Pagina 1 di 1

allergia al pelo dei gatti

Inviato: 7 lug 2012, 17:02
da STEFI@VALERIO
Ciao, mi scuso se l'argomento fosse già stato trattato :sorrisoo .

E' da un pò che Valerio vorrebbe un gatto, ma sino ad ora mi sono sempre opposta per ragioni pratiche (siamo tutti fuori casa sino al pomeriggio). Settimana scorsa è avvenuto quello che ho considerato un segno del destino: abbiamo sentito un miao ripetuto, aperto la porta e trovato un gattino sull'uscio di casa (e io abito al nono piano :urka ).

Lui è entrato col passo sicuro del padrone :risatina: , non ha voluto nè mangiare nè bere, ma si è subito sdraiato sul mio letto matrimoniale a fare le fusa e a farsi accarezzare da Valerio, che era felicissimo!

Purtroppo però, dopo pochissimi minuti, mio figlio ha cominciato a dare segni molto evidenti di disagio: occhi lacrimanti e palpebre gonfie (addirittura non riusciva a tenerli più aperti), e ha anche cominciato a tossire (mi diceva che
aveva problemi di respirazione :urka ).

Ho immediatamente consegnato il gattino ai vicini (poi abbiamo scoperto che proveniva da un altro Condominio e l'abbiamo riconsegnato ai proprietari, ecco perché era così pasciuto ed abituato a stare in casa...) e pian piano la situazione è tornata normale.

Ho quindi realizzato che mio figlio è allergico al pelo dei gatti (la cosa strana però è che questa estate aveva accarezzato altri gatti senza conseguenze :perplesso ), quindi mi sa che l'idea dell'adozione è da archiviarsi a tempo indeterminato.

Sapete se c'è modo di risolvere il problema o ci dobbiamo rassegnare?

Re: allergia al pelo dei gatti

Inviato: 9 lug 2012, 9:52
da stè
Allergica a rapporto.
Povero piccolo, in base alla reazione avuta mi sa che l'allergia è abbastanza forte :perplesso io solo una volta ho avuto tutti quei sintomi e stavo in un appartamento piccolissimo in cui vivevano 4 gatti. Per il resto, se accarezzo un gatto o sto in una casa ben arieggiata e con un solo micio al massimo mi prude un po' il naso.
Le soluzioni possibili sono:
1. una razza di gatto, il Siberiano, detto il gatto "anallergico". Questa razza non produce o produce in quantità molto ridotte, la proteina che provoca l'allergia. Ma non è detto che funzioni così per tutti, bisognerebbe andare in un allevamento e fare una prova.
2. esiste un prodotto, allerpet mi pare, da spruzzare sul pelo del gatto e con questo e altri mille accorgimenti (tipo aspirapolvere almeno due volte al giorno, tenere assolutamente il gatto fuori dalle camere da letto e il più possibile all'aperto, ecc.) qualcuno riesce a conviverci.

Ma dipende sempre molto dal grado dell'allergia e dalla quantità di proteina prodotta dall'animale, è un terno al lotto insomma. Io, nonostante mia figlia me lo chieda spesso, non mi sono ancora lasciata tentare e se l'allergico fosse uno dei miei figli non ci penserei proprio, piuttosto prenderei un cane (allergia permettendo, anche lì).

Re: allergia al pelo dei gatti

Inviato: 9 lug 2012, 10:07
da R2D2
io farei le prove allergiche.