Pagina 1 di 2

continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 10:51
da orata
Sparcky bastardino maschio adorabile di un anno :sorrisoo
incredibilmente tranquillo, abbaia pochissimo, si lascia accarezzare da tutti, va incontro pure agli estranei :che_dici ...
Insomma un amore di cucciolo..
Ma da un mesetto quando noi non siamo in casa ha iniziato a scappare...
Abitiamo in una villetta a schiera e nei due giardini avanti e dietro abbiamo rete su tutti i cancelli.. inizialmente ha scoperto dei buchetti che ha intelligentemente allragato a sua misura poi coperti quelli ha scoperto le sue abilità di saltatore :che_dici
Praticamente scavalca la siepe che delimita le case e va nel giardino del vicino ed esce dal cancello senza rete..
Ma lui poi torna! Furbo eh... ce lo ritroviamo davanti al cancello che aspetta di entrare.. Ma il problema è che quando va in giro non sappiamo cosa possa fare e soprattutto la paura che coinvolga qualche persona in un incidente o reca danno ad altri.. insomma no.
Abbiamo dovuto comprare un catena... ahimè... che tristezza vederlo... è una catena bella lunga che gli permette di muoversi in tutto il giardino liberamente... ma mi angoscia la cosa... e così quando sto via per poco tempo invece che legarlo lo porto in taverna con finestre aperte e ci sta benone, non sporca, non rompe niente (per ora..).
Il veterinario dice che le cose sono due:
- semplice istinto di fuga (lo portiamo spesso a passeggio e lui capisce che la vita in giro nei prati è una goduria)
- richiamo delle cagne in calore

E quindi un'eventuale castrazione non potrebbe essere la soluzione definitiva..

Ma se fosse quindi solo istinto, gli passerà?

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:17
da soleluna79
Ciao Orata,
innanzi tutto, se non ce l'hai già, ti consiglio di fare l'assicurazione al cane. Con 50-60 euro all'anno sei tranquilla e se combina qualche guaio non devi venderti la casa! Anche le Poste stipulano l'assicurazione "capofamiglia" che comprende figli e cani.

Per il resto, io non ho mai avuto questo problema perché il mio è sempre libero tranne quando noi non siamo in casa e di notte, ma io abito in campagna. Non ho recinti, però lui ha un raggio d'azione ben delimitato oltre cui non è mai andato. E' come se avesse capito che fin là può andare da solo e oltre ci si va solo facendo la passeggiata.
Se scappa per le cagnette, finito il periodo del calore dovrebbe tornare nei ranghi.
Io sono abbastanza contraria (parere mio personale, eh) alla castrazione se non in casi limite, tipo aggressività non altrimenti gestibile. Insomma, se sono nati con le palline un motivo ci sarà...

Ma non è che si annoia a casa e cerca il diversivo fuori? Sta tanto tempo da solo? Giocate con lui? Il mio fa le marachelle quando si annoia perché non sa che fare.
Credo di non esserti stata molto d'aiuto, però l'assicurazione io gliela farei a prescindere.

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:22
da katia78
Noi eravamo nella stessa barca con Frisky, naturalmente anche lui maschio! Abbiamo messo la rete a fori piccoli lungo tutta la recinzione( meno male che sotto c'è il muretto di cemento e non scava) e abbiamo fatto crescere la siepe altissima così non la scavalca (anche se vista la sua agilità non ce la farebbe mai a scavalcarla :hi hi hi hi ). Poi quando era cucciolo l'ho portato in un centro addestramento per vedere se riuscivo ad educarlo ma non ce l'abbiamo fatta :buuu eravamo gli ultimi della classe e quando era il nostro turno tutti facevano il tifo :fischia
Abbiamo fatto perfino uno stage con Alexa capra ma anche lei non ci ha suggerito soluzioni concrete.
Alla fine dopo un anno e mezzo di fughe e comportamenti strazianti ( non si poteva neanche più uscire a fare una passeggiata) abbiamo deciso di castrarlo. Ho fatto bene? Boh, non saprei. Lui ha sempre l'istinto alla fuga anche se a volte riusciamo ad entrare ed uscire dal cancello senza il terrore che scappi, ma se non siamo presenti e capita accidentalmente che venga aperto il cancello lui scappa e scappa felice!!!! E' molto più tranquillo ma non è neanche più un cucciolo e forse si sarebbe calmato lo stesso. Comunque ora riusciamo a portarlo al guinzaglio senza che faccia ca@@a e ci si rotoli sopra per cospargere il suo odore o senza che tiri come un forsennato per spisciazzare da per tutto...

L'esperienza mi ha insegnato:mai più un cane maschio...

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:23
da katia78
innanzi tutto, se non ce l'hai già, ti consiglio di fare l'assicurazione al cane. Con 50-60 euro all'anno sei tranquilla e se combina qualche guaio non devi venderti la casa! Anche le Poste stipulano l'assicurazione "capofamiglia" che comprende figli e cani.
Si, importantissima! Io ho proprio quella delle poste!

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:41
da orata
ASSICURAZIONE SUL CANE sì sì quella ce l'ho già, figuriamoci di avere pure il pensiero di rischiare...

SOLELUNA in effetti anche a me la castrazione mi sembra una cosa poco naturale... e necessaria solo in caso di agressività... ma non ti nego che il pensiero mi è venuto perchè va bene tutto va bene l'affetto che abbiamo per lui, ma come faccio a stare via sempre con il pensiero che lui accidentalmente coinvolga qualche persona in un incidente per la sua troppa frenesia di correre.. oppure di vedermi suonare il cancello una signora incavolata perchè il mio cane ha messo incinta la sua cagnetta tutta frou frou...
Ma se il problema di fondo è l'istinto di fuga la castrazione non serve a nulla.
KATIA mi hai fatto sorridere a pensare a Frisky cocciuto!!! Chissà che tenero!! Ma lui la fuga la fa solo se si trova solo in casa, lui vuole solo raggiungerci. Povero cuciolo... Quando siamo in casa può stare pure il cancello aperto, non ci prova nemmeno.

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:43
da crucchina79
Potrebbe essere semplice esuberanza... ci sono cani che hanno tante di quelle energie da spendere che se non riescono a sfogarsi ne combinano di ogni.
Una semplice domanda: gli fate fare delle passeggiate al guinzaglio? Quante? E' importante che lo portiate sempre in giro, senza però che sia lui a portare in giro voi :ok
Il mio cane non scappava perchè eravamo in appartamento, ma aveva iniziato a diventare agressivo... una mia amica (che addestrava i cani per la protezione civile, per intenderci, quindi ne sa parecchio) mi aveva suggerito di portarlo più spesso fuori, tenere il guinzaglio "corto", il cane deve essere di fianco a me e non davanti ed al primo segno di eccessiva "euforia" lo dovevo tirare e fermarmi, richiamandolo all'ordine. Poi quando arrivavamo nello spazio per i cani lo lasciavo libero di correre come meglio credeva, ma sempre bloccandolo se faceva qualcosa di sbagliato. La mia amica diceva che questo è il comportamento del capobranco ed il cane non deve MAI dubitare che il capobranco siamo noi, in ogni minima cosa (tipo uscire dalla porta: sempre prima gli umani e poi i cani) altrimenti poi i comportamenti diventavano difficili da correggere.... il suo addestramento (che lei usa sia con i cani che con i cavalli, dato che ha un maneggio adesso) è proprio quello di trattare il cane da "cane" comportandosi come un capobranco nei suoi confronti.... e l'ho vista educare cani veramente grossi e inc@zzosi (lei ha 8 cani di cui un dobberman, un incrocio fra un rottweiler e un pidbull, un bracco e altri cani non proprio piccoli).
Non so se possa essere una soluzione, però so che con il mio Tommy aveva funzionato per regolare un po' la sua esuberanza.... passeggiate, passeggiate e ancora passeggiate al guinzaglio!

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:50
da soleluna79
Sulla castrazione ognuno la pensa a proprio modo e non m ipermetto di giudicare e sindacare.
Se ti consola io ho passato il primo anno a maledire il giorno in cui mi avevano regalato Boog (topone mio tappati le orecchie) perché distruggeva tutto, sedie, mobili, scarpe, giornali.. non si teneva.
Poi l'abbiamo portato a scuola e NOI abbiamo imparato a comportarci con lui in modo da frenare la sua esuberanza (ti parlo di un labrador di 40 kg) e le cattive abitudini.
E se vi rivolgeste ad un comportamentalista?
A noi la "canologa" diceva di non far vivere il distacco come una cosa tragica, quindi niente vocine e facce tristi. Uscire ignorando il cane, rientrare a casa ignorando il cane e solo dopo qualche minuto andare da lui a salutarlo.
Magari potete provare a uscire prima per pochi minuti e poi rientrare, aumentando sempre di più il lasso di tempo in cui state fuori.
Non so, magari sto dicendo una caxxata, ma se è il distacco che lo fa scappare forse abituarlo può aiutare.

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 12:54
da soleluna79
Quoto Crucchina, quello che ti ha detto la tua amica è l'ABC dell'educazione cinofila.
Es. il cane deve mangiare per ultimo e dopo tutti i membri della famiglia... Ci sono alcune regolette che è bene sapere per quello io consiglio un colloquio con un educatore cinofilo. Io ho imparato tante cose ed ho capito che ne sbagliavo davvero tante.
Io ho un cane predominante, c'è poco da fare, ma almeno sappiamo come trattarlo.

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 13:04
da orata
grazie mi avete dato consigli preziosissimi!
Le passeggiate le fa tutti i giorni, un po' meno in inverno e quando piove. Un giorno a settimana lo porto con me a camminare nei boschi, lo lascio libero fa di quelle corse, però è ubbidiente, corre e torna vicino a me oppure controlla dove sono e se non mi vede si ferma. Al guinzaglio che tengo sempre corto cerco sempre di tenerlo al mio passo e di fermarmi quando è super agitato (questo infatti lo sapevo già).
Ora vedo di informarmi bene anche sulle altre attenzioni che mi avete suggerito.

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 14:40
da crucchina79
soleluna79, anche io sbagliavo un sacco di cose.... per fortuna che mi hanno corretto!!! Anche secondo me è bene parlare con un esperto di comportamento (degli addestratori mi fido poco generalmente, perchè non mi piacciono molti modi che hanno per addestrare i cani a ordini "umani", mi piace quando addestrano i cani in modo "naturale", imitando il capobranco, per intenderci... per questo preferisco gli specialisti in comportamento animale....)

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 15:52
da Dionaea
Il mio è scappato da quando aveva pochi mesi fino a qualche anno prima di morire, quando oramai era vecchio e se ne stava meglio tranquillo a casa sua che non in giro a zonzo per il paese :che_dici

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 15:57
da soleluna79
crucchina79 ha scritto:soleluna79, anche io sbagliavo un sacco di cose.... per fortuna che mi hanno corretto!!! Anche secondo me è bene parlare con un esperto di comportamento (degli addestratori mi fido poco generalmente, perchè non mi piacciono molti modi che hanno per addestrare i cani a ordini "umani", mi piace quando addestrano i cani in modo "naturale", imitando il capobranco, per intenderci... per questo preferisco gli specialisti in comportamento animale....)
Sì sì, infatti io la mia educatrice la chiamo la "canologa" perché non è un'addestratrice, ma una comportamentalista e il termine "canologa" mi racchiude il concetto di psicologa dei cani! :sorrisoo

Re: continua a scappare

Inviato: 20 mag 2011, 16:16
da katia78
soleluna79 ha scritto:Es. il cane deve mangiare per ultimo e dopo tutti i membri della famiglia...

Questa frase mi ha fatto proprio sorridere...Da quando ho i pupi Frisky se ne sta sotto al seggiolone ad aspettare che cada qualcosa :sorrisoo. Però la buona regola di non elemosinare a tavola non l'ha mai violata!!!
KATIA mi hai fatto sorridere a pensare a Frisky cocciuto!!! Chissà che tenero!! Ma lui la fuga la fa solo se si trova solo in casa, lui vuole solo raggiungerci. Povero cuciolo... Quando siamo in casa può stare pure il cancello aperto, non ci prova nemmeno.
Invece lui quando non ci siamo dorme tutto il tempo ed è sempre stato tranquillo. Se abitassi in campagna non mi farei tanti problemi perchè lui fa la sua passeggiata di 5 minuti e torna, Il problema è che siamo in paese davanti alla scuola materna e girano tante macchine e non vorrei proprio che causasse qualche incidente...

Re: continua a scappare

Inviato: 21 mag 2011, 9:54
da orata
addirittura ieri se qualcuno mi avesse visto mi avrebbe messo su you tube..
per andare alla festa di compleanno da una mia vicina di casa, proprio la villetta a schiera confinante con la mia, ho dovuto portare sparcky in taverna, uscire dal garage per fargli capire che saremmo andati via con la macchina quindi non per una passeggiata e risalire dai box, la rampa, il corsello per tornare alla casa accanto alla mia :ahaha
quando sono arrivata in casa della mia vicina le ho detto ridendo "..guarda un traffico ho trovato.." :ahaha

Re: continua a scappare

Inviato: 21 mag 2011, 12:10
da blackina
mi accodo ai suggerimenti dati dalle altre, cmq sia trovo l'idea di metterlo in taverna migliore della catena, se non distrugge nulla credo sia migliore come soluzione rispetto alla catena....sicuramente é una fase che culmina ora con l'eta attuale del cane poi sarà minore con l'avanzare dell'età.....mi merrebbe da chiederti a parte le belle passeggiate in montagna ma le passeggiate quotidiane sono molto brevi???non potresti magari allungarle???in modo tale che si 'sazi' di quella bella liberto e rincasi piu 'appagato'?
io ho notato che se si fanno passeggiate fuori troppo brevi quelle aumentano l'agitazione e la smania di 'scappare' fuori.....

Re: continua a scappare

Inviato: 21 mag 2011, 12:47
da crucchina79
blackina ha scritto: io ho notato che se si fanno passeggiate fuori troppo brevi quelle aumentano l'agitazione e la smania di 'scappare' fuori.....
è quello che ho pensato anche io :ok

Re: continua a scappare

Inviato: 23 mag 2011, 12:00
da orata
non so cosa intendete voi per passeggiate... io lo porto tutti i giorni in un prato a correre per 15/20 minuti oppure alla materna a prendere i bambini e lì poi stiamo in giro nel paese anche 1 ora... Quella volta a settimana che lo porto nei boschi sto in giro 1 ora e mezza.. Il sabato e la domenica lo portiamo con noi spesso e si fa anche un pomeriggio in giro. Calcoliamo poi che abbiamo il camper e viene sempre con noi..
Certo capitano quelle lunghe giornate invernali di freddo o pioggia che magari non usciamo per due giorni di fila ma non mi sembra che ne risenta perchè lo vedo bello accucciato in casa al caldino...
Le sue fughe sono iniziate con l'inizio della bella stagione quando sono aumentate le passeggiate di conseguenza lui pensa sia automatico andarsene a spasso :che_dici

Re: continua a scappare

Inviato: 23 mag 2011, 12:09
da crucchina79
Direi che come tempistica lo porti fuori molto spesso!!! Solo una domanda: lo porti "solo" a correre nei prati o gli fai fare le passeggiate al guinzaglio assieme a te? Perchè per loro oltre lo scaricare le energie correndo nei prati è importante fare la passeggiata al guinzaglio col padrone... perchè serve proprio dal punto di vista educativo e comportamentale del cane (guinzaglio corto, stare vicino alle tue gambe e non davanti, tirare se gli vengono smanie di vario genere....)

Re: continua a scappare

Inviato: 23 mag 2011, 12:40
da orata
ecco come dicevo quella è una di quelle regole che ho saputo subito appena preso il cane e che ho sempre cercato di rispettare, quando usciamo dalla porta di casa lui è al guinzaglio corto e così per tutto il tratto di strada, marciapiedi, parcheggi che ci separa dal prato in questione o dal bosco. Poi lì lo libero in tutta sicurezza.
E così al ritorno resta al guinzaglio fino alla soglia di casa..

Re: continua a scappare

Inviato: 23 mag 2011, 12:44
da crucchina79
Se le fughe sono iniziate con la bella stagione... secondo me sono iniziate con le varie cagnoline che vanno in calore!!!!