Pagina 1 di 1

allattamento e dentista

Inviato: 17 set 2011, 9:54
da crucchina79
Visto che è un periodo tanto fortunato due delle tre otturazioni che ho, che stanno lì da quando ho tolto l'apparecchio 18 anni fa, hanno deciso di venir via con conseguente dolore e necessità di sistemazione.
Ieri il dentista mi ha messo due paste provvisorie, ma in uno dovrò mettere una capsula ed ho necessità di sapere se a suo tempo era stato devitalizzato o meno il nervo (chi se lo ricorda?) e l'unico modo è fare una panoramica.
Per cui ho due dubbi: l'antestesia dentista è compatibile con l'allattamento? O devo poi tirarmi il latte e buttarlo? E i raggi x? altrimenti mi metto l'anima in pace e vado avanti a paste provvisorie finchè smetto di allattare... se riesco...

Re: allattamento e dentista

Inviato: 17 set 2011, 10:07
da ishetta
Tutto compatibile, sia i raggi che l'anestesia.

Re: allattamento e dentista

Inviato: 17 set 2011, 14:50
da sbu
Fai tutto senza problemi, e te lo dice una che in gravidanza ha visto più il dentista che il ginecologo. La prima cosa che ho fatto dopo il parto (14 giorni dopo, giusto il tempo di far passare le emorroidi, altrimenti non potevo mettermi sulla poltrona) è stata una bella devitalizzazione :che_dici

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 10:03
da val978
controcorrente :sorrisoo il mio dentista ha preferito rimandare una carie (era piccola) a dopo che avrei partorito perchè doveva farmi una piccola lastra e l'anestesia.
per l'allattamento ha detto che non c'erano problemi nè per raggi x nè per l'anestesia, però io ho comunque tirato il latte e buttato per un giorno (e al bimbo ho dato latte tirato i giorni prima o l.a.)

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 10:04
da val978
controcorrente :sorrisoo il mio dentista ha preferito rimandare una carie (era piccola) a dopo che avrei partorito perchè doveva farmi una piccola lastra e l'anestesia.
per l'allattamento ha detto che non c'erano problemi nè per raggi x nè per l'anestesia, però io ho comunque tirato il latte e buttato per un giorno (e al bimbo ho dato latte tirato i giorni prima o l.a.)

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 15:06
da ishetta
val978 ha scritto:controcorrente :sorrisoo il mio dentista ha preferito rimandare una carie (era piccola) a dopo che avrei partorito perchè doveva farmi una piccola lastra e l'anestesia.
per l'allattamento ha detto che non c'erano problemi nè per raggi x nè per l'anestesia, però io ho comunque tirato il latte e buttato per un giorno (e al bimbo ho dato latte tirato i giorni prima o l.a.)
ma la spiegazione scientifica qual è? Perchè pure la mia ex pediatra di cavolate ne diceva... ma non per questo bisogna credergli.

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 15:38
da val978
per l'allattamento: che hai in circolo una sostanza chimica (l'anestetico) che potrebbe in minima parte finire nel latte.
per la gravidanza: che sottoponi il tuo corpo, e quindi anche il feto, a radiazioni e non mi sembrava proprio il caso. per l'anestesia stesso discorso di sopra.

forse ho esagerato ma non è stata una gran fatica quindi l'ho fatto.

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 15:43
da val978
mi spiego meglio.
io sono convinta che nel latte passa tutto (e per tutto intendo tutto, anche la nicotina, le diossine e i pesticidi delle verdure).
anche se il farmaco o la radiografia sono definiti "compatibili" con gravidanza o allattamento, vuol dire che gli effetti negativi indagati sono accettabili o assenti.
poi c'è quello che ancora oggi non si sa o che non sappiamo noi, e da quello ci si difende come si può.

esempio: la tachipirina si può prendere, ma non per questo in gravidanza è giusto abusarne. poi domani arriva uno e dice che la tachipirina fa male, e non la prendiamo più, sostituendola col farmaco di turno. ma intanto quel che è fatto è fatto.

mi sono spiegata meglio? boh!

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 17:47
da crucchina79
Per l'anestesia posso rimandare, perchè mi ha detto che continua a mettermi cose provvisorie.... e quelle le posso fare senza anestetico.
Quando ho fatto il raschiamento per il secondamento che non è andato del tutto a buon fine mi han datto tirare e buttare due poppate (un dolore atroce con quel tiralatte e il capezzolo che non era ancora abituato.......). Quella del dentista è un'antestesia molto più blanda, magari basterebbe aspettare un po' o buttare una poppata... solo che quel ciuccione di mio figlio non ne vuole sapere del bibe, piuttosto urla per la fame.
Per i raggi x non ne ho proprio idea però! Domani chiedo al pediatra.... ma a quanto pare pediatri e dentisti hanno tutti idee diverse ed io non ci capisco più niente :domanda

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 18:08
da chicaluna
val978 ha scritto:per l'allattamento: che hai in circolo una sostanza chimica (l'anestetico) che potrebbe in minima parte finire nel latte.
per la gravidanza: che sottoponi il tuo corpo, e quindi anche il feto, a radiazioni e non mi sembrava proprio il caso. per l'anestesia stesso discorso di sopra.

forse ho esagerato ma non è stata una gran fatica quindi l'ho fatto.
io ho fatto due cesarei...ed ho attaccato al seno entrambe le figlie appena nate. sicuramente l'anestesia di un cesareo è più potente di quella del dentista. poi quoto anche io in gravidanza purtroppo tanti problemi ai denti e tenendo conto che io qualunque cosa mi debba fare il dentista devo prendere antibiotico anche li...anestesie, antibiotici ecc ecc...
il mio ginecologo mi ha sempre detto vai tranquilla che curarsi i denti in gravidanza è importante. e anche in allattamento.

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 19:18
da ishetta
val978 ha scritto:mi spiego meglio.
io sono convinta che nel latte passa tutto (e per tutto intendo tutto, anche la nicotina, le diossine e i pesticidi delle verdure).
anche se il farmaco o la radiografia sono definiti "compatibili" con gravidanza o allattamento, vuol dire che gli effetti negativi indagati sono accettabili o assenti.
poi c'è quello che ancora oggi non si sa o che non sappiamo noi, e da quello ci si difende come si può.

esempio: la tachipirina si può prendere, ma non per questo in gravidanza è giusto abusarne. poi domani arriva uno e dice che la tachipirina fa male, e non la prendiamo più, sostituendola col farmaco di turno. ma intanto quel che è fatto è fatto.

mi sono spiegata meglio? boh!
Il punto è che parti da un'idea sbagliata ovvero che nel latte passa tutto. Non è vero. Ora non entro nel merito di termini scientifici perchè non è il mio campo e non è il caso ma ci sono un sacco di studi (quasi tutti Americani) che dividono i farmaci da L1 a L5 proprio riguardo alla compatibilità dei farmaci e della presenza di eventuali sostanze.
Poi nessuno sta parlando di abuso ma di uso a fine terapeutico quindi in un periodo o in dosaggi circoscritti.

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 19:19
da ishetta
chicaluna ha scritto:
val978 ha scritto:per l'allattamento: che hai in circolo una sostanza chimica (l'anestetico) che potrebbe in minima parte finire nel latte.
per la gravidanza: che sottoponi il tuo corpo, e quindi anche il feto, a radiazioni e non mi sembrava proprio il caso. per l'anestesia stesso discorso di sopra.

forse ho esagerato ma non è stata una gran fatica quindi l'ho fatto.
io ho fatto due cesarei...ed ho attaccato al seno entrambe le figlie appena nate. sicuramente l'anestesia di un cesareo è più potente di quella del dentista. poi quoto anche io in gravidanza purtroppo tanti problemi ai denti e tenendo conto che io qualunque cosa mi debba fare il dentista devo prendere antibiotico anche li...anestesie, antibiotici ecc ecc...
il mio ginecologo mi ha sempre detto vai tranquilla che curarsi i denti in gravidanza è importante. e anche in allattamento.
e aggiungo anche per l'anestesia totale (parlo dell'anestesia non di eventuali altri farmaci) si può allattare non appena la madre è in grado di sorreggere il neonato.

Re: allattamento e dentista

Inviato: 20 set 2011, 22:02
da chicaluna
ishetta ha scritto:
val978 ha scritto:mi spiego meglio.
io sono convinta che nel latte passa tutto (e per tutto intendo tutto, anche la nicotina, le diossine e i pesticidi delle verdure).
anche se il farmaco o la radiografia sono definiti "compatibili" con gravidanza o allattamento, vuol dire che gli effetti negativi indagati sono accettabili o assenti.
poi c'è quello che ancora oggi non si sa o che non sappiamo noi, e da quello ci si difende come si può.

esempio: la tachipirina si può prendere, ma non per questo in gravidanza è giusto abusarne. poi domani arriva uno e dice che la tachipirina fa male, e non la prendiamo più, sostituendola col farmaco di turno. ma intanto quel che è fatto è fatto.

mi sono spiegata meglio? boh!
Il punto è che parti da un'idea sbagliata ovvero che nel latte passa tutto. Non è vero. Ora non entro nel merito di termini scientifici perchè non è il mio campo e non è il caso ma ci sono un sacco di studi (quasi tutti Americani) che dividono i farmaci da L1 a L5 proprio riguardo alla compatibilità dei farmaci e della presenza di eventuali sostanze.
Poi nessuno sta parlando di abuso ma di uso a fine terapeutico quindi in un periodo o in dosaggi circoscritti.
nel latte passano solo determinate sostanze...ed ancor più selettivo è il passaggio tra la placenta: passano solo sostanze a peso molecolare basso.e da quanto ricordo (ma mi posso sbagliare) essendo il latte ricco in grasso passano soprattutto tutte quelle molecole che sono liposolubili e di conseguenza si disciolgono nel latte.
il fatto che alcuni farmaci siano permessi ed altri no si basa sicuramente sul dualismo "rischio/beneficio" ma anche sulla tipologia di molecola da cui sono costituiti i farmaci.
è chiaro che bisogna valutare le cose caso per caso..ma ti garantisco che almeno nei miei due casi anche gli antidolorifici dopo un cesareo non te li lesinano...come gli antibiotici e quant'altro. in alcuni ospedali (nel mio no protocolli differenti)nel post cesareo mettono la pompetta con la morfina...
non è tanto la sostanza in se' (certo conta) ma soprattutto sono i dosaggi. nel latte non passa che una parte infinitesimale di quello che tu assumi.
poi è chiaro che, se si può, meno farmaci si assumono meglio è...ma non è che uno deve morire perché sta allattando!

Re: allattamento e dentista

Inviato: 21 set 2011, 12:35
da val978
fermi tutti! :stop
non stiamo parlando di "non curarsi perchè si sta allattando!" (mi scuso se mi sono espressa male :sorrisoo )
stiamo parlando di rimandare un lavoro importante ai denti, andando avanti con soluzioni provvisorie, OPPURE togliere il latte dopo aver assunto il farmaco o l'anestetico o i raggi X, niente di più.

OT
comunque ho seguito una conferenza in cui una dottoressa (oncologa, molto famosa) ha detto che attraverso la placenta e nel latte passano più facilmente le particelle più piccole, che sono anche quelle più difficili da indagare (e di solito sono quelle sostanze dannose prodotte dall'inquinamento o i pesticidi).
fine OT :sorrisoo

Re: allattamento e dentista

Inviato: 24 set 2011, 16:25
da dandi
val978 ha scritto:fermi tutti! :stop
non stiamo parlando di "non curarsi perchè si sta allattando!" (mi scuso se mi sono espressa male :sorrisoo )
stiamo parlando di rimandare un lavoro importante ai denti, andando avanti con soluzioni provvisorie, OPPURE togliere il latte dopo aver assunto il farmaco o l'anestetico o i raggi X, niente di più.

OT
comunque ho seguito una conferenza in cui una dottoressa (oncologa, molto famosa) ha detto che attraverso la placenta e nel latte passano più facilmente le particelle più piccole, che sono anche quelle più difficili da indagare (e di solito sono quelle sostanze dannose prodotte dall'inquinamento o i pesticidi).
fine OT :sorrisoo
mi intrometto anch'io! sono daccordissimo con chicaluna e con ishetta
loro stanno parlando proprio di questo: si, si può rimandare, ma se allatti per 2 anni o più che fai? ti distruggi la bocca? mica stai rimandando solo di 15 gg! non è assolutamente necessario buttare il latte dopo l'assunzione di un farmaco "permesso" o dopo i raggi, che comunque sono locali alla bocca, mica li fanno alle tette!!! e se i raggi andassero in giro per il corpo sarebbe assolutamete inutile fare coprire le ovaie alle donne quando si fanno al busto... :fischia
e comunque secondo alcuni studi,( e qui mi corregga ishetta se sbaglio) la quantità di raggi che vengono irradiati durante una radiografia alla bocca è minore della quantità di raggi a cui è sottoposta una persona che passeggia in alta (molto alta) montagna.
quindi una donna che allatta non va in mojntagna? oppure le donne che vivono a quelle altitudini non possono allattare?

Re: allattamento e dentista

Inviato: 24 set 2011, 22:38
da ishetta
Dandi. Gli studi che citi non li conosco direttamene ma so che viene nominata questa casistica anche su Allattiamo.net che è un sito costantemente aggiornato. Credo che scrivendo al sito si possono avere i riferimenti degli studi; a me hanno sempre risposto.

Cmq riporto anche questi articoli
http://www.bambinonaturale.it/2010/12/f ... possibile/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=9&t=3850" onclick="window.open(this.href);return false;

Qui invece c'è qualche riferimento.
http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=26" onclick="window.open(this.href);return false;


Detto questo, mi sembra doveroso precisare che giustamente Val ne fa una questione globale. Sicuramente avere uno stile di vita sano, con un'alimentazione sana, con i soli farmaci necessari è importante per il benessere della nutrice e del neonato... ma l'allattamento è uno stato fisiologico nella donna e come tale deve essere considerato, sicuramente soppesando i pro e i contro

Re: allattamento e dentista

Inviato: 26 set 2011, 9:14
da crucchina79
ishetta ha scritto:
chicaluna ha scritto:
val978 ha scritto:per l'allattamento: che hai in circolo una sostanza chimica (l'anestetico) che potrebbe in minima parte finire nel latte.
per la gravidanza: che sottoponi il tuo corpo, e quindi anche il feto, a radiazioni e non mi sembrava proprio il caso. per l'anestesia stesso discorso di sopra.

forse ho esagerato ma non è stata una gran fatica quindi l'ho fatto.
io ho fatto due cesarei...ed ho attaccato al seno entrambe le figlie appena nate. sicuramente l'anestesia di un cesareo è più potente di quella del dentista. poi quoto anche io in gravidanza purtroppo tanti problemi ai denti e tenendo conto che io qualunque cosa mi debba fare il dentista devo prendere antibiotico anche li...anestesie, antibiotici ecc ecc...
il mio ginecologo mi ha sempre detto vai tranquilla che curarsi i denti in gravidanza è importante. e anche in allattamento.
e aggiungo anche per l'anestesia totale (parlo dell'anestesia non di eventuali altri farmaci) si può allattare non appena la madre è in grado di sorreggere il neonato.
a me han fatto tirare e buttare due poppate dopo l'anestesia totale....

Re: allattamento e dentista

Inviato: 26 set 2011, 9:18
da crucchina79
Il pediatra ha dato l'OK per i raggi. Per l'anestesia mi ha detto di dire al dentista di non farne una troppo forte se è possibile, di allattare appena prima e di far passare almeno un paio d'ore. Un po' di latte di emergenza me lo tiro, anche se so che non vorrà il bibe neanche un po'.... mi sa che qui passeremo dalla tetta al bicchiere...

Re: allattamento e dentista

Inviato: 27 set 2011, 23:16
da ishetta
crucchina79 ha scritto:
ishetta ha scritto:
chicaluna ha scritto:
val978 ha scritto:per l'allattamento: che hai in circolo una sostanza chimica (l'anestetico) che potrebbe in minima parte finire nel latte.
per la gravidanza: che sottoponi il tuo corpo, e quindi anche il feto, a radiazioni e non mi sembrava proprio il caso. per l'anestesia stesso discorso di sopra.

forse ho esagerato ma non è stata una gran fatica quindi l'ho fatto.
io ho fatto due cesarei...ed ho attaccato al seno entrambe le figlie appena nate. sicuramente l'anestesia di un cesareo è più potente di quella del dentista. poi quoto anche io in gravidanza purtroppo tanti problemi ai denti e tenendo conto che io qualunque cosa mi debba fare il dentista devo prendere antibiotico anche li...anestesie, antibiotici ecc ecc...
il mio ginecologo mi ha sempre detto vai tranquilla che curarsi i denti in gravidanza è importante. e anche in allattamento.
e aggiungo anche per l'anestesia totale (parlo dell'anestesia non di eventuali altri farmaci) si può allattare non appena la madre è in grado di sorreggere il neonato.
a me han fatto tirare e buttare due poppate dopo l'anestesia totale....
per l'anestesia o per altri farmaci?

Re: allattamento e dentista

Inviato: 27 set 2011, 23:17
da ishetta
crucchina79 ha scritto:Il pediatra ha dato l'OK per i raggi. Per l'anestesia mi ha detto di dire al dentista di non farne una troppo forte se è possibile, di allattare appena prima e di far passare almeno un paio d'ore. Un po' di latte di emergenza me lo tiro, anche se so che non vorrà il bibe neanche un po'.... mi sa che qui passeremo dalla tetta al bicchiere...
io ho due figli che hanno fatto così e sono sopravvissuta :ahaha