consiglio, anche magari da insegnanti, su cambio sezione
Inviato: 28 feb 2013, 10:18
ciao a tutte. volevo un vostro parere perchè mi trovo decisamente tra due fuochi e non so che pesci pigliare.
Laura (12 anni e mezzo, seconda media) è finita in una sezione di delinquenti allo sbaraglio. La sua calsse è famigerata in tutta la scuola per essere formata da elementi disturbatori e con voglia di fare un kezz.
a questo aggiungiamo che è anche la classica sezione che viene fatta solo quando ci sono molti iscritti e quindi che ha tre incarichi annuali riguardo ai professori.
già lo scorso anno lei si lamentava del fatto che a scuola non riusciva a seguire, che facevano un casino disumano, che erano maleducati (a dir poco ...visto che so di certi episodi accaduti da far accaponare la pelle) ecc però lo scorso anno erano lamentale "sporadiche": lei va molto bene a scuola e ogni volta che vado a ricevimento dai professori mi sento dire quanto sia matura per la sua età ecc ecc...
A settembre inizia la scuola ed ovviamente i tre incarichi annuali dello scorso anno (che per fortuna erano tre prof con le cosiddette) non vengono confermati...arriva la nuova triade...ed è disastro. alle assemblee fatte nel primo quadrimestre non sono riuscita ad andare (in entrambe le occasioni ero a letto ammalata grazie alla piccola untrice di casa) ma mi sono arrivati via mail i verbali che il rappresentante manda...mi si sono rizzati i capelli.
in soldoni è stata presentata una classe in cui non si riesce a lavorare, in cui l'educazione ed il rispetto sono parole sconosciute.
dopo poco (nemmeno un mese) sono andata a ricevimento prof e siccome del profitto di laura non mi preoccupavo (i voti li vedo e li firmo giornalmente quindi non mi interessa andar la a sentirmi dire quanto è brava) ho incentrato tutti i colloqui sul comportamento, chiedendo a più riprese se anche lei a scuola si comporta male, se è maleducata o irrispettosa , scusandomi per non aver partecipato alle assemblee e facendo chiaramente capire che per me potrebbe avere anche tutti 9 e 10 ma se vengo a sapere che si comporta male le pelo il kiul col battipanni. mi hanno tutti rassicurato...ho approfittato anche per parlare con la prof di matematica (validissima...una di quelle insegnanti che se tuo figlio a scuola sgarra e infastidisce impugna il cellulare e ti chiama seduta stante) e quella di inglese riferendo quello che laura chiedeva insistentemente e quindi di cambiare sezione o addirittura scuola perchè in questo ambiente in cui non si lavora bene le sta passando la voglia di studiare. la prof di inglese mi ha detto di essere molto dispiaciuta di questo, che per lei laura è uno dei migliori studenti che abbia avuto in tanti anni e che però sin dall'anno scorso lei aveva proprio questo timore e cioè che anche quei due o tre che si applicano e si impegnano lavorando in ambiente tale perdano il loro entusiasmo. lei mi ha detto che è vero che una persona dovrebbe impegnarsi al 100% sempre e comunque ma mi ha anche detto che noi ragioniamo cosi perchè siamo adulti..loro sono ragazzini. sulla stessa linea la prof di matematica alla quale ho anche detto che se da un lato mi preme che mia figlia a scuola impari qualcosa dall'altro non mi piace, "educativamente" parlando l'idea di cambiare ...nella vita secondo me bisogna imparare ad accettare tante situazioni...nel lavoro spesso si hanno colleghi o superiori che non ti piacciono ma non per questo si cambia ogni volta...e lei mi ha detto che su questo punto ho perfettamente ragione e che ne vorrebbe di più di mamme come me....
adesso però la situazione degenera proprio ed io mi chiedo che senso abbia far perdere a mia figlia in apprendimento per una mia "fissa" educativa...
laura è orientata al momento verso un liceo scientifico chimico biologico bello tosto (era corso brocca prima della riforma) ed onestamente a questo punto mi dispiace anche che poi si trovi in difficoltà.
insomma non so che fare. penso chiederò un incontro col dirigente scolastico anche se non ci confido molto (per esperienza passate alle elementari dove sono stata rappresentante per 5 anni so che è una brava persona ma con un po' troppo poco polso per fare il dirigente) per sentire l'eventuale cambio di sezione(sempre che si possa fare..non so nemmeno questo)...oppure la iscrivo in un'altra scuola (quella peraltro che sarà di mia pertinenza dopo il trasloco) che so essere molto valida..anche se cambiare proprio l'ultimo anno con l'esame...
insomma mi date qualche consiglio???
Laura (12 anni e mezzo, seconda media) è finita in una sezione di delinquenti allo sbaraglio. La sua calsse è famigerata in tutta la scuola per essere formata da elementi disturbatori e con voglia di fare un kezz.
a questo aggiungiamo che è anche la classica sezione che viene fatta solo quando ci sono molti iscritti e quindi che ha tre incarichi annuali riguardo ai professori.
già lo scorso anno lei si lamentava del fatto che a scuola non riusciva a seguire, che facevano un casino disumano, che erano maleducati (a dir poco ...visto che so di certi episodi accaduti da far accaponare la pelle) ecc però lo scorso anno erano lamentale "sporadiche": lei va molto bene a scuola e ogni volta che vado a ricevimento dai professori mi sento dire quanto sia matura per la sua età ecc ecc...
A settembre inizia la scuola ed ovviamente i tre incarichi annuali dello scorso anno (che per fortuna erano tre prof con le cosiddette) non vengono confermati...arriva la nuova triade...ed è disastro. alle assemblee fatte nel primo quadrimestre non sono riuscita ad andare (in entrambe le occasioni ero a letto ammalata grazie alla piccola untrice di casa) ma mi sono arrivati via mail i verbali che il rappresentante manda...mi si sono rizzati i capelli.
in soldoni è stata presentata una classe in cui non si riesce a lavorare, in cui l'educazione ed il rispetto sono parole sconosciute.
dopo poco (nemmeno un mese) sono andata a ricevimento prof e siccome del profitto di laura non mi preoccupavo (i voti li vedo e li firmo giornalmente quindi non mi interessa andar la a sentirmi dire quanto è brava) ho incentrato tutti i colloqui sul comportamento, chiedendo a più riprese se anche lei a scuola si comporta male, se è maleducata o irrispettosa , scusandomi per non aver partecipato alle assemblee e facendo chiaramente capire che per me potrebbe avere anche tutti 9 e 10 ma se vengo a sapere che si comporta male le pelo il kiul col battipanni. mi hanno tutti rassicurato...ho approfittato anche per parlare con la prof di matematica (validissima...una di quelle insegnanti che se tuo figlio a scuola sgarra e infastidisce impugna il cellulare e ti chiama seduta stante) e quella di inglese riferendo quello che laura chiedeva insistentemente e quindi di cambiare sezione o addirittura scuola perchè in questo ambiente in cui non si lavora bene le sta passando la voglia di studiare. la prof di inglese mi ha detto di essere molto dispiaciuta di questo, che per lei laura è uno dei migliori studenti che abbia avuto in tanti anni e che però sin dall'anno scorso lei aveva proprio questo timore e cioè che anche quei due o tre che si applicano e si impegnano lavorando in ambiente tale perdano il loro entusiasmo. lei mi ha detto che è vero che una persona dovrebbe impegnarsi al 100% sempre e comunque ma mi ha anche detto che noi ragioniamo cosi perchè siamo adulti..loro sono ragazzini. sulla stessa linea la prof di matematica alla quale ho anche detto che se da un lato mi preme che mia figlia a scuola impari qualcosa dall'altro non mi piace, "educativamente" parlando l'idea di cambiare ...nella vita secondo me bisogna imparare ad accettare tante situazioni...nel lavoro spesso si hanno colleghi o superiori che non ti piacciono ma non per questo si cambia ogni volta...e lei mi ha detto che su questo punto ho perfettamente ragione e che ne vorrebbe di più di mamme come me....
adesso però la situazione degenera proprio ed io mi chiedo che senso abbia far perdere a mia figlia in apprendimento per una mia "fissa" educativa...
laura è orientata al momento verso un liceo scientifico chimico biologico bello tosto (era corso brocca prima della riforma) ed onestamente a questo punto mi dispiace anche che poi si trovi in difficoltà.
insomma non so che fare. penso chiederò un incontro col dirigente scolastico anche se non ci confido molto (per esperienza passate alle elementari dove sono stata rappresentante per 5 anni so che è una brava persona ma con un po' troppo poco polso per fare il dirigente) per sentire l'eventuale cambio di sezione(sempre che si possa fare..non so nemmeno questo)...oppure la iscrivo in un'altra scuola (quella peraltro che sarà di mia pertinenza dopo il trasloco) che so essere molto valida..anche se cambiare proprio l'ultimo anno con l'esame...
insomma mi date qualche consiglio???