito è allergico; in tal caso ci spiegavano che lei, vista la familiarità della genetica genitoriale, è ipersensibile agli stimoli del contesto ambientale ed ha quindi queste reazioni. Ora bisognerebbe individuare comunque alimenti o situazioni che peggiorano la sua condizione ma non ci siamo riusciti.
Per la cura noi usiamo una crema idratante (ICTYANE) che sembrerebbe essere tra le migliori in commercio, la crema LICHTENA e nei casi di necessità il cortisone (ELOCON). Purtroppo almeno 2 volte al mese siamo costretti ad usare il cortisone perchè arriva in certe condizioni....
Nonostante non sia facile affrontarla nè ci siano conoscenze certe sul fenomeno noi non ci stiamo arrendendo e tra una quindicina di giorni (su consiglio della ns pediatra) la portiamo da una grossa allergologa di Roma (fino ad adesso è stata visitata e curata da clinici e dermatologi pediatri) sembra aver combattutto efficacemente vari casi per altri bambini. Noi ci proviamo e vi farò sapere.
Intanto potremo mantenerci in contatto per scambiarci informazioni utili.
Ore 13.20 del 6 agosto 2007 nasce la nostra stella, peso 3,050 kg per 49 cm
Agostina07 e 76ina forever♥ ♥ ♥

Avatar utente
Babbariella
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11954
Iscritto il: 10 apr 2007, 9:07

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Babbariella » 4 mar 2008, 12:10

Per il discorso vaccini non sono molto preparata ma Rossella soffre di dermatite ben prima che cominciasse le vaccinazioni obbligatorie.....se poi pure le vaccinazioni influissero sulla dermatite, la soluzione sarebbe di non farle fare le vaccinazioni obbligatorie? Ma è possibile? Mah :domanda
Ore 13.20 del 6 agosto 2007 nasce la nostra stella, peso 3,050 kg per 49 cm
Agostina07 e 76ina forever♥ ♥ ♥

Avatar utente
lorimar
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:25

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da lorimar » 6 mar 2008, 13:15

ragazze il mio bimbo è un deliriooo tutti a chiedere "mio dio ma che haaaaaaaaaaa"??????


:buuu :buuu :buuu :buuu non riesco però a capire lui si gratta solo quando ha sonno peggiorando gravemente le cose.. quindi sto sempre attentissima! se lo ha in braccio qualkuno ... arriva a dire amore non ti devi grattare e poi lo sposta.. il tempo di quella frase il bambino è già rovinato ed io inc@zz@ta neraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!! :bomba

metto oli... cremine.... ma tutto sembra che migliori e poi ritorna nuovamente!
la notte è incontrollabile... quando si sveglia si struscia ed io ovviamente non sempre lo vedo... e lo trovo consumato!!

non so + cosa fare!
il cortisone non voglio usarlo!

ho però notato che facendo durante il giorno continui impacchi con l'aloe vera il bambino ha molto meno prurito ed in + la pelle si rinnova ed ha meno secchezza se può essere utile a qualkuna di voi.... diluitela nell'acqua però ehh??

se anche voi avete consigli fatemi sapere!

bacio :bacio
NON HO BECCATO LA CIKA AL 1° COLPO... MA DI CERTO L'HO BECCATA ALLA MIA 658745821476556689 GODERECCIA TROMB@TA! *UNICA FONDATRICE DELLE *MARATONETE_MAIALON'S*

Avatar utente
liladude
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1589
Iscritto il: 8 ott 2006, 0:54

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da liladude » 6 mar 2008, 17:44

Eccoci a rapporto! Gabriele ha iniziato verso l'anno con qualche brufoletto, ora ha le guanciotte ed il mento ricoperti. Per fortuna non sembra dargli molto fastidio, ma visto che solo oggi ho realizzato cos'era dovrò sentire il pediatra e il dermatologo e cambiare la crema idratante! Oggi siamo usciti in bici ed è rientrato a macchie!
Ho letto http://www.lapelle.it/dermatologia/atopica.htm .. io credevo che fosse intollerante al grana, ma credo che la reazione che vedevo dopo che mangiava la pasta col grana fosse più dovuta al bruciore del salato sulla pelle che vera e propria intolleranza...
Il 26 dicembre 2006 è nato Gabriele, 3,790 kg per 52 cm da riempire di baci!
Mamme single ~ Dicembrine ~ 73ine ~ Miciofile

Avatar utente
rosychiara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 59
Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da rosychiara » 6 mar 2008, 19:01

star ha scritto:Noi, invece, ancora non abbiamo capito se si tratta di dermatite atopica o intolleranza alle proteine del latte vaccino!!! :domanda
Manuel aveva il viso e il cuoio capelluto da spavento con chiazze rosse e squame nonostante l'uso di creme e oliii!!! :-D
Siamo già al quarto consulto pediatrico....naturalmente nessuno è d'accordo con l'altro :martello
Abbiamo spaziato dalla dermatite seborroica, alla atopica e ora, dulcis in fundo, alla allergia alle proteine del latte nonostante i test siano risultati negativi (ma pare che a questa età non siano probatori)...
Ora dobbiamo andare avanti con il cambio del latte (proteine idrolizzate, neanche soia che può risultare allergizzante a sua volta) e poi vedere....
Io credo che si tratti di dermatite atopica perchè, nonostante l'uso di antistaminici (che dovrebbero essere efficaci in caso di allergia) il piccolo continua a grattarsi tantissimo...poverooooooooo!!! :coccola
Inoltre a distanza di una settimana dall'uso del nuovo latte non abbiamo notato una regressione totale...ma solo un miglioramento della sintomatologia!!! (e invece il tutto avrebbe dovuto già scomparire)
Che pena vedere i nostri bimbi così!!! :coccola
Sono nella tua stessa barca non sappiamo ancora se chiara abbia un intolleranza alle proteine del latte vaccino o dermatite atopica,oggi ho finito la terapia di cortisone x bocca bentelan e tisent,poi a livello locale per la testa losalen e locoidon sul viso,per il corpo solo crema idratante ipso plus....tra qualche giorno faremo le analisi del sangue per togliere ogni dubbio in merito.Chiara da quando aveva due mesi già prende latte idrolisato abbiamo cambiato 5 tipi ma è solo migliorata per poi riesplodere,tu che tipo di test hai fatto?
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007

Avatar utente
paolairene
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 6 apr 2007, 16:22

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da paolairene » 14 mar 2008, 23:24

Buonasera,
mia figlia ha la dermatite atopica dalla nascita estesa su tutto il corpo (non solo le zone tipiche), eravamo ancora in sala parto e la pediatra mi disse "chi è l'allergico?" ora ha 7 anni e facciamo parte di quei "rari" casi in cui la dermatite non è passata. Nonostante le creme, gli oli, il cortisone, gli antistaminici, i controlli dermatologici, test allergologici, ecc... ecc... la dermatite è sempre lì, la pelle è secchissima, si formano le piaghe, erosioni tipo ustioni, vesciche e in più negli anni si sono aggiunte sempre più allergie e da quest'inverno anche l'asma.
Quand'era piccolina mi ricordo che in giro la guardavano un po schifati e la frase tipica anche x noi era "ma cos'ha?" sembrava un appestata sempre che si grattava, sanguinante e piena di croste.
Adesso che mia figlia è più grande ho capito quali sono stati gli errori più grandi con la sua dermatite: su consiglio della pediatra, del dermatologo, dell'erborista, dell'amica, del farmacista, provavo creme e oli di marche e composizioni diverse sperando nell'effetto miracoloso ed invece ottenevo solo l'effetto contrario con in più l'aggiunta di altre sofferenze per mia figlia che sopportava urlante e infelice ma la maggior parte delle creme ed oli bruciano terribilmente sulla loro pelle già irritata, come prima cosa bisogna sfiammare la pelle e poi una volta sfiammata mantenerla così con le varie creme apposta x dermatite atopica. Facile a dirsi ma l'impresa è pressocchè impossibile :che_dici
Da anni è seguita dal centro x le dermatiti atopiche di Torino, dove ci troviamo bene e stiamo usando come prodotti l'olio detergente dell'eucerin x la doccia, svr x lo shampo, bio nike x mani e viso, eucerin creme e fluidi vari, oli di mandorle, eosina o cortisone sulle piaghe x sfiammare e antistaminico x il prurito.
Abbiamo usato molto anche le paste all'ossido di zinco sulle mani come barriera prottettiva x tutti i pastrocchi dell'asilo dove usavano vernici, farine, sabbia, terra... cose molto indicate x chi ha di questi problemi :pistole ed ora a scuola usa i guanti per tutti i lavoretti.

Tanti :incrocini :incrocini :incrocini x tutte voi
I miei tesori Irene (26/09/00 - 3,440 Kg) e Chiara (23/08/07 - 2,845 Kg)

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da sbu » 15 mar 2008, 23:56

la cosa che fa meglio (almeno per Fabio, ma non sono l'unica ad aver visto veri miglioramenti) è il sole.
Quando aveva sei mesi era chiazzato come un giaguaro, creme, cremine, bagni, olii, di tutto e di più. Poi siamo andati in Sardegna e abbiamo aftto 3 settimane di mare. Gli metetvo solo un pochino di crema al mattino (la 30, non la totale) e poi non la rimettevo più (anche perchè al pomeriggio scendevamo in spiaggia tardi). Tornati era di un bel colorino dorato e non aveva neanche più una macchia. Da allora cerco di fargli prendere più sole possibile (anche se nella nebbiosa Padania è difficile) e Fabio sta molto meglio
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 16 mar 2008, 20:00

anche a me hanno detto he l'aria di mare ed il sole sono un toccasana per qti cuccioli!!! infatti presto inizierò a portarla e a sfruttare qui il rerrazzo!! :ok
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 16 mar 2008, 21:52

isacher ha scritto:
Makotina ha scritto:ma da dove arriva 'sta noia? i dermatologi che dicono? ne han sempre sofferto così tanti bambini?
Mah, dalla faccia sia del pediatra che del dermatologo mi pare di aver capito che è una cosa comunissima e banale... solo che a noi mamme dal cuore di burro spiace vedere i piccolini con la pelle rovinata... :emozionee :cuore
Purtroppo non è solo questione di pelle rovinata, la DA è la grande autostrada per l'asma. E' provato che chi soffre di DA è + esposto a problemi respiratori oltre che a forme di allergia.
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 16 mar 2008, 22:01

Mia figlia soffre di DA da quando ha 2 mesi, ho provato mille creme, ma nessuna che mi abbia risolto il problema, le ho fatto un solo ciclo (4 giorni) di crema cortisonica perchè purtroppo non risolve il problema se non per pochi giorni.
Il mare e il sole purtroppo non hanno migliorato la situazione, essì che al mare ci viviamo e da maggio a settembre si faceva 2 bagni quotidiani in mare e spugnature con acqua di mare.
Ma a 8 mesi ho trovato la soluzione: TERME DI COMANO, ragazze io lo ripeterò finchè campo, per noi sono state miracolose, da ottobre scorso Gaia è completamente pulita, e da allora non ha + avuto nulla. (speriamo che duri!) :incrocini
Anche i medici specialisti delle terme mi hanno sconsigliato il cortisone che purtroppo non risolve il problema alla radice.
Tentar non nuoce: male non fanno sicuramente.
Quest'anno nonostante non abbia nulla ci ritorno perchè la mia pediatra mi ha consigliato di farle una volta all'anno fino ai 3 anni, per i casi + acuti consigliano di farne 2 cicli all'anno, il SSN ne passa però solo uno l'altro è a pagamento.
Se volete maggiori informazioni chiedete pure. :sorrisoo
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 16 mar 2008, 22:15

lorimar ha scritto:la notte è incontrollabile... quando si sveglia si struscia ed io ovviamente non sempre lo vedo... e lo trovo consumato!!
Purtroppo la notte è il momento in cui i bimbi sento in assoluto di + il prurito, quindi questo porta spesso il bimbo affetto da DA ad avere disturbi del sonno. Non a caso a molti bimbi con la DA vengono prescritti antistaminici da prendere la sera.
Inoltre la situazione peggiora quando il tempo è ventoso perchè secca maggiormente la pelle.
lorimar ha scritto:il cortisone non voglio usarlo!
Il cortisone è necessario quando il bimbo grattandosi con foga può infettare le ferite e provocare l'impetigine, per scongiurarla (altrimenti poi devi andare di antibiotici) allora si ricorre al cortisone che in breve tempo pulisce (temporaneamente) la pelle.
C'è una crema omeopatica (chiamato anche cortisone omeopatico) che si chiama Halicar, provala con la mia un po' ha funzionato. :incrocini
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
paolairene
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 6 apr 2007, 16:22

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da paolairene » 17 mar 2008, 9:42

Boomie75 ha scritto:
lorimar ha scritto:la notte è incontrollabile... quando si sveglia si struscia ed io ovviamente non sempre lo vedo... e lo trovo consumato!!
Purtroppo la notte è il momento in cui i bimbi sento in assoluto di + il prurito, quindi questo porta spesso il bimbo affetto da DA ad avere disturbi del sonno. Non a caso a molti bimbi con la DA vengono prescritti antistaminici da prendere la sera.
Inoltre la situazione peggiora quando il tempo è ventoso perchè secca maggiormente la pelle.
lorimar ha scritto:il cortisone non voglio usarlo!
Il cortisone è necessario quando il bimbo grattandosi con foga può infettare le ferite e provocare l'impetigine, per scongiurarla (altrimenti poi devi andare di antibiotici) allora si ricorre al cortisone che in breve tempo pulisce (temporaneamente) la pelle.
C'è una crema omeopatica (chiamato anche cortisone omeopatico) che si chiama Halicar, provala con la mia un po' ha funzionato. :incrocini
Ciao! Ti vedo molto preparata sull'argomento :ok
Confermo l'antistaminico preso di sera, mia figlia non riusciva a dormire per le crisi di prurito. Al momento però sono passata a quelli omeopatici, anche se più leggeri, perchè pur dando meno sonnolenza, si addormentava a scuola e va a dormire alle 21.30!
Non amo il cortisone e non voglio abusarne, ma quando ci vuole lo usiamo eccome :ok
Con mia figlia il mare è un vero toccasana, soprattutto perchè non ci sono gli stessi allergeni che abbiamo a Torino. La sua pelle rinasce nel giro di una settimana ma appena si torna a casa è peggio di prima :buuu e le ferie durano troppo poco :buuu abbiamo anche pensato di trasferirci al mare e mi sa che un giorno o l'altro lo facciamo :hi hi hi hi
Per le terme abbiamo provato anche noi quando aveva 2 anni ma purtroppo, non aveva avuto nessun milioramento.

:bacio

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da monica74 » 17 mar 2008, 9:49

a Paolo passa del tutto col bentelan purtrooppo (lo deve fare a periodi per il broncospasmo e le adenoidi9. L'antistaminico serve a poco.
Mi chiedevo: qual'è l'origine della dermatite? se è allergica non dovrebbe passare con l'antistaminico' e se non è allergica perchè sparisce del tutto col bentelan? Ora lui ha puntini anche sul collo, dietro le orecchie e sotto gli occhi oltre che vicino alla bocca..
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da monica74 » 17 mar 2008, 9:53

per star: anche noi abbiamo tolto le proteine del latte, la situazione pelle è migliorata con l'idrolisato ma la DA è sempre presente.
Ho letto che è collegata all'asma. Che paura!!!Lui è già sulla buona strada per allergie e broncospasmi....
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 17 mar 2008, 10:20

monica74 ha scritto: Mi chiedevo: qual'è l'origine della dermatite?
Purtroppo non si sa quale sia la causa della DA sembra comunque che sia provocata fattori genetici.
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”