CIRCOLO VIZIOSO: se mangio all'asilo vomito, quindi non mangio
Inviato: 16 dic 2011, 13:33
ciao a tutte, ebbene si..... il mio piccolo lorenzo fa proprio questo discorso: non mangio all'asilo altrimenti vomito.
tutto è cominciato(secondo me) perchè lorenzo ha preso dal suo papà, che quando è teso e nervoso gli prende subito lo stomaco e vomita.
pensate che quando stava studiando per laurearsi vomitava quasi tutti i giorni e il giorno della laurea ha vomitato ben 4 volte.
secondo me quindi lorenzo ha inziato a vomitare all'asilo per tensione. per lui è il suo primo anno, quindi il primo anno coincide col distacco dai genitori, dai nonni, e l'inserimento per lui è stato durissimo.
probabilmente vivendo l'inserimento con questa angoscia, appena arrivava a tavola o anche solo il mangiare la mela di metà mattina, gli faceva venire i conati di vomito e a volte vomitava proprio.
siamo passati tra varie fasi: periodo in cui non beveva nemmeno il latte a casa per evitare di vomitare, altre volte quasi si provocava da solo il vomito.
mercoledì al colloquio con la maestra mi dice che la situazione sta migliorando. nel senso: all'inzio come uscivano dall'aula per andare in mensa, cambiava espressione del viso e gli veniva l'ansia mista angoscia. ora è + sereno, la maestra gli dà un cucchiaio di cibo (sia primo che secondo) e lui a fatica mangia tutto. i suoi amichetti lo gratificano e lo spronano dicendogli: BRAVO LORENZO, HAI VISTO?? HAI MANGIATO TUTTO SENZA VOMITARE! lui è contento e come vado a prenderlo mi salta al collo dicendo: mamma ho mangiato tutto!!!!!!!!!!
si solo che quello che mangia è pochissimo e quindi ha una fame disumana e vuole subito il latte.
ho provato anche a temporeggiare e a dargli poca merenda, ma l'effetto non cambia..... comunque non mangia perchè il suo non è un problema di non aver fame, o di pensare... tanto se non mangio qui poi mangio a casa..... lui ha paura di vomitare.
forse ne sta uscendo pian pianino da solo, però è ancora molto sofferente........ in classe è sereno, inzia a legare coi suoi compagnetti, fa i suoi lavoretti, si comporta bene, al distacco a volte piange ma si consola subito... ma a tavola è sempre angosciato.
come faccio ad uscire da questo circolo vizioso?
a gennaio probabilmente penso che andrò a fare quattro chiacchiere con lo psicologo dell'asilo, per sentire un consiglio...... spero però di non dover arrivare a questo, nella speranza che passi tutto prima.
ora che stiamo inizando a fare passi avanti, ci sono le vacanze di natale..... e chissà a gennaio come andrà?? spero che non si ricominci tutto da capo!!!!!!!!!
consigli??
io ho provato sia a non chiedergli niente sul cibo, ma come esce dall'asilo è lui che mi dice tutto (sia quando mangia sia quando digiuna)
ho provato a dirgli che se mangiava gli avrei dato un premio a fine settimana (ma mi sono accorta che questo lo metteva in agitazione e ho smesso)
ho provato a spiegargli, parlandogli come se fosse un adulto, che lui non vomita perchè la pappa dell'asilo non è buona, ma perchè è agitato. gli ho spiegato che all'inizio dell'asilo lui soffriva perchè era lontano dalla mamma e quindi stava male, ma ora può stare tranquillo perchè questo periodo è passato e quindi può mangiare tranquillamente e dopo questo discorso ha ricominciato ad assaggiare e poi mangiare appunto le mini dosi della maestra, dopo che aveva passato + di una settimana a digiunare o a mangiare solo pane!
non so + come aiutarlo.
un passo avanti c'è stato, ma fa fatica........ sta ancora male!!!!
help me!
tutto è cominciato(secondo me) perchè lorenzo ha preso dal suo papà, che quando è teso e nervoso gli prende subito lo stomaco e vomita.
pensate che quando stava studiando per laurearsi vomitava quasi tutti i giorni e il giorno della laurea ha vomitato ben 4 volte.
secondo me quindi lorenzo ha inziato a vomitare all'asilo per tensione. per lui è il suo primo anno, quindi il primo anno coincide col distacco dai genitori, dai nonni, e l'inserimento per lui è stato durissimo.
probabilmente vivendo l'inserimento con questa angoscia, appena arrivava a tavola o anche solo il mangiare la mela di metà mattina, gli faceva venire i conati di vomito e a volte vomitava proprio.
siamo passati tra varie fasi: periodo in cui non beveva nemmeno il latte a casa per evitare di vomitare, altre volte quasi si provocava da solo il vomito.
mercoledì al colloquio con la maestra mi dice che la situazione sta migliorando. nel senso: all'inzio come uscivano dall'aula per andare in mensa, cambiava espressione del viso e gli veniva l'ansia mista angoscia. ora è + sereno, la maestra gli dà un cucchiaio di cibo (sia primo che secondo) e lui a fatica mangia tutto. i suoi amichetti lo gratificano e lo spronano dicendogli: BRAVO LORENZO, HAI VISTO?? HAI MANGIATO TUTTO SENZA VOMITARE! lui è contento e come vado a prenderlo mi salta al collo dicendo: mamma ho mangiato tutto!!!!!!!!!!
si solo che quello che mangia è pochissimo e quindi ha una fame disumana e vuole subito il latte.
ho provato anche a temporeggiare e a dargli poca merenda, ma l'effetto non cambia..... comunque non mangia perchè il suo non è un problema di non aver fame, o di pensare... tanto se non mangio qui poi mangio a casa..... lui ha paura di vomitare.
forse ne sta uscendo pian pianino da solo, però è ancora molto sofferente........ in classe è sereno, inzia a legare coi suoi compagnetti, fa i suoi lavoretti, si comporta bene, al distacco a volte piange ma si consola subito... ma a tavola è sempre angosciato.
come faccio ad uscire da questo circolo vizioso?
a gennaio probabilmente penso che andrò a fare quattro chiacchiere con lo psicologo dell'asilo, per sentire un consiglio...... spero però di non dover arrivare a questo, nella speranza che passi tutto prima.
ora che stiamo inizando a fare passi avanti, ci sono le vacanze di natale..... e chissà a gennaio come andrà?? spero che non si ricominci tutto da capo!!!!!!!!!
consigli??
io ho provato sia a non chiedergli niente sul cibo, ma come esce dall'asilo è lui che mi dice tutto (sia quando mangia sia quando digiuna)
ho provato a dirgli che se mangiava gli avrei dato un premio a fine settimana (ma mi sono accorta che questo lo metteva in agitazione e ho smesso)
ho provato a spiegargli, parlandogli come se fosse un adulto, che lui non vomita perchè la pappa dell'asilo non è buona, ma perchè è agitato. gli ho spiegato che all'inizio dell'asilo lui soffriva perchè era lontano dalla mamma e quindi stava male, ma ora può stare tranquillo perchè questo periodo è passato e quindi può mangiare tranquillamente e dopo questo discorso ha ricominciato ad assaggiare e poi mangiare appunto le mini dosi della maestra, dopo che aveva passato + di una settimana a digiunare o a mangiare solo pane!
non so + come aiutarlo.
un passo avanti c'è stato, ma fa fatica........ sta ancora male!!!!
help me!