Pagina 1 di 2
ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticorpi??
Inviato: 19 mar 2013, 8:31
da roxbo
Ciao, mi viene spontanea tale domanda, dato che il mio piccolo di 2 mesi e mezzo viene allattato esclusivamente la seno e fino a 2 mesi è stato bene ed è cresciuto bene (5 kg partendo da un peso alla nascita di 3,3 Kg) ma 3 settimane fa circa si è raffreddato tanto che il catarro gli stava scendendo nei bronchi per cui ha dovuto prendere il suo primo antibiotico
ad oggi, circa 5 gg dall'ultima assunzione dell'antibiotico, sento che si è raffreddato di nuovo, fa qualche colpetto di tosse

...ma il mio latte non dovrebbe proteggerlo????
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 19 mar 2013, 8:48
da Lotti79
Roxbo e' il dubbio che ho avuto anch'io visto che la mia piccola (che adesso ha 4 mesi) si è fatta tutto gennaio e febbraio con raffreddore...più o meno pesante! Il pediatra quando gliel'ho chiesto si è messo a ridere e mi ha risposto che è vero che il latte materno aiuta (anche la mia e' allattata esclusivamente al seno) ma con un po' di sfumature.. Mi ha detto che è normale che i secondigeniti si ammalino di più da piccolini per poi, in teoria eh, stare meglio da più grandicelli...mah!!! Vedremo!!!

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 19 mar 2013, 11:48
da ishetta
Certo è pieno di anticorpi... ma non è uno scudo spaziale.
Ha una sorellina in casa.

Mio figlio è stato sano le prime 5 ore della sua vita

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 25 mar 2013, 17:06
da val978
si il latte materno contiene gli anticorpi della mamma.
così come la mamma può ammalarsi, può succedere anche al bimbo, che a differenza della mamma non è in grado di creare difese immunitarie "nuove" ad hoc. quindi quello che per la mamma rimane un raffreddore, per il piccolo può degenerare
purtroppo capita e come dice ishetta un fratellino o sorellina che frequenta l'asilo è un bel veicolo di virus e batteri (anche per gli adulti

)

che guarisca presto!
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 26 mar 2013, 6:21
da mammacri06
Il mio ometto ha 27 mesi ed è allattato al seno.
Lo scorso anno (primo anno di asilo nido) si è ammalato in media 3 volte ogni mese. E quest'anno (secondo anno al nido) 4 volte ha preso bronchiti, raffreddore, diarrea, raffreddore.
Non oso immaginare cosa sarebbe successo senza il mio latte!!!
Il secondo grandissimo vantaggio dell'allattamento durante la malattia: ogni volta ometto smette di mangiare. niente, non mangia e non beve!
Però ha sempre poppato al mio seno. Questo dava a lui liquidi e nutrimento, e anche consolazione. E grande tranquillità alla mamma.

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 26 mar 2013, 15:18
da suomi
mammacri06 ha scritto:Il mio ometto ha 27 mesi ed è allattato al seno.
Lo scorso anno (primo anno di asilo nido) si è ammalato in media 3 volte ogni mese. E quest'anno (secondo anno al nido) 4 volte ha preso bronchiti, raffreddore, diarrea, raffreddore.
Non oso immaginare cosa sarebbe successo senza il mio latte!!!
Il secondo grandissimo vantaggio dell'allattamento durante la malattia: ogni volta ometto smette di mangiare. niente, non mangia e non beve!
Però ha sempre poppato al mio seno. Questo dava a lui liquidi e nutrimento, e anche consolazione. E grande tranquillità alla mamma.

Idem, pupetto di 12 mesi, prende il latte di mamma e i batteri della sorella :-)!....Quando è malato poppa e ripoppa e questa è una fortuna!! E poi, come mi disse la pediatra l'ultima visita per bronchite, "per carità, fa bene, non smetta, se no si ammala...."....si ammala ancora di più!!
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 26 mar 2013, 17:20
da floddi
la mia bimba a 40 giorni si è presa la varicella attaccata dal fratello e proprio il giorno prima il pediatra mi aveva rassicurato: nooooooooo tu l'hai avuta la varicella, lei beve il tuo latte e quindi è protetta.
Come no.

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 27 mar 2013, 18:53
da mammacri06
In effetti mi meraviglia sentire questa cosa detta da un pediatra!
Tutti i bimbi possono contrarre le malattie esantematiche, che siano allattati o meno!
E allora a che servirebbero i vaccini?!
Bisogna però considerare che i pediatri non ricevono nessuna istruzione sull'allattamento materno, a meno che loro stessi non si adoperino per diventare informati, di propria iniziativa.
Da considerare anche che l'allattamento materno è condizione fisiologica e non patologica, mentre il medico lavora nelle situazioni patologiche, cioè di malattia.
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 27 mar 2013, 19:04
da laura s
Veramente Floddi sei stata sfortunata perchè le immunoglobuline materne passate in gestazione per via transplacentare durano in genere un mesetto e quindi è raro che così piccoli se la prendano, allattati o meno... posso chiederti come è andata?? Mia nipotina di 4 mesi e mezzo è stata probabilmente contagiata e aspettiamo l'esantema per pasqua

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 27 mar 2013, 19:15
da Lotti79
Posso dire una cosa? Io ho visto bimbi allattati artificialmente stare sempre bene e bimbi allattati al seno prendere di ogni...sia da piccoli che da più grandicelli...quindi boh! Con questo io sono per l'allattamento al seno!! È solo che mi chiedo quanto sia valido il fatto che si ammalano mene...

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 27 mar 2013, 20:12
da ottyx
roxbo ha scritto:Ciao, mi viene spontanea tale domanda, dato che il mio piccolo di 2 mesi e mezzo viene allattato esclusivamente la seno e fino a 2 mesi è stato bene ed è cresciuto bene (5 kg partendo da un peso alla nascita di 3,3 Kg) ma 3 settimane fa circa si è raffreddato tanto che il catarro gli stava scendendo nei bronchi per cui ha dovuto prendere il suo primo antibiotico
ad oggi, circa 5 gg dall'ultima assunzione dell'antibiotico, sento che si è raffreddato di nuovo, fa qualche colpetto di tosse

...ma il mio latte non dovrebbe proteggerlo????
Carissima, il problema del tuo cucciolo non è l'essere allattato o meno al seno, ma il fatto di essere secondogenito...
Cesare ad un mese ha avuto la sua prima febbre e durante il primo anno di vita si è beccato un sacco di acciacchi, però poi quando ha iniziato il nido era quello che ha fatto meno assenze di tutti ed ora è un torello.
Credo che il LM dal punto di vista della salute sia un investimento anche per il futuro.
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 27 mar 2013, 20:35
da bene
il mio ped dice che gli anticorpi materni sono validi per le malattie del tratto gastrico e intestinale dato che il latte passa per quella strada...
la mia bimba seconda si è già presa di tutto: a 20 giorni aveva 38,4 di febbre e raffreddore passati dalla sorella, il raffreddore poi è durato un mese, poi è stata bene un paio di settimane e si è ripresa un altro raffreddore dalla sorella...e così avanti fino a circa 4 mesi e mezzo, forse ha iniziato a sviluppare il sistema immunitario perchè da allora non si è più ammalata.
la prima bimba il primo raffreddore l'aveva preso a 8 mesi, da me.
forza e coraggio...gli anticorpi materni probabilmente non bastano ma aiutano.
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 27 mar 2013, 20:46
da ishetta
A onor del vero devo dire che il mio secondo si é ammalato molto meno della prima
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 28 mar 2013, 13:44
da val978
Lotti79 ha scritto:Posso dire una cosa? Io ho visto bimbi allattati artificialmente stare sempre bene e bimbi allattati al seno prendere di ogni...sia da piccoli che da più grandicelli...quindi boh! Con questo io sono per l'allattamento al seno!! È solo che mi chiedo quanto sia valido il fatto che si ammalano mene...

non potrai mai saperlo perchè ogni bambino è diverso, e non puoi sapere se si sarebbe ammalato di più o di meno se fosse stato allattato diversamente. non dipende SOLO dall'allattamento ma anche da molti altri fattori.
chiaramente si parla di statistiche, dove non trovi mai la percentuale del 100%

Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 29 mar 2013, 9:15
da floddi
laura s ha scritto:Veramente Floddi sei stata sfortunata perchè le immunoglobuline materne passate in gestazione per via transplacentare durano in genere un mesetto e quindi è raro che così piccoli se la prendano, allattati o meno... posso chiederti come è andata?? Mia nipotina di 4 mesi e mezzo è stata probabilmente contagiata e aspettiamo l'esantema per pasqua

Guarda il pediatra, a malattia finita, ci ha detto che abbiamo "mangiato un gatto vivo"...Vittoria ha cominciato l'antivirale subitissimo naturalemnte, tieni presente che io, che forse me lo sentivo, la guardavo spogliata per benino ogni volta che la cambiavo e appena ho visto un, UN brufoletto sospetto sulla schiena ho subito chiamato il pediatra, che per fortuna l'ha vista dopo due ore.
In tutto le sono venute fuori una ventina di bolle, ma non è stata affatto bene..era diventata gialla, e vomitava. Piangeva molto e mangiava poco, ma nel giro di una settimana è stata bene.
Non so però se a causa dell'antivirale o a causa della sua età, adesso quando c'è in giro un qualche virus , a lei viene sempre l'herpes labiale. Può essere correlata la cosa?
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 29 mar 2013, 9:38
da val978
si certo che è correlata!
l'herpes è provocato dal virus della varicella che si annida nel midollo spinale se non sbaglio.
non succede a tutti ma a molti, e che io sappia non c'è soluzione, se lo deve tenere.
ma non è colpa dell'antivirale, anzi a dirla tutta mi viene da pensare che l'antivirale non abbia funzionato
il pediatra che dice?
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 29 mar 2013, 10:25
da floddi
val978 ha scritto:si certo che è correlata!
l'herpes è provocato dal virus della varicella che si annida nel midollo spinale se non sbaglio.
non succede a tutti ma a molti, e che io sappia non c'è soluzione, se lo deve tenere.
ma non è colpa dell'antivirale, anzi a dirla tutta mi viene da pensare che l'antivirale non abbia funzionato
il pediatra che dice?
lui dice che l'antivirale non permette alla malattia di sfogarsi del tutto, infatti lo prescrive sempre malvolentieri, ma in una bambina di 40 giorni non poteva fare altro....
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 29 mar 2013, 10:29
da val978
certo, io non dico che non avrebbe dovuto darlo....
intendevo cosa dice dell'herpes, se ritiene che sia collegato al virus della varicella
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 29 mar 2013, 10:50
da floddi
val978 ha scritto:certo, io non dico che non avrebbe dovuto darlo....
intendevo cosa dice dell'herpes, se ritiene che sia collegato al virus della varicella
mai chiesto.
Re: ma il latte materno non dovrebbe essere ricco di anticor
Inviato: 29 mar 2013, 10:59
da Alexxandra
Il virus dell'herpes labiale (herpes simplex) è diverso dal virus della varicella (varicella-zoster). Il virus della varicella può causare appunto l'herpes zoster (o fuoco di sant'antonio) , non l'herpes simplex (classica febbre al labbro).
Per quanto riguarda la copertura del latte materno come anticorpi, se la stessa virosi o infezione in generale che si sta fsacendo il piccolino non l'hai fatta anche tu non puoi proteggerlo... non hai gli anticorpi giusti... effettivamente in caso di secono o terzo geniti il latte migliore sarebbe quello dei fratelli se fosse possibile
Anche per quanto riguarda le infezioni che hai avuto tu bisogna vedere quanto tempo è passato e che carica anticorpale protettiva ti è rimasta... se hai pochissimi anticorpi purtroppo non sono in grado di proteggere adeguatamente... però dovrebbero impedire che la malattia segua un decorso sfavorevole.
Insomma il latte materno è un'ottima copertura IN GENERALE, però ogni caso purtroppo è a sè..