Pagina 1 di 2
Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 7 nov 2011, 15:46
da Curiosa
Buongiorno,
sono incuriosita dai tabelloni tipo SOS Tata, dove per ogni buona azione o per ogni giorno buono si attacca un adesivo... servono questi tabelloni? Portano i bambini ad essere più disciplinati? Da quanti anni è bene usarli? Ci sono articoli a riguardo?
Voi li usate? I bambini come li recepiscono?
Grasssie

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 7 nov 2011, 16:50
da marexia
io ne sto usando uno per far fare a emma la cacca nel water....le ho disegnato una fata, la fatina della cacca, e le attacco una stellina ogni volta che la fa...dopo 5 la fata le porta un pensierino....
ovviamente le ho già spiegato che la fata lo farà per un pò, ma poi dovrà andare ad aiutare dei bimbi più piccoli di lei....

, se no mi costa un patrimonio!!!!
ora, non so se sia stato quasto o meno, ma adesso la fa nel wc ed abbiamo eliminato tutti i pannolini in giro....era da aprile che ci provavo......

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 7 nov 2011, 17:11
da Curiosa
Io lo vorrei usare per i capricci... Ma non so se é ancora piccola o no

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 7 nov 2011, 20:11
da Giulia80
Io l'ho usato durante la crisi di regressione di Francesco per l'arrivo della sorellina. Era già spannolinato da 2 mesi e senza incentivi, ma ha ripreso a farsela addosso. Allora abbiamo messo il tabellone con gli adesivi. Ogni 10, l'omino della pipì portava un regalino. Nel giro di pochissimo ha smesso da solo di chiederlo ed è tornato a farla nel water da solo.
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 8:32
da mammakoala
Io tento di usarlo,come rinforzo positivo al posto delle punizioni, per quando mio marito è in trasferta e lei va in crisi e scatena l'aggressività alla materna. Peccato che non sia servito a molto l'ultima volta... Vediamo la prossima.
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 9:57
da cipi
Noi abbiamo fatto a giugno il calendario del mese, in vista del regalo di fine asilo se fosse stato piu' bravo, un pochino è contato, ma non eccessivamente. Mettevamo 1 pallino verde (suo colore preferito) se aveva fatto il bravo, nero se cattivo.
A ottobre, dato che l'ultimo anno di asilo era iniziato come sempre

(su 5 giorni faceva il bravo solo 1 giorno e poi e poi....), ho incominciato a spiegargli che ora era piu' grande, doveva aiutare i bimbi di 3 anni, doveva dare il buon esempio ecc ecc, così abbiamo rifatto il calendario e........., INSPIEGABILMENTE, si avete letto bene, IO ANCORA NON CI CREDO, su 18 giorni (l'avevamo iniziato a ottobre inoltrato) e 36 pallini (ne mettevamo 1 per il comportamento alla materna e 1 per il seguito a casa), ci sono stati solo 6 pallini neri

.
Spero che duri

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 16:27
da Curiosa
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 16:39
da crucchina79
Io per principio sono un po' contraria ai rinforzi positivi, così come a quelli negativi..... però sto ancora parlando da mamma di bimbo molto piccolo, per cui finché non avrò toccato con mano non posso essere troppo categorica, sto ancora parlando del genitore ideale che vorrei essere, quando mi scontrerò con la realtà vi saprò dire

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:13
da Oplà
Non li uso, sono convinta che se deve far qualcosa lo deve far per altri motivi che non siano ottenre qualcosa in cambio, anche fosse solo un bollino.
Quando fa qualcosa di buono cerco di chiedergli se è contento/soddisfatto ecc di aver fatto qualcosa, e punto assolutamente a responsabilizzarlo sulle consegnuenze delle sue azioni. Almeno questo è quello a cui tendo... poi la perfezione è altro.
Per es se si lava i denti bene, gli chiedo se è bello sentirsi i denti puliti, e gli spiego che così si evita che si ammalino i dentini, e lui si specchia e mostra a tutti orgoglioso i dentini "splendenti".
Se si spiccia a far x, allora gli faccio notare che così ha/abbiamo tempo per far qualcosa di bello.
Se mi aiuta ad apparecchiare dico frasi tipo "ma che bella tavola che abbiamo preparato insieme, chissà come sarà piacevole cenare con tutto così ordinato", oppure "caspita, hai visto? ora sei anche capace di portare i piatti e bicchieri e anche la bottiglia dell'acqua, sei davvero cresciuto", e cose così.
Voglio davvero che cresca orgoglioso del suo lavoro, e che lo faccia perchè gli piace. Insisto anche nei miei racconti di quello che faccio io al lavoro, che mi piace, che sono molto soddisfatta di come sia riuscita a far qualcosa o di come sia stato bello aver un po' di tempo per studiare un qualcosa di nuovo per migliorare.
Una volta che la nonna si era complimentata con lui perchè aveva asciugato il piano del lavandino dopo essersi lavato, lui ha risposto "nonna, io ho cura delle nostre cose, voglio che siano sempre belle". Mi ha commosso. E questa soddisfazione vale come motivazione a tener pulito più di mille bollini e premi, viene da lui, non dipende dall'approvazione di altri.
A scuola usano i bollini come premio se uno è bravo. Non dico niente ovviamente, ha così modo di provare entrambi i metodi. Gli piacciono i bollini, è contento quando ne "vince" uno, non credo che faccia quanto richiesto per via dei bollini. Però lo vedo come un equilibrio precario, è un rischio che non voglio correre. Mi sembra che sia una strada per essere dipendenti dall'approvazione altrui. Noi a casa ci comportiamo diversamente con lui, ma è ok che veda approcci diversi, mica li demonizzo...
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:19
da Oplà
Ah una cosa carina: a scuola come "premio" se si fa qualcosa di buono è... un incarico!!! Un giorno mi ha detto "mamma oggi sono stato il più bravo della classe: ho avuto l'incarico di distribuire il pane, sono passato con il cesto delle bavaglie e ho distribuito anche i libri"
E qualche giorno dopo a casa: "mamma per favore dammi un incarico, sono stato troppo bravo!".
Mi viene particolarmente da ridere perchè ho passato le mie elementari con l'onore di aiutare a riordinare in cucina (asciugavo le posate) invecedi giocare nel parco, ed era un onore contesissimo!!!!! Mio fratello piangeva perchè lui non lo sceglievano mai, per intenderci.
Riconsiderate pertanto i premi dei rinforzi positivi, con qualche azione di marketing...

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:21
da Oplà
Sembra contraddittorio leggendo. Riassumo: a scuola usano come premi in base a criteri a me ignoti: bollini gialli adesivi che appuntano alla maglietta, un timbrino sulla mano ("uno statuaggio" :ahah ), e un incarico.
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:22
da neobe
Oplà ha scritto:Non li uso, sono convinta che se deve far qualcosa lo deve far per altri motivi che non siano ottenre qualcosa in cambio, anche fosse solo un bollino.
Quando fa qualcosa di buono cerco di chiedergli se è contento/soddisfatto ecc di aver fatto qualcosa, e punto assolutamente a responsabilizzarlo sulle consegnuenze delle sue azioni. Almeno questo è quello a cui tendo... poi la perfezione è altro.
Per es se si lava i denti bene, gli chiedo se è bello sentirsi i denti puliti, e gli spiego che così si evita che si ammalino i dentini, e lui si specchia e mostra a tutti orgoglioso i dentini "splendenti".
Se si spiccia a far x, allora gli faccio notare che così ha/abbiamo tempo per far qualcosa di bello.
Se mi aiuta ad apparecchiare dico frasi tipo "ma che bella tavola che abbiamo preparato insieme, chissà come sarà piacevole cenare con tutto così ordinato", oppure "caspita, hai visto? ora sei anche capace di portare i piatti e bicchieri e anche la bottiglia dell'acqua, sei davvero cresciuto", e cose così.
Voglio davvero che cresca orgoglioso del suo lavoro, e che lo faccia perchè gli piace. Insisto anche nei miei racconti di quello che faccio io al lavoro, che mi piace, che sono molto soddisfatta di come sia riuscita a far qualcosa o di come sia stato bello aver un po' di tempo per studiare un qualcosa di nuovo per migliorare.
Una volta che la nonna si era complimentata con lui perchè aveva asciugato il piano del lavandino dopo essersi lavato, lui ha risposto "nonna, io ho cura delle nostre cose, voglio che siano sempre belle". Mi ha commosso. E questa soddisfazione vale come motivazione a tener pulito più di mille bollini e premi, viene da lui, non dipende dall'approvazione di altri.
A scuola usano i bollini come premio se uno è bravo. Non dico niente ovviamente, ha così modo di provare entrambi i metodi. Gli piacciono i bollini, è contento quando ne "vince" uno, non credo che faccia quanto richiesto per via dei bollini. Però lo vedo come un equilibrio precario, è un rischio che non voglio correre. Mi sembra che sia una strada per essere dipendenti dall'approvazione altrui. Noi a casa ci comportiamo diversamente con lui, ma è ok che veda approcci diversi, mica li demonizzo...
Mi piace molto il tuo approccio!

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:22
da Ransie
io ho usato l'album con gli sticker come ultima spiaggia per far imparare a Viola a fare la pipì nel water perché i miei "non importa se l'hai fatta addosso la prossima volta andrà meglio" l'avevano un po' adagiata sugli allori... tempo due settimane e ha imparato. (e due mesi dietro di lavaggi...)
quindi sì a me è servito.
quando lavoravo alle elementari io e le mie due colleghe avevamo provato con le medaglie che venivano date ai 3 che durante il giorno avevano fatto qualcosa di meritevole (che non voleva dire che erano stati zitti e diligenti ma che magari avevano fatto i compiti in ordine o aiutato un compagno o che avevano condiviso un gioco con un compagno che magari non gli stava proprio simpatico...) . la cosa bella era che a queste medaglie ci tenevano di più quelli scalmanati
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:23
da Ransie
Oplà ha scritto:Ah una cosa carina: a scuola come "premio" se si fa qualcosa di buono è... un incarico!!! Un giorno mi ha detto "mamma oggi sono stato il più bravo della classe: ho avuto l'incarico di distribuire il pane, sono passato con il cesto delle bavaglie e ho distribuito anche i libri"
lo facevamo anche noi

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 17:35
da Oplà
Grazie Ransie :)
Ripeto che però non demonizzo gli stickers, solo suggerivo un'alternativa. Dipende tutto da come sono i genitori e i bambini, e dalle specifiche situazioni...
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 18:37
da Lidia
lo usiamo e serve tantissimo
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 18:45
da crucchina79
Oplà, hai descritto perfettamente quello che vorrei fare io con thomas quando crescerà... spero fermamente di riuscirci e leggere il tuo intervento mi fa ben sperare

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 19:01
da marisetta
le tate usano un approccio gordoniano (Gordon) che ha sua fa rifrimento ad un tipo di orientamento psicologico che si chiama cognitivo-comportamentale. Gli stiker in realtà sono corrispettivi di quello che è la "token economy" ovvero l'uso dei gettoni. Si usano con persone adulte basandosi sui rinforzi positivi e negativi e le "punizioni".
Io seguo come teoria di riferimento (epistemiologica) quella sistemica-relazionale che riguarda, detto in maniera semplice, le relazioni e le dinamiche tra i sistemi compresi quelli familiari.
Per cui credo che sia utile usare questo metodo ma...da solo non può bastare.
A mio parere è giusto accompagnarlo con il dialogo e la spiegazione di quello che si fà. Come dice Oplà i bambini poi devono imparare ad interiorizzare le regole e i comportamenti, se non diventa solo un volere ottenere premi o evitare le punizioni senza tuttavia capire cosa c'è sotto.
L'obiettivo dell'uso degli stikers è quindi quello di ridurre gradualmente l'uso di questi rinforzi artificiali fino a quando il compportamento non si è fatto proprio.
Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 19:07
da marexia
neobe ha scritto:Oplà ha scritto:Non li uso, sono convinta che se deve far qualcosa lo deve far per altri motivi che non siano ottenre qualcosa in cambio, anche fosse solo un bollino.
Quando fa qualcosa di buono cerco di chiedergli se è contento/soddisfatto ecc di aver fatto qualcosa, e punto assolutamente a responsabilizzarlo sulle consegnuenze delle sue azioni. Almeno questo è quello a cui tendo... poi la perfezione è altro.
Per es se si lava i denti bene, gli chiedo se è bello sentirsi i denti puliti, e gli spiego che così si evita che si ammalino i dentini, e lui si specchia e mostra a tutti orgoglioso i dentini "splendenti".
Se si spiccia a far x, allora gli faccio notare che così ha/abbiamo tempo per far qualcosa di bello.
Se mi aiuta ad apparecchiare dico frasi tipo "ma che bella tavola che abbiamo preparato insieme, chissà come sarà piacevole cenare con tutto così ordinato", oppure "caspita, hai visto? ora sei anche capace di portare i piatti e bicchieri e anche la bottiglia dell'acqua, sei davvero cresciuto", e cose così.
Voglio davvero che cresca orgoglioso del suo lavoro, e che lo faccia perchè gli piace. Insisto anche nei miei racconti di quello che faccio io al lavoro, che mi piace, che sono molto soddisfatta di come sia riuscita a far qualcosa o di come sia stato bello aver un po' di tempo per studiare un qualcosa di nuovo per migliorare.
Una volta che la nonna si era complimentata con lui perchè aveva asciugato il piano del lavandino dopo essersi lavato, lui ha risposto "nonna, io ho cura delle nostre cose, voglio che siano sempre belle". Mi ha commosso. E questa soddisfazione vale come motivazione a tener pulito più di mille bollini e premi, viene da lui, non dipende dall'approvazione di altri.
A scuola usano i bollini come premio se uno è bravo. Non dico niente ovviamente, ha così modo di provare entrambi i metodi. Gli piacciono i bollini, è contento quando ne "vince" uno, non credo che faccia quanto richiesto per via dei bollini. Però lo vedo come un equilibrio precario, è un rischio che non voglio correre. Mi sembra che sia una strada per essere dipendenti dall'approvazione altrui. Noi a casa ci comportiamo diversamente con lui, ma è ok che veda approcci diversi, mica li demonizzo...
Mi piace molto il tuo approccio!

sono cose che cerco di fr capire ad emma anche io, considerando, comunque, che non ha ancora 3 anni...ma sul fronte cacca non c'erano santi che tenevano, e questo è stato l'unico metodo che ha funzionato....

Re: Tabellone educativo con gli stickers... pareri?
Inviato: 8 nov 2011, 20:32
da Giulia80
Francesco per esempio l'ha lasciato da solo dopo un po'. è servito come rinforzo in un momento difficile come la nascita della sorellina e poi ha smesso da solo. quindi un buon comportamento può essere imparato con l'ausilio del tabellone per poi essere rapidamente interiorizzato.
Oplà condivido tutto quello che dici, ma credo che se si agisce con misura, il sistema di rinforzi positivi possa aiutare. Rinforzi, appunto, non sostitutivi.