
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
- elegiulia
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti, buon giorno e tante
per il tuo Minirosso! Non sto stare a crucciare per la montata lattea, la cosa importante è che il piccolino ciucci! Tieni presente che è piccolino e si stanca facilmente, quindi la sua stimolazione è ancora un po' debole! Ovviamente avendo iniziato la'aggiunta devi continuare a dargliela, ma ricorda di attaccarlo sempre prima al seno anche per pochi minuti. Attaccalo spesso anche durante la giornata, il rischio è che lui si abitui al biberon (più facile da ciucciare) e snobbi la sisa! Tanta tanta pazienza!

MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti, innanzitutto
Quoto elegiulia, offri sempre prima il seno, se si appisola prova a stimolare la suzione massaggiandogli la guancia e l'orecchio e attaccalo tanto tanto tanto


Quoto elegiulia, offri sempre prima il seno, se si appisola prova a stimolare la suzione massaggiandogli la guancia e l'orecchio e attaccalo tanto tanto tanto
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti
Immagino che attualmente il tuo piccolino sta prendendo anche il LA.
La cosa più importante è che lui riceva tutto il nutrimento di cui ha bisogno.
Assodato questo, capisco che vorresti arrivare, in modo graduale, ad un allattamento al seno esclusivo.
Questo si può fare, stimolando il seno il più possibile, perché più latte viene estratto, più latte il seno produce.
Diverse cose ti possono aiutare:
- attaccare il bimbo più spesso che puoi, sicuramente sì;
- quante poppate fa il cucciolo nelle 24 ore? I piccolini in genere poppano dalle 8 alle 12 volte.
- per aumentare il latte materno, meglio circa 12 volte, piuttosto che circa 8 volte...
- il LA è meno digeribile del LM, quindi il tuo bimbo potrebbe allungare gli intervalli tra le poppate: se il tempo è troppo, tira col tiralatte!!
non ho più tempo.
appena posso, torno



Immagino che attualmente il tuo piccolino sta prendendo anche il LA.
La cosa più importante è che lui riceva tutto il nutrimento di cui ha bisogno.
Assodato questo, capisco che vorresti arrivare, in modo graduale, ad un allattamento al seno esclusivo.
Questo si può fare, stimolando il seno il più possibile, perché più latte viene estratto, più latte il seno produce.
Diverse cose ti possono aiutare:
- attaccare il bimbo più spesso che puoi, sicuramente sì;
- quante poppate fa il cucciolo nelle 24 ore? I piccolini in genere poppano dalle 8 alle 12 volte.
- per aumentare il latte materno, meglio circa 12 volte, piuttosto che circa 8 volte...
- il LA è meno digeribile del LM, quindi il tuo bimbo potrebbe allungare gli intervalli tra le poppate: se il tempo è troppo, tira col tiralatte!!
non ho più tempo.
appena posso, torno
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
poi.
- sarebbe meglio non usare il biberon per dare le aggiunte (di LA oppure di LM tirato), perché può creare confusione al bimbo nel modo di succhiare. Sarebbe meglio usare un bicchierino piccolino, oppure un cucchiaino, oppure una siringa di plastica. Ti dico, quando ne ho avuto bisogno, io non ci sono riuscita, il piccolino faceva un macello e non riusciva a bere. invece ho usato il bibe "CALMA" della Medela (che imita la suzione al seno). Non va bene per tutti i bimbi, ho sentito, ma per me ha funzionato.
- se il cucciolino si addormenta subito, o è pigro a succhiare, prova a massaggiare il seno con movimenti circolari e a far uscire qualche goccia di latte con la spremitura manuale: in questo modo stimoli il riflesso di emissione. Quando vedi che il latte comincia ad uscire bene, allora attacchi il bimbo. Forse il fatto che il latte esce facile ed è meno fatica succhiare, gli piace e succhia più volentieri;
- dagli un po' "fastidio" quando sonnecchia, se ha ciucciato ancora poco, così si sveglia e ciuccia ancora un po': passalo da un seno all'altro, cambia il pannolino, fagli il solletico ai piedini oppure "biri biri" al pancino...
- RIPOSATI!!!! Lo so che con un bebé a tempo pieno da accudire, riposarsi è una impresa titanica! Ma riposare aiuta tantissimo la produzione del latte. Infatti la prolattina (ormone che consente la produzione del latte) aumenta nella mamma durante il sonno. Inoltre essere riposata e rilassata (al contrario di stanca e stressata!) favorisce il riflesso di emissione, quello che fa uscire il latte e rende facile la suzione per il bimbo.
- Quindi fatti aiutare! Assolda chiunque ti riesce, almeno in queste prime settimane col tuo bimbo.
Amiche, suocere, collaboratrici a pagamento, tutti vanno bene.
- chi ti aiuta, puoi scegliere. o gli dai il bimbo e tu fai le faccende, oppure tu tieni il bimbo e l'ospite fa le faccende. ....
è chiaro, tu scegli la seconda!!!!
- sarebbe meglio non usare il biberon per dare le aggiunte (di LA oppure di LM tirato), perché può creare confusione al bimbo nel modo di succhiare. Sarebbe meglio usare un bicchierino piccolino, oppure un cucchiaino, oppure una siringa di plastica. Ti dico, quando ne ho avuto bisogno, io non ci sono riuscita, il piccolino faceva un macello e non riusciva a bere. invece ho usato il bibe "CALMA" della Medela (che imita la suzione al seno). Non va bene per tutti i bimbi, ho sentito, ma per me ha funzionato.
- se il cucciolino si addormenta subito, o è pigro a succhiare, prova a massaggiare il seno con movimenti circolari e a far uscire qualche goccia di latte con la spremitura manuale: in questo modo stimoli il riflesso di emissione. Quando vedi che il latte comincia ad uscire bene, allora attacchi il bimbo. Forse il fatto che il latte esce facile ed è meno fatica succhiare, gli piace e succhia più volentieri;
- dagli un po' "fastidio" quando sonnecchia, se ha ciucciato ancora poco, così si sveglia e ciuccia ancora un po': passalo da un seno all'altro, cambia il pannolino, fagli il solletico ai piedini oppure "biri biri" al pancino...
- RIPOSATI!!!! Lo so che con un bebé a tempo pieno da accudire, riposarsi è una impresa titanica! Ma riposare aiuta tantissimo la produzione del latte. Infatti la prolattina (ormone che consente la produzione del latte) aumenta nella mamma durante il sonno. Inoltre essere riposata e rilassata (al contrario di stanca e stressata!) favorisce il riflesso di emissione, quello che fa uscire il latte e rende facile la suzione per il bimbo.
- Quindi fatti aiutare! Assolda chiunque ti riesce, almeno in queste prime settimane col tuo bimbo.
Amiche, suocere, collaboratrici a pagamento, tutti vanno bene.
- chi ti aiuta, puoi scegliere. o gli dai il bimbo e tu fai le faccende, oppure tu tieni il bimbo e l'ospite fa le faccende. ....

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- APEzzetti
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2048
- Iscritto il: 26 ago 2007, 20:02
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Vi tengo aggiornate!
Grazie a tutte per i consigli!
Grazie a tutte per i consigli!
Minirosso Davide 23/08/2013 alle 8:51 - 2,3 kg e 45 cm di minirossità - 35+6


- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ape, oltre a quotare le altre puoi provare con il das
e' un aggeggio per cui tu dai il LA tramite un sondino che si attacca al seno, quindi minirosso ciuccia il seno (cosi' si abitua al capezzolo e stimola la produzione) ma contemporaneamente prende il LA
e poi ribadisco, riposa riposa riposa
quando lui dorme, dormi anche tu
e' un aggeggio per cui tu dai il LA tramite un sondino che si attacca al seno, quindi minirosso ciuccia il seno (cosi' si abitua al capezzolo e stimola la produzione) ma contemporaneamente prende il LA
e poi ribadisco, riposa riposa riposa
quando lui dorme, dormi anche tu
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ciao care
bè, direi che il mio cucciolo snobba completamente il seno sx...forse perchè il flusso è scarso...anche perchè da qualche giorno non mi fa più male...allora il latte se ne sarà andato
continua ad attaccarsi solo a dx anche se mi chiedo quanto latte tira perchè da qualche notte è più agitato e si sveglia spesso...come se da mezzanotte circa alle 6-6,30 non rimanesse sazio ma avesse bisogno di bere più spesso
che dite? lo so che domani il bimbo fa 8 mesi e che finora l'ho allattato esclusivamente al seno ..ma dato che la prox sett tornerò a lavorare uscendo di casa alle 7.15 e rientrando alle 13.45 , proverò ad allattarlo al mattino verso le 6,30 e facendogli fare la pappa alle 11,30-max 12 così che x le 14 gli dò un po' di latte

bè, direi che il mio cucciolo snobba completamente il seno sx...forse perchè il flusso è scarso...anche perchè da qualche giorno non mi fa più male...allora il latte se ne sarà andato

continua ad attaccarsi solo a dx anche se mi chiedo quanto latte tira perchè da qualche notte è più agitato e si sveglia spesso...come se da mezzanotte circa alle 6-6,30 non rimanesse sazio ma avesse bisogno di bere più spesso


che dite? lo so che domani il bimbo fa 8 mesi e che finora l'ho allattato esclusivamente al seno ..ma dato che la prox sett tornerò a lavorare uscendo di casa alle 7.15 e rientrando alle 13.45 , proverò ad allattarlo al mattino verso le 6,30 e facendogli fare la pappa alle 11,30-max 12 così che x le 14 gli dò un po' di latte

Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
E' forte bimbo Davide! Come vedi lui sa bene quello che vuole: solo sisotta dx. Niente sisotta sx
. E' uno che ha le idee chiare: vedrai che se ha ancora fame, te lo farà capire bene, non ti verranno i dubbi!!!
Scherzi a parte, se hai il dubbio che di notte abbia fame, puoi offrirgli una merenda sostanziosa la sera prima di dormire.
Spuntini adatti alla sera, che conciliano il sonno, possono essere un po' di frutta, il formaggio, lo yogurt. Lo yogurt l'ha già assaggiato? Io non mi ricordo quando ha iniziato cucciolo a mangiare yogurt. Però è più digeribile del latte vaccino. Non so.
Oppure un pochino della sua pappa. Tipo quella della cena: va bene anche per merenda, se uno è affamato! A cucciolo piaceva anche la crema di riso condita con olio e parmigiano, senza fare le pappe più laboriose.
Se bimbo Davide accetta la merenda aggiuntiva, tutti contenti. Se non la vuole, vuol dire che non ha poi tanta fame, e tutti contenti uguale!!
Per il rientro al lavoro, lascerai il piccolino con la nonna, o con la baby-sitter? Vedrai che nelle ore in cui mamma non c'è, lui mangerà altro: biscotti, frutta, acqua, pappa, ecc. Poi appena mamma torna... e vai di sisotta! (destra! è chiaro!
)


Scherzi a parte, se hai il dubbio che di notte abbia fame, puoi offrirgli una merenda sostanziosa la sera prima di dormire.
Spuntini adatti alla sera, che conciliano il sonno, possono essere un po' di frutta, il formaggio, lo yogurt. Lo yogurt l'ha già assaggiato? Io non mi ricordo quando ha iniziato cucciolo a mangiare yogurt. Però è più digeribile del latte vaccino. Non so.
Oppure un pochino della sua pappa. Tipo quella della cena: va bene anche per merenda, se uno è affamato! A cucciolo piaceva anche la crema di riso condita con olio e parmigiano, senza fare le pappe più laboriose.
Se bimbo Davide accetta la merenda aggiuntiva, tutti contenti. Se non la vuole, vuol dire che non ha poi tanta fame, e tutti contenti uguale!!
Per il rientro al lavoro, lascerai il piccolino con la nonna, o con la baby-sitter? Vedrai che nelle ore in cui mamma non c'è, lui mangerà altro: biscotti, frutta, acqua, pappa, ecc. Poi appena mamma torna... e vai di sisotta! (destra! è chiaro!

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
e sì è forte Davide
lo yogurt l'ha mangiato 2-3 volte in estate: quello bio bianco con pera grattuggiata...ieri ha provato quello della plasmon al biscotto che però non gli è piaciuto molto
ma i biscotti come posso darglieli? dopo la sua pappa quando noi ceniamo la sera per intrattenerlo gli ho dò del pane ma lui lo afferra e lo mette in bocca ciucciando e tirando per cui x paura glielo tolgo
se la mattino alle 6,30 beve il mio latte, gli faccio fare una merenda verso le 9 al max al mattino con frutta o yogurt prima del pranzo alle 12 oppure gli faccio dare la pappa direttamente alle 11,30?

lo yogurt l'ha mangiato 2-3 volte in estate: quello bio bianco con pera grattuggiata...ieri ha provato quello della plasmon al biscotto che però non gli è piaciuto molto


se la mattino alle 6,30 beve il mio latte, gli faccio fare una merenda verso le 9 al max al mattino con frutta o yogurt prima del pranzo alle 12 oppure gli faccio dare la pappa direttamente alle 11,30?
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ciao mamma roxbo !!
Una idea per il biscotto è di frullarlo insieme alla frutta. Buono il biscotto tipo plasmon, che si sciglie facilmente.
E' una merenda golosa, anche per i bimbi grandi... e secondo me anche per le mamme!
Ma secondo me va bene anche da solo, perché nel tempo che il bimbo lo succhia un po' in bocca, che si squaglia facilmente e lo inghiotte senza problemi.
Io il pane duro l'ho dato subito a cucciolo, che all'inizio lo rosicchiava e si massaggiava le gengive. Dopo un po' glielo toglievo quando cominciava a rompersi, per paura che si strozzasse. Ma quanto gli piaceva! Era proprio goloso di pane. Ho una foto di lui sul seggiolone, che aveva agguantato dal tavolo un quarto di pagnotta, e se la ciucciava tipo sisotta
In breve tempo ha imparato ad inghiottire i pezzetti di cibo. Io lo controllavo sempre, stavo allerta, ma l'ho lasciato fare ed è stato bravissimo, ha imparato e non si è mai strozzato.
Per gli orari, vai tranquilla ed ascolta il tuo bimbo! Io verso le 8 e mezzo (eh. la sisotta alle 6,30 è proprio presto!) ci proverei a offrire una colazione. Poi già alle 11,30 sono passate 3 ore, ci sta bene pure la pappa.
Io direi così... ma è meglio chiedere a Davide.

Una idea per il biscotto è di frullarlo insieme alla frutta. Buono il biscotto tipo plasmon, che si sciglie facilmente.
E' una merenda golosa, anche per i bimbi grandi... e secondo me anche per le mamme!

Ma secondo me va bene anche da solo, perché nel tempo che il bimbo lo succhia un po' in bocca, che si squaglia facilmente e lo inghiotte senza problemi.
Io il pane duro l'ho dato subito a cucciolo, che all'inizio lo rosicchiava e si massaggiava le gengive. Dopo un po' glielo toglievo quando cominciava a rompersi, per paura che si strozzasse. Ma quanto gli piaceva! Era proprio goloso di pane. Ho una foto di lui sul seggiolone, che aveva agguantato dal tavolo un quarto di pagnotta, e se la ciucciava tipo sisotta

In breve tempo ha imparato ad inghiottire i pezzetti di cibo. Io lo controllavo sempre, stavo allerta, ma l'ho lasciato fare ed è stato bravissimo, ha imparato e non si è mai strozzato.
Per gli orari, vai tranquilla ed ascolta il tuo bimbo! Io verso le 8 e mezzo (eh. la sisotta alle 6,30 è proprio presto!) ci proverei a offrire una colazione. Poi già alle 11,30 sono passate 3 ore, ci sta bene pure la pappa.
Io direi così... ma è meglio chiedere a Davide.

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- APEzzetti
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2048
- Iscritto il: 26 ago 2007, 20:02
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Aggiornamento:
Minirosso ed io stavamo andando alla grande! Lui si attaccava ogni 2 ore, due ore e mezza, e il latte usciva e lui si staccava satollo. Solo pochissime volte ho dato l'aggiunta e da lunedì usavo anche il tiralatte per tenere un po' di scorta in frigorifero.
Tutto è precipitato stamani: cucciolo era super letargico. Provo a svegliarlo ma non ci riesco.
Lì per lì non mi sono preoccupata più di tanto. Minirosso è comunque un prematuro, è piccino e spesso in TIN svegliarlo era un'impresa titanica. Gli ho dato il latte che avevo tirato la sera prima.
Usciamo per fare una passeggiata, e rientrando noto che è caldissimo, e che nonostante fosse ora della poppata non si era ancora svegliato.
Siamo corsi in pronto soccorso, dove oltre alla febbre hanno riscontrato anche un colorito grigiastro che andava e veniva.
Ora è di nuovo ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, ed è di nuovo in incubatrice.
Io mi sto tirando il latte più possibile in modo da dargli il mio, però temo che questo stop crei problemi ad un allattamento che comunque era partito felicemente...
Minirosso ed io stavamo andando alla grande! Lui si attaccava ogni 2 ore, due ore e mezza, e il latte usciva e lui si staccava satollo. Solo pochissime volte ho dato l'aggiunta e da lunedì usavo anche il tiralatte per tenere un po' di scorta in frigorifero.
Tutto è precipitato stamani: cucciolo era super letargico. Provo a svegliarlo ma non ci riesco.
Lì per lì non mi sono preoccupata più di tanto. Minirosso è comunque un prematuro, è piccino e spesso in TIN svegliarlo era un'impresa titanica. Gli ho dato il latte che avevo tirato la sera prima.
Usciamo per fare una passeggiata, e rientrando noto che è caldissimo, e che nonostante fosse ora della poppata non si era ancora svegliato.
Siamo corsi in pronto soccorso, dove oltre alla febbre hanno riscontrato anche un colorito grigiastro che andava e veniva.
Ora è di nuovo ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, ed è di nuovo in incubatrice.
Io mi sto tirando il latte più possibile in modo da dargli il mio, però temo che questo stop crei problemi ad un allattamento che comunque era partito felicemente...
Minirosso Davide 23/08/2013 alle 8:51 - 2,3 kg e 45 cm di minirossità - 35+6


- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti, come sta Minirosso? Ti hanno già detto qualcosa??? Tu tirati più latte possibile, se riesci mantieni i ritmi che aveva preso il piccolo, immagino quanto possa essere dura di notte, speriamo che sia solo per pochissimi giorni, purtroppo non puoi far altro che vedere come evolve la situazione.
che vi riabbracciate presto lontani dall'incubatrice.




E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- elegiulia
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti, tanti
per te e minirosso



MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti l'unica cosa che conta adesso e' la salute di Minirosso. Occupati della produzione del latte, si. Ma non preoccupatene! Purché il tuo bimbo stia bene, tutto il resto e' secondario. Così tira col tiralatte ogni volta che ti riesce, ma la cosa più importante e' la sua salute. 

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Buongiorno, passo solo per lasciare
per APEzzetti,



E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 28 ago 2012, 20:51
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Buongiorno a tutte, innanzitutto tanti
a APEzzetti per il suo piccolino.
Passo di nuovo qui da voi perchè ho bisogno di un chiarimento.
La mia bimba ha 3 mesi e 1 settimana e la allatto esclusivamente al seno a richiesta
a metà ottobre, quindi quando lei avrà 4 mesi e mezzo, tornerò a lavoro e lei rimarrà con le nonne. Io ci tengo tantissimo ad allattare perciò non voglio che prenda nè aggiunta nè altre cosettine perchè mi sembra presto per iniziare lo svezzamento.. Mi è stato consigliato da altre mamme di tirarmi il latte e farglielo dare dalle nonne con il biberon. Il mio dubbio è: non è che corriamo il rischio che poi non voglia più il mio seno dal momento che con il bibe faticherà molto meno? E poi, che tiralatte dovrò prendere? io non ne ho nemmeno mai visto!




Passo di nuovo qui da voi perchè ho bisogno di un chiarimento.
La mia bimba ha 3 mesi e 1 settimana e la allatto esclusivamente al seno a richiesta



29.05.2013 La nostra vita si è colorata di felicità
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Midori80, ciao.
Non ti preoccupare che la bimba ormai è "grande" e non confonderà il tipo di suzione e mai preferirà il bibe al seno.
Casomai, inizia a fare delle prove col bibe (fallo dare dalle nonne perchè è facile che da te non lo voglia).
Io sono rientrata al lavoro entrambe le volte che i bimbi non erano ancora svezzati ed è andata alla grande, per cui tranquilla, si tratta solo di organizzarsi un po'.
Quando provi a darle il bibe, tieni d'occhio più o meno la quantità che prende, così da sapere quanto latte devi lasciare. Io prima del rientro al lavoro mi facevo delle scorte in freezer. In commercio ci sono dei comodissimi vasetti della avent, io usavo quelli, ma ci sono anche di altre marche. Scrivi la data sul vasetto e fai "girare" la scorta, consumando sempre quella più vecchia: il latte materno cambia formula mano a mano che il bimbo cresce!!! I miei prendevano circa 140 ml di latte, io congelavo anche dei vasetti da 50, delle giunte insomma, così se avevano ancora fame si potevano scongelare in fretta e non c'erano sprechi.
Prima di congelarlo, fallo raffreddare in frigo. Per scongelarlo invece procedimento inverso: dal freezer al frigo. Scalda a bagnomaria e una volta scaldato il latte va consumato o buttato.
In frigo invece non conservarlo nella porta, che è troppo soggetta a sbalzi termici.
Tiralatte: io mi sono tirata ettolitri di latte (per entrambi sono andata avanti fino ai 12 mesi) col tiralatte manuale della avent, ma francamente è una bella menata! Devi valutare anche il tipo di spesa che vuoi affrontare, sicuramente i tiralatte elettrici sono meglio, io però non li ho mai provati. Vedi anche come reagisce il tuo seno, cioè se tiri con facilità o meno.
Puoi provare a noleggiare uno elettrico in farmacia, vedi come ti trovi e poi fai le tue valutazioni.
Non ti preoccupare che la bimba ormai è "grande" e non confonderà il tipo di suzione e mai preferirà il bibe al seno.
Casomai, inizia a fare delle prove col bibe (fallo dare dalle nonne perchè è facile che da te non lo voglia).
Io sono rientrata al lavoro entrambe le volte che i bimbi non erano ancora svezzati ed è andata alla grande, per cui tranquilla, si tratta solo di organizzarsi un po'.
Quando provi a darle il bibe, tieni d'occhio più o meno la quantità che prende, così da sapere quanto latte devi lasciare. Io prima del rientro al lavoro mi facevo delle scorte in freezer. In commercio ci sono dei comodissimi vasetti della avent, io usavo quelli, ma ci sono anche di altre marche. Scrivi la data sul vasetto e fai "girare" la scorta, consumando sempre quella più vecchia: il latte materno cambia formula mano a mano che il bimbo cresce!!! I miei prendevano circa 140 ml di latte, io congelavo anche dei vasetti da 50, delle giunte insomma, così se avevano ancora fame si potevano scongelare in fretta e non c'erano sprechi.
Prima di congelarlo, fallo raffreddare in frigo. Per scongelarlo invece procedimento inverso: dal freezer al frigo. Scalda a bagnomaria e una volta scaldato il latte va consumato o buttato.
In frigo invece non conservarlo nella porta, che è troppo soggetta a sbalzi termici.
Tiralatte: io mi sono tirata ettolitri di latte (per entrambi sono andata avanti fino ai 12 mesi) col tiralatte manuale della avent, ma francamente è una bella menata! Devi valutare anche il tipo di spesa che vuoi affrontare, sicuramente i tiralatte elettrici sono meglio, io però non li ho mai provati. Vedi anche come reagisce il tuo seno, cioè se tiri con facilità o meno.
Puoi provare a noleggiare uno elettrico in farmacia, vedi come ti trovi e poi fai le tue valutazioni.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- newbetti
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12098
- Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Attenzione però che spesso in farmacia hanno un tiralatte dell'anteguerra, e comunque anche se il noleggio è relativamente economico per fare la prova, devi acquistare il KIT personale che comunque costa sui 20 euro...pao pao ha scritto:Midori80, ciao.
Puoi provare a noleggiare uno elettrico in farmacia, vedi come ti trovi e poi fai le tue valutazioni.
Fai una prova anche con la spremitura manuale... (io mio seno era una scheggia con la spremitura manuale.. anche 140 in 15 minuti.. invece con quello elettrico noleggiato dalla farmacia - che era una schifezza, non simulava la suzione del bimbo ma aspirava e basta - facevo al max 40 ml in quasi un'ora)
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti, sei nei nostri pensieri!
Per il biberon... Io purtroppo ne sono stata "vittima" !!!
Cucciolo aveva 3 mesi (vero: era più piccolino) quando l'uso di cui ciò è biberon lo ha confuso e ha fatto lo "sciopero del poppante". Anche molto affamato, rifiutava il seno, si dimenava disperato e piangeva. Mi sono armata di tanta pazienza e in circa 3 settimane sono riuscita a ritornare a un tranquillo allattamento al seno.
Ma sia io che Cucciolo abbiamo sofferto molto di questo problema.
Quindi non mi sento mai di consigliare l'uso del biberon.
Alternative possono essere un bicchierino piccolo, o una siringa di plastica, o un bicchierino col beccuccio. Io non riuscivo a usare questi attrezzi, Cucciolo non riusciva avere, e molto latte veniva sparpagliato tutto in giro. Invece mi ha aiutato il biberon "Calma" della Medela. Il bimbo deve succhiare per far uscire il latte: imita la suzione al seno. Ho letto di bimbi a qui è piaciuto, e di altri che non lo vogliono. Con cucciolo ha funzionato
Secondo me può non essere necessario fare delle prove con le nonne adesso (giusto, forse, se aiuta le nonne
). Quando i bimbi sono così piccoli, fanno tantissimi cambiamenti da un mese all'altro. Così adesso potrebbe non accettare una pappa "diversa", mentre potrebbe non avere alcuna difficoltà a 4 mesi e mezzo.
Io mi fiderei del bimbo: ho fiducia che lui sarà bravissimo a gestire la nuova assenza della mamma. È berrà felici bottiglie di latte tirato, date dalle sue nonne.
Sì sì


Per il biberon... Io purtroppo ne sono stata "vittima" !!!
Cucciolo aveva 3 mesi (vero: era più piccolino) quando l'uso di cui ciò è biberon lo ha confuso e ha fatto lo "sciopero del poppante". Anche molto affamato, rifiutava il seno, si dimenava disperato e piangeva. Mi sono armata di tanta pazienza e in circa 3 settimane sono riuscita a ritornare a un tranquillo allattamento al seno.
Ma sia io che Cucciolo abbiamo sofferto molto di questo problema.
Quindi non mi sento mai di consigliare l'uso del biberon.
Alternative possono essere un bicchierino piccolo, o una siringa di plastica, o un bicchierino col beccuccio. Io non riuscivo a usare questi attrezzi, Cucciolo non riusciva avere, e molto latte veniva sparpagliato tutto in giro. Invece mi ha aiutato il biberon "Calma" della Medela. Il bimbo deve succhiare per far uscire il latte: imita la suzione al seno. Ho letto di bimbi a qui è piaciuto, e di altri che non lo vogliono. Con cucciolo ha funzionato

Secondo me può non essere necessario fare delle prove con le nonne adesso (giusto, forse, se aiuta le nonne

Io mi fiderei del bimbo: ho fiducia che lui sarà bravissimo a gestire la nuova assenza della mamma. È berrà felici bottiglie di latte tirato, date dalle sue nonne.
Sì sì


Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- newbetti
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12098
- Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ah.. il mio a tutt'oggi (28 mesi) non ha mai capito bene come ciucciare dal biberon.. proprio non riusciva e si incacchiava come una iena... (provato varie tipologie più o meno simili al seno e con varie dimensioni di foro)...
ma dai 4 mesi beveva dal bicchierino (avete presente gli shottini ikea per i liquori)...
ma dai 4 mesi beveva dal bicchierino (avete presente gli shottini ikea per i liquori)...
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59