GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

[sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Al seno o in polvere, sempre di latte parliamo, discutiamo.
Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da Federica75 » 28 lug 2010, 9:58

Certo, è la mia strada ma non trovo ci sia niente di male a consigliare alle mamme l'artificiale, mica le obbligo, dico solo la mia!
Quello che conta è l'amore, lo puoi passare col seno e lo puoi passare col biberon. Per me è così e non c'è alcuna componente psicologica PER ME.
Poi davvero ben venga la libertà di scelta!! Baci!!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da ishetta » 28 lug 2010, 10:04

Federica75 ha scritto:Certo, è la mia strada ma non trovo ci sia niente di male a consigliare alle mamme l'artificiale, mica le obbligo, dico solo la mia!
Beh chiaro che non le obblighi. Ma a volte una mamma stanca ha bisogno solo di sentirsi dire che passerà... non che la soluzione ai suoi problemi sta in un biberon. Anche perchè se no mia mamma si sparava... Io non ho dormito per 4 anni ed ero allattata artificialmente, mio fratello si è sparato da subito tutta la notte ed era allattato al seno.
Per me i figli presuppongono sacrifici... e credo che questo è un concetto che una madre deve apprendere. Questa è l'annosa questione di noi figli cresciuti un po' troppo nella bambagia... E prima lo fa meglio è... ma questo poco centra con l'argomento.
Federica75 ha scritto: Quello che conta è l'amore, lo puoi passare col seno e lo puoi passare col biberon.
Su questo ti quoto.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da Federica75 » 28 lug 2010, 10:05

ps: concordo sulla dose di kul!!!! :ahaha
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da ishetta » 28 lug 2010, 10:21

Federica75 ha scritto:ps: concordo sulla dose di kul!!!! :ahaha
Io ce l'ho solo fisico :impiccata: :che_dici :ahah :ahah :ahah
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
loretta83
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24883
Iscritto il: 25 ott 2005, 21:59

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da loretta83 » 28 lug 2010, 19:11

ishetta ha scritto:
Federica75 ha scritto:Certo, è la mia strada ma non trovo ci sia niente di male a consigliare alle mamme l'artificiale, mica le obbligo, dico solo la mia!
Beh chiaro che non le obblighi. Ma a volte una mamma stanca ha bisogno solo di sentirsi dire che passerà... non che la soluzione ai suoi problemi sta in un biberon. Anche perchè se no mia mamma si sparava... Io non ho dormito per 4 anni ed ero allattata artificialmente, mio fratello si è sparato da subito tutta la notte ed era allattato al seno.
Per me i figli presuppongono sacrifici... e credo che questo è un concetto che una madre deve apprendere. Questa è l'annosa questione di noi figli cresciuti un po' troppo nella bambagia... E prima lo fa meglio è... ma questo poco centra con l'argomento.
Federica75 ha scritto: Quello che conta è l'amore, lo puoi passare col seno e lo puoi passare col biberon.
Su questo ti quoto.

Avrei detto le tue stesse parole ish :sorrisoo

Anche io ho passato momenti di stanchezza nei miei due allattamenti,di cui tutt'ora in corso,ho sclerato..mi sono dannata anche per le notti in bianco eppure sono ancora qua e quando sono stanca e penso di mollare mi rivolgo alle mie amiche mammukkose che mi sostengono e tutto passa.
Con Daniele ho avuto un principio di allattamento disastroso è dire poco poi con tanta informazione ci sono riuscita.Con Elisa avevo già il terrore di dover ripassare il tutto già prima dle parto e invece è andata bene mezz'ora dopo la nascita lei già cucciava voracemente e nn ho mai avuto problemi di ragadi o altro questa volta.
Quindi ogni gravidanza/esperienza è a sè quindi l'unico suggerimento che mi sento di dare a questa futura mamma è: quando verràil momento decidi lì... non stare a pensare con i se e con i ma...appena nascerà questo bimbo/a prova e se vedi che per te è troppo stress allora vai di LA..ma già il fatto che senti un piccolo senso di colpa secondo me dovrebbe essere la spinta a provare ancora una volta...e se poi nn andrà amen.almeno potrai dire di averci provato :ok
Daniele 9/02/06 Elisa MariaFrancesca 27/08/09 Adele 29/01/2015
Immagine

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da YLeNia » 2 ago 2010, 19:14

Io ho vissuto entrambi i casi.
Simone, nato con parto naturale, l'ho allattato per un mese e mezzo e poi ho mollato. Consigli sbagliati ed alla fine ero stressatissima. Via di LA ed è cresciuto forte e sano con una mamma serena.
Cristiano, nato con Tc, lo sto allattando da quasi 4 mesi. A volte è dura ma è una bellissima esperienza che spero di prolungare il + possibile e la mia stanchezza è dovuta più alla gestione del fratello geloso che agli orari, al poco sonno, etc. Ovvio che se dovessi iniziare a vivere la cosa in maniera "insana" abbandonerei ma ammetto che mi dispiacerebbe tanto.

L'amore si trasmette cmq, ne sono la prova (spero! :sorrisoo ) ,artificialmente o meno, naturale o tc, ma devo ammettere che il contatto fisico nel nutrire il proprio figlio è, per ME, qualcosa di estremamente intimo e irripetibile che va, nei limiti delle proprie possibilità, sperimentato..oltre al fatto che il LM è indubbiamente "migliore" del LA.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
elevia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4884
Iscritto il: 3 mag 2006, 15:53

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da elevia » 3 ago 2010, 23:17

per me l'allattamento non è stata una bella esperienza: sono uscita dal'ospedale con le ragadi e dopo poco arriva anche la candida: un dolore insopportabile! e aggiungendo un po' di baby blues, i dolori generali dell'"ammaccamento" post parto... ho passato il primo mese da incubo!luca perdeva peso, era affamato, urlava sempre e si attaccava male. SOno dovuta ricorrere al LA e meno male che esiste.
ho avuto anch'io tantissimi sensi di colpa, e solo con il tempo si sono acquietati ed ora sono serena.
Sicilianetta, non sentirti in colpa solo per l'allattamento. L'importante è il tuo amore e che cresca sano e forte! :incrocini :bacio
dopo 3 anni: Luca è con noi !(21.10.09)
in un lampo: "easy" Valerio è arrivato! (15.3.2013)

Avatar utente
dorydory
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 666
Iscritto il: 20 feb 2010, 14:18

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da dorydory » 5 ago 2010, 12:36

ciao :sorrisoo
io ho allattato mia figlia per 15 mesi, è stata una delle esperienze + belle che abbia fatto nella mia vita.
allattare è coccola allo stato puro e dire che latte artificiale e materno sono la stessa cosa mi pare un'eresia.

mia figlia si è sempre svegliata molto la notte, quando ho smesso di allattare ha iniziato a dormire tutta la notte...peccato che è durato una settimana, ora ha un anno e mezzo e la notte intera la farà forse una volta la settimana, pertanto non era l'allattamento a far si che si svegliasse, è proprio lei fatta così che la notte vuole sentire il contatto con me o con il papà

poi se una mamma non ha latte è normale che passa a quello artificiale, e troverà altri modi per coccolare il proprio cucciolo, ma rinunciare di sana pianta è proprio un peccato.

i neonati stancano, è normale, con allattamento o senza allattamento.
la mia avventura di mamma è iniziata il 23 gennaio 2009 Ilenia

Immagine

Finchè non si è amato un animale, parte della propria anima resta assopita

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da Rugiada » 6 ago 2010, 11:05

...è singolare leggere che non si vuole "giudicare" che ognuna è libera di scegliere...ma che alla fine il LM è cmq la cosa MIGLIORE per il bambino (di conseguenza il LA è per forza meno valido) e partorire naturalmente è quanto ci sia di MEGLIO per il bambino. Le scelte "migliori", secondo me sono quelle che si prendono col cuore, SERENAMENTE, qualunque esse siano.
I sensi di colpa non dovrebbero esistere, ma finché si starà a sindacare su cosa è meglio riguardo il parto e l'allattamento, purtroppo temo che ci saranno SEMPRE.

Si tratta di esperienze e scelte DIVERSE, non ce ne sono di migliori, o peggiori secondo me. :sorrisoo
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da ishetta » 6 ago 2010, 16:02

Rugiada ha scritto:...è singolare leggere che non si vuole "giudicare" che ognuna è libera di scegliere...ma che alla fine il LM è cmq la cosa MIGLIORE per il bambino (di conseguenza il LA è per forza meno valido) e partorire naturalmente è quanto ci sia di MEGLIO per il bambino. Le scelte "migliori", secondo me sono quelle che si prendono col cuore, SERENAMENTE, qualunque esse siano.
I sensi di colpa non dovrebbero esistere, ma finché si starà a sindacare su cosa è meglio riguardo il parto e l'allattamento, purtroppo temo che ci saranno SEMPRE.

Si tratta di esperienze e scelte DIVERSE, non ce ne sono di migliori, o peggiori secondo me. :sorrisoo
Rugiada però è scientificamente dimostrato che una cosa sia meglio dell'altra, poi se non si puo' o non si vuole è un altro paio di maniche. L'importante è che ogni scelta sia fatta sapendo con cognizione di causa da lì c'è serenità.
Se domani viene da me a freddo una e mi dice "Senti ma se le dò LM o LA per te è uguale?" Ti rispondo di no, per me il lm è un alimento di un certo tipo, trasmette anticorpi, permette di bla bla bla
Se domani una mamma sieropositva mi dice che vuole allattare il suo bambino le dico di no. Insomma nel suo caso sicuramente il LA è meglio del LM. Ho preso un caso estremo ovviamente.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da Rugiada » 6 ago 2010, 16:54

ishetta ha scritto:
Rugiada ha scritto:...è singolare leggere che non si vuole "giudicare" che ognuna è libera di scegliere...ma che alla fine il LM è cmq la cosa MIGLIORE per il bambino (di conseguenza il LA è per forza meno valido) e partorire naturalmente è quanto ci sia di MEGLIO per il bambino. Le scelte "migliori", secondo me sono quelle che si prendono col cuore, SERENAMENTE, qualunque esse siano.
I sensi di colpa non dovrebbero esistere, ma finché si starà a sindacare su cosa è meglio riguardo il parto e l'allattamento, purtroppo temo che ci saranno SEMPRE.

Si tratta di esperienze e scelte DIVERSE, non ce ne sono di migliori, o peggiori secondo me. :sorrisoo
Rugiada però è scientificamente dimostrato che una cosa sia meglio dell'altra, poi se non si puo' o non si vuole è un altro paio di maniche. L'importante è che ogni scelta sia fatta sapendo con cognizione di causa da lì c'è serenità.
Se domani viene da me a freddo una e mi dice "Senti ma se le dò LM o LA per te è uguale?" Ti rispondo di no, per me il lm è un alimento di un certo tipo, trasmette anticorpi, permette di bla bla bla
Se domani una mamma sieropositva mi dice che vuole allattare il suo bambino le dico di no. Insomma nel suo caso sicuramente il LA è meglio del LM. Ho preso un caso estremo ovviamente.

Ishetta :sorrisoo ...Ok...e comprendo pure il tuo punto di vista. C'è però da dire che come possono esistere donne che AMANO allattare e giurano solo per il LM (senza sempre dire che è solo per dare il meglio al proprio bebé) ci possono essere anche quelle che non per forza sieropositive, né malate, non desiderano, non amano allattare al seno. Ma non per questo non auspicano il meglio per i loro figli. Anzi! Io son fermametne convinta che ogni mamma desidera quanto ci sia di meglio per il proprio figlio. Il LM è quanto ci sia di meglio? il parto naturale idem?. Dipende. Non sempre. non per tutti, non per tutte. Dipende pure COME si svolgono certe situazioni. Dipende da persona a persona. Non saranno uguali LM e LA, indubbiamente. Allora diciamo che son due cose diverse...non che una è il top che è quanto ci sia di meglio per il proprio pargolo e l'altra un ripiego di serie b, da boicottare il più possibile. Per me la salute del bambino (e della mamma) passa prima di ogni cosa, prima del canale di uscita del bebè, prima della scelta del latte.

Anche io avrei esempi da fare, ma pur sempre reali. Mia nonna ha allattato mia mamma per quasi più di 2 anni...malgrado ciò ha spesso avuto allergie ed è sempre stata diciamo...delicata di salute. Suo fratello più giovane invece per svariati motivi ha ricevuto LA ma non ha riscontrato carenze di nessun tipo durante la sua vita (poi purtroppo è volato in cielo per un incidente d'auto, ma questo non c'entra un tubo).

quando mi sento dire che "tutte hanno latte, tutte possono e dovrebbero allattare se solo lo volessero veramente..." a me girano parecchio. La scienza poi dimostra sempre cose nuove...quello che prima era l'assoluta verità magari fra qualche decennio sarà messa in dubbio (non parlo del LM nello specifico, dico in generale).
la serenità la si dovrebbe anche trasmettere a chi appunto si dovrà confrontare a nuove situazioni, facendo loro capire che qualsiasi decisione si potrà prendere sarà quella GIUSTA, dal momento che è dettata dal cuore e appunto, come dici tu, consapevolmente e quindi, serenamente.

Guarda, a me sarebbe piaciuto poter allattare entrambe le bimbe, non tanto perchè adoro avere attaccato un bebè alle sise, ma per motivi ecologici, biologici e bho...altri che non sto a motivare. Ma non è andata così. Ho provato, mi sono impegnata tantissimo, soprattutto con la prima, passavo notte e giorno con tiralatte, bevendo litri di tisane e di liquidi, compresse calde e chi più ne ha più ne metta. Niente...ne avevo pochissimo. Alla fine ho benedetto l'alternativa del LA grazie al quale entrambe crescon benissimo, forti e robuste. Con la seconda non mi son voluta intestardire più di tanto. E' un peccato aver rinunciato dopo poco tempo? mah. Non per noi. Non per Elena, che alla fine mi pare sia serena, cicciottosa e sana :ok

quindi...se una donna decide a priori di non voler allattare al seno non solo non dovrebbe sentirsi in colpa (ma ci mancherebbe) ma anzi, dovrebbe semplicemnte essere appoggiata nella sua scelta. Se invece tentenna, vorrebbe ma non sa come fare, perchè no, informarla, sui pro/contro che si possono riscontrare in entrambi i casi. :sorrisoo .

Su quello che è stato scritto dell'estinguersi della razza umana se si continua con TC e LA poi glisso che è meglio :che_dici

ciao :sorrisoo
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da ishetta » 7 ago 2010, 20:30

Rugiada ha scritto:Ishetta :sorrisoo ...Ok...e comprendo pure il tuo punto di vista. C'è però da dire che come possono esistere donne che AMANO allattare e giurano solo per il LM (senza sempre dire che è solo per dare il meglio al proprio bebé) ci possono essere anche quelle che non per forza sieropositive, né malate, non desiderano, non amano allattare al seno. Ma non per questo non auspicano il meglio per i loro figli. Anzi! Io son fermametne convinta che ogni mamma desidera quanto ci sia di meglio per il proprio figlio. Il LM è quanto ci sia di meglio? il parto naturale idem?. Dipende. .
Ma secondo me il "meglio" è relativo. In ogni situazione ci sono rischi e benefici, pro e contro da valutare. Per me, e non solo per me, organoletticamente il latte materno è migliore di quello artificiale. Per un'unica ragione: il latte materno è un alimento specie-specifico creato per il cucciolo di uomo, il latte artificiale è latte vaccino, lavorato e modificato fino al punto di essere molto simile a quello materno. Simile non uguale.
Poi se mettiamo situazioni in cui una madre non ama, non puo', non vuole, non riesce o altro ancora e non sto a sindacare che la scelta sia giusta o meglio. Se devo sclerare e pensare di buttare mio figlio dalla finestra è chiaro che l'aspetto organolettico di un alimento viene chiaramente in secondo piano.

p.s.: avevo scritto madre sieropositiva per parlare di una situazione estrema, in cui chiunque abbia un minimo di sale in zucca non potesse dissentire dalla scelta. Il mondo però non è bianco e nero: è composta da un'infinita scala di grigi che ci permette di scegliere.
Rugiada ha scritto: Anche io avrei esempi da fare, ma pur sempre reali. Mia nonna ha allattato mia mamma per quasi più di 2 anni...malgrado ciò ha spesso avuto allergie ed è sempre stata diciamo...delicata di salute. Suo fratello più giovane invece per svariati motivi ha ricevuto LA ma non ha riscontrato carenze di nessun tipo durante la sua vita (poi purtroppo è volato in cielo per un incidente d'auto, ma questo non c'entra un tubo).
Sì ma questo che significa? La nostra generazione quasi per intero non è stata allattata o cmq è stata allattata molto poco. Siamo tutti vivi o quasi e quasi sicuramente chi non c'è più non lo è per colpa del LA.
Le statistiche però non si fanno sui singoli casi familiari ma su migliaia di individui. Io le lascio fare a chi ne ha la competenza. Se no posso dirti che mia figlia si ammala mediamente di meno della sua amichetta cresciuta a LA e siamo pari e patta. No?
Rugiada ha scritto: quando mi sento dire che "tutte hanno latte, tutte possono e dovrebbero allattare se solo lo volessero veramente..." a me girano parecchio.
Queste frasi lasciamo anche me così. Non perchè manchino di un fondo di verità ma perchè mancano di aiuto. Per mia esperienza personale spesso chi molla qui su Gol lo fa perchè non seguita, non supportata, perchè ha pediatri che dicono cavolate, doppie pensate che diventano ansiogene.
Secondo me quasi tutti le mamme vorrebbero allattare, pochissime si trovano di fronte all'impossibilità fisica di produrre latte, moltissime altre si trovano davanti a gente che dovrebbe essere competente e non lo è. Poi noi siamo figli di una generazione cresciuta a LA, siamo figlie di madri che di allattamento non sanno nulla se non il classico "ogni 3h per 10 minuti" quando va bene, e troppo spesso siamo seguite da pediatri che ci rifilano campioncini di LA e poi se ne vanno in vacanza premio alle Bahamas.
Il latte artificiale per me è un farmaco salvavita, io sono anche favorevole a farlo scaricare totalmente dalle tasse... ma credo che la corretta informazione sia a carico delle strutture sanitaria... peccato che le informazioni spesso siano in bocca a professioniste che sanno solo parlare, sentenziare e non sanno aiutare.
Rugiada ha scritto: Su quello che è stato scritto dell'estinguersi della razza umana se si continua con TC e LA poi glisso che è meglio :che_dici
mi astengo da qualsiasi commento xchè non è farina del mio sacco... per fortuna.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da Rugiada » 8 ago 2010, 16:26

ishetta ha scritto:
Rugiada ha scritto:Ishetta :sorrisoo ...Ok...e comprendo pure il tuo punto di vista. C'è però da dire che come possono esistere donne che AMANO allattare e giurano solo per il LM (senza sempre dire che è solo per dare il meglio al proprio bebé) ci possono essere anche quelle che non per forza sieropositive, né malate, non desiderano, non amano allattare al seno. Ma non per questo non auspicano il meglio per i loro figli. Anzi! Io son fermametne convinta che ogni mamma desidera quanto ci sia di meglio per il proprio figlio. Il LM è quanto ci sia di meglio? il parto naturale idem?. Dipende. .
Ma secondo me il "meglio" è relativo. In ogni situazione ci sono rischi e benefici, pro e contro da valutare. Per me, e non solo per me, organoletticamente il latte materno è migliore di quello artificiale. Per un'unica ragione: il latte materno è un alimento specie-specifico creato per il cucciolo di uomo, il latte artificiale è latte vaccino, lavorato e modificato fino al punto di essere molto simile a quello materno. Simile non uguale.
Poi se mettiamo situazioni in cui una madre non ama, non puo', non vuole, non riesce o altro ancora e non sto a sindacare che la scelta sia giusta o meglio. Se devo sclerare e pensare di buttare mio figlio dalla finestra è chiaro che l'aspetto organolettico di un alimento viene chiaramente in secondo piano.

p.s.: avevo scritto madre sieropositiva per parlare di una situazione estrema, in cui chiunque abbia un minimo di sale in zucca non potesse dissentire dalla scelta. Il mondo però non è bianco e nero: è composta da un'infinita scala di grigi che ci permette di scegliere.
Rugiada ha scritto: Anche io avrei esempi da fare, ma pur sempre reali. Mia nonna ha allattato mia mamma per quasi più di 2 anni...malgrado ciò ha spesso avuto allergie ed è sempre stata diciamo...delicata di salute. Suo fratello più giovane invece per svariati motivi ha ricevuto LA ma non ha riscontrato carenze di nessun tipo durante la sua vita (poi purtroppo è volato in cielo per un incidente d'auto, ma questo non c'entra un tubo).
Sì ma questo che significa? La nostra generazione quasi per intero non è stata allattata o cmq è stata allattata molto poco. Siamo tutti vivi o quasi e quasi sicuramente chi non c'è più non lo è per colpa del LA.
Le statistiche però non si fanno sui singoli casi familiari ma su migliaia di individui. Io le lascio fare a chi ne ha la competenza. Se no posso dirti che mia figlia si ammala mediamente di meno della sua amichetta cresciuta a LA e siamo pari e patta. No?
Rugiada ha scritto: quando mi sento dire che "tutte hanno latte, tutte possono e dovrebbero allattare se solo lo volessero veramente..." a me girano parecchio.
Queste frasi lasciamo anche me così. Non perchè manchino di un fondo di verità ma perchè mancano di aiuto. Per mia esperienza personale spesso chi molla qui su Gol lo fa perchè non seguita, non supportata, perchè ha pediatri che dicono cavolate, doppie pensate che diventano ansiogene.
Secondo me quasi tutti le mamme vorrebbero allattare, pochissime si trovano di fronte all'impossibilità fisica di produrre latte, moltissime altre si trovano davanti a gente che dovrebbe essere competente e non lo è. Poi noi siamo figli di una generazione cresciuta a LA, siamo figlie di madri che di allattamento non sanno nulla se non il classico "ogni 3h per 10 minuti" quando va bene, e troppo spesso siamo seguite da pediatri che ci rifilano campioncini di LA e poi se ne vanno in vacanza premio alle Bahamas.
Il latte artificiale per me è un farmaco salvavita, io sono anche favorevole a farlo scaricare totalmente dalle tasse... ma credo che la corretta informazione sia a carico delle strutture sanitaria... peccato che le informazioni spesso siano in bocca a professioniste che sanno solo parlare, sentenziare e non sanno aiutare.
Rugiada ha scritto: Su quello che è stato scritto dell'estinguersi della razza umana se si continua con TC e LA poi glisso che è meglio :che_dici
mi astengo da qualsiasi commento xchè non è farina del mio sacco... per fortuna.

bè...che dire. Mi tocca quotarti per come hai espresso i tuoi pensieri :sorrisoo :ok
Riguardo il pensiero su chi è cresciuto a LA e LM il mio voleva appunto essere uno spunto per dire che alla fine tutto è relativo, riguardo quanto ci sia di "meglio" per crescere un bebè. E che a volte la soluzione di..."ripiego" diciamo del LA, non è per forza la peggiore. Ho conosciuto anche un caso in cui il bambino era allergico al latte della madre (lo so, sarà un caso rarissimissimo e di certo non entra nelle statistiche, ma è reale) e lo si è dovuto "crescere" con altri tipi di latte.E per fortuna c'erano alternative! Ecco, per questo io sono giusto al contrario di te, e delle "statistiche" non è che mi fido tanto, proprio perchè sono ...limitate.

Per il resto...NULLA da eccepire riguardo quanto hai scritto :ok .
Probabilmente se avessi parlato con te di allattamento invece che con tante altre persone la mia esperienza sarebbe stata ben diversa, chissà! :fischia

:sorrisoo
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da vale77 » 8 ago 2010, 19:20

quoto ish
e aggiungo che se il latte materno è l'alimento perfetto per un bambino, non significa che il LA sia nocivo o cattivo o faccia male.
il LM ha delle qualità che il LA non ha.

ma se una cosa è migliore o peggiore non lo determinano solo le qualità organolettiche del LM ma tutta una serie di fattori tra cui il rapporto madre-bambino, la serenità della madre, la presenza di altri figli, la disponibilità a tare a casa o la necessitèà di lavorare, la salute della madre ecc ecc.

ognuno ha la sua scelta e i suoi perchè.

ciò che io rivendico è un'informazione corretta PER TUTTE
e un supporto efficace per CHI DESIDERA allattare.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da Rugiada » 8 ago 2010, 20:39

vale77 ha scritto:quoto ish
e aggiungo che se il latte materno è l'alimento perfetto per un bambino, non significa che il LA sia nocivo o cattivo o faccia male.
il LM ha delle qualità che il LA non ha.

ma se una cosa è migliore o peggiore non lo determinano solo le qualità organolettiche del LM ma tutta una serie di fattori tra cui il rapporto madre-bambino, la serenità della madre, la presenza di altri figli, la disponibilità a tare a casa o la necessitèà di lavorare, la salute della madre ecc ecc.

ognuno ha la sua scelta e i suoi perchè.

ciò che io rivendico è un'informazione corretta PER TUTTE
e un supporto efficace per CHI DESIDERA allattare.
GIUSTISSIME osservazioni :ok
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
tatacaro
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2618
Iscritto il: 8 lug 2008, 10:28

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da tatacaro » 11 ago 2010, 11:32

Scusate se mi intrometto in questa delicata discussione. Mi sembra che si stia perdendo un pochino il senso delle cose. Qui si sta parlando di sensi di colpa. E purtroppo, mi dispiace veramente tanto dirlo, ma ad alimentare questi sensi di colpa sono proprio le persone che, come stanno facendo alcune di voi, fanno terrorismo inutile.
Questo è solo il mio parere, ci tengo bene a precisarlo.
Il fatto chiave non è se il LM sia o meno migliore del LA, penso che questo sia indubbio. Aldilà del fatto che la libertà di scelta ci deve essere e che il bello dell'allattamento non sono sicuramente le levatacce di notte, le ragadi, le mastiti e quant'altro, ma le sensazioni che trasmettiamo ai nostri bambini durante l'allattamento. L'amore, la coccola, quel rapporto speciale tra madre e figlio.
Ora se non hai latte, o ne hai poco, sei sempre agitato e preoccupato che mangi abbastanza perchè magari non cresce bene, ogni due giorni hai l'ingorgo, ti si spaccano i capezzoli di continuo, io non credo sia un bel momento quando attacchi tuo figlio al seno. Cosa diamine gli vuoi trasmettere? E ve lo dice una che ci teneva ad allattare. Ma che purtroppo non c'è riuscita. Io ho avuto i sensi di colpa, per mesi. Alle volte ce li ho ancora adesso. Nonostante mia figlia sia bella e sana e cresciuta come un fiore. Perchè la verità è che l'allattamento non è così semplice come ci vogliono far sembrare. Il bimbo tac! si attacca, ciuccia. Fine. E no! E' proprio là il fatto. Continuano a farci passare questo, ma non è così. E poi Sacrilegio! alle mamme che usano il LA!
Quando incontravo la gente per strada mi chiedevano subito "allatti?" quando sentivano che le davo il LA facevano subito la faccia storta. Ma cosa credete? Io ci ho provato. Ho passato le tre settimane più terribili della mia vita. Mi sono ostinata, ho tentato di tutto. Alla fine ho dovuto passare al LA perchè alla terza settimana mia figlia non era cresciuta. Che ne sapete dei pianti che ho fatto io? Pensavo. Che ne sapete di come mi sento dentro? Ignoranti maledetti!
Però poi piano piano quando ho visto che la bambina si era rasserenata (grazie, finalmente mangiava! :hi hi hi hi ), io anche finalmente sapevo che lei stava bene e cresceva, mi sono calmata.
E posso dirvi con tutto il cuore, che col prossimo figlio se la cosa non andrà bene subito, eviterò tutto lo stress al piccolo e a me stessa e vivremo felici con dei bei biberon di LA!
E posso dirvi una cosa? Io SONO una brava madre. Anche se non ho allattato. Io seguo mia figlia, la faccio giocare, le insegno le cose, la porto ai giardini, canto per lei, insieme facciamo tante di quelle cose che quando lei mi guarda e di sua spontanea volontà, mi abbraccia e mi bacia per la felicità, non penso a tutti quei saggi che sono stati citati, nossignore. Non me ne frega proprio niente. Non può esserci momento migliore.
Scusate l'intervento e grazie per l'attenzione.
Gaia, nata il 5.3.2009 alle 5:34 ♥♥♥ Massimo,nato il 27.5.2011 alle 9:07
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini (D.A.)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da ishetta » 11 ago 2010, 11:45

Scusa tatacaro, ma dove l'hai letto qui che ci sono cattive madri? :perplesso
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da chiarasole » 11 ago 2010, 11:52

logico che non ci sono brave e cattive madri
o meglio non e' certo il LA o il LM che fa una brava piuttosto che una cattiva madre
che ognuna scelga, serenamente ma soprattutto consapevolmente

perche' come e' terrorismo psicologico quello di chi dice che solo il LM crea il legame bimbo-mamma o che solo il LM passa gli anticorpi al bambino, cosi' e' terrorismo psicologico quello di chi ti dice: "poppa ogni tre ore di notte? guarda che se gli dai un bel bibe di LA dorme fino alle 7 del mattino dopo?" "ha le coliche? guarda che se gli dai un bel bibe di LA gli passano subito?" "vuole stare solo in braccio a te? guarda che se gli dai il LA si abitua subito a stare in braccio agli altri" e discorsi de genere. se una neomamma ha le ragadi, e' possibile (non e' detto, ma e' possibile) che un corretto attacco fara' in modo che non se ne formino piu', e un pediatra invece di spiegarti il corretto attacco o di guardare prima se attacchi il bambino bene, ti consiglia subito il LA.
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da ishetta » 11 ago 2010, 12:03

chiarasole ha scritto:logico che non ci sono brave e cattive madri
o meglio non e' certo il LA o il LM che fa una brava piuttosto che una cattiva madre
che ognuna scelga, serenamente ma soprattutto consapevolmente

perche' come e' terrorismo psicologico quello di chi dice che solo il LM crea il legame bimbo-mamma o che solo il LM passa gli anticorpi al bambino, cosi' e' terrorismo psicologico quello di chi ti dice: "poppa ogni tre ore di notte? guarda che se gli dai un bel bibe di LA dorme fino alle 7 del mattino dopo?" "ha le coliche? guarda che se gli dai un bel bibe di LA gli passano subito?" "vuole stare solo in braccio a te? guarda che se gli dai il LA si abitua subito a stare in braccio agli altri" e discorsi de genere. se una neomamma ha le ragadi, e' possibile (non e' detto, ma e' possibile) che un corretto attacco fara' in modo che non se ne formino piu', e un pediatra invece di spiegarti il corretto attacco o di guardare prima se attacchi il bambino bene, ti consiglia subito il LA.
standing ovation :quoto:
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: [sp.] ALLATTAMENTO [senso di colpa x non voler allattare]

Messaggio da gloria » 11 ago 2010, 15:32

Francy+4 ha scritto:

Mi ha colpito poi il racconto della mamma che si è sentita isterica e in colpa per aver affamato il figlio dando delle streghe alle Consulenti LLL....
In tanti anni mai conosciuto una strega LLL! ma mamme preparate che offrono il loro aiuto gratuitamente alle madri che sono in difficoltà e desiderano allattare offrendo sostegno telefonico principalmente :-)
Mi spiace per come ti sei sentita! forse avevi bisogno di un aiuto professionale da un IBCLC che valutasse dal vivo la gestione dell'allattamento, la suzione del bimbo e il perchè (se c'era) lo scarso trasferimento di latte...alcuni bambini cmq soprattutto gli allattati seguono una crescita del tutto fisiologica pur rimanedo nel percetile più basso, che non vuol dire che non vada bene ma che non tutti i bimbi sono uguali e che probabilmente quella era la sua crescita :-)
chiaro poi non so tutti i dettagli della tua storia, cmq sia sei stata forte e sono sicura che se avrai un prossimo bimbo con l'adeguato sostegno e le corrette informazioni andrai alla grande!

Francesca
io sì l'ho conosciuta
che consulente è una che ti dice TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE, NON E' POSSIBILE CHE TU NON CE L'ABBIA... PIUTTOSTO TIENILO ATTACCATO TUTTO IL GIORNO E VEDRAI CHE IL LATTE VIENE
ma siamo impazziti? senza nemmeno vedere come l'attacco?
quella di elia non era una crescita fisiologica... non era "di costituzione" come sosteneva l'altro pazzo del pediatra (lo stregone amico dell'altra pazza)... un bambino che non cresce, ma che cala di peso a tre mesi di vita... è un bambino che non viene nutrito... non ci prendiamo in giro per favore...
per questa gravidanza certo ritenterò l'allattamento al seno con l'adeguato sostegno (lungi da me chiedere consiglio a LLL, per la brutta esperienza) magari direttamente dalle infermiere dell'ospedale
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Rispondi

Torna a “LA VIA LATTEA: L'UNIVERSO DELL'ALLATTAMENTO”