Pagina 1 di 2

Caprette

Inviato: 27 mar 2012, 16:14
da lemming
Okay, sono matta... ma... tutto quel terreno incolto chiama animali :risatina:
Il socio ha 'na voglia di falciare il prato pari solo a quanta ne ho io di rastrellare... e stavamo pensando a due caprette tibetane, piccoline, carine, dociline. Sotto pasqua ce le vendono a prezzo di macello :x:
Domande stupide e meno stupide:
Come 'stalla' va bene una tettoia chiusa ai lati o serve una scuderia vera e propria?
D'inverno occorre il fieno? D'estate invece gli basta l'erba oppure serve qualche integrazione?
Vaccini da fare o da pretendere già fatti?
Quanto trom.bano le capre? Mi inguaio a pensare alla coppia, meglio un solo sesso? Due femmine o due maschi? :perplesso
Ehmmmmm, l'apoteosi delle domande idiote: se puzzano troppo, se possono lavà? Perché quelle che ho visto oggi, sì tanto belle e carine e cercavano anche di seguirmi (potere del sale :risatina: ), però io una sfregatina con la brusca gliel'avrei data volentieri.
E infine: se hanno cibo a sufficienza, i miei quattro fiori hanno possibilità di salvarsi o devo prendere seri provvedimenti?
La c@cca, cosa mi devo aspettare? Non sono schizzinosa, però insomma...

Non è detto che arriveranno... d'estate è tanto bello stare fuori a fare Heidi, ma d'inverno è da spararsi... stiamo valutando. Qualcuna ne ha?
I bambini sono non entusiasti all'idea, di più... però alla fine chi dovrà gestire le caprette che fanno ciao sono io... e non voglio accollarmi un lavorone improbo da contadina verace, se capite cosa intendo...

Re: Caprette

Inviato: 27 mar 2012, 16:36
da Edera
Eccomi!
Ti posso riportare la mia, se pur, limitatissima esperienza con due caprette che trovai anni fa in Montagna: erano piccole, bevevano tantissimo latte vaccino, facevano tantissima pipì, in continuazione, e per quel poco che son state con me, erano convinte fossi la loro mamma...

Per me, loro non puzzavano, sapevano di latte ovino, ed erano talmente piccole che non facevano cacca e non brucavano l'erba...

Quando le ho portate a casa, una di loro mi seguiva sempre, perfino in bagno ed ha dormito con la testa appoggiata sulla mia coscia, che tenerezza!

Comunque, ho scovato questo sito, suppongo troverai tutte le informazioni che cerchi:
http://www.caprettetibetane.it/index2.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Caprette

Inviato: 27 mar 2012, 17:23
da lemming
Sì, sono tenerissime e sei affezionano come i cani, per questo mi piacciono. Cmq sto già vedendo e ho escluso il maschio a priori: a parte che è un po' aggressivo e non è il caso, la puzza di caprone in amore me la risparmio volentieri :risatina:
Qualcuna ha esperienze dei rasaerba naturali in giardino?

Re: Caprette

Inviato: 28 mar 2012, 14:09
da Ari
hai pensato ad un asinello?
la cacca di asino è un concime naturale meraviglioso e soprattutto, essendo che l'asino non è un ruminante, non puzza!

Re: Caprette

Inviato: 28 mar 2012, 16:10
da lemming
evvabbè, però la stazza non è proprio la stessa... due caprettine tibetane sono come due cagnolini e hanno bisogno solo di una tettoia per ripararsi (anzi, odiano essere rinchiuse), col somaro dovrei costruire una scuderia vera e propria... e poi spalare letame è tra i lavori campestri che mi risparmio volentieri :fischia

Re: Caprette

Inviato: 28 mar 2012, 17:02
da Edera
Le cacchette delle caprette sono piccole e nere, occhio che i tuoi bimbi potrebbero confonderle con mirtilli oversize :ahah

Re: Caprette

Inviato: 28 mar 2012, 20:12
da rayd
lemming ha scritto: Come 'stalla' va bene una tettoia chiusa ai lati o serve una scuderia vera e propria?
serve qualcosa di chiuso e riparato più un giaciglio di paglia morbido e caldo. deve essere di facile pulizia.
lemming ha scritto:D'inverno occorre il fieno? D'estate invece gli basta l'erba oppure serve qualche integrazione?
sono erbivori, darai il fioccato per cavalli (poco) e anche alcuni gli scarti della cucina, bucce di frutta e verdura ad esempio (anche gusci di uova fonte di calcio)
lemming ha scritto:Vaccini da fare o da pretendere già fatti?
io non ne ho mai fatti, ma puoi chiedere al veterinario (attenzione, quello specializzato in animali da reddito)
lemming ha scritto:Quanto trom.bano le capre? Mi inguaio a pensare alla coppia, meglio un solo sesso? Due femmine o due maschi? :perplesso
abbastanza, ma considera che la gestazione dura un paio di mesi e poi allattano
direi meglio due femmine, poi se vuoi capretti le fai coprire perchè mi sembra di capire che hai cascine in zona
lemming ha scritto:Ehmmmmm, l'apoteosi delle domande idiote: se puzzano troppo, se possono lavà? Perché quelle che ho visto oggi, sì tanto belle e carine e cercavano anche di seguirmi (potere del sale :risatina: ), però io una sfregatina con la brusca gliel'avrei data volentieri.
abituandole da capretti si, ma non mi pare una buona idea
lemming ha scritto:E infine: se hanno cibo a sufficienza, i miei quattro fiori hanno possibilità di salvarsi o devo prendere seri provvedimenti?
i tuoi bei fiori coltivati e cresciuti con amore saranno la prima cosa che ripuliscono :risatina:
attenzione che alcune piante sono tossiche.
lemming ha scritto:La c@cca, cosa mi devo aspettare? Non sono schizzinosa, però insomma...
ottimo lasciarla dove sta, concime genuino e gratuito, consiste in pallini piccoli e di colore nero, non puzzano.
lemming ha scritto:Non è detto che arriveranno... d'estate è tanto bello stare fuori a fare Heidi, ma d'inverno è da spararsi... stiamo valutando. Qualcuna ne ha?
I bambini sono non entusiasti all'idea, di più... però alla fine chi dovrà gestire le caprette che fanno ciao sono io... e non voglio accollarmi un lavorone improbo da contadina verace, se capite cosa intendo...
direi che non richiedono un lavorone, sono molto affettuose, le mie entravano in cucina, attenzione ad alcuni maschi territoriali... le corna sono seriamente pericolose.
BUON ALLEVAMENTO!! :clap

Re: Caprette

Inviato: 29 mar 2012, 9:33
da lemming
Grazie mille per i consigli :ok
Come il socio mi ha fatto notare, per comodità nostra e loro è meglio aspettare che ci allaccino il gas... adesso abbiamo il bombolone che sta in un gabbiotto, sarebbe perfetto per le caprette. Appena lo leveremo di mezzo avremo il ricovero bello pronto, con rete elettrosaldata, alta due metri, e un bel pavimento di cemento :ok
Un cancelletto e una micro casetta come riparo per l'inverno e saremo a posto. Per i fiori amen, l'orto invece dovremo proteggerlo bene.
Io però continuo a girare per le campagne a guardare caprettini... troppo bellini... :emozionee

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 12:50
da hope77
.......nessuno lo ha messo ma visto che ne so qualcosa...informati dall'asl di competenza territoriale perchè per tenere le caprette penso ci voglia un'autorizzazione essendo non animali da compagnia ma da reddito, tipo cavalli e mucche...
io ne ho avute due, compagnia al mio cavallo che però le odiava fortemente :buuu ..mangiano di tutto, sono onnivore quindi recinzione si ma non di plastica perchè rischi che pelino i fili e sarebbe pericoloso per loro, si affezionano parecchio alle persone, tanto che ti seguono come un cagnolino. Sporcano tanto, ma tanto...e un po' puzzano. Hanno una cacca con un odore inconfondibile...Vanno vaccinate e controllate periodicamente per i parassiti e bisogna anche considerare che le loro unghie vanno tenute curate se non si pareggiano con il moto che dovrebbero fare. Amano le posizioni sopraelevate, tipo la classica casetta. Metti, se ne hai la possibilità, qualcosa contro cui possono "sturlare" per gioco...Se la fai con il tetto piatto ce le vedrai sempre sopra! A me piacciono tanto :sorrisoo anche se sono abbastanza impegnative...

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 18:04
da rayd
hope77, la licenza di detenzione a cui ti riferisci si chiama "POSIZIONE DI STALLA" ma io l'ho fatta solo per i cavalli, non serve per le caprette visto che appunto sono ormai animali da compagnia e visto l'esiguo numero che intende lemming.
altrimenti sarebbe obbligatorio per conigli, galline, anatre, oche... e uno è libero di tenere un coniglio in appartamento senza avere la stalla.
certo è sempre meglio chiedere conferma al veterinario.

per le caprette, quello che è obbligatorio per legge sono le targhette con il numero identificativo alle orecchie
(vabbè pure lì.. se ne scanni una, puoi passare il numero a un nuovo nato :fischia )

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 18:06
da rayd
hope77, ho dimenticato: grazie per averlo ricordato! :ok

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 18:21
da hope77
Rayd mi sa che hai ragione, dipende dal numero....io quando le avevo, due, le ho dovute dichiarare nella mia "stalla" del cavallo...forse cambia anche da zona a zona...le asl a volte sono fantasiose! :sorrisoo
Sul discorso targhetta all'orecchio concordo....so che certi personaggi lo fanno regolarmente con le mucche :che_dici

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 20:14
da rayd
hope77, dichiarare in che senso?

la posizione di stalla consiste nella visita del veterinario dell'asl di territorio, che dopo aver visionato le bestie rilascia una specie di brogliaccio dove ha copiato i dati presenti sui documenti dei cavalli (se sono presenti oltre numero 2 soggetti è necessario avere la fossa biologica..)
hai ancora quel libretto?

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 20:33
da hope77
rayd ha scritto:hope77, dichiarare in che senso?

la posizione di stalla consiste nella visita del veterinario dell'asl di territorio, che dopo aver visionato le bestie rilascia una specie di brogliaccio dove ha copiato i dati presenti sui documenti dei cavalli (se sono presenti oltre numero 2 soggetti è necessario avere la fossa biologica..)
hai ancora quel libretto?
libretto? ho tre registri...stalla, carico e scarico equidi, farmaci (ma il mio cavallo non essendo DPA praticamente mi evita la compilazione di quello dei farmaci). Quando avevo le caprette, erano usciti per un controllo ed avevano segnato che avevo anche due caprette, su un loro verbale di ispezione...smesse le caprette però non ho dovuto fare nulla...

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 21:23
da rayd
:sorrisoo vabbè io l'ho chiamato libretto, ma giustamente si chiama registro, non mi veniva la parola.
DPA si intende destinato alla macellazione, giusto?
ah però vedi hanno segnato su un "loro" registro le caprette, senza aver preso i numeri degli orecchini vero?

Re: Caprette

Inviato: 30 mar 2012, 23:35
da hope77
rayd ha scritto::sorrisoo vabbè io l'ho chiamato libretto, ma giustamente si chiama registro, non mi veniva la parola.
DPA si intende destinato alla macellazione, giusto?
ah però vedi hanno segnato su un "loro" registro le caprette, senza aver preso i numeri degli orecchini vero?
ah ok, guardavo se per caso in altre regioni usano dei libretti diversi....si il mio non è destinato al consumo umano, alla macellazione. Si è come dici tu, non erano state messe proprio sul registro della stalla, ma annotate su un loro documento...quindi in effetti, a meno che lemming non voglia creare un allevamento :risatina: , fa senza autorizzazioni asl...

Re: Caprette

Inviato: 31 mar 2012, 9:40
da rayd
giusto giusto... io chiedevo per informazione mia personale perchè come dici le normative asl possono variare da regione a regione.
cmq io consiglio di comprare solo animali con annessi orecchini e mettersi a posto, visto che c'è sempre qualche vicino di casa pazzoide che se ne esce con "la tua capra mi ha mangiato i fiori che sporgevano dalla tua parte di rete..." oppure "ho trovato un pallino di cacca della tua capra nel mio giardino... non è che salta di notte?" (e magari è solo una pietruzza scura)

Re: Caprette

Inviato: 31 mar 2012, 9:55
da lemming
Tutte le caprette che ho visto finora avevano le targhette alle orecchie, quindi ho dato per scontato che sotto quell'aspetto fosse tutto in regola :sorrisoo
Non mi preoccupo del mio lontano di casa, c'è un pascolo tra noi e lui e per farmi storie dovrebbe in primo luogo scoprire le caprette, visto che starebbero dall'altra parte del giardino, e in secondo luogo dimostrare che cacchine e altri danni le fanno loro e non il gregge che passa per il pascolo una volta al giorno :risatina:
Cmq mi informerò presso l'ASL di competenza, soprattutto perché mi disturba il fatto che potrebbero essere classificate come animali da macello e che un domani potrei essere costretta appunto a macellarle anziché dare loro una fine indolore... ecco, a questa cosa non avevo pensato, ovviamente non potrei MAI portarle in un mattatoio 'solo' per sentirmi in regola con la legge!

Re: Caprette

Inviato: 31 mar 2012, 11:19
da rayd
no no.. nessuno ti può obbligare a macellare le bestie ! ci mancherebbe :sorrisoo
noi parlavamo solo della "destinazione d'uso" di cavalli, che se destinati al macello devono annotare tutte le somministrazioni mentre se per altro scopo, a fine vita, si portano all'asl che, penso, li crema (pagando ovviamente fior di quattrini credo in base al peso dell'animale che solitamente è sui 4/5 quintali)

Re: Caprette

Inviato: 31 mar 2012, 11:45
da rayd
per puro caso una volta mi trovai ad assistere all'acquisto di un paio di capre da parte di musulmani: le sgozzarono mentre facevano la preghiera, una specie di rituale... e quelle capre che urlavano disperate, uno schifo!
io non sono fanatica in un nessun senso, mangio carne e mi è capitato di macellare anche un paio di capretti nati in casa, però almeno fare una cosa indolore e veloce... perchè certo fanno un pò pena