Pagina 1 di 6

quanto costano i libri?

Inviato: 12 giu 2015, 13:16
da frab
ciao, Valeria comincerà la prima media a settembre, statale... una mia amica mi ha detto che l'anno scorso per suo figlio ha speso tantissimo per i libri (500euro), ma veramente???? aiutoooo :perplesso

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 12 giu 2015, 15:19
da ROB68
Qua per la prima media sono sui 300 euro, esclusi i dizionari. Gli anni successivi il costo è minore perchè alcuni volumi durano tre anni.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 12 giu 2015, 15:29
da frab
ok grazie... prevedo una bella spesa a settembre allora

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 12 giu 2015, 16:17
da ely66
a noi li danno in comodato. ma alcuni vanno acquistati, ad esempio inglese e tedesco. però le aggiungo storia, geo e mate almeno li può pasticciare senza problemi. siamo sui 90 euro, ma in cooperativa c'è uno sconto soci del 15% + un buono di 15 euro. insomma, sopravvivo.
ma l'anno scorso aveva 32 libri in totale. se penso al costo mi sentirei malaccio

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 13 giu 2015, 15:07
da sbu
Qua si parla di 300/400 € per la prima, gli anni dopo qualcosa meno. Da noi per fortuna c'è un buon giro di usato con una libreria a cui consegni direttamente la lista e pensano a tutto loro è quindi qualcosa si risparmia.
Quello che mi racconta qualche amica è che magari spendi 50€ per un libro (ad esempio arte) e poi l'insegnante ti dice che lo useranno poco perché lui preferisce le dispense fatte da sè....ma allora cosa lo fai comprare a fare?!

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 13 giu 2015, 18:03
da ely66
magari potete controllare anche nei supermercati, tipo alla conad scontano del 20/25%. magari lo fanno anche altri super o librerie o cartolerie, non lo so.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 13 giu 2015, 20:53
da primomaggio
Alla coop ho visto sconti per tutti e ulteriormente per i soci, non ricordo la percentuale.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 13 giu 2015, 21:29
da sbu
Dai noi all'esselunga 15%, alla'auchan 15% o 20% se ordinati online, ma lo sconto viene dato come buoni acquisto.
Comunque oltre a libri bisogna pensare anche al materiale tipo cartellina, squadre, carta da disegno, pastelli,tempere, compasso e per molte scuole per musica si fa chitarra o pianola...mica come ai miei tempi che te la cavavi con poche migliaia di lire di flauto..
Alla fine il primo anno di scuola pubblica obbligatoria ti costa 500€

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 15 giu 2015, 16:08
da lalat
Zero spesa per i libri in quanto ci pensa la scuola a fornire tutto essendo scuola "sperimentale" anche se statale. E' consigliato versare il contributo volontario di 150 euro all'anno ... e credo che lo pagherò perché comunque di libri spenderei di più. E poi voglio cominciare l'anno senza polemiche con la nuova scuola.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 19 giu 2015, 7:00
da frab
Lalat non capisco perché le sperimentali forniscono i libri :pensieroso
Anche la nostra è statale ma si acquistano.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 21 giu 2015, 22:05
da lalat
Fanno loro delle dispense e usano anche dei libri usati in comodato d'uso.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 12:49
da Francesca77
Ciao !

Purtroppo le spese più o meno sono quelle...Noi quest'anno con la seconda che entra alle medie risparmiamo circa la metà della spesa totale dei libri , in quanto riuseremo alcuni dei libri della grande che passa al liceo ... gli strumenti musicali (chitarre ,flauto e piano elettronico pesato) ,li abbiamo già ,dovremo comperare ovviamente alcune cose del materiale extra (squadre e compasso per esempio li abbiamo)...ovviamente :che_dici avremo i libri della grande interamente a carico visto che inizia la prima liceo ...vedremo quanto sarà la spesa ...

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 12:57
da frab
aggiornamento.... sono passata in segreteria e mi hanno dato la lista dei libri. Già mi piace che per tutte le sezioni ci sia una lista unica, quindi libri uguali per tutti, a parte ovviamente la seconda lingua straniera.
Ho provato a fare l'acquisto dei libri su Amazon (ci sono tutti) e il totale è di 245euro circa. Poi ho provato sul sito Esselunga (fanno prenotazione testi), il totale è di 265 euro, con lo sconto del 15% mi viene 225 euro, non male direi. I libri sono 14+quello della seconda lingua, quindi nemmeno una follia. :ok

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 14:29
da koalamum
Secondo me oltre alla spesa dei libri veri e propri è il materiale scolastico che incide:il vocabolario del tal autore,gli album da disegno, compasso ,riga,squadra,a noi avevano chiesto pennelli con una certa caratteristica(pelo di....non ricordo)che costavano un occhio della testa,la cartelletta,le tempere anche quelle di una marca specifica costosissima,raccoglitori,pennarelli di una particolare marca,....insomma quasi un mutuo.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 16:47
da Francesca77
Comunque tanto sta anche ai professori essere " oculati" nella richiesta del materiale ...da noi almeno tengono presente anche questo nelle richieste . Voglio dire ok devono poter lavorare bene ma devono imparare non devono necessariamente dipingere del capolavoro alla Van Gogh o simili ... Quindi bastano pennelli buoni e tempere buone con prezzi contenuti ...

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 16:56
da lalat
Le richieste di materiale costoso andrebbero rimandate al mittente ... di questi tempi poi! Io ho fatto il liceo artistico e sono anche un architetto ... e nessun professore si è mai sognato di dare una preferenza per la marca dei colori ... ragazze ma a un prof. delle medie che fa una richiesta fuori dal comune bisogna avere il coraggio di dirgliene 4 ...
Certo quando sei particolarmente bravo puoi notare la differenza tra i colori naturali della talens e quelli economici della giotto ... non è il caso dei ragazzini delle medie che hanno bisogno solo di materiale da studio economico.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 17:03
da Francesca77
Infatti! :ok

lalat ha scritto:Le richieste di materiale costoso andrebbero rimandate al mittente ... di questi tempi poi! Io ho fatto il liceo artistico e sono anche un architetto ... e nessun professore si è mai sognato di dare una preferenza per la marca dei colori ... ragazze ma a un prof. delle medie che fa una richiesta fuori dal comune bisogna avere il coraggio di dirgliene 4 ...
Certo quando sei particolarmente bravo puoi notare la differenza tra i colori naturali della talens e quelli economici della giotto ... non è il caso dei ragazzini delle medie che hanno bisogno solo di materiale da studio economico.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 17:09
da koalamum
Avete ragione ma mettetevi nei miei panni:avendo il mio secondogenito una disabilità e difficoltà di motricità fine non volevo pensassero che per questo motivo non gli avrei procurato il materiale richiesto ,perciò ho abbozzato e comprato ,è un ragionamento un po' contorto ma non volevo metterlo subito in cattiva luce,e pensare chhe avevo in casa ancora parecchi tubetti di tempere del primogenito in buono stato .

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 20:15
da frab
Koalamum ma non sei certo tu in difetto, ma professori che fanno richieste assurde. Cinque una mia amica mi ha detto che alla fine ha preso cos che sono ancora nel cassetto da aprire :che_dici
poi lei ha iscritto il figlio alla privata dove magari pensano che i genitori non abbiano problemi economici, mentre ad una pubblica Con situazioni anche difficili il "clima" è ben diverso e i prof lo sanno.

Re: quanto costano i libri?

Inviato: 22 giu 2015, 21:57
da ely66
Frab. a noi è successo ora, in prima media. "dovete portare i fogli trasparenti (tecnica), i cartoncini colorati per i puzzle (artistica)". usati? si. UNA VOLTA. io volevo strangolarli.
non sono i due euro per l'album, ma caspiterina, due per tecnica, due per artistica, 5 per musica (escluse le ricerche stampate eggià, quelle costano niente no??) 15 per scienze che bisogna proprio procurarsi l'alambicco di paperoga (!)altrimenti sai che figura! alla fine dell'anno credo siamo arrivati attorno ai 140. tolti gli iniziali 35, ma solo perchè nel corso degli anni ho approfittato delle varie offerte e preso squadre, righelli e cartellette. e poi vai di cineserie, che almeno se si rompono non ti girano troppo le animelle...