GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
rapporto bambino -cane
- newbetti
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12098
- Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20
rapporto bambino -cane
allora, la famigliola è così composta, partendo dall'ultimo arrivato.
- un tatino (bipede) di 7 mesi e mezzo e GATTONANTE
- un gattone di 2 anni e mezzo (e circa 6 kg) che se ne sta tranquillo per conto suo
- un cagnolino di circa 12 anni (è con noi da 3 anni) taglia piccola, quasi sordo e tranquillo che adora giocare con il tato di cui sopra (per quella mezz'oretta al gg in cui è attivo e si muove dalla cuccia). carattere remissivo.
- una cagnolina di circa 8 anni (è con me da 4) taglia piccola, NON adora giocare con il tatino, di solito gli gira al largo (è capitato che il tato gli infilasse la mano in bocca o gli tirasse il pelo sporgendosi dal passeggino e lei è scappata). lei è il cane dominante.
Il problema è tra il tatino e la cagnolina.
Da quando il tato ha iniziato a gattonare, lei gli gira al largo in tranquillità, se lui si avvicina se ne va, se gli permettiamo di giocare assieme, lei gli ha sempre leccato i piedini o le mani, o se gli dico no stava a distanza.
Se cadono oggetti del tato NON li aanusano, nè li toccano.
Oggi però il tato ha deciso che l'obiettivo del suo peregrinare era la cuccia...
Io ero lì vigilissima. Ho osservato kela cagnolina era in posa difensiva, infatti ha minacciato il tato. Non ringhiato, ha fatto il gesto di morderlo (senza toccarlo, ma mi è preso un colpo, visto che era in direzione del viso).
Prontamente sgridata, ma ho un po' paura per le prossime volte.
Avete dei consigli?
Grazie
- un tatino (bipede) di 7 mesi e mezzo e GATTONANTE
- un gattone di 2 anni e mezzo (e circa 6 kg) che se ne sta tranquillo per conto suo
- un cagnolino di circa 12 anni (è con noi da 3 anni) taglia piccola, quasi sordo e tranquillo che adora giocare con il tato di cui sopra (per quella mezz'oretta al gg in cui è attivo e si muove dalla cuccia). carattere remissivo.
- una cagnolina di circa 8 anni (è con me da 4) taglia piccola, NON adora giocare con il tatino, di solito gli gira al largo (è capitato che il tato gli infilasse la mano in bocca o gli tirasse il pelo sporgendosi dal passeggino e lei è scappata). lei è il cane dominante.
Il problema è tra il tatino e la cagnolina.
Da quando il tato ha iniziato a gattonare, lei gli gira al largo in tranquillità, se lui si avvicina se ne va, se gli permettiamo di giocare assieme, lei gli ha sempre leccato i piedini o le mani, o se gli dico no stava a distanza.
Se cadono oggetti del tato NON li aanusano, nè li toccano.
Oggi però il tato ha deciso che l'obiettivo del suo peregrinare era la cuccia...
Io ero lì vigilissima. Ho osservato kela cagnolina era in posa difensiva, infatti ha minacciato il tato. Non ringhiato, ha fatto il gesto di morderlo (senza toccarlo, ma mi è preso un colpo, visto che era in direzione del viso).
Prontamente sgridata, ma ho un po' paura per le prossime volte.
Avete dei consigli?
Grazie
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: rapporto bambino -cane
anche il rapporto nanà - edoardo era così... il periodo peggiore è stato quello del girello... mi ricordo che una volta nanà era tranquilla sul divano, Edoardo con il girello si è avvicinato a lei... e lei si è ingoiata un braccio del bambino
... per fortuna non ha stretto, ma ci siamo spaventati tutti, soprattutto mio marito che aveva il bimbo in custodia in quel momento.
Ora Edoardo ha 19 mesi e le cose sono migliorate, e per migliorate intendo che si sono presi le misure a vicenda, Nanà ora va da Edo, gli da i bacini, gli chiede i biscotti e si fa toccare, Edo invece non urla, non le fa male e non la spaventa... quindi direi che va tutto meglio.
Una cosa che però sono stata attenta a fare è stata di cercare di far amare Edo da Nanà, e per chi conosce Nanà sa che non è una cosa facile
Con lei andava usata la tecnica "lui non ti ruba gli spazi, lui non ti ruba l'affetto dei padroni, lui è un cucciolo, dagli una possibilità" e per fortuna è andata bene.

Ora Edoardo ha 19 mesi e le cose sono migliorate, e per migliorate intendo che si sono presi le misure a vicenda, Nanà ora va da Edo, gli da i bacini, gli chiede i biscotti e si fa toccare, Edo invece non urla, non le fa male e non la spaventa... quindi direi che va tutto meglio.
Una cosa che però sono stata attenta a fare è stata di cercare di far amare Edo da Nanà, e per chi conosce Nanà sa che non è una cosa facile

Con lei andava usata la tecnica "lui non ti ruba gli spazi, lui non ti ruba l'affetto dei padroni, lui è un cucciolo, dagli una possibilità" e per fortuna è andata bene.
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: rapporto bambino -cane
newbetti, ma non ti conviene mettere qualche cosa in modo che il bimbo non vada nella cuccia del cane? penso che il problema sia una questione di spazi... soprattutto ora che tuo figlio e il tuo cane si conoscono da poco
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- newbetti
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12098
- Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20
Re: rapporto bambino -cane
allora, i cagnlini sono due e dormono assieme, vista l'età (soprattutto di uno dei due) non posso mettere alcun divisorio, perchè non sarebbe in grado di saltarlo (problema di zampe che cedono, e di vista moooolto limitata)...
Per ora ogni volta che il tato si avvicina alla cuccia, io vado con lui e coccolo il cane... e poi prendo il tato e lo sposto...
Non è più capitato un episodio così, ma supervisioniamo molto di più... vi terrò aggiornate
nanachan, grazie per la risposta
Per ora ogni volta che il tato si avvicina alla cuccia, io vado con lui e coccolo il cane... e poi prendo il tato e lo sposto...
Non è più capitato un episodio così, ma supervisioniamo molto di più... vi terrò aggiornate

nanachan, grazie per la risposta

mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: rapporto bambino -cane
newbetti, 

Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: rapporto bambino -cane
anche io ho avuto lo stesso problema, ho dato via il cane
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: rapporto bambino -cane
davvero? 

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: rapporto bambino -cane
Ari ha scritto:davvero?
certo!
non potevo dare via il bimbo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: rapporto bambino -cane
accidenti, così geloso il batuffolo di pelo?
Behh io non so quanto tempo uno debba tentare di far rispettare i bambini piccoli insegnando ai cani a non aggredirli. dipenderà dalla bravura nell'addestrarlo, dalla possibilità di controllarlo ogni secondo o meno, dal carattere del cane, dal tempo a disposizione ma se si rivelasse una minaccia non risolvibile per le mie possibilità penso che anch'io cercherei altre sistemazioni per un cane o un gatto, mica uno li ammazza o li abbandona per strada. Ari, sarà pure un fallimento ed un dispiacere, una sofferenza per un animale abituato a noi, ma l'incolumità del piccolo ha la precedenza.
Behh io non so quanto tempo uno debba tentare di far rispettare i bambini piccoli insegnando ai cani a non aggredirli. dipenderà dalla bravura nell'addestrarlo, dalla possibilità di controllarlo ogni secondo o meno, dal carattere del cane, dal tempo a disposizione ma se si rivelasse una minaccia non risolvibile per le mie possibilità penso che anch'io cercherei altre sistemazioni per un cane o un gatto, mica uno li ammazza o li abbandona per strada. Ari, sarà pure un fallimento ed un dispiacere, una sofferenza per un animale abituato a noi, ma l'incolumità del piccolo ha la precedenza.
Streghettasaetta
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: rapporto bambino -cane
boh, non lo so.
cioè... per me la mia cagnolina è un membro della famiglia.
sarebbe come se mi si dicesse di dover scegliere tra due figli perché uno dei due mena l'altro (considerando che per me il cane è cane ed è l'ultimo membro della famiglia, ma ne fa comunque parte).
perla abita con i miei genitori e non ha un contatto quotidiano con sara, quindi è capitato spesso, soprattutto quando sara era più piccola, che le ringhiasse o facesse il gesto di morderla, perché quando noi andavamo a casa dei miei lei comunque vedeva il suo territorio invaso.
in base alle situazioni c'erano volte in cui sgridavamo il cane e volte in cui semplicemente allontanavamo la bambina.
adesso che sara ha 5 anni il rapporto tra di loro è molto più equilibrato, quindi fatico ad immaginare una situazione irrisolvibile al punto da allontanare definitivamente il cane dalla famiglia.
cioè... per me la mia cagnolina è un membro della famiglia.
sarebbe come se mi si dicesse di dover scegliere tra due figli perché uno dei due mena l'altro (considerando che per me il cane è cane ed è l'ultimo membro della famiglia, ma ne fa comunque parte).
perla abita con i miei genitori e non ha un contatto quotidiano con sara, quindi è capitato spesso, soprattutto quando sara era più piccola, che le ringhiasse o facesse il gesto di morderla, perché quando noi andavamo a casa dei miei lei comunque vedeva il suo territorio invaso.
in base alle situazioni c'erano volte in cui sgridavamo il cane e volte in cui semplicemente allontanavamo la bambina.
adesso che sara ha 5 anni il rapporto tra di loro è molto più equilibrato, quindi fatico ad immaginare una situazione irrisolvibile al punto da allontanare definitivamente il cane dalla famiglia.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: rapporto bambino -cane
anche per me sono membri della famiglia, mi sono tenuta animali pure diciamo "scomodi" in quanto rifilati da altri ma se fossero stati un pericolo avrei cercato diverse onorevoli sistemazioni. Preferisco allora andare ogni tanto a trovare un cane che ha trovato una situazione migliore piuttosto che chiuderlo a soffrire perennemente in una stanza separata e con le giornate piene di tensione. Il contatto quotidiano è diverso anche dal punto di vista psicologico oltre che organizzativo. Anche mio figlio ha frequentato case di parenti con animali che in quel momento di visita erano tenuti un pò separati o fati conoscere in modo graduale.( un cognato aveva un cane malato e cieco piuttosto irascibile, mica lo ha dato via perchè ogni tanto arrivavamo noi a far visita a lui e nonni)
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: rapporto bambino -cane
Voglio dire, io non ho mai abbandonato un animale, non mi comporto male ma non faccio paragoni coi figli. e se l'ambiente non è idoneo capisco anche che ci si debba adattare diversamente se i rapporti diventano insostenibili. Poi ognuno saprà in coscienza sua quali tentativi sono stati intrapresi in precedenza.
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: rapporto bambino -cane
uffi avevo scritto altro e mi si è bloccato. per esempio dici che la cagnolina è tua eppure abita coi tuoi e non la vedi ogni giorno. qualcuno potrebbe obiettare ma sono sicura che avete scelto il meglio per lei e per voi, quindi non tutti gli spostamenti debbono considerarsi abbandoni.
Streghettasaetta
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: rapporto bambino -cane
sì, infatti!clizia ha scritto:Poi ognuno saprà in coscienza sua quali tentativi sono stati intrapresi in precedenza.
è che ci era stata (come sempre) lapidaria e mi ero immaginata (molto probabilmente a torto) uno scenario di un cagnino che al primo cenno di ribellione veniva sbattuto fuori di casa.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: rapporto bambino -cane
questa sistemazione è stata una scelta obbligata.clizia ha scritto:uffi avevo scritto altro e mi si è bloccato. per esempio dici che la cagnolina è tua eppure abita coi tuoi e non la vedi ogni giorno. qualcuno potrebbe obiettare ma sono sicura che avete scelto il meglio per lei e per voi, quindi non tutti gli spostamenti debbono considerarsi abbandoni.
la topastra l'ho presa al canile quando avevo 21 anni e ovviamente la sua adozione era stata concordata da tutta la famiglia.
quando due anni dopo sono andata a convivere con l'ex, me la sono portata via e quando mi sono lasciata con l'ex l'ho portata nell'appartamento in affitto in cui mi sono trasferita. i padroni di casa però avevano inserito come clausola contrattuale che la cagnina avrebbe potuto rimanere solo se non avesse dato problemi.
è andato tutto bene per circa 6 mesi ma poi, complice il fatto che per un periodo di tempo abbastanza lungo aveva compagnia tutto il giorno perché il fidanzato del mio coinquilino era stato in malattia per più di un mese, poi aveva iniziato a piangere ed abbaiare durante il giorno quando noi eravamo al lavoro e quindi i padroni di casa me l'hanno fatta mandare via.
la soluzione naturale è stata che andasse dai miei.
quando poi sono andata ad abitare con luca nella nostra prima casa insieme, anche in quel caso la padrona di casa non accettava animali, quindi perla è rimasta dai miei.
nel frattempo luca ha espresso tutta la sua poca "cinofilia" e quindi perla ha continuato a vivere dai miei.
viene a casa mia nel periodo in cui i miei genitori sono in ferie, quindi per esempio la prossima estate ce l'avremo per due mesi.

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: rapporto bambino -cane
Ari non e' così, mesi fa Ci racconto cosa le combinava continuamente il suo cagnolino.
Ora io non darei MAI via Nana' e Maya perché sono parte di me, ma mi rendo anche conto che io apro la porta e i cani hanno 3500mq di giardino... E quindi quando scassano le metto fuori e buona notte al secchio.
Penso che nelle situazioni bisogna trovarsi, e sono anche sicura che Ci avrà trovato una sistemazione adeguata al cagnolino.
Ora io non darei MAI via Nana' e Maya perché sono parte di me, ma mi rendo anche conto che io apro la porta e i cani hanno 3500mq di giardino... E quindi quando scassano le metto fuori e buona notte al secchio.
Penso che nelle situazioni bisogna trovarsi, e sono anche sicura che Ci avrà trovato una sistemazione adeguata al cagnolino.
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: rapporto bambino -cane
ti credo nana!
proprio per questo ho specificato che mi ero fatta ingannare dalla brevità del messaggio di ci.
proprio per questo ho specificato che mi ero fatta ingannare dalla brevità del messaggio di ci.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: rapporto bambino -cane

Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: rapporto bambino -cane
ecco qui Ari, questo era il mio racconto, il cane l'ho dato via una settimana dopo
forum/viewtopic.php?f=19&t=41606&st=0&s ... e&start=80" onclick="window.open(this.href);return false;
onestamente, sebbene mi sia dispiaciuto molto mandarla via, penso anche che non potevo rischiare che mordesse dodò o la piccolina che all'epoca era in arrivo
diverse volte ha morso me perchè sono intervenuta per allontanare mio figlio che lei stava per mordere
all'ultimo morso che mi ha dato, con il dito ancora insanguinato, ho messo un annuncio su una bacheca online
la mattina dopo è venuto a prenderla un simpatico signore che l'ha portata nella sua villa con giardino in una bella zona di roma, lui aveva anche un altro volpino, penso si sia trovata bene
e, se anche così non fosse, non mi interessa, le ho voluto bene ma voglio più bene ai miei figli
tu dici che il tuo cane sta dai tuoi, e non credo che il tuo cane fosse come era il mio, cmq è anche molto diverso fare attenzione ad un cane che rischia di mordere un figlio 24h su 24 tutti chiusi nello stesso appartamento, piuttosto che farlo quando vai a trovare qualcuno che ha il cane
forum/viewtopic.php?f=19&t=41606&st=0&s ... e&start=80" onclick="window.open(this.href);return false;
onestamente, sebbene mi sia dispiaciuto molto mandarla via, penso anche che non potevo rischiare che mordesse dodò o la piccolina che all'epoca era in arrivo
diverse volte ha morso me perchè sono intervenuta per allontanare mio figlio che lei stava per mordere
all'ultimo morso che mi ha dato, con il dito ancora insanguinato, ho messo un annuncio su una bacheca online
la mattina dopo è venuto a prenderla un simpatico signore che l'ha portata nella sua villa con giardino in una bella zona di roma, lui aveva anche un altro volpino, penso si sia trovata bene
e, se anche così non fosse, non mi interessa, le ho voluto bene ma voglio più bene ai miei figli
tu dici che il tuo cane sta dai tuoi, e non credo che il tuo cane fosse come era il mio, cmq è anche molto diverso fare attenzione ad un cane che rischia di mordere un figlio 24h su 24 tutti chiusi nello stesso appartamento, piuttosto che farlo quando vai a trovare qualcuno che ha il cane
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: rapporto bambino -cane
Io ho un cane di piccola taglia ma molto tosto sia fisicamente che caratterialmente (è un jack russell terrier). Ama molto i bambini e ama giocarci, e vedo che "sta attenta" ad essere delicata quando per esempio cerca di togliere la pallina di mano a mio figlio.
Però è anche un cane che per indole tende a dominare, e io la marco strettissima per farle capire che il bambino è -e sempre sarà- superiore a lei nella gerarchia del nostro branco. Per cui la regola è semplice: il bambino ha sempre ragione e lei ha sempre torto. Ovviamente se mio figlio tira l'orecchio al cane io gli dico che non si fa, ma se il cane reagisce anche solo minimamente io la sgrido e se siamo -per esempio- sul divano, la faccio scendere e allontanarsi, perchè lei non deve mai per nessun motivo sentirsi autorizzata a rivoltarsi contro il bambino.
Quando usciamo col passeggino non le permetto di tirare e di passare prima lei dalle porte (atteggiamento da cane dominante), quindi ormai ha imparato che prima passo io col passeggino, e poi viene lei.
Insomma piccoli accorgimenti che servono a rimarcare la "dominanza" del bambino. E questo lo faccio soprattutto per il bene del cane, perchè non vorrei mai trovarmi nelle condizioni di doverla dar via o peggio!
Però è anche un cane che per indole tende a dominare, e io la marco strettissima per farle capire che il bambino è -e sempre sarà- superiore a lei nella gerarchia del nostro branco. Per cui la regola è semplice: il bambino ha sempre ragione e lei ha sempre torto. Ovviamente se mio figlio tira l'orecchio al cane io gli dico che non si fa, ma se il cane reagisce anche solo minimamente io la sgrido e se siamo -per esempio- sul divano, la faccio scendere e allontanarsi, perchè lei non deve mai per nessun motivo sentirsi autorizzata a rivoltarsi contro il bambino.
Quando usciamo col passeggino non le permetto di tirare e di passare prima lei dalle porte (atteggiamento da cane dominante), quindi ormai ha imparato che prima passo io col passeggino, e poi viene lei.
Insomma piccoli accorgimenti che servono a rimarcare la "dominanza" del bambino. E questo lo faccio soprattutto per il bene del cane, perchè non vorrei mai trovarmi nelle condizioni di doverla dar via o peggio!
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12