betty1977 ha scritto:ishetta, spero che aggiungiate al vostro "riuscito" anche un terzo allattamento!!![]()
![]()



Messaggio da ishetta » 8 ott 2012, 20:46
betty1977 ha scritto:ishetta, spero che aggiungiate al vostro "riuscito" anche un terzo allattamento!!![]()
![]()
Messaggio da francybf » 8 ott 2012, 20:46
Messaggio da ishetta » 8 ott 2012, 20:47
Messaggio da francybf » 8 ott 2012, 20:53
Dici che aiuta? che sarà meno vorace? La sorella dei miei bimbi, che ha quasi 21 anni, è nata di 3,650 kg peròishetta ha scritto:francybf, questa è femmina
Messaggio da ishetta » 8 ott 2012, 20:55
Messaggio da francybf » 8 ott 2012, 20:57
ishetta ha scritto:Ma va. Emma è nata di 3450kg ed era voracissima.... Ma in quanto femmina ha capito subito come girava il mondo
Messaggio da betty1977 » 8 ott 2012, 21:32
Si io ho avuto 2 femmine... ma non è servitoishetta ha scritto:francybf, questa è femmina
Messaggio da mamaman » 9 ott 2012, 9:51
Messaggio da francybf » 9 ott 2012, 9:57
a me il ginecologo non ha detto nulla, ha solo detto che secondo lui non sono stata molto fortunata nei miei allattamenti e per questo mi sono arresa.mamaman ha scritto:a me ha detto la stessa cosa il gine...che le femmine sono più furbe.Bah.Fede si attaccava bene ( a detta degli esperti) e non era certo pigro, bastava magnà...
ora mi sta salendo l'ansia...non ho idea di come mi ci raccapezzerò con tutti questi numeri, dosaggi, tot aggiunta da dare poi da ridurre in tot gg tot ml..e si che i dosaggi sono il mio mestiere ma..Mi devgo fare un vademecum con tutti i consigli più giusti o vado nel pallone...e la sfig@è che sarò sotto Natale quindi mi immagino già che non troverò grandi interlocutori per i miei problemi manco nei consultori..le feste sono feste..
Messaggio da mamaman » 9 ott 2012, 9:58
Messaggio da ishetta » 9 ott 2012, 10:17
Messaggio da mamaman » 9 ott 2012, 10:19
ishetta ha scritto:Mamaman nessun dosaggio.
Controllare l'attacco, controllare di non avere ragadi, allattare a richiestissima, tanto contatto pelle a pelle
se danno l'aggiunta scalarla di 5 ml al giorno continuando ad attaccare
niente ciucci nè biberon almeno all'inizio, preferire cucchiaini e das.
e non è detto che se un allattamento è andato male, il secondo partirà male lo stesso.
A me è successo il contrario. Primo allattamento partito bene, il secondo stavano x rovinarlo. Per fortuna ho 4 anni di gol alle spalle e le ho mandate a scopare il mare
Messaggio da ishetta » 9 ott 2012, 11:45
Messaggio da francybf » 9 ott 2012, 12:04
a me nessuno ha proposto di darla, sono io che ho cedutoishetta ha scritto:E POI ANCHE SAPER VALUTARE QUANDO VA DATA L'AGGIUNTA ALLE DIMISSIONI.
Messaggio da mamaman » 9 ott 2012, 18:47
Messaggio da ishetta » 9 ott 2012, 19:25
Messaggio da francybf » 10 ott 2012, 9:31
infatti...sinceramente della casa mi preoccupo meno, ma dei bambini, in particolare di jacopo che avrà solo 3 anni ed è un super-mammolo e anche di tommaso, che è in prima elementare e di niccolò, che vorrebbe essere grande ma non sempre gli riesceishetta ha scritto:francybf, allora bisogna essere convinte, sì. Non bisogna pensare a altro no. Bh la casa può andare a ramengo ma gli altri figli no, bisogna guardarli....
Messaggio da ishetta » 10 ott 2012, 11:08
Messaggio da francybf » 11 ott 2012, 8:22
parli al maschile perchè anche a te sembra impossibile io possa avere una figlia femmina eh?ishetta ha scritto:francybf, anche Emma non si ricordava più nonostante fosse passato solo 1 anno dal suo svezzamento e anche lei è molto mammona (pure adesso).
Io ho iniziato a dirle che questo bimbo piccolo sarebbe cresciuto nella pancia della mamma e che poi la mamma gli avrebbe dato il latte dalle tette xchè i piccolini sono come i gattini con la mamma e vogliono sempre stargli vicino. Alla fine loro andranno a scuola e quindi tu potrai dedicarti al piccolo.
Cosa ti preoccupa? Se esci bene dal parto e lo attacchi subito, non inizi con ciucci e biberon e robe similari, lo attacchi ogni qualvolta lui lo richieda e controlli che succhi attivamente (non deve dormire) vedrai che andrà bene.
Messaggio da ishetta » 11 ott 2012, 9:52
Torna a “LA VIA LATTEA: L'UNIVERSO DELL'ALLATTAMENTO”