GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
L'ansia da prestazione
- elenaus
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28
L'ansia da prestazione
Mi son resa conto di avere un problema. L'ho già accennato in altri post ma credo di aver davvero bisogno di consigli perchè non posso rovinarmi la giornata perchè mia figlia si è annoiata un pomeriggio!. Ho l'ansia da prestazione nei confronti di mia figlia: devo sempre fare in modo che si diverta, che sia stimolata, che non sia sola, ecc ecc ecc... ieri lei era stanca per la prima settimana di asilo, io avevo una lombosciatalgia che la metà bastava ed ero in fase down premestruale... fatto sta che non abbiam rimediato niente tutta la giornata e io a sera mi son sentita una cacchina perchè avrei potuto ad esempio sentire se mia sorella era libera a portarla a giocare con i cugini ( poi magari non potevano...ma almeno ci avrei provato), insomma mi son sentita in colpa per non esser riuscita a organizzare niente che la divertisse. Adesso che è iniziato l'asilo va meglio perchè so che al mattino gioca in compagnia degli amichetti, è stimolata, si diverte e non si annoia, ma ho passato l'estate in ansia a pensare, organizzare, rimuginare, cosa fare dove portarla ecc ecc ...poi magari a lei non frega granchè, un pomeriggio da sola non credo ammazzi nessuno, fra l'altro abitiamo attaccati a una famiglia con un bimbo col quale ormai è diventata amica, vanno anche all'asilo insieme e molto spesso soprattutto in estate basta uscire in strada con la bici , la palla o quel che è e gioca con lui. Voglio dire non credo che sia una bimba isolata e senza occasioni di stare in compagnia o divertirsi....allora perchè continuo ad affannarmi così tanto? ( vedi post "cosa fate quando si annoiano?" )
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: L'ansia da prestazione
è la sindrome della mamma da figlio unico.elenaus ha scritto:allora perchè continuo ad affannarmi così tanto? ( vedi post "cosa fate quando si annoiano?" )
è come se il fatto di non dare al proprio figlio unico un fratello o una sorella significhi togliergli qualcosa e quindi si cerca di sopperire a tale mancanza in altri modi.
non so dirti se esiste una cura... a me è passata quando ho deciso serenamente che non avrei voluto avere altri figli e che questo non mi rende una cattiva madre.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- elenaus
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28
Re: L'ansia da prestazione
ari aspettavo una tua risposta!
lo so, il fatto è che per me il figlio unico non è una scelta, e non riesco a darmi pace....
gira e rigira son sempre lì.


gira e rigira son sempre lì.
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: L'ansia da prestazione
elenaus, sì, mi sa che sia proprio quello... infatti dici che sei in fase premestruale.
Io ti capisco, perché anche mio figlio all'età della tua ancora di mettersi a giocare da solo non è che fosse molto capace... e perché il fratellino già allora lo stavamo cercando.
Mia madre mi ha però raccontato che quando ero bambina - nonostante il fratello l'avessi - attaccavo con la solfa "uffa, non so cosa fare...". Questo mi ha rasserenato non poco sul fatto che in realtà i fratelli c'entrano ben poco con l'inerzia che possono avere certi bambini nell'iniziare un gioco.
Separerei le due faccende, da un lato il secondo che non arriva, che è un sentimento tuo che comprendo molto bene, dall'alto la gestione della bimba.
Tu stessa dici che un pomeriggio a casa ad annoiarsi non ha mai ucciso nessuno... anzi, come poi ha scritto Ari in un altro topic, la noia è utile per i bambini... che se vuoi che impari a intrattenersi un po' da sola, deve anche trovarsi nella situazione in cui le si presenti questa necessità. Riconosco che può essere frustrante a volte vederli annoiati e spaesati, ma davvero penso che come genitori abbiamo anche il compito di incoraggiare i bimbi all'autonomia.
Per rispondere alla domanda che ponevi nell'altro topic, io con lui quand'era più piccino e il pomeriggio si prospettava tranquillo a casa, giocavo un po' (in modo da dargli il via) e poi gli dicevo che avevo un po' di cose da fare in casa. A volte continuava un po' da solo, a volte no, allora magari lo coinvolgevo in quello che stavo facendo, che fosse pulire il bagno, che fosse cucinare. E lui piuttosto che stare da solo, preferiva pulire il bagno... de gustibus
Io ti capisco, perché anche mio figlio all'età della tua ancora di mettersi a giocare da solo non è che fosse molto capace... e perché il fratellino già allora lo stavamo cercando.
Mia madre mi ha però raccontato che quando ero bambina - nonostante il fratello l'avessi - attaccavo con la solfa "uffa, non so cosa fare...". Questo mi ha rasserenato non poco sul fatto che in realtà i fratelli c'entrano ben poco con l'inerzia che possono avere certi bambini nell'iniziare un gioco.
Separerei le due faccende, da un lato il secondo che non arriva, che è un sentimento tuo che comprendo molto bene, dall'alto la gestione della bimba.
Tu stessa dici che un pomeriggio a casa ad annoiarsi non ha mai ucciso nessuno... anzi, come poi ha scritto Ari in un altro topic, la noia è utile per i bambini... che se vuoi che impari a intrattenersi un po' da sola, deve anche trovarsi nella situazione in cui le si presenti questa necessità. Riconosco che può essere frustrante a volte vederli annoiati e spaesati, ma davvero penso che come genitori abbiamo anche il compito di incoraggiare i bimbi all'autonomia.
Per rispondere alla domanda che ponevi nell'altro topic, io con lui quand'era più piccino e il pomeriggio si prospettava tranquillo a casa, giocavo un po' (in modo da dargli il via) e poi gli dicevo che avevo un po' di cose da fare in casa. A volte continuava un po' da solo, a volte no, allora magari lo coinvolgevo in quello che stavo facendo, che fosse pulire il bagno, che fosse cucinare. E lui piuttosto che stare da solo, preferiva pulire il bagno... de gustibus

- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: L'ansia da prestazione
però sai che cosa succederebbe se ne avessi due?elenaus ha scritto:ari aspettavo una tua risposta!lo so, il fatto è che per me il figlio unico non è una scelta, e non riesco a darmi pace....
![]()
gira e rigira son sempre lì.
che potrebbe comunque succedere che non giochino tra loro e tu dovresti trovare il modo di non far annoiare due bimbi anziché uno, dovendo gestire gelosie, impegni extra scolastici, inviti e amichetti il tutto moltiplicato per due, ma con due bambini con esigenze differenti.
se non riuscirai ad avere un altro bimbo (e io spero per te che il tuo desiderio si avveri


Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'ansia da prestazione
E' facile cadere nella trappola "figlio unico = gli tolgo qualcosa" , in realtà non è così se riceve tutto ciò di cui ha bisogno - in senso affettivo intendo. A volte al mio va di star a casa a giocare, con noi e anche un po' da solo. Io ho sempre cercato di dedicarmi a lui ma ho constatato che fa bene a entrambi "allentare", lui diventa più autonomo, intendo che se non lo faccio non impara nemmeno a giocare da solo, io mi sento un po' più momenti miei, posso anche far altro o riposarmi, lui non deve crescere con l'idea che c'è sempre qualcuno x lui al 100% (mamma papà o nonni in pensione). Purtroppo il lavoro scarseggia spesso ci ritroviamo a casa, quando invece siamo al lavoro penso che gli faccia bene capire che non siamo al mondo apposta lì in funzione sua h 24 ma anche amandolo e prendendoci cura di lui abbiamo un ritaglio di vita nostra. Comunque crescendo si annoiano meno, imparano a leggere, fanno a gara di videogames col papà, iniziano a coltivare interessi che possono condividere anche con un adulto
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- cinny78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6876
- Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32
Re: L'ansia da prestazione

amo gente..compagnia..o anche soli dove abbiamo la casa in montagna..ma mi piace fare disfare..quindi mi viene spontaneo organizzare incontri e cose da fare anche per i bimbi....
c'entra che è figlio unico..ma magari anche tu sei proprio cosi...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: L'ansia da prestazione
anche io a fine giornata a volte avverto quel sottile senso di colpa.
Io ho due figli per cui il discorso figlio unico non regge, perlomeno con me.
Non avere il figlio unico ti solleva perchè spesso giocano insieme e perchè il mio maggiore è difficile che si annoi quando c'è il fratello..al limite lo picchia
Pero' non ti salva.
Io ho due figli per cui il discorso figlio unico non regge, perlomeno con me.
Non avere il figlio unico ti solleva perchè spesso giocano insieme e perchè il mio maggiore è difficile che si annoi quando c'è il fratello..al limite lo picchia

Pero' non ti salva.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- stellina.79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 19 set 2005, 17:11
Re: L'ansia da prestazione
Per farti sentire meno in colpa, ti dico quanto mi ha detto il pediatra.
I bambini hanno bisogno anche di stare da soli!! Questo per conoscere e capire le proprie emozioni ed incoraggiarli alla creatività.
A tal proposito ho trovato questo articolo interessante:
http://www.psicologia-utile.it/le%20nos ... oiarsi.pdf
I bambini hanno bisogno anche di stare da soli!! Questo per conoscere e capire le proprie emozioni ed incoraggiarli alla creatività.
A tal proposito ho trovato questo articolo interessante:
http://www.psicologia-utile.it/le%20nos ... oiarsi.pdf
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!
- lucieale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 948
- Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34
Re: L'ansia da prestazione
ele.
io se non riempio ale ( e mi riempio)di impegni (e poi mi lamento che sono stanca)quando non sono al lavoro mi sembra di non aiutarlo a crescere. ( i famosi stimoli)
E gli faccio frequentare ludoteche, parchi, persino la biblioteca (penso di essere lunica)vorrei stesse il piu' possibile con bambini.
la mia oltre che sindrome da figlio unico (sob!)è la sindrome del stai con i tuoi simili che impari a condividere il mondo (e non diventi un viziato).mi ritrovo nelle cose che dici tu.
solo che io sono all'inizio della strada (ale ha 20mesi).
io se non riempio ale ( e mi riempio)di impegni (e poi mi lamento che sono stanca)quando non sono al lavoro mi sembra di non aiutarlo a crescere. ( i famosi stimoli)
E gli faccio frequentare ludoteche, parchi, persino la biblioteca (penso di essere lunica)vorrei stesse il piu' possibile con bambini.
la mia oltre che sindrome da figlio unico (sob!)è la sindrome del stai con i tuoi simili che impari a condividere il mondo (e non diventi un viziato).mi ritrovo nelle cose che dici tu.
solo che io sono all'inizio della strada (ale ha 20mesi).
1 SU QUATTRO.
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: L'ansia da prestazione
elenaus, anche io penso di doverlo sempre stimolare...però adesso finalmente ha imparato a giocare da solo...passa anche mezz'ora a giocare con le macchinine e i trenini e i trattori attorno al tavolino della sala....la sua grande passione, treni che parlano tra loro (grazie a trenino thomas
) e trattori che trasportano costruzioni....insomma, si cresce anche così, con i pomeriggi in casa. Poi non sono mica tutti i pomeriggi... E' giusto conciliare gli impegni di tutta la famiglia. Quando si può si esce, quando non si può si sta a casa a giocare con uno dei 345.678.912mila giochi che ci sono
Tra l'altro quando stiamo a casa il pomeriggio un'altra cosa che gli piace fare è il bagno nella vasca coi pesci e gli altri giochi...senza fretta, senza correre, lo metto in vasca e ci si diverte un sacco....ci sta anche mezz'ora.
Altra cosa che gli faccio fare è "lavare i piatti": lo metto al lavandino con 4 pentolini e bicchieri infrangibili, spugnetta e schiuma....e ci passa un'altra mezzoretta.
Poi facciamo una torta...
Poi possiamo colorare o pitturare (questo di solito si fa prima del bagno...
) o fare qualche lavoretto (ritagliare e incollare, cose semplicissime adatte alla sua età e alla sua non-pazienza)
Sono piccole cose che trovo comunque piacevoli.
Altro discorso è mollarli un pomeriggio intero davanti alla tv, quello lo trovo "tempo perso".


Tra l'altro quando stiamo a casa il pomeriggio un'altra cosa che gli piace fare è il bagno nella vasca coi pesci e gli altri giochi...senza fretta, senza correre, lo metto in vasca e ci si diverte un sacco....ci sta anche mezz'ora.
Altra cosa che gli faccio fare è "lavare i piatti": lo metto al lavandino con 4 pentolini e bicchieri infrangibili, spugnetta e schiuma....e ci passa un'altra mezzoretta.
Poi facciamo una torta...
Poi possiamo colorare o pitturare (questo di solito si fa prima del bagno...

Sono piccole cose che trovo comunque piacevoli.
Altro discorso è mollarli un pomeriggio intero davanti alla tv, quello lo trovo "tempo perso".
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: L'ansia da prestazione
io ogni tanto faccio anche quello, ma non tanto per mia mancanza di voglia di fare, ma perchè penso che come ho bisogno io di spegnere il cervello davanti alla tv per rilassarmi, allo stesso modo ne ha bisogno lei.val978 ha scritto:Altro discorso è mollarli un pomeriggio intero davanti alla tv, quello lo trovo "tempo perso".
io comunque gironzolo e se vedo che fa zapping perchè non trova un cartone che le piace allora le propongo di spegnere la tv e cercare di inventarsi un gioco più divertente, perchè guardare una cosa che non ti piace solo perchè non sai che altro fare non va bene.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'ansia da prestazione
Io un po' di TV la faccio guardare, poi c'è da dire che non tutti i bambini hanno la stessa capacità di intrattenersi e varietà di giochi, se un bambino ha una tipologia di giochi limitata e l'attenzione sulla stessa attività è breve ... è tutta in salita. A volte ci salva stare un po' in giardino pedalare annaffiare, la palla, se piove è un po' più dura
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: L'ansia da prestazione
anche io (adesso) gli faccio vedere un po' di tv, ma con molta moderazione (specie ora che è iniziato l'asilo e che il tempo che passa a casa con noi è pochissimo)
parlavo dell'abitudine di mollare sistematicamente i figli pomeriggi interi davanti alla tv, che per me è sbagliato a tutte le età (poi forse c'è chi lo ritiene giusto, amen!)
parlavo dell'abitudine di mollare sistematicamente i figli pomeriggi interi davanti alla tv, che per me è sbagliato a tutte le età (poi forse c'è chi lo ritiene giusto, amen!)
- lucieale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 948
- Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34
Re: L'ansia da prestazione
val978 ha scritto:anche io (adesso) gli faccio vedere un po' di tv, ma con molta moderazione (specie ora che è iniziato l'asilo e che il tempo che passa a casa con noi è pochissimo)
parlavo dell'abitudine di mollare sistematicamente i figli pomeriggi interi davanti alla tv, che per me è sbagliato a tutte le età (poi forse c'è chi lo ritiene giusto, amen!)
concordo.io per ora niente tv.solo il telegiornale con noi questo finchè non capisce che le immagini sono un po'da grandi.Dopo spero neanche quello,ripeto spero di riuscire a tenerlo lontano dalla televisone (e dai cibi industriali) finchè arrivo.
1 SU QUATTRO.
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: L'ansia da prestazione
Io a dire il vero niente tg manco per scherzo (di quelle litigate con mio marito che si mette a guardarlo incurante delle orecchie/occhi innocenti della creatura), mentre per i cartoni, o ceduto abbastanza e ormai lui ha il suo orario per poterseli guardare. Ero partita molto prevenuta... poi un po' mio marito ha fatto opera di convincimento, essendo lui appassionatissimo di animazione, i cartoni erano e sono un argomento di condivisione con il papà; un po' mio fratello mi ha fatto ricordare quanto nostra madre fosse stata talebana con la tv e quanto questo ci facesse incavolare...
Ovvio, non è che il bambino sta davanti alla tv quotidianamente tutto il giorno, contrattiamo quel che vuole vedere, però... ha mille stimoli, parliamo tanto, non è che lui sia lì passivo e noi ce ne infischiamo di quel che guarda, quindi per noi va bene così.
In ogni modo, a guardare cartoni ha iniziato molto modestamente con Pingu dopo i 2 anni, ma in modo molto razionato, dai 3 anni un po' di più. Prima non mi sembrava nemmeno tanto capace di recepire le cose.
Ovvio, non è che il bambino sta davanti alla tv quotidianamente tutto il giorno, contrattiamo quel che vuole vedere, però... ha mille stimoli, parliamo tanto, non è che lui sia lì passivo e noi ce ne infischiamo di quel che guarda, quindi per noi va bene così.
In ogni modo, a guardare cartoni ha iniziato molto modestamente con Pingu dopo i 2 anni, ma in modo molto razionato, dai 3 anni un po' di più. Prima non mi sembrava nemmeno tanto capace di recepire le cose.
- lucieale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 948
- Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34
Re: L'ansia da prestazione
ciao primomaggio,
intanto come procede la tua invidiatissima(da me ovvio)seconda gravidanza?
Penso che verso i 2 anni potrei seguire il tuo esempio è un buon compromesso.In fondo non so' ancora come sara' ale,sai bene che con questi tipini progetti a lungo termine non se ne possono fare.
baci sul pancino.
intanto come procede la tua invidiatissima(da me ovvio)seconda gravidanza?
Penso che verso i 2 anni potrei seguire il tuo esempio è un buon compromesso.In fondo non so' ancora come sara' ale,sai bene che con questi tipini progetti a lungo termine non se ne possono fare.
baci sul pancino.
1 SU QUATTRO.
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
- gattina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28
Re: L'ansia da prestazione
Io solo cartoni, niente Tg perchè anche se piccoli recepiscono tutto. Non vedo perchè far sentire cronache di efferati crimini verso mamme bambini ecc... E poi dopo aver sentito una bimba di 4-5 anni fare incubi con Rosa e Olindo che fuggono da Erba si intrufolano nella sua cameretta per trafiggerla con il coltello... per l'amor di Dio quasi quasi meglio scene di baci appassionati 

CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: L'ansia da prestazione
dal rientro dalle vacanze ho cambiato ritmi per cui niente più cartoni al mattino prima di uscire
niente il pomeriggio (ma quello nemmeno prima)
e alla esra sono troppo stanchi per cui salta pure quell'appuntamento.
HO notato un notevole miglioramento sul fronte attività e capacità di non annoiarsi e di inventarsi giochi.
E' come se, il sapere di poter accendere la tv e "spegnersi" li induca a non ingegnarsi.
Chiaramente, se li vedo attivi non mi vengono quei sensi di colpa di cui si parlava ad inizio topic
niente il pomeriggio (ma quello nemmeno prima)
e alla esra sono troppo stanchi per cui salta pure quell'appuntamento.
HO notato un notevole miglioramento sul fronte attività e capacità di non annoiarsi e di inventarsi giochi.
E' come se, il sapere di poter accendere la tv e "spegnersi" li induca a non ingegnarsi.
Chiaramente, se li vedo attivi non mi vengono quei sensi di colpa di cui si parlava ad inizio topic
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- lucieale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 948
- Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34
Re: L'ansia da prestazione
prendo nota anche di questo.paopao ha scritto:dal rientro dalle vacanze ho cambiato ritmi per cui niente più cartoni al mattino prima di uscire
niente il pomeriggio (ma quello nemmeno prima)
e alla esra sono troppo stanchi per cui salta pure quell'appuntamento.
HO notato un notevole miglioramento sul fronte attività e capacità di non annoiarsi e di inventarsi giochi.
E' come se, il sapere di poter accendere la tv e "spegnersi" li induca a non ingegnarsi.
Chiaramente, se li vedo attivi non mi vengono quei sensi di colpa di cui si parlava ad inizio topic
1 SU QUATTRO.
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]