Pagina 1 di 2

Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 8:34
da hamilton
Mancano ancora un paio d'anni ma vorrei sapere, se qualcuna di voi ha figli che frequentano una scuola media con indirizzo musicale, come funziona, come si entra (c'e' un esame da superare credo, ma soltanto attitudinale), se l'impegno dello strumento e' molto oneroso, se rimane tempo sufficiente per lo studio delle materie, se si impara anche storia della musica ed armonia, insomma, qualche informazione da chi, praticamente, sta affrontando questa bella avevntura.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 10:04
da Titti86
Io ho frequentato a Milano la media ke era così... Cosa vuoi sapere di preciso?!?

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:32
da lalat
Anche io volevo saperne di più. So che c'è un esame che è però solo attitudinale ... mi pare che impegni più pomeriggi .. a differenza delle medie normali ...
Guardo sul sito dell'istituto comprensivo ...

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:38
da lalat
la scuola ha attivato da alcuni anni un corso a indirizzo musicale (CIM) che offre agli alunni la possibilità di studiare nel triennio: flauto traverso, chitarra, violino e pianoforte. La frequenza del corso è completamente gratuita. L'ammissione consiste in una prova orientativa-attitudinale per cui non occorre saper già suonare per potersi iscrivere.
le classi a indirizzo musicale prevedono due ore in più (1 di musica d'insieme, l'altra di strumento) distribuite nei pomeriggi;

Ho copiato e incollato. L'impegno è poco come lezioni ... ma bisogna esercitarsi a casa con gli strumenti. Io personalmente credo che questo tipo di scuola con 2 ore di lezione per uno strumento musicale, dovrebbero farla tutti ... per avere un minimo di cultura musicale.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:42
da lalat
Nella scuola è stato attivato un corso ad indirizzo musicale

ove è possibile imparare uno strumento a scelta tra:

Chitarra
Clarinetto
Pianoforte
Violino


Il corso prevede l'insegnamento di 2 ulteriori ore settimanali di materie

musicali di cui 1 di solfeggio antimeridiana ed una pomeridiana di strumento.

Questa è un'altra scuola media vicino a casa mia ma non dello stesso IC della primaria. Mi dicono le mamme che le sezioni musicali di questa scuola sono meglio dell'altra. Più o meno l'organizzazione mi sembra la stessa.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:44
da lalat
Non tutte le scuole medie prevedono l'indirizzo musicale ... già quella che in teoria voleva scegliere mio marito ... non la ha.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:47
da DadaEle
Noi siamo ancora piccoli, però per sentito dire... Sì c'è una sorta di esame di ammissione, da quello che so non è fondamentale saper già studiare qualche strumento (ma mi viene da dire che chi lo fa parte avvantaggiato nella selezione).
Da noi credo facciano due rientri. Le ore specialistiche sono in più in quei pomeriggi e prevedono lezione di strumento individuale e orchestra con il resto del gruppo...
Questo ciò che so...

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:50
da DadaEle
Ecco vedo che più o meno ci siamo con le info che avevo io

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 11:59
da Titti86
DadaEle ha scritto:Noi siamo ancora piccoli, però per sentito dire... Sì c'è una sorta di esame di ammissione, da quello che so non è fondamentale saper già studiare qualche strumento (ma mi viene da dire che chi lo fa parte avvantaggiato nella selezione).
Da noi credo facciano due rientri. Le ore specialistiche sono in più in quei pomeriggi e prevedono lezione di strumento individuale e orchestra con il resto del gruppo...
Questo ciò che so...
:quoto_1:

Io avevo un paio di rientri... X la prova di ammissione nn è niente di ke... Ti chiedono se conosci le note musicali, se hai mai suonato, xkè hai scelto quell'indirizzo... E poi avendo io scelto pianoforte, mi hanno controllato le mani... Niente di ke

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 13:47
da hamilton
Titti86 ha scritto:Io ho frequentato a Milano la media ke era così... Cosa vuoi sapere di preciso?!?
In realta' volevo capire, quanto lo strumento musicale impegna in termini di studio e se il tutto risulta compatibile con l'impegno dello studio delle materie "classiche", per intenderci.
Capisco che questo varia da scuola a scuola, ma per avere un'idea di massima volevo confrontarmi con chi ha frequentato questo genere di scuola.
Inoltre ho letto che le preferenze devono essere indicate nel numero di 2 strumenti musicali, e mica e' detto che ti abbinino a quello che preferisci, o come nel caso di mio figlio, a quello che stai gia' studiando da anni.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 5 nov 2013, 15:56
da Titti86
hamilton ha scritto:
Titti86 ha scritto:Io ho frequentato a Milano la media ke era così... Cosa vuoi sapere di preciso?!?
In realta' volevo capire, quanto lo strumento musicale impegna in termini di studio e se il tutto risulta compatibile con l'impegno dello studio delle materie "classiche", per intenderci.
Capisco che questo varia da scuola a scuola, ma per avere un'idea di massima volevo confrontarmi con chi ha frequentato questo genere di scuola.
Inoltre ho letto che le preferenze devono essere indicate nel numero di 2 strumenti musicali, e mica e' detto che ti abbinino a quello che preferisci, o come nel caso di mio figlio, a quello che stai gia' studiando da anni.
Io ad esempio avevo cm prima scelta pianoforte e cm seconda scelta chitarra... Avevo due lezioni a settimana di un'ora circa... Ovviamente se tuo figlio studia da anni uno strumento è normale ke verrà privilegiato... Loro chiedono 2 scelte x evitare il sovraffollamento di uno strumento solo... Ma cm si chiama la scuola o dov'è?!? Puoi mandare anche un mp..se è la stessa della mia posso dirti tutto qll ke vuoi... Ricordo ancora tutti i prof...

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 21 nov 2013, 21:23
da babu71
presente :sorrisoo
mia figlia frequenta la prima media ad indirizzo musicale.
Impegno 1 ora e mezza insieme ad una compagna.
Le lezioni solitamente sono individuali da un'ora ma loro fanno entrambe pianoforte, e visto che le ore erano attigue e alla fine lavoravano insieme hanno scelto così.
Nel momento dell'iscrizione durante la quinta, è stata data la possibilità di scegliere se optare per l'indirizzo musicale, davi la preferenza per 1 2 3 o 4 strumenti.
Se ne scegli uno solo (es. chitarra richiestissimo) hai chiaramente meno possibilità, se però scegli come seconda clarinetto e vieni selezionato poi lo devi portare avanti per tutti i 3 anni.
Arrivato il momento delle "audizioni" ti fanno cantare una canzone da te scelta e ti fanno fare un paio di solfeggi.
Mia figlia aveva scelto come prima opzione pianoforte (da noi piano- chitarra-clarinetto e flauto traverso) ed è stata scelta (io le ho detto che era per via delle mani lunghe :risatina: )
chiaramente a casa ti devi esercitare, da noi alcuni strumenti li puoi "noleggiare" a scuola, il piano chiaramente no, ma basta una pianola con determinate caratteristiche (io l'ho pagata circa 100€)
Spero di averti tolto qualche dubbio

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 21 nov 2013, 21:35
da Titti86
babu71, ho visto che sei di Milano... Per caso tua figlia va alla P. Mascagni di melzo???

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 21 nov 2013, 23:04
da babu71
Titti86, no sono proprio di Milano città :sorrisoo

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 31 dic 2013, 10:48
da NinaWilliams
Mia figlia ha iniziato quest'anno la scuola media ad indirizzo musicale....
Innanzi tutto, come primo consiglio, ti dico di informarti bene presso la tua scuola perchè, leggendo gli altri commenti, vedo che ci sono molte diversità!
Da noi funziona così:
Al momento dell'iscrizione (gennaio/febbraio della 5° elementare) si sceglie l'indirizzo musicale e, dopo qualche mese (comunque prima della fine della scuola) si viene chiamati per fare il test di ingresso. Il test consiste in due parti, una teorica e una pratica. Nella parte teorica, che viene eseguita in gruppo, l'insegnante fa sentire delle note e i bambini devono scrivere sul loro foglio se sono acute o gravi, alte o basse e cose simili. In questo momento esprimono anche la loro preferenza sugli strumenti, numerandoli da uno a quattro. Gli strumenti da noi sono: chitarra, pianoforte, percussioni (con un ottimo insegnante tra l'altro), clarinetto. Ci sono 6 posti per ogni strumento (quindi la classe finale sarà di 24 alunni, rispetto alle altre sezioni che sono di 28-30, ciò comporta maggior attenzione verso i ragazzi da parte degli insegnanti). Durante il test pratico, i ragazzi vengono chiamati a gruppetti di due e devono riprodurre i ritmi che l'insegnante esegue.
Il test serve a capire più che altro se hanno orecchio e a vedere come si pongono davanti allo strumento. Mia figlia non aveva mai suonato alcuno strumento ed è arrivata 4° al test! (non so da chi abbia preso l'orecchio visto che sia io che suo padre siamo stonatissimi :D).
I criteri con cui viene assegnato lo strumento sono vari: motivazione, aspetto fisico (per esempio, difficilmente prendono bambini con le braccia corte per suonare la chitarra, perchè altrimenti non arrivano alle corde), attitudine che mostrano durante il test. Nella nostra scuola, se un bambino suona già da anni uno strumento, gliene assegnano sicuramente uno diverso, per evitare che parta avvantaggiato rispetto ai compagni.

Le ore in più sono 3 e mezzo, due di musica di insieme, in cui i 4 insegnanti di strumento si trovano contemporaneamente in classe, una e mezzo semi-individuale (sono gruppi da due) con l'insegnante del proprio strumento. Che poi non sono mai 90 minuti, ma si fermano sempre almeno 10-15 minuti in più. Quindi sostanzialmente, a differenza delle altre classi che fanno solo la mattina, loro tornano due pomeriggi in più (ma anche qui dipende da scuola a scuola, da noi si fanno 6 ore da 54 minuti al giorno, con 4 sabati di recupero durante l'anno... il martedì, col rientro, sono 8 ore, diventa abbastanza pesante in effetti).

L'impegno c'è e non è poco. Devono entrare nell'ottica che lo strumento non è come la lezioncina di storia che basta studiare a memoria il giorno prima, lo strumento va seguito e suonato almeno mezz'ora al giorno.

Altra cosa, da noi valutano molto la preparazione scolastica avuta nelle elementari. Proprio perchè la sezione è impegnativa, al momento dell'iscrizione consigliano o meno ai genitori se iscrivere i figli alla musicale.

Di buono c'è che, essendo tutti bambini scolasticamente preparati, il programma scolastico procede bene e i professori possono permettersi di prendersi tempi più lunghi per lasciare a tutti la possibilità di dedicare il giusto tempo allo strumento. I bambini, essendo relativamente pochi, sono ben seguiti e un po' "coccolati" dagli insegnanti. Questo non significa che non studiano, anzi!!!!

Nonostante tutto mia figlia riesce a mantenere gli impegni sportivi che aveva preso alle elementari (3 volte a settimana) e ad avere ottimi risultati (ha un po' più di difficolta nelle materie nuove, tecnica e artistica, ma vedo che in questi primi mesi ha fatto notevoli progressi)...
Credo che sia una sezione molto valida se i bambini sono motivati, perchè ovviamente dovranno rinunciare ad alcune cose, dovranno imparare che si devono mettere sui libri subito dopo mangiato, dovranno imparare a portarsi avanti con i compiti il più possibile, perchè i giorni dei rientri perdono molto tempo a scuola, dovranno imparare che non vedranno televisione e giochi probabilmente per tutta la settimana scolastica. Però è una bella soddisfazione.
Qui da noi per Natale hanno fatto lo spettacolo musicale... quelli di prima, dopo soli tre mesi di scuola, sono stati già in grado di fare un paio di brani andando a ritmo e senza stonare.... quelli di terza sono bravissimi!!!!!
Insomma, noi (soprattutto mia figlia) siamo molto contenti della scelta fatta!

Riassumendo, quello che ti consiglio è
- capire se tuo figlio è realmente interessato
- spiegargli bene che l'impegno c'è, ma le soddisfazioni che ne derivano sono molto grandi
- parlare bene con la scuola per capire quali sono gli strumenti e gli orari che utilizzano loro

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 2 gen 2014, 9:38
da hamilton
Nina, grazie infinite!!!
Sei stata di una chiarezza disarmante!!!!!! :-D
Mio figlio studia gia' lo strumento una mezz'ora tutti i giorni, a volte anche per un po' piu' di tempo, quindi io spero davvero che mantenga questo ritmo anche quando le materie scolastiche diventeranno piu' articolate e ci vorra' piu' tempo per studiarle.
Quello che mi frena, in tutto questo discorso, e' il fatto che possano attribuirgli uno strumento diverso da quello che sta studiando da circa un annetto, e che avra' studiato per circa 4 anni, quando si iscrivera' alle medie.
Sarebbe davvero un peccato!
Interessantissimo il criterio di valutazione che hai descritto per l'inserimento: Gio con la chitarra e' molto bravo, canta intonatissimo, balla e ha una fisicita' molto sciolta, sente la musica, ma quando deve riprodurre un ritmo talvolta e' assolutamente fuori tempo: sono i misteri di mio figlio, questi! :risatina:
Abbiamo ancora un paio d'anni per lavorarci.
Dopo le vacanze di Natale Giorgio comincera' anche le lezioni di musica d'insieme con il suo maestro di Conservatorio perche' lui ritiene siano fondamentali per confrontarsi, e anche per acquisire il senso del ritmo, non ultimo fare amicizie che permettano di coltivare una passione comune.
Grazie per questo riassunto che mi hai fatti Nina, che e' stato davvero preciso e mi ha permesso di inquadrare perfettamente la situazione, anche e soprattutto dal punto di vista psicologico, e di impegno scolastico abbinato a quello musicale.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 10 feb 2014, 17:05
da tizimarti
anche io vorrei un aiuto...e chi più di uno studente delle medie mi può aiutare (o un genitore di questi studenti)?

mia figlia vorrebbe optare per l'indirizzo musicale alle medie ma io sono un po' titubante per gli impegni scolastici ed extra.

qui si tratta di 2 rientri settimanali uno di 2 ore dalle 15,30 alle 17,30 con lezione normale (italiano, lingua ecc....) e un rientro di circa 1 ora/ 1 ora e mezza di strumento musicale.

lei (mia figlia) deve anche iniziare un corso di lingua inglese in una scuola privata che prevede 2 giornate a settimana per 2 ore ognuno quindi diciamo che 4 pomeriggi sono impegnati già per 2 o 3 ore in più 2 giorni di sport che ok non richiede sforzo intellettivo, si tratta di puro sfogo fisico ma che comunque impegna come orario.
la mia domanda è: non sono troppi gli impegni? avrà tempo sufficiente per studiare le normali materie scolastiche?

cosa ne pensate soprattutto mi interessa sapere cosa ne pensa chi ha scelto questo indirizzo

grazie saluti
tiziana

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 26 apr 2015, 18:59
da clizia
Ho un'amica con la figlia che ha fatto le medie con ind. musicale. Chi non faceva musica usciva due giorni alle 12 mentre gli altri all'una. Non ha risentito dell'impegno in più e al liceo ha continuato iscrivendosi anche al conservatorio per continuare lo studio musicale.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 26 apr 2015, 19:03
da hamilton
Ehhhh!! Ciao Clizia!!!
Ci stiamo preparando per l'esame attitudinale del prossimo anno.
A Giorgio piacerebbe molto, l'unico mio scrupolo è' che non riesca a conciliare tutto, musica, studio e sport.
Ma tu mi dici che l'impegno non è' eccessivamente maggiore, e questo mi tranquillizza.

Re: Scuola Media ad indirizzo musicale

Inviato: 26 apr 2015, 22:45
da clizia
quella bimba, ed anche altri che conosco si sono pure divertiti. mica devono studiare come forsennati.
se devo dire, adesso quella bimbetta è al liceo è un pò sovraccarica ma solo perchè il conservatorio è in un'altra città e in più pratica uno sport d'agonismo per cui si allena ogni giorno. Ecco, adesso questo secondo me è un pò eccessivo, ma finchè lo si fa con dei progetti meno massacranti ,senza fare gare continue e allenamenti ogni giorno diventa praticabile avere più interessi. ho esposto queste perplessità alla madre che mi risponde: lo so ma è lei che vuole farlo e allora mi sto zitta. Se va bene a loro tutti... Magari c'è gente che deve avere ogni minuto secondo strapieno di impegni anche un pò duri, se se la cava e vuole così.. amen.
Mio figlio invece mi da l'idea di più pigro e so che non desidererà aver ritmi convulsi come questa bimba. Però i suoi spazi se li coltiva e per me basta che si metta in gioco con sè stesso anche senza pratiche agonistiche giornaliere.