Si, meglio i numeri.

Messaggio da Teresa05 » 27 giu 2012, 17:40
Messaggio da witch » 27 giu 2012, 20:02
Messaggio da witch » 27 giu 2012, 20:06
Messaggio da Teresa05 » 27 giu 2012, 21:02
Messaggio da mary.g.c.79 » 28 giu 2012, 2:22
uuuhhhhh mamma... è verooooooooooowitch ha scritto:Mary ti sbagli, se fai il conto mica esce 39 eh?e tra l'altro nemmeno compiuti ancora
![]()
cmq io ne compio sempre 29, punto.![]()
i prof mettono i voti in numero ovviamente, ma io volevo capire sto benedetto 7 a cosa equivale!!!!
Messaggio da mary.g.c.79 » 28 giu 2012, 2:23
ma quando mai, il distinto è sempre esistito!!!!ely66 ha scritto:non l'ho capita...witch ha scritto:ok allora 7 uguale a discreto cioè più che sufficiente ( Teresa quell'appena mi sembra eccessivo eh?)
8 quindi buono...ma come mai se una volta si era esentasse con la media dell'ottimo adesso basta avere 8? qualcosa non quadra
cmq il distinto l'hanno introdotto l'anno scorso nel corso dell'anno scolastico
prima era
6 sufficiente
7/8 buono
9/10 ottimo
se eri da 10 mettevano il + (mai visto con mia figlia)
ora hanno diviso i voti/giudizi
lui dice:
6 sufficiente
7 discreto
8 buono
9 distinto
10 ottimo
... e non sono trasparente
Messaggio da R2D2 » 28 giu 2012, 9:29
però dipende dagli insegnanti . I miei non andavano oltre l'8 che comunque mettevano di rado e solo a chi era preparatissimo. Il 9 per loro era da laureato, il 10 da Dio. Prendere un 7 nella mia classe era come prendere un 9 con altri insegnanti di oggi.Teresa05 ha scritto:beh se siete convinte voi ... io voglio dire che, se parliamo di scuole medie, il 7 non è un voto esaltante e, se si tiene conto del fatto che i 6 sono spesso dati per ragioni umanitarie (legittime, ma che non hanno molto a che vedere con il raggiungimento degli obiettivi disciplinari delle singole materie)... la valutazione è presto fatta. Quello che oggettivamente vedo io è che molti ragazzi che hanno avuto 7 in media all'esame della III NON possiedono, in larga parte, contenuti base previsti per quel livello di istruzione: nella mia materia, lettere, il più delle volte hanno problemi ortografici, non distinguono soggetto da c. oggetto, aggettivo da pronome, ecc... Inoltre faccio sempre molto fatica a spiegare agli allievi validi che, alle superiori, il 7 è un voto rispettabile, poiché loro lo associano alla mediocrità e soffrono quando lo prendono.
Poi ovviamente non sto parlando del caso specifico del ragazzo di Witch, che non conosco affatto.
Messaggio da ely66 » 28 giu 2012, 11:47
si hai ragionema quando mai, il distinto è sempre esistito!!!!
Messaggio da lalat » 28 giu 2012, 18:06
Teresa05 ha scritto:beh se siete convinte voi ... io voglio dire che, se parliamo di scuole medie, il 7 non è un voto esaltante e, se si tiene conto del fatto che i 6 sono spesso dati per ragioni umanitarie (legittime, ma che non hanno molto a che vedere con il raggiungimento degli obiettivi disciplinari delle singole materie)... la valutazione è presto fatta. Quello che oggettivamente vedo io è che molti ragazzi che hanno avuto 7 in media all'esame della III NON possiedono, in larga parte, contenuti base previsti per quel livello di istruzione: nella mia materia, lettere, il più delle volte hanno problemi ortografici, non distinguono soggetto da c. oggetto, aggettivo da pronome, ecc... Inoltre faccio sempre molto fatica a spiegare agli allievi validi che, alle superiori, il 7 è un voto rispettabile, poiché loro lo associano alla mediocrità e soffrono quando lo prendono.
Messaggio da helzbeth » 29 giu 2012, 13:40
ha ragione lui, buono è 8witch ha scritto:parto con il 2° topic della sezione, anche se per noi ormai dovreste aprire quello "SIAMO ALLE SUPERIORI!!!!"![]()
![]()
![]()
allora, vorrei un confronto, visto che col nonmarito c'è un diverbio
a quanto equivale il 7 in scala di merito?
lui sostiene a DISCRETO, io a BUONO
per me e mio figlio è:
6 SUFFICIENTE
7 BUONO
8 DISTINTO
9 OTTIMO
10 ECCELLENTE
lui dice:
6 sufficiente
7 discreto
8 buono
9 distinto
10 ottimo
chi ha ragione? premetto che il voto discreto qui da noi non si è mai usato, nemmeno quando si usavano i giudizi...
Messaggio da Dubbiosa » 30 giu 2012, 0:29
a me sta cosa ha sempre dato un fastidioooooooR2D2 ha scritto:però dipende dagli insegnanti . I miei non andavano oltre l'8 che comunque mettevano di rado e solo a chi era preparatissimo. Il 9 per loro era da laureato, il 10 da Dio. Prendere un 7 nella mia classe era come prendere un 9 con altri insegnanti di oggi.Teresa05 ha scritto:beh se siete convinte voi ... io voglio dire che, se parliamo di scuole medie, il 7 non è un voto esaltante e, se si tiene conto del fatto che i 6 sono spesso dati per ragioni umanitarie (legittime, ma che non hanno molto a che vedere con il raggiungimento degli obiettivi disciplinari delle singole materie)... la valutazione è presto fatta. Quello che oggettivamente vedo io è che molti ragazzi che hanno avuto 7 in media all'esame della III NON possiedono, in larga parte, contenuti base previsti per quel livello di istruzione: nella mia materia, lettere, il più delle volte hanno problemi ortografici, non distinguono soggetto da c. oggetto, aggettivo da pronome, ecc... Inoltre faccio sempre molto fatica a spiegare agli allievi validi che, alle superiori, il 7 è un voto rispettabile, poiché loro lo associano alla mediocrità e soffrono quando lo prendono.
Poi ovviamente non sto parlando del caso specifico del ragazzo di Witch, che non conosco affatto.
Messaggio da witch » 30 giu 2012, 9:22
Messaggio da R2D2 » 30 giu 2012, 10:19
figurati a me, quando vedevo i 9 delle altre classi e noi sudavamo per un 7.Dubbiosa ha scritto:a me sta cosa ha sempre dato un fastidioooooooR2D2 ha scritto:però dipende dagli insegnanti . I miei non andavano oltre l'8 che comunque mettevano di rado e solo a chi era preparatissimo. Il 9 per loro era da laureato, il 10 da Dio. Prendere un 7 nella mia classe era come prendere un 9 con altri insegnanti di oggi.Teresa05 ha scritto:beh se siete convinte voi ... io voglio dire che, se parliamo di scuole medie, il 7 non è un voto esaltante e, se si tiene conto del fatto che i 6 sono spesso dati per ragioni umanitarie (legittime, ma che non hanno molto a che vedere con il raggiungimento degli obiettivi disciplinari delle singole materie)... la valutazione è presto fatta. Quello che oggettivamente vedo io è che molti ragazzi che hanno avuto 7 in media all'esame della III NON possiedono, in larga parte, contenuti base previsti per quel livello di istruzione: nella mia materia, lettere, il più delle volte hanno problemi ortografici, non distinguono soggetto da c. oggetto, aggettivo da pronome, ecc... Inoltre faccio sempre molto fatica a spiegare agli allievi validi che, alle superiori, il 7 è un voto rispettabile, poiché loro lo associano alla mediocrità e soffrono quando lo prendono.
Poi ovviamente non sto parlando del caso specifico del ragazzo di Witch, che non conosco affatto.![]()
![]()
non è giusto che ci siano tante differenze da scuola a scuola..o addirittura da docente a docente! I voti dovrebbero essere uguali universalmente in modo da essere certi che l'8 di una scuola equivalga a quello di un'altra![]()
Messaggio da Dionaea » 30 giu 2012, 12:33
Messaggio da witch » 30 giu 2012, 13:25
Messaggio da Dionaea » 30 giu 2012, 13:50
Messaggio da witch » 30 giu 2012, 14:55
Messaggio da mary.g.c.79 » 1 lug 2012, 15:45
Mah, io non sono molto d'accordo con questa affermazione!!! E' la stessa cosa che dicono ai bambini delle elementari che passano alle medie e nel caso di mio figlio, per molte materie non e' stato cosi'.witch ha scritto:
il problema è davvero che un 10 delle medie si trasformerà in un 8 alle superiori, se va bene...