Pagina 1 di 1

Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 24 giu 2011, 18:45
da punninni
Sono un po' preoccupata, ho notato che il seno si sta sgonfiando e che la piccola negli ultimi giorni non ha preso un grammo. ho provato a fare la doppia pesata e mi fa tutti i pasti da 60 grammi scarsi, se insisto me ne prende altri 10. a me sembra davvero poco contando che mangia ogni 3/4,5 ore e che spesso vomita dopo i pasti per il reflusso. voi che dite? ricordo che la prima mi faceva pasti da 150/180 nello stesso periodo, era lei che mangiava tanto o la piccola che prende poco? :pensieroso

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 24 giu 2011, 21:19
da ishetta
Di solito prendono dai 60 ai 120ml a pasto. Con il deflusso che ti hanno detto di fare?

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 24 giu 2011, 22:19
da punninni
mi hanno dato ranidil 2 volte al giorno e peridon all'occorrenza se sta male dopo il pasto (Che comunque andrebbe preso prima della poppata, quindi glielo do sempre prima dei pasti del pomeriggio/sera perchè la fanno sempre stare male; se poi si sente male durante il giorno glielo do dopo, ma me lo vomita quasi sempre...)
appuntamento dopo un mese per vedere come va. non sarebbero opportuni controlli un po' più ravvicinati vista la situazione? :domanda ho provato comunque a darle con il biberon il latte tirato e dopo i 60 non ne ha più voluto, quindi non penso che dipenda dal fatto che non ne ho...

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 24 giu 2011, 22:32
da ishetta
Per l'rge non ti so dire, x mia fortuna sono ignorante...

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 27 giu 2011, 11:38
da paola65
Ciao!
Spero possa aiutarti: molti bambini diagnosticati per RGE si è visto che sono intolleranti al latte vaccino che assume la mamma. Una volta eliminato dalla dieta tutto ciò che contiene proteine del latte la situazione è migliorata.
Altri si avvantaggiano di piccole ma frequenti poppate, che liberano lo tomaco velocemente diminuendo la possibilità di rigurgiti. Anche il tenerli sempre sollevati, con la testa più in alto dello stomaco, aiuta. Anche durante la poppata.
Altri bambini hanno mamme con forte riflesso di emissione, per cui smettono di poppare qppena il riflesso si innesca, e a volte finiscono per poppare poco perché lo associano a sensazione sgradevole di soffocamento. In questo caso spesso hanno feci verdi e schiumose.
Se la tua bambina non riesce prendere più di quei grammi per poppata e cresce poco, ma tu non hai il riflesso di emissione forte, potresti valutare l'idea di tirare un po' di latte prima di attaccarla, in modo che lei prenda il latte più grasso che arriva via via che procede la poppata. Infatti all'inizio il latte ha meno grassi, ma via via che il seno viene drenato, aumenta la concentrazione di grassi, necessari per la crescita.

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 27 giu 2011, 23:34
da punninni
grazie di cuore!! ma tirando il latte prima diminuisce anche il riflesso di emissione? perchè sicuramente è forte, spesso la bimba si stacca ingolfata e lo sento parecchio anche io, pochi secondi dopo che comincia a ciucciare mi viene malissimo da tutte e 2 le parti per qualche momento e penso proprio sia per quello...

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 28 giu 2011, 13:33
da mame1975
io aggiungo che per RGE può aiutare molto anche una serie di incontri con l'osteopata che pratica delle manovre particolari aiutando la valvolina a stabilizzarsi :ok

Re: Quantità LM a 40 giorni

Inviato: 30 giu 2011, 23:31
da ishetta
punninni ha scritto:grazie di cuore!! ma tirando il latte prima diminuisce anche il riflesso di emissione? .
sì xchè svuoti leggermente i dotti. Puoi anche spremere su un asciugamano x far prima.