Allora, sono al secondo figlio ma solo stavolta sono riuscita ad allattare in modo esclusivo (con simone che è stato in terapia intensiva ho fatto un mesetto con tiralatte e basta) per cui sono novellina sull'allattamento al seno.
Aurora ha tre mesi e 1/2 e l'ho sempre allattata io, devo dire con molta soddisfazione, e lei è cresciuta benissimo, pesa 7,800 gr

Fino a un paio di settimane fa dovevo usare le coppette assorbilatte in quanto nel momento in cui era attaccata da una parte, il seno opposto perdeva molto latte, oppure se ero in giro, quando sentivo la "calata del latte" a volte bagnavo la maglia.
Da circa due tre settimane appunto oltre a non sentire più la "calata del latte" o comunque quella sensazione di formicolio fortissimo, non perdo più latte tanto che non devo usare più le coppette. Inoltre mi sembra che (finalmente) il seno sia diminuito un pò (avevo messo tre taglie, dalla quinta abbondante all'ottava!!!) ed è meno prorompente e duro.
Non sono preoccupata, latte ce nè e Aurora cresce, ero solo curiosa di sapere se a un certo punto il seno si "assesta", appunto diminuendo di volume e smettendo di perdere. E il famoso formicolio ora non lo sento più ma solo quando lei si attacca (dopo qualche secondo di suzione).
Infine ho un'altra domandina...posto che appunto il latte c'è, è possibile che quando provo a tirarlo con il tiralatte ne esca poco (ossia non più di 60 ml dopo circa 20 minuti, dieci min x parte)?
Devo tornare al lavoro e non so come fare, mi sembra che il latte ci sia giusto giusto per come ne mangia lei ma non in surplus per tirarlo...sbaglio qualcosa? In genere aspetto un'ora dopo la poppata per provare a tirarlo. Quindi per fare una dose giusta (non so, sui 180/200) dovrei tirarlo almeno tre volte e alla fine ho paura di rompere l'equilibrio che ho (nessun ingorgo, nessun problema...)
Consigli?
Grazie, ciao Sara