GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Gestione del rapporto coi nonni

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Tittina76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 15
Iscritto il: 4 gen 2012, 20:03

Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da Tittina76 » 13 mar 2012, 12:30

Buongiorno, e` la prima volta che scrivo in questa sessione, avrei bisogno di consigli...
Io ed il mio compagno aspettiamo due gemellini, siamo contentissimi e tra di noi c'e` un ottimo rapporto. Lui e` un uomo su cui posso contare, ci amiamo ed e` gia` dolcissimo coi bimbi :emozionee
Il problema e` che non sappiamo come gestire i miei genitori in vista dell'arrivo dei nipotini. (I genitori di lui vivono a 200km di distanza, non saranno molto d'aiuto, ma di certo non saranno neanche un problema)
Il fatto e` che io e mia mamma abbiamo un pessimo rapporto, e` sempre stato cosi`, tant'e` che io me ne andai di casa appena possibile: ho sempre lavorato e sono sempre stata economicamente indipendente. Adesso la casa mia e del mio compagno e` poco distante (neanche 1km) da quella dei miei, loro sono in pensione e credo che pensino che saranno molto presenti nella vita dei nipotini. Io pero` sono molto combattuta: da un lato non mi fido assolutamente di lei e non la sopporto, mi innervosisco ogni volta che parliamo, dall'altro penso che con due gemellini un po' d'aiuto mi farebbe davvero comodo. Non so cosa fare... :domanda
Se accettassi il suo aiuto, ho paura di ritrovarmi in situazioni spiacevoli ed insopportabili per me, se lo rifiutassi ho paura che potrei essere in difficolta`, o ora, o quando saranno un po' piu` grandicelli ed io dovro` rientrare al lavoro :buuu
Purtroppo, a parte il mio compagno, non ho nessun altro su cui posso contare, neanche un'amica o un altro parente....

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da floddi » 13 mar 2012, 12:43

Io credo che tu debba solo mettere le cose in chiaro da subito.
Ti assicuro che avrai bisogno, inoltre il diventare mamma a tua volta potrebbe riavvicinarti alla tua.
Potresti ad esmpio dare delle giornate durante le quali ai bambini ci pensano i tuoi genitori e nelle latre loro sanno che, salvo non sia tu a chiamarli, loro non dovranno interferire.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da rusc » 13 mar 2012, 12:52

meglio soli che male accompagnati
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
crikorki
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7691
Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da crikorki » 13 mar 2012, 12:53

SECONDO ME avrai bisogno di aiuto sicuramente e questo ti aiuterà a riavvicinarti a tua mamma...
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da mare143 » 13 mar 2012, 13:04

Anche io e mia madre abbiamo sempre avuto (e abbiamo tutt'ora) un pessimo rapporto.
A 18 anni io sono andata a studiare fuori e sono tornata praticamente quando mi sono sposata. Con la lontananza, ovviamente, il nostro rapporto era migliorato, adesso è tale e quale a prima, con la differenza che io sto a casa mia e lei a casa sua, quindi le occasioni di litigio sono notevolmente diminuite (ma riusciamo cmq a trovarne :spiteful: ).
Quando è nata mia figlia, devo dire la verità, mi ha aiutato abbastanza: era disponibile, attenta e bla bla bla. Ovviamente, passato il primo periodo, è tornata quella di sempre: una persona sulla quale, assolutamente, NON si può contare.
E io di questo ho preso atto: se ho bisogno di lasciare mia figlia per qualche motivo lei non è sicuramente la prima persona a cui chiedo, però, se proprio non ne posso fare a meno, la chiamo: a volte è disponibile, altre no.
Allo stesso modo, quando è lei a chiedermi di vedere la bambina a volte sono disponibile, altre no (mica le faccio i dispetti, eh! Se è possibile bene, altrimenti pace).
Arianna le vuole bene, ci sta volentieri (quando lei - mia madre, intendo - è in vena) ma sicuramente non ha per lei la passione che ha per mio padre (che, pur lavorando ancora, è un nonno super disponibile).
Il segreto, per quanto mi riguarda, è questo: se Arianna sta con mia madre io non ci voglio essere. Ovviamente questo discorso vale adesso che è più grandicella e posso lasciarla un paio d'ore senza problemi. Cioè io lascio che il rapporto nonna-nipote se lo gestiscano tra loro, per la tranquillità mia, di mia madre e di mia figlia.
E devo dire che, comunque, nonostante tutti i suoi difetti, è meglio come nonna che come mamma (non che fosse difficile, ecco :risatina: ).

Il mio consiglio, alla fine di tutto il papiro, è questo: accetta l'aiuto che ti verrà offerto (perchè sicuramente ne avrai bisogno), stabilisci delle regole chiare e, soprattutto, non ti aspettare che la "nonnitudine" faccia diventare tua madre una persona diversa da quello che è stata fin'ora. Le persona non cambiano, però si può imparare a prendere il meglio da loro.
E magari, anche nel tuo caso, si rivelerà meglio come nonna che come mamma :sorrisoo
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
mayline
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 3 gen 2012, 11:41

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da mayline » 13 mar 2012, 13:47

floddi ha scritto:Io credo che tu debba solo mettere le cose in chiaro da subito.
Ti assicuro che avrai bisogno, inoltre il diventare mamma a tua volta potrebbe riavvicinarti alla tua.
Potresti ad esmpio dare delle giornate durante le quali ai bambini ci pensano i tuoi genitori e nelle latre loro sanno che, salvo non sia tu a chiamarli, loro non dovranno interferire.
:quoto_1:
Sono completamente d'accordo.
Magari ti riavvicinerai a tua madre.... essere madri cambia il modo di vedere le cose.... e poi chissà, magari può cambiare anche lei ed essere meravigliosa come non è stata in grado di essere con te :sorrisoo
I nipoti dopotutto non sono i figli.....è brutto dirlo, ma è così

Un grande in bocca al lupo :incrocini e congratulazione per l'arrivo dei gemelli!!!! :emozionee :bacio
Stefania(24/12/2004)Luca(17/01/2007) Claudia (17/02/2010)...manca un Teletubbies però....

Tittina76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 15
Iscritto il: 4 gen 2012, 20:03

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da Tittina76 » 13 mar 2012, 14:13

Grazie delle risposte.
Vedo che la maggior parte di voi pensa che la mia maternita` cambiera` in meglio i rapporti tra me e mia mamma... beh, appena sono rimasta incinta, un pochino lo speravo anch'io.. ma per ora non e` assolutamente cosi`. Anzi, in questi ultimi giorni (sono di sette mesi) non perde occasione per farmi arrabbiare.
Lei e`... cattiva.. mi dispiace dirlo, ma con me e` cosi`. Non e` una persona equilibrata. Anche se io accettassi l'aiuto da parte sua, non potrei stare tranquilla quando sara` coi bimbi, non mi fido... avrei paura che gli mettesse le mani addosso, oppure che facesse cose (magari meno gravi) che io non condivido dal punto di vista educativo. Lei non ha il minimo rispetto per me ed ho paura che li userebbe per farmi dispetti e per farmi soffrire :buuu

Tittina76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 15
Iscritto il: 4 gen 2012, 20:03

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da Tittina76 » 13 mar 2012, 14:14

rusc ha scritto:meglio soli che male accompagnati
Temo di pensarla cosi` anch'io :domanda
Mi dispiace, pero`, escludere dalla vita dei miei figli i nonni... Non dovrebbe essere cosi`, i nonni sono figure importanti, pero` forse ci sono dei casi in cui il male minore e` proprio quello che non ci siano....

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da Memina » 13 mar 2012, 14:47

Tittina76 ha scritto:Grazie delle risposte.
Vedo che la maggior parte di voi pensa che la mia maternita` cambiera` in meglio i rapporti tra me e mia mamma... beh, appena sono rimasta incinta, un pochino lo speravo anch'io.. ma per ora non e` assolutamente cosi`.
Tittina anch'io speravo così. E quoto mare quando dice di non aspettarti niente dalla nonnitudine. Io sto vedendo che mia madre con me non è cambiata (su questo avevo per fortuna solo debolissime speranze che, una volta disilluse, non mi hanno ferita devo dire) ma con mia figlia è affettuosa, chiede sempre di lei, come va, come non va, mi dà consigli a suo modo :che_dici , insomma con lei è diversa. Io un po' credevo sarebbe stata possibile questa cosa, perché cambiare con una figlia a 60 anni è quasi impossibile, ma essere una persona "nuova" con una persona appena nata a mio avviso è fattibile per lei. E sono contenta che mia madre l'abbia presa come un'occasione di riscatto, se vogliamo, come le avevo consigliato di fare quando ero incinta :spiteful:
Ad ogni modo, io penso che finché puoi fare da sola fallo. Poi forse vedi se è il caso di chiedere...
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
pizzicarella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1708
Iscritto il: 16 dic 2011, 14:45

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da pizzicarella » 14 mar 2012, 15:45

Penso che un aiuto con due bambini ti servirà tantissimo. Sei tu che devi gestire la situazione, se ci sarà qualcosa di sbagliato nel comportamento di tua madre parlane chiaramente, almeno provaci, se poi vedi che le cose proprio non vanno puoi sempre tornare sui tuoi passi!
♥ 10.01.2009 ♥
**14.12.2014**

Avatar utente
nanda
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1353
Iscritto il: 30 set 2007, 18:41

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da nanda » 14 mar 2012, 17:41

ciao, io con mia mamma ho avuto e ho un pessimo rapporto. Come te sono andata di casa presto e prima di avere la bimba la sentivo raramente. Ora, però, che c'è francesca, mia mamma è una nonna presentissima e unica. So che quando è con lei, la bimba sta bene, è curata e coccolatissima. Ti consiglierei di non decidere di escludere a priori i nonni, ma di provare almeno all'inizio ad interagire con loro.
la mia bimba amore Francesca è nata il 1 aprile 2008

Avatar utente
ANNINA
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1919
Iscritto il: 6 giu 2005, 20:57

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da ANNINA » 14 mar 2012, 18:44

floddi ha scritto:Io credo che tu debba solo mettere le cose in chiaro da subito.
Ti assicuro che avrai bisogno, inoltre il diventare mamma a tua volta potrebbe riavvicinarti alla tua.
Potresti ad esmpio dare delle giornate durante le quali ai bambini ci pensano i tuoi genitori e nelle latre loro sanno che, salvo non sia tu a chiamarli, loro non dovranno interferire.

Confermo....ho riscoperto un rapporto meraviglioso con mia mamma dopo che ho avuto mio figlio.....
ANDREA,31gennaio 2006(3.670kg-52cm)

Matilde Irma,28 febbraio 2013(3.370kg-51cm)

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da kappa » 14 mar 2012, 19:49

crikorki ha scritto:SECONDO ME avrai bisogno di aiuto sicuramente e questo ti aiuterà a riavvicinarti a tua mamma...
anch'io la penso così...e bada che con 2 gemellini l'aiuto è indispensabile!
:congratulations: x i piccolini
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Tittina76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 15
Iscritto il: 4 gen 2012, 20:03

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da Tittina76 » 5 apr 2012, 11:23

Ragazze, scusate se torno sull'argomento, ma ho un breve aggiornamento.. Ho parlato con la psicologa del consultorio dell'ASL che segue i neogenitori, le ho descritto mia mamma e le mie paure (che potete leggere poco sopra); secondo lei non e` proprio il caso di affidarle i miei figli.
L'aiuto di cui avro` bisogno dovro` trovarlo nel mio compagno ed in persone esterne (babysitter, donna delle pulizie...), ma non e` il caso di coinvolgere mia mamma e, soprattutto, di affidarle i figli in mia assenza.
Ora... sicuramente lei avra` delle aspettative in merito, pensera` di poter fare la nonna a tutto tondo.. Io dovro` riuscire a mettere i paletti senza scatenare guerre :domanda

Avatar utente
M76
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14837
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:53

Re: Gestione del rapporto coi nonni

Messaggio da M76 » 5 apr 2012, 11:55

Tittina, io non entro nel merito della situazione familiare e non ti posso dare consigli sul lasciare o non lasciare i tuoi figli ai nonni, posso però portarti la mia testimonianza di mamma di gemelli senza aiuti. (per altri motivi, ovvero nonni che lavorano ancora, o troppo distanti).
Io ce l'ho fatta e ce la sto facendo. E' dura, durissima, lo ammetto, ma non impossibile.
Prima nido, poi materna. I giorni di malattia dei miei, da quando sono nati, si possono contare sulla dita di una mano, e mi è andata benone. quindi ferie mie o di mio marito per curarli.
Spero sia così anche per te.
Il mio rammarico è solo quello che i nonni non se li stiamo godendo abbastanza, ed infatti da quando mia mamma finalmente è andata in pensione a dicembre, cerco di farglieli vedere il più possibile. Una volta a settimana viene lei da me e una volta andiamo noi.

Sono favorevolissima al rapporto nonni-nipoti anche se c'è qualche screzio fra di voi. Se non ti fidi di lei, puoi sempre aprirle la porta e farle fare la nonna a casa tua. i questo modo avresti la situazione sotto gli occhi e puoi magari giostrarti nelle altre cose che hai da fare.
Io un aiuto a priori non lo scarterei.
Aurora e Alessandro 24.10.2007

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”