GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

LA ERRE

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

LA ERRE

Messaggio da Federica75 » 2 mag 2012, 14:06

Ciao a tutte!! Alessandro ha sette anni (fra qualche giorno) e non dice bene la erre. Non è che proprio non la dica però non "rulla" bene...non so come dire....pensavo di fargli fare una visita dal logopedista ma una mia amica pediatra mi dice di valutare bene perchè quando si intraprendono certe strade poi qualcosa alla fine trovano sempre..... premetto che non ha problemi a scriverla. voi che ne pensate?Avete esperienze? Che fareste? Grazie!!! :bacio
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: LA ERRE

Messaggio da Ari » 2 mag 2012, 14:08

e se avesse semplicemente la "erre" moscia?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: LA ERRE

Messaggio da Ari » 2 mag 2012, 14:10

però non capisco il commento della tua amica pediatra...
che cosa vuol dire che quando si intraprendono certe strade poi alla fine qualcosa trovano sempre?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: LA ERRE

Messaggio da Teresa05 » 2 mag 2012, 14:20

penso che la pediatra si riferisse al fatto che oggi quasi tutti i comportamenti non esattamente conformi alla media possono essere interpretati come disturbi e non semplici peculiarità della persona e quindi medicalizzati (scrive male? dislessico, fatica a contare? discalculico, poco propenso alle relazioni sociali? personalità poco serena, e via con controlli diagnosi terapie: molto spesso capita che per non avere problemi si va molto oltre il ragionevole limite di un'osservazione tranquilla).
in ogni caso: o al bimbo la r moscia non dà problemi e quindi niente, o gli dà problemi (i compagni di asilo prendevano in giro la mia bimba per questo e lei se ne è crucciata un bel po') e allora fai due chiacchiere con una logopedista che ti suggerirà qualche semplice esercizio: io ad esempio ho sentito una mia amica che vive a 500 km da me e che mi ha dato le dritte giuste; dopo un paio di settimana errrrrrre bella tonanate!
ciao!
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

Re: LA ERRE

Messaggio da Federica75 » 2 mag 2012, 20:48

S', credo proprio che la mia amica intendesse questo. Lui non si preoccupa della sua erre e scrive bene...sono più io che preferirei che la dicesse bene. So che ci sono degli esercizi da fare ma non li conosco..avevo letto che è utile dire "tla tle tli tlo tlu" e ogni tanto glielo faccio fare ma non so se funziona!! :sorrisoo
Cmq ora valuterò....grazie a tutte!!! :bacio
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: LA ERRE

Messaggio da Teresa05 » 2 mag 2012, 20:54

La mia amica logo ci aveva suggerito di prendere uno spazzolino elettrico per bimbi e poi con quello di far provare la sensazione di "lingua che vibra" delicatamente ovvio: beh ha funzionato, la nostra chichi non si rendeva conto dell'effetto che doveva fare e dopo pochi giorni di " allenamento" ruggiva! :sorrisoo
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: LA ERRE

Messaggio da crucchina79 » 2 mag 2012, 20:55

Nella mia zona non esiste quasi una persona che dica la erre bene.... se vuoi mandarlo qui :risatina:
Scherzi a parte, lascialo stare... può essere una cosa transitoria, altrimenti avrà la erre moscia. Se per lui non è un problema e non ha problemi di scrittura io il problema non lo vedo.
Ci son tante persone con la erre moscia... ed anche in caso di prese in giro io (ma parlo per quello che farei se fosse mio figlio eh) gli direi che non ha niente di cui vergognarsi e di non curarsene.... correre dal logopedista mi sembrerebbe un rafforzare la convinzione che c'è qualcosa che non va. Invece direi "lui ha gli occhi azzurri, l'altro i capelli castani e te hai la erre moscia"
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: LA ERRE

Messaggio da Mimmamamma » 2 mag 2012, 22:52

anche mio figlio ha la erre ma non ci ho mai pensato di portarlo da un logopedista per fargliela pronunciare bene...non mi pongo proprio il problema ,mi va bene cosi!! :ok

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: LA ERRE

Messaggio da val978 » 3 mag 2012, 11:20

Io invece non mi farei problemi ad andare da un logopedista per imparare a dire la R, con tutto che non è che lo veda come un problema (nè quello nè qualunque altra cosa...).
Poi in tv è pieno di giornalisti, attori e presentatori anche con la R moscia, quindi direi proprio che oggi è un non-problema. Però è una lettera come le altre, se si può imparare non vedo perchè no. Se è un difetto del palato, amen, se la terrà.

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: LA ERRE

Messaggio da bene » 3 mag 2012, 12:14

mia figlia che ha 3 anni e poco più da sempre ha la R moscia, come suo papà. lui ha sempre vissuto male questo suo "difetto", e a me piacerebbe che la alice imparasse a dire la R giusta, certo senza troppi patemi, se la impara bon sennò pace, però vorrei almeno che si provasse.
qualcuno ha qualche consiglio utile e tecnico su come fare? spazzolino elettrico a parte... :risatina:
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: LA ERRE

Messaggio da ROB68 » 3 mag 2012, 13:28

io ho la erre moscia e non me ne è mai importato nulla. Mio fratello è messo peggio di me,ma anche lui è molto sereno. Non ne farei un gran problema.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

Re: LA ERRE

Messaggio da Federica75 » 3 mag 2012, 14:04

val978 ha scritto:Io invece non mi farei problemi ad andare da un logopedista per imparare a dire la R, con tutto che non è che lo veda come un problema (nè quello nè qualunque altra cosa...).
Poi in tv è pieno di giornalisti, attori e presentatori anche con la R moscia, quindi direi proprio che oggi è un non-problema. Però è una lettera come le altre, se si può imparare non vedo perchè no. Se è un difetto del palato, amen, se la terrà.

Esattamente!Se si può risolvere, perchè non provarci....altrimenti non è certo un problema serio! Magari se trovassi degli esercizi da fare eviterei la logopedista che è un percorso più impegnativo! Grazie a tutte!! :bacio
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Avatar utente
kk751
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7788
Iscritto il: 1 mar 2007, 10:06

Re: LA ERRE

Messaggio da kk751 » 5 mag 2012, 19:06

questo post capita a fagiolo !!!

anche la mia bimba di 4 anni pronuncia male la R. Non è moscia è solo pizzicata. Io ho sempre sottovalutato il problema prendendolo come un vezzo (da notare che nessuno in famiglia ha questo difetto di pronuncia) ma già due maestre dell'asilo (quella ufficiale che è anche una cara amica e la sostituta - visto che la prima è in maternità) mi hanno detto che per correggere questo difetto dovrei portarla da un logopedista. Anche lei sa bene cosa è la R (la scrive anche!!) e pronuncia bene le altre lettere ... noi ogni tanto la correggiamo e allora riesce a dirla per cui abbiamo deciso di sentire un logopedista ma non tramite la asl che prevede nell'iter l'incontro con un neuropsichiatra ... e sinceramente per una R mi sembra eccessivo ... per cui ora sto cercando di contattarne uno (anzi una ) di cui mi han parlato bene, che ha un nuon approccio coi bimbi piccoli ... sentirò un suo parere, ma da quello che ho capito dovrebbe trattarsi di qualche incontro e di una serie di esercizi da farle fare ... TENIAMOCI AGGIORNATE, ti va?
KIKKA, due cicatrici: testimoniano due doni speciali che ho ricevuto MATILDE (22/11/2007 h7.18; 3470g x 51cm, TC) ed EDOARDO (22/07/2010 h10.20; 3690g x 50cm, TC)

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: LA ERRE

Messaggio da paopao » 6 mag 2012, 15:06

io studio canto e non pronunciare la R pe rme sarebbe un problema.
Se questi bimbi avessero delle velleità artistiche (desiderio di recitare, cantare, fare gl speaker radiofonici..) avrebbero una difficoltà in piu da superare, mentre a questa età si impara tutto con una tale facilità..
Se alla asl si deve passare l'esame di un NPI no vedo che cosa ci possa essere di male..è giusto che il bimbo sia visto da uno medico prima che da un tecnico.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: LA ERRE

Messaggio da lalat » 7 mag 2012, 17:36

Prima di andare da un logopedista il pediatra l'ha visto bene? Magari ha il frenulo della lingua corto e può fare tutti gli esercizi che vuole che la erre non viene.
Comunque anche mio figlio ha la erre moscia, mio marito ci patisce ma a me piace.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: LA ERRE

Messaggio da YLeNia » 8 mag 2012, 8:52

Kikka ma per usufruire di un logopedista pubblico l'incontro con il NPI è obbligatorio, è l'iter.. e cmq ti conviene privatamente perchè tanto nel pubblico il tempo di attesa è elevato. Vedrai che risolvi presto ! :incrocini :sorrisoo
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: LA ERRE

Messaggio da lalat » 8 mag 2012, 11:53

YLeNia ha scritto:Kikka ma per usufruire di un logopedista pubblico l'incontro con il NPI è obbligatorio, è l'iter..
Qui non è così ... dipende. Qui ci son 2 reparti che fanno valutazioe logopedica:
1) il reparto di neuroscienze;
2) il reparto di fonologia dell'unità di otorinolaringoiatria.
Se si va al reparto di fonologia l'appuntamento viene dato subito e non si entra nemmeno nel merito di eventuali problemi neuropsichiatrici. E oltretutto in questo reparto viene valutato dal punto di vista tecnico e fisico in modo da capire se il problema è dovuto alla forma del palato o dal frenulo. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: LA ERRE

Messaggio da YLeNia » 8 mag 2012, 13:10

Ah ecco, bè forse così è gestito meglio. :ok
Qui nelle ASL dicono che fanno l'incontro con il NPI per escludere altri problemi che magari poi influiscono sul linguaggio. Certo la cosa non rende il percorso snello in caso di difficoltà solo fonetiche.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: LA ERRE

Messaggio da Ari » 9 mag 2012, 13:58

paopao ha scritto:io studio canto e non pronunciare la R pe rme sarebbe un problema.
Se questi bimbi avessero delle velleità artistiche (desiderio di recitare, cantare, fare gl speaker radiofonici..) avrebbero una difficoltà in piu da superare, mentre a questa età si impara tutto con una tale facilità.
però i corsi di dizione si possono fare anche da adulti.
pensa a silvio muccino: nel primo film in cui ha recitato aveva una "S" sibilante da paura, ma già dal secondo film in poi non l'aveva più.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: LA ERRE

Messaggio da paopao » 10 mag 2012, 12:51

i corsi di dizione costano però
La logopedia almeno per ora, se ce n'è bisogno è passata dalla asl
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”