Pagina 1 di 2
inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 13:22
da lahelga
ciao mamme,
vi faccio una domanda: voi avete dato prima del 12o mese il latte vaccino ai vostri figli?
Sò perfettamente perchè i pediatri non lo consigliano, anzi, ma spesso non li ascoltiamo e facciamo di testa nostra, o sbaglio?
quindi qui vorrei solo sapere da quelle di voi che l'hanno dato prima dei 12 mesi il perchè e il come, ed ovviamente il quando
grazie per le risposte
Helga
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 13:58
da vale84
Ciao, io ho inserito il latte vaccino al mio primo figlio ai sei mesi e mezzo circa... Ma è stato il pediatra a dirmi quando iniziare e io ho seguito le sue istruzioni. Ho fatto così:
per 5 giorni
- 200 ml di latte + 50 ml di acqua
per altri 5 gg
- 220 ml di latte + 30 ml di acqua
quindi 250 ml di latte
Ho sempre usato latte intero della centrale, se lo avevo fresco bene, ma a volte anche quello a lunga conservazione. Il mio bimbo è un bevitore di latte ancora adesso che ha otto anni, ed è uno degli alimenti che preferisce in assoluto.
Se vuoi sapere altro chiedi pure

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 16:22
da ishetta
lahelga ha scritto:ciao mamme,
vi faccio una domanda: voi avete dato prima del 12o mese il latte vaccino ai vostri figli?
Sò perfettamente perchè i pediatri non lo consigliano, anzi, ma spesso non li ascoltiamo e facciamo di testa nostra, o sbaglio?
Helga non voglio fare la polemica a tutti i costi, ma ci sono dei motivi "fisiologici" sul perchè non bisognerebbe dare latte vaccino ai bambini sotto l'anno... un conto è dire che nostro figlio è pronto per camminare ecc. un conto è scherzare su un alimento che potrebbe essere dannoso.
A che pro?
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 17:11
da Ally72
io ho introdotto il latte vaccino con Davide a 11 mesi la prima diluito con un po' d'acqua. Con Alice ho cominciato dopo il 10° mese in dosi piccolissime, ci è voluto un mese per fargli accettare il biberon. ho dato preferenza per il latte fresco, tenevo le scorte di latte a lunga conservazine solo per le emregenze. I miei ne bevono tanto un biberon alla mattina e uno alla sera-

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 20:35
da lahelga
Esatto ishetta hai ragione.
E' consigliato farlo sopra l'anno di ETa' ma poi i pediatri a 11 mesi dicono di iniziare diliscammo con acqua, prima al 75% poi al 50 e poi al 25 fino a farlo puro a quasi 12 mesi compiuti.
Io l'ho dato a luca appunto così, iniziando a11 mesi con questo procedimento. Ora vorrei sapere se qualcuna l'ha dato prima, io e tanti ragazzi della mia ETA o più grandi siamo cresciuti prendendo il lv da prima dell'anno, alcuni addirittura dal 3 mese, qui ci svezzavano a 3 mesi e 26 giorni e alcuni da quell'epoca hanno iniziato a prendere il lv.
Io non conosco nessuno che ne abbia risentito, abbia i reni con qualche problema, abbia allergie, o comunque con problemi dovuti all'assunzione in tenera eta' di lv.
E quindi mi chiedevo com'è che noi l'abbiam bevuto e stiamo bene, mentre oggi le cose sono cambiate?
Mia nonna ha 81 anni e ha sempre bevuto lm direttamente dalla vacca del vicino, e ha dei livelli di calcio da farmi invidia, io ho 11 capsule, lei manco mezza.

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 20:39
da lahelga
Ecco intendevo che mia nonna prendeva il lv grazie alla mucca del vicino, non che lo beveva direttamente
Vorrei silo sapere da chi l'ha dato di recente (non 30 anni fa' come me) al proprio figlio come si e' trovata, se il bimbo tollera, gradisce, digerisce e se la Cisa risale a qualche tempo/anno fa' ha avuto qualche problema.
Voglio soddisfare questa mia curiosità

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 20:44
da topinaf
io l'ho dato a luca a 9 mesi, quando ha smesso con lm
ho iniziato però moooolto lentamente, su 250ml di bibe 200 erano acqua e 50 latte (intero, crudo) per la prima settimana, poi 180 di acqua e 70 di latte e via così
lui problemi non ne ha avuti

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 21:05
da pulcexxx
ciao! io lo sto inserendo adesso, a 11 mesi (già mangiava ricotta, stracchino ecc senza problemi), dietro indicazione del pediatra.
mi ha detto di seguire questo schema:
1° giorno: 40ml acqua e 40ml latte
2° giorno: 40ml acqua e 80ml latte
3° giorno: 40ml acqua e 120ml latte
4° giorno: 40ml acqua e 160ml latte
5° giorno: 40ml acqua e 200ml latte
6° giorno: 20ml acqua e 220ml latte
7° giorno: 240ml latte
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 21:08
da pulcexxx
ah ovviamente parlo di latte intero della centrale.
Io ho chiesto al pediatra se era il caso di dare il latte di crescita per via del ferro ecc ma mi ha risposto che se la bambina sarà carente di ferro si darà un integratore specifico e che il latte vaccino, secondo lui, è da preferire a quello artificiale (dopo l'anno)

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 21:57
da lahelga

grazie Fla
Pulce praticamente lo stai inserendo nei tempi "giusti" tra l'undicesimo ed il dodicesimo

Come ho fatto pure io con luca

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 22:29
da ishetta
lahelga ha scritto:Esatto ishetta hai ragione.
E' consigliato farlo sopra l'anno di ETa' ma poi i pediatri a 11 mesi dicono di iniziare diliscammo con acqua, prima al 75% poi al 50 e poi al 25 fino a farlo puro a quasi 12 mesi compiuti.
Io l'ho dato a luca appunto così, iniziando a11 mesi con questo procedimento. Ora vorrei sapere se qualcuna l'ha dato prima, io e tanti ragazzi della mia ETA o più grandi siamo cresciuti prendendo il lv da prima dell'anno, alcuni addirittura dal 3 mese, qui ci svezzavano a 3 mesi e 26 giorni e alcuni da quell'epoca hanno iniziato a prendere il lv.
Io non conosco nessuno che ne abbia risentito, abbia i reni con qualche problema, abbia allergie, o comunque con problemi dovuti all'assunzione in tenera eta' di lv.
E quindi mi chiedevo com'è che noi l'abbiam bevuto e stiamo bene, mentre oggi le cose sono cambiate?
Mia nonna ha 81 anni e ha sempre bevuto lm direttamente dalla vacca del vicino, e ha dei livelli di calcio da farmi invidia, io ho 11 capsule, lei manco mezza.

Ma che centra? La nostra è una generazione cresciuta a latte artificiale per il boom della produzione.. il latte artificiale di una volta era molto diverso da quello odierno, intendo nella composizione. In particolare i livelli di ferro e quindi si tendeva a introdurre prima i cibi solidi... Si svezzavano a 3 mesi bambini che non hanno enzimi adatti, bambini che non stanno seduti correttamente, che non portano cibo alla bocca e che non hanno il cosiddetto riflesso di di.ging (ovvero ingoiano perchè non sanno fare altrimenti).
Io stessa ho preso latte artificiale fino ai 2 mesi e poi latte vaccino diluito, perchè l'artificiale costava troppo. Non ne faccio di certo una colpa a mia mamma o mio padre ma non posso dire di certo che sia la cosa migliore che si può fare per un bambino.
Poi per carità... mia suocera ha fumato 30 anni e ha dei polmoni perfetti, questo non significa che fumare faccia bene eh. Basarsi sulle proprie parentele per stilare delle statistiche mi sembra un po' limitativo... poi per carità, giustamente sono figli tuoi e agisci di conseguenza. Anche se sinceramente fra 11 mesi e 6 ci passa una marea di tempo in termini di sviluppo dell'apparato digerente.
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 22:30
da ishetta
lahelga ha scritto:Ecco intendevo che mia nonna prendeva il lv grazie alla mucca del vicino, non che lo beveva direttamente
:ahah :ahah :ahah :ahah :ahah
meno male :ahah
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 16 apr 2011, 23:05
da ily
io verso i 10 mesi ho introdotto un bibe di late vaccino la sera in aggiunta al lm : la speranza era che si riempisse un pò di + e dormisse tutta la notte...ma non ha funzionato....
diluito non lo voleva, per cui sono passata a 100% latte molto velocemente (seguendo cmq lo schema della ped).
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 17 apr 2011, 8:20
da lahelga
Non ho intenzione di dare a Ida il lv da oggi, lei ha 7 mesi. Ma sto cercando di capire da chi ha avuto già esperienza se posso iniziare a darglielo un pochino prima, diciamo x l'estate, quando avra' 9/10 mesi. ora lei prende 2 bibe scarsi di la in aggiunta al mio, fa' due pappe e il merendine con jogurt e frutta, e nelle pappe le metto i formaggini freschi come lo stracchino o la crescenza. Quindi credo che una parte di lv tramite i formaggini e lo jogurt gia' l'assuma, e per ora non ha alcun problema. Poi insomma e' appunto una cosa da valutare bene, non e' una cosa obbligatoria, ma se potessi anticipare l'inserimento del lv di un mesetto lo farei vilentieri

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 17 apr 2011, 19:32
da vale84
A me è stato il pediatra a dirmi di iniziare a se mesj e mezzo
Non mi ero posta il problema sinceramente, mi sono fidata ed è andato tutto bene! A me è stato dato a tre mesi e idem zero problemi, e ho ventisette anni non 80
Detto questo è vero che ora l'Oms e la stra grande maggioranza di pediatri consiglia di non inserire lv prima dell'anno, quindi ci saranno fior fior di ricerche ecc ecc... Ognuno si comporta coi propri figli come pensa sia più giusto... Io mi sono fidata del pediatra ed è andato tutto bene

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 17 apr 2011, 21:30
da lahelga
E ora che sai che ci potrebbero essere dei problemi cosa farai con il secondo?
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 17 apr 2011, 22:21
da ishetta
lahelga ha scritto:Non ho intenzione di dare a Ida il lv da oggi, lei ha 7 mesi. Ma sto cercando di capire da chi ha avuto già esperienza se posso iniziare a darglielo un pochino prima, diciamo x l'estate, quando avra' 9/10 mesi. ora lei prende 2 bibe scarsi di la in aggiunta al mio, fa' due pappe e il merendine con jogurt e frutta, e nelle pappe le metto i formaggini freschi come lo stracchino o la crescenza. Quindi credo che una parte di lv tramite i formaggini e lo jogurt gia' l'assuma, e per ora non ha alcun problema. Poi insomma e' appunto una cosa da valutare bene, non e' una cosa obbligatoria, ma se potessi anticipare l'inserimento del lv di un mesetto lo farei vilentieri

Il problema non è il formaggio, perchè è cmq una lavorazione del latte vaccino che comporta una modifica delle proprietà. Avevo letto un articolo a proposito ma figurarsi se mi ricordo qualcosa :ahah e poi le dosi. Se dai lo stracchino ad es. ne mangiano 50/60g difficilmente se ne sparano mezzo chilo... se dai un biberon di lv arrivi a darne anche 200ml.
Il problema grosso è il ferro, che in fase di svezzamento cmq viene poco assimilato (poca carne, pochi legumi, ecc.). Il lm è povero di ferro ad es. ma all'interno è presente un altro enzima che ne aiuta l'assunzione, quindi poco ma assimilato bene.
Ma perchè vorresti anticipare?
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 17 apr 2011, 22:23
da ishetta
vale84 ha scritto:A me è stato il pediatra a dirmi di iniziare a se mesj e mezzo
Non mi ero posta il problema sinceramente, mi sono fidata ed è andato tutto bene! A me è stato dato a tre mesi e idem zero problemi, e ho ventisette anni non 80
Detto questo è vero che ora l'Oms e la stra grande maggioranza di pediatri consiglia di non inserire lv prima dell'anno, quindi ci saranno fior fior di ricerche ecc ecc... Ognuno si comporta coi propri figli come pensa sia più giusto... Io mi sono fidata del pediatra ed è andato tutto bene

Vale infatti la generazione figlia del latte artificiale e del conseguente inserimento del lv prestissimo è la nostra (anni 70/80)
Ora neanche io faccio una ricerca su ogni cosa che mi dice la pediatra, però sull'alimentazione sono un filino fissata e quindi se la pediatra mi dicesse ok diamo il vaccino adesso (vabbè si fa per dire...) mi verrebbe da chiederle cosa ne pensa delle ricerche fatte ecc. Ma l'ho premesso, io sono fissata

Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 22 apr 2011, 16:16
da Silvietta7885
io l'ho iniziato da una settimana ovviamente sotto controllo del pediatra...
ho iniziato 125 ml di latte intero fresco+125 ml di acqua
dopo 5 giorni 150 di latte+ 100 di acqua
e così via...
Re: inserimento latte vaccino
Inviato: 28 apr 2011, 18:39
da avatarra
porto il mio caso: io ho intolleranza al lattosio manifestata fin da lattante, quando appunto dopo il la mi hanno introdotto il lv. quindi facendo la statistica con le mie sorelle... il 33%della popolazione a cui viene dato il lv a 4 mesi è intollerante al lattosio!
a parte sta stronz..., nei formaggi il lattosio è rielaborato, dissociato e non dà problemi. infatti io mangio yogurt e formaggi senza problemi.
poi ultimamente ho anche sentito che per abituare il mio corpo al lattosio dovrei reintrodurre il latte normale (non l'alta digeribilità) ma sinceramente con gli attacchi di dissenteria che mi vengono anche con un caffè macchiato al bar non ho proprio voglia di sperimentare...
riguardo ad altri problemi non so nulla...