GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Davide, chiuso nel suo guscio
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Davide, chiuso nel suo guscio
Avevo già scritto in questa sezione nel topic "3 anni-difficoltà a relazionarsi con gli altri bimbi", dove la dott.ssa Spinelli mi aveva fornito degli utili consigli da seguire, ma mi rendo conto che forse questa situazione gliela abbiamo creata noi genitori.
E' più facile scrivere qui, protetti da uno schermo che parlarne a quattr'occhi con amici o conoscenti, forse perchè appunto posso mettermi completamente a nudo senza imbarazzo.
Davide compirà 4 anni il 28 luglio prossimo e 4 anni fa il suo papà si ammalò di dermatomiosite, una malattia autoimmune che porta alla necrosi dei muscoli, è guarito grazie ad un'alta concentrazione di cortisone e immunosoppressori che come effetto collaterale agivano anche a livello caratteriale e comportamentale portandolo ad essere aggressivo e altamente irritabile, soprattutto nei confronti di Davide che aveva solo 6 mesi.
Ale ha smesso di prendere i medicinali quando Davide aveva circa 18 mesi, il suo carattere si è addolcito, si è sentito in colpa, veramente tanto e ha capito che si è perso dei momenti speciali che mai più ricapiteranno.
Forse per cercare di recuperare (e molto anche per il mio carattere), sono stata molto accondiscendente nei confronti di Davide e mi scontravo sempre con il suo papà.
Esempio stupido, ma per rendere l'idea: Davide ora ha paura del buio, io gli dico di accendere la luce e a volte lo accompagno fino alla porta della sua cameretta, Ale invece gli fa affrontare la situazione di petto: hai paura del buio? Stai nella tua cameretta a luce spenta fino a quando capisci che non c'è nulla di cui avere paura.
Davide frigna perchè gli altri bambini lo respingono? Io cerco di calmarlo esortandolo a riprovarci o a condividere i suoi giochi con gli altri (ammetto con scarsissimi risultati), il padre invece se lo vede frignare lo sgrida.
Davide ha frequentato il nido dall'età di 2 anni, ma la situazione non è migliorata, fatica moltissimo a legare, a casa spesso è capriccioso, sfida in continuazione dando spesso risposte adatte a un 14enne e non a un 4enne, risponde male anche quando viene sgridato.
a marzo sono rimasta incinta e a settembre davide ha iniziato a frequentare la materna dove, per le troppe iscrizioni, si è ritrovato in una classe dove ci sono 25 bambini 5-6 anni e 6 bambini di 3; alcuni suoi coetanei si trovano bene lui no. Come diceva la dott.ssa Spinelli è difficile che un bimbo di 6 anni e uno di 3 relazionino proprio perchè hanno diversi modi di giocare. Stamattina l'ho lasciato a scuola piangente, non gli piace la scuola, nè le maestre, nè i compagni, ora credo che abbia ancora più difficoltà ad andarci perchè sa che ora ci sono io a casa con il fratellino di 5 mesi.
a proposito, mio marito con Diego è dolcissimo, ci gioca, se lo pastrugna e lo tiene senza problemi, con davide invece è uno scontro continuo dove io cerco di fare da mediatrice. Davide comunque è attaccatissimo al padre, ma immagino che sia molto confuso riguardo al nostro modo di comportarci nei suoi confronti.
io e Ale ne discutiamo spesso, dobbiamo avere una linea comune per educare i bimbi, io cerco di essere un po' più severa e Ale un po' più morbido, ma inevitabilmente dopo un paio di giorni torna tutto come prima.
e la colpa ricade su di me: "sei tu che stai con i bambini tutto il giorno", Davide ha una paura folle di palloncini, fuochi d'artificio, tappi di spumante (per il rumore forte e improvviso), è colpa mia che l'ho cresciuto fifone e mammone (spesso preferisce giocare con me che con il papà), fa troppi capricci (sono io che sono troppo morbida) e così via.....
non macano certo momenti di felicità e armonia, ma questa è una panoramica dell'ambiente in cui sta crescendo Davide.
come faccio a fare uscire dal guscio il mio piccino?
come faccio a far sì che si senta sicuro di sè e del mondo che lo circonda?
come faccio a fargli capire che mamma e papà ci saranno sempre per lui, ma che ci sono anche tantissime altre persone con cui legare?
E' più facile scrivere qui, protetti da uno schermo che parlarne a quattr'occhi con amici o conoscenti, forse perchè appunto posso mettermi completamente a nudo senza imbarazzo.
Davide compirà 4 anni il 28 luglio prossimo e 4 anni fa il suo papà si ammalò di dermatomiosite, una malattia autoimmune che porta alla necrosi dei muscoli, è guarito grazie ad un'alta concentrazione di cortisone e immunosoppressori che come effetto collaterale agivano anche a livello caratteriale e comportamentale portandolo ad essere aggressivo e altamente irritabile, soprattutto nei confronti di Davide che aveva solo 6 mesi.
Ale ha smesso di prendere i medicinali quando Davide aveva circa 18 mesi, il suo carattere si è addolcito, si è sentito in colpa, veramente tanto e ha capito che si è perso dei momenti speciali che mai più ricapiteranno.
Forse per cercare di recuperare (e molto anche per il mio carattere), sono stata molto accondiscendente nei confronti di Davide e mi scontravo sempre con il suo papà.
Esempio stupido, ma per rendere l'idea: Davide ora ha paura del buio, io gli dico di accendere la luce e a volte lo accompagno fino alla porta della sua cameretta, Ale invece gli fa affrontare la situazione di petto: hai paura del buio? Stai nella tua cameretta a luce spenta fino a quando capisci che non c'è nulla di cui avere paura.
Davide frigna perchè gli altri bambini lo respingono? Io cerco di calmarlo esortandolo a riprovarci o a condividere i suoi giochi con gli altri (ammetto con scarsissimi risultati), il padre invece se lo vede frignare lo sgrida.
Davide ha frequentato il nido dall'età di 2 anni, ma la situazione non è migliorata, fatica moltissimo a legare, a casa spesso è capriccioso, sfida in continuazione dando spesso risposte adatte a un 14enne e non a un 4enne, risponde male anche quando viene sgridato.
a marzo sono rimasta incinta e a settembre davide ha iniziato a frequentare la materna dove, per le troppe iscrizioni, si è ritrovato in una classe dove ci sono 25 bambini 5-6 anni e 6 bambini di 3; alcuni suoi coetanei si trovano bene lui no. Come diceva la dott.ssa Spinelli è difficile che un bimbo di 6 anni e uno di 3 relazionino proprio perchè hanno diversi modi di giocare. Stamattina l'ho lasciato a scuola piangente, non gli piace la scuola, nè le maestre, nè i compagni, ora credo che abbia ancora più difficoltà ad andarci perchè sa che ora ci sono io a casa con il fratellino di 5 mesi.
a proposito, mio marito con Diego è dolcissimo, ci gioca, se lo pastrugna e lo tiene senza problemi, con davide invece è uno scontro continuo dove io cerco di fare da mediatrice. Davide comunque è attaccatissimo al padre, ma immagino che sia molto confuso riguardo al nostro modo di comportarci nei suoi confronti.
io e Ale ne discutiamo spesso, dobbiamo avere una linea comune per educare i bimbi, io cerco di essere un po' più severa e Ale un po' più morbido, ma inevitabilmente dopo un paio di giorni torna tutto come prima.
e la colpa ricade su di me: "sei tu che stai con i bambini tutto il giorno", Davide ha una paura folle di palloncini, fuochi d'artificio, tappi di spumante (per il rumore forte e improvviso), è colpa mia che l'ho cresciuto fifone e mammone (spesso preferisce giocare con me che con il papà), fa troppi capricci (sono io che sono troppo morbida) e così via.....
non macano certo momenti di felicità e armonia, ma questa è una panoramica dell'ambiente in cui sta crescendo Davide.
come faccio a fare uscire dal guscio il mio piccino?
come faccio a far sì che si senta sicuro di sè e del mondo che lo circonda?
come faccio a fargli capire che mamma e papà ci saranno sempre per lui, ma che ci sono anche tantissime altre persone con cui legare?
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
cara, leggo di qui...intanto ti mando una coccola fortissima!
è difficile dare consigli..cosi di getto mi viene da dirti che probabilmente il tuo cucciolo risente tuttora dell'approccio poco fisico e un po' nervoso che tuo marito - suo malgrado - ha avuto quando lui era piccolo.
Mi sembra davvero un bimbo bisognoso di rassicurazioni e io personalmente continuerei a dargliele..tu, ma soprattutto io credo tuo marito.
Tipo l'esempio che fai della lucina..è ancora tanto piccolo! io gliela lascerei accesa, oppure starei da sveglia a letto con lui al buio..meglio ancora se lo fa tuo marito.
Non so mi sembra che lui si senta solo..che sia poco sicuro di stare con gli altri perchè non è sicuro nemmeno del suo nido.
Sono d'accordo con il fatto che serva una linea comune, ma io personalmente propenderei più per una linea soft volta a rassicurarlo sul fatto che voi ci siete e che gli volete bene.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione..un abbraccio.

è difficile dare consigli..cosi di getto mi viene da dirti che probabilmente il tuo cucciolo risente tuttora dell'approccio poco fisico e un po' nervoso che tuo marito - suo malgrado - ha avuto quando lui era piccolo.
Mi sembra davvero un bimbo bisognoso di rassicurazioni e io personalmente continuerei a dargliele..tu, ma soprattutto io credo tuo marito.
Tipo l'esempio che fai della lucina..è ancora tanto piccolo! io gliela lascerei accesa, oppure starei da sveglia a letto con lui al buio..meglio ancora se lo fa tuo marito.
Non so mi sembra che lui si senta solo..che sia poco sicuro di stare con gli altri perchè non è sicuro nemmeno del suo nido.
Sono d'accordo con il fatto che serva una linea comune, ma io personalmente propenderei più per una linea soft volta a rassicurarlo sul fatto che voi ci siete e che gli volete bene.
Spero di averti dato qualche spunto di riflessione..un abbraccio.

- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
Ciao carissima!!!! Hai centrato perfettamente il punto, anche a me pare un bimbo mooolto solo, infatti sto cercando di lavorare tantissimo sulla sua autostima e sul fatto che può contare sempre su noi genitori, cercando sempre di creargli situazioni in cui può relazionarsi con gli altri ad esempio il parchetto, ma al momento non ho ottenuto alcun risultato, forse perchè appunto si scontra con il modo di fare rigidissimo di mio marito. Io sono molto soft, ma il socio è convinto che così cresca pappamolle e non capisce che invece la sua insicurezza è data dal fatto che non si sente capito.
Farò leggere la tua risposta a mio marito, magari se se lo sente dire da un esterno.... sperem
un bacio grande Blu e grazie
Farò leggere la tua risposta a mio marito, magari se se lo sente dire da un esterno.... sperem
un bacio grande Blu e grazie

Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
panza! che bel consiglio che ti ha dato blunotte. Condivido proprio il fatto che per esempio il buio lo debba vivere con il suo papà che lo rassicuri. Non come "hai visto che non era nulla" ma piuttosto con "sei bravissimo sei stato con me 1 minuto al buio!"
Sgridarlo per le sue debolezze, lo renderà ancora più fragile e insicuro perché lo farà sentire inadeguato credo. E' importante che lo capisca tuo marito...e che sleghi l'immagine di Davide che si è creato ovvero come mammone e capriccioso, ma che abbracci l'idea di avere un bimbo dolcissimo che aspetta solo che il suo papà lo abbracci e lo guidi facendolo sentire apprezzato anche con le sue fragilità.
Secondo me alle volte si creano dei loop da cui è difficile uscirne. Non si hanno colpe, bisogna avere la forza di fermare il disco rotto e ripartire. Aiutali i tuoi uomini
spero di non essere stata inopportuna
Sgridarlo per le sue debolezze, lo renderà ancora più fragile e insicuro perché lo farà sentire inadeguato credo. E' importante che lo capisca tuo marito...e che sleghi l'immagine di Davide che si è creato ovvero come mammone e capriccioso, ma che abbracci l'idea di avere un bimbo dolcissimo che aspetta solo che il suo papà lo abbracci e lo guidi facendolo sentire apprezzato anche con le sue fragilità.

Secondo me alle volte si creano dei loop da cui è difficile uscirne. Non si hanno colpe, bisogna avere la forza di fermare il disco rotto e ripartire. Aiutali i tuoi uomini

spero di non essere stata inopportuna

I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
SuzieQ.... non sei mai inopportuna
, il vostro pensiero (tuo e di blunotte) rispecchiano in pieno il mio.... solo che non riesco a farlo entrare nella zucca della mia metà 


Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
Intervengo anch'io, acnhe se ho solo un figlio più piccolo e poca esperienza... ma ho letto il tuo racconto e vorrei intanto mandarti una carezza, perchè hai affrontato e stai affrontando da leonessa una situazione davvero difficile.
Mi viene alla mente solo una cosa. Da come lo racconti mi sembra che la malattia di tuo marito e l'arrivo del cucciolo siano stati proprio coincidenti. Temo perciò che gli atteggiamenti di tuo marito verso il vostro primogenito siano legati soprattutto al fatto che è lui a, in qualche modo, associare vostro figlio al malessere vissuto. Non ovviamente nel senso che gliene accolla la responsabilità, ma nel senso che trovarsi a stare così male con un bambino appena nato di cui assumersi la responsabilità deve essere stato particolarmente duro.
Ti faccio una domanda indiscreta: tuo marito non ha mai pensato di rivolgersi a uno psicologo per parlare della malattia che l'ha colpito proprio un momento così delicato come la nascita del primo figlio e delle ripescussioni che la cosa può avere prorpio sui rapporti con il bambino?
Secondo me la chiave è lì. Prova ne è che con il secondogenito le cose vanno diversamente.
Io gli chiederei questi, di mettersi in dicussione. Magari potreste farlo insieme come coppia, ma mi verrebbe da dire che è lui che deve rielaborare un vissuto che è stato certamente traumatico.
Per i comportamenti da tenere con Davide, inutile dire che sono solo d'accordo con te: i bambini vanno trattati con dolcezza. Fermezza sì, ma dolcezza. Se non ti trattano con dolcezza la mamma e il papà quando sei piccolo, chi è che lo deve fare???
Di nuovo un bacio

Mi viene alla mente solo una cosa. Da come lo racconti mi sembra che la malattia di tuo marito e l'arrivo del cucciolo siano stati proprio coincidenti. Temo perciò che gli atteggiamenti di tuo marito verso il vostro primogenito siano legati soprattutto al fatto che è lui a, in qualche modo, associare vostro figlio al malessere vissuto. Non ovviamente nel senso che gliene accolla la responsabilità, ma nel senso che trovarsi a stare così male con un bambino appena nato di cui assumersi la responsabilità deve essere stato particolarmente duro.
Ti faccio una domanda indiscreta: tuo marito non ha mai pensato di rivolgersi a uno psicologo per parlare della malattia che l'ha colpito proprio un momento così delicato come la nascita del primo figlio e delle ripescussioni che la cosa può avere prorpio sui rapporti con il bambino?
Secondo me la chiave è lì. Prova ne è che con il secondogenito le cose vanno diversamente.
Io gli chiederei questi, di mettersi in dicussione. Magari potreste farlo insieme come coppia, ma mi verrebbe da dire che è lui che deve rielaborare un vissuto che è stato certamente traumatico.
Per i comportamenti da tenere con Davide, inutile dire che sono solo d'accordo con te: i bambini vanno trattati con dolcezza. Fermezza sì, ma dolcezza. Se non ti trattano con dolcezza la mamma e il papà quando sei piccolo, chi è che lo deve fare???
Di nuovo un bacio

Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
Ciao Giulia!! Sì, la malattia e la nascita sono state coincidenti, ma più che altro credo che la malattia sia "un'aggravante", credo che invece molto dipenda dall'educazione che ha ricevuto lui da piccolo, i suoi sono molto poco fisici e il rapporto che invece Davide ha con me è fatto anche di tante coccole, che Ale vede come debolezza. Spesso quando ho in braccio il piccolo anche il grande chiede di essere preso in braccio (sapessi che bicipiti mi stanno venendo
) e ogni volta ale mi apostrofa dicendo che lo tratto come un neonato
Ah, congratulazioni per la piccola in arrivo!!

Ah, congratulazioni per la piccola in arrivo!!
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
chiaramente solo tu puoi avere un'idea di quando abbia inciso la malattia e quanto invece sia proprio una questione di educazione ricevuta.
Capisco che per lui è probabilmente difficile sganciarsi da quello che gli hanno insegnato i suoi genitori, per cui se vieni educato in un certo modo poi finisci con il replicarlo sui tuoi figli.
Però Davide ha 4 anni, mica 24. Mi sembra normale avere paura del buio, volere le coccole e magari anche avere un po' di gelosia per il fratellino che ti fa regredire un po'.
Non ci vedo proprio nulla di strano.
Poi spesso gli uomini (non voglio dire che sono tutti così, ma che è un atteggiamento frequente), soprattutto verso i figli maschi, hanno questa tendenza a volerli fare "uomini" quando son solo bambini.
Penso che in questo potrà essere d'aiuto proprio la seconda paternità, vissuta magari più serenamente perchè in un momento di salute e poi perchè è la seconda, così che ne possano trarre giovamento anche i rapporti con Davide.
Io al tuo posto però non modificherei i miei comportamenti di una virgola. Farei di tutto per modificare quelli di mio marito però, perchè sembrano essere alla base di tante insicurezze del cucciolo e comunque di un malessere in casa.
Ma vedrai che andrà bene e che troverete la strada: se già ne state parlando, secondo me metà del lavoro è fatto!
Capisco che per lui è probabilmente difficile sganciarsi da quello che gli hanno insegnato i suoi genitori, per cui se vieni educato in un certo modo poi finisci con il replicarlo sui tuoi figli.
Però Davide ha 4 anni, mica 24. Mi sembra normale avere paura del buio, volere le coccole e magari anche avere un po' di gelosia per il fratellino che ti fa regredire un po'.
Non ci vedo proprio nulla di strano.
Poi spesso gli uomini (non voglio dire che sono tutti così, ma che è un atteggiamento frequente), soprattutto verso i figli maschi, hanno questa tendenza a volerli fare "uomini" quando son solo bambini.
Penso che in questo potrà essere d'aiuto proprio la seconda paternità, vissuta magari più serenamente perchè in un momento di salute e poi perchè è la seconda, così che ne possano trarre giovamento anche i rapporti con Davide.
Io al tuo posto però non modificherei i miei comportamenti di una virgola. Farei di tutto per modificare quelli di mio marito però, perchè sembrano essere alla base di tante insicurezze del cucciolo e comunque di un malessere in casa.
Ma vedrai che andrà bene e che troverete la strada: se già ne state parlando, secondo me metà del lavoro è fatto!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
Ah, e grazie per i complimenti!!! La nana la aspettiamo per fine agosto... e lì mi sa che scatterà tutta la gelosia, la regressione, la fase del no del fratello... ce la faremo!!!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
prova a chiedere a tuo marito come si sarebbe sentito lui quando si è manifestata la sua malattia se tu gli avessi detto che era un pappamolla e che doveva arrangiarsi.frapanzana ha scritto:Ciao Giulia!! Sì, la malattia e la nascita sono state coincidenti, ma più che altro credo che la malattia sia "un'aggravante", credo che invece molto dipenda dall'educazione che ha ricevuto lui da piccolo, i suoi sono molto poco fisici e il rapporto che invece Davide ha con me è fatto anche di tante coccole, che Ale vede come debolezza. Spesso quando ho in braccio il piccolo anche il grande chiede di essere preso in braccio (sapessi che bicipiti mi stanno venendo) e ogni volta ale mi apostrofa dicendo che lo tratto come un neonato
Ah, congratulazioni per la piccola in arrivo!!
come si sarebbe sentito se tu non lo avessi sostenuto amorevolmente.
chiedigli se si ricorda di come si sentiva da bambino quando i suoi genitori non lo abbracciavano.
chiedigli come si sentirebbe se fosse nel fondo di un pozzo buio e qualcuno dall'alto gli dicesse di cavarsela da solo ad uscire.
secondo me dovresti fare degli esempi concreti a tuo marito per fargli capire che tuo figlio non fa capricci, ma che ha realmente bisogno del vostro appoggio per sentirsi sicuro di sè.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
ARI.... praticamente i nostri discorsi ultimamente sono incentrati sui nostri diversi modi di rapportarsi a Davide, hai ragione quando dici che dovrei fargli degli esempi concreti, ma sembra come dott. Jekill e mr. Hyde, ci sono giorni, tipo ieri, in cui Ale è stato fantastico (diciamo che l'ho trattenuto parecchio
), ha giocato con Davide senza innervosirsi e anche quando ha cominciato a fare capricci ha mantenuto il self control e ieri sera l'ha messo a nanna lui.
Spesso riconosce lui stesso di avere esagerato, ma quando Davide non lo ascolta o fa i "capricci" (messi tra virgolette perchè molto spesso è solo una palese richiesta d'attenzione), complice la stanchezza (in effetti fa dei turni di lavoro massacranti), lui non ci vede più.... gli ho sempre detto di lasciare fuori casa i problemi sul lavoro, so moooooolto bene che non è facile, ma i suoi sfoghi li posso capire io che ho 30 anni, non Davide....... tantopiù che le sue parole per un bimbo di 4 anni hanno il peso di un macigno.

Spesso riconosce lui stesso di avere esagerato, ma quando Davide non lo ascolta o fa i "capricci" (messi tra virgolette perchè molto spesso è solo una palese richiesta d'attenzione), complice la stanchezza (in effetti fa dei turni di lavoro massacranti), lui non ci vede più.... gli ho sempre detto di lasciare fuori casa i problemi sul lavoro, so moooooolto bene che non è facile, ma i suoi sfoghi li posso capire io che ho 30 anni, non Davide....... tantopiù che le sue parole per un bimbo di 4 anni hanno il peso di un macigno.
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
quoto Giulia quando dice che spesso i papà vogliono fare diventare subito "uomini" i piccoli, credo che Ale voglia far crescere Davide sicuro di sè (essendo lui stato insicuro da piccolo), solo che con il suo modo di fare sta ottenendo l'opposto.
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
succede anche a casa nostra e in quei casi io intervengo sdrammatizzando la situazione con una battuta.frapanzana ha scritto:Spesso riconosce lui stesso di avere esagerato, ma quando Davide non lo ascolta o fa i "capricci" (messi tra virgolette perchè molto spesso è solo una palese richiesta d'attenzione), complice la stanchezza (in effetti fa dei turni di lavoro massacranti), lui non ci vede più.... gli ho sempre detto di lasciare fuori casa i problemi sul lavoro, so moooooolto bene che non è facile, ma i suoi sfoghi li posso capire io che ho 30 anni, non Davide....... tantopiù che le sue parole per un bimbo di 4 anni hanno il peso di un macigno.
mi rivolgo a sara, non a suo padre, e la prendo bonariamente in giro dicendole "uuuuuuhhh! povero papà!!! guarda come lo stai facendo arrabbiare!!! povero povero papà che deve avere a che fare con una bimba capricciosa, lagnosa, ecc."
nel frattempo, mentre dico queste cose, sorrido e le strizzo l'occhiolino, così anche lei comincia a ridere e ci rilassiamo tutti quanti.
poi quando siamo da soli io e luca gli faccio notare come la battuta con nostra figlia sia molto più efficace dell'imposizione.

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
Brava Ari!!! Io invece solitamente, quando vedo che Ale si sta "scaldando", spesso coinvolgo Davide in un'attività che lo distragga e si tranquillizza subito..... ma chi sono i bambini? 

Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
L'anno prossimo Davide sarà in classe con bambini di 3 anni, il discorso è sempre quello... ci saranno 25 bambini di 3 anni e 6 bambini di 4, secondo voi è meglio così o chiedo di spostarlo di sezione affinchè stia solo con i coetanei?
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
tra bambini di 4 e di 3 anni il divario non è esagerato, nel senso che riescono ad interagire bene tra loro e poi il tuo cucciolo sarà tra i più grandi della classe.frapanzana ha scritto:L'anno prossimo Davide sarà in classe con bambini di 3 anni, il discorso è sempre quello... ci saranno 25 bambini di 3 anni e 6 bambini di 4, secondo voi è meglio così o chiedo di spostarlo di sezione affinchè stia solo con i coetanei?
se avete delle buone maestre per lui può essere una grande esperienza per maturare.
ad esempio nel nostro asilo le maestre sono molto attente ad affidare ai più grandi dei compiti di aiuto alla classe che ai piccoli non vengono dati e quindi i bimbi grandi si sentono utili e acquisiscono fiducia in loro stessi.
probabilmente per davide è meglio rimanere in questa classe piuttosto che essere spostato.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- cinny78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6876
- Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
cara,,intanto leggo e percepisco la tua ansia...e ti abbraccio forte
intanto tu e il papa dovete avere LA STESSA LINEA EDUCATIVA...se tu sei accondiscendente e lui l'opposto lo confondete !!
poi direi che dato che il papa si è perso molti momenti devi creare deglli spazi loro...e idem tu perchè stai con il fratellino ma trova attimi solo per voi due.
poi io prenderei seriamente in considerazione uno spicologo....
noi ci siamo stati ed è una cosa belllisisssimisssima e utilissssima...non sai come cambiano le cose !!
la nostra dr ha fatto un colloquio iniziale a me e al papa...senza bimbo...poi in alcune sedute osservava me e i lbimbo...altre papa e bimbo....guardava che giochi sceglieva il bimbo...e come ci giocava...poi l'ultima seduta per darci le conclusioni e i suggerimenti ...
ovvio...a volte piangevo perchè mi accorgevo che molte cose sono colpa nostra,,,,
ma se tutti e due amate il bimbo...ed è cosi...andateci !! cio che risolvete ora non danneggiarà la vostra famiglia dopo...
cmq stai già facendo un ottimo lavoro...già ne parli..metti in atto strategie...ti poni domande,,,sei attenta alle emozioni del piccolo....sei già partita bene...forza e coraggio e pazienza !!!

intanto tu e il papa dovete avere LA STESSA LINEA EDUCATIVA...se tu sei accondiscendente e lui l'opposto lo confondete !!
poi direi che dato che il papa si è perso molti momenti devi creare deglli spazi loro...e idem tu perchè stai con il fratellino ma trova attimi solo per voi due.
poi io prenderei seriamente in considerazione uno spicologo....
noi ci siamo stati ed è una cosa belllisisssimisssima e utilissssima...non sai come cambiano le cose !!
la nostra dr ha fatto un colloquio iniziale a me e al papa...senza bimbo...poi in alcune sedute osservava me e i lbimbo...altre papa e bimbo....guardava che giochi sceglieva il bimbo...e come ci giocava...poi l'ultima seduta per darci le conclusioni e i suggerimenti ...
ovvio...a volte piangevo perchè mi accorgevo che molte cose sono colpa nostra,,,,
ma se tutti e due amate il bimbo...ed è cosi...andateci !! cio che risolvete ora non danneggiarà la vostra famiglia dopo...
cmq stai già facendo un ottimo lavoro...già ne parli..metti in atto strategie...ti poni domande,,,sei attenta alle emozioni del piccolo....sei già partita bene...forza e coraggio e pazienza !!!
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
Già ma non vorrei che invece si rivalesse sui più piccoli.
Nella sua classe, vorrebbe giocare con i bambini più grandi, ma spesso viene ignorato (com è ovvio) e un pomeriggio al parco c'era un bimbo sui 2 anni scarsi che voleva giocare con lui e Davide gli ha detto: "io non gioco con i bambini piccoli".... davvero non so. Le sue maestre sono delle brave insegnanti, ho parlato spesso con loro, anche loro cercano di responsabilizzare i più grandi nei confronti dei più piccoli, ma davvero non so se è proprio la scelta giusta per Davide.
Poi magari ora di settembre, complici le vacanze, magari vedrà la scuola con occhi diversi, ma vedo anche che nella classe omogenea di suoi coetanei sono capitati i suoi compagni del nido e vedo che lui preferisce giocare con loro.
Nella sua classe, vorrebbe giocare con i bambini più grandi, ma spesso viene ignorato (com è ovvio) e un pomeriggio al parco c'era un bimbo sui 2 anni scarsi che voleva giocare con lui e Davide gli ha detto: "io non gioco con i bambini piccoli".... davvero non so. Le sue maestre sono delle brave insegnanti, ho parlato spesso con loro, anche loro cercano di responsabilizzare i più grandi nei confronti dei più piccoli, ma davvero non so se è proprio la scelta giusta per Davide.
Poi magari ora di settembre, complici le vacanze, magari vedrà la scuola con occhi diversi, ma vedo anche che nella classe omogenea di suoi coetanei sono capitati i suoi compagni del nido e vedo che lui preferisce giocare con loro.
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- frapanzana
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 5 feb 2007, 18:04
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
cinny.... allo psicologo ci avevo pensato, ma volevo tenerlo come ultimissima spiaggia perchè SO che le cose si risolverebbero da sole se Davide respirasse aria più serena in casa, basterebbe davvero uno sforzo in più....
Davide: 28 luglio 2007 alle 8.48 uno spettacolo di 3,230kgx51cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
Diego: 28 dicembre 2010 alle 13.42 un bellissimo regalo di 4,140kg x52cm
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Davide, chiuso nel suo guscio
volevo far presente che mio figlio coetaneo di davide ha le stesse paure identiche (rumuori forti, palloncini che scoppiano, buio, figure sui libri, maschere particolari...)
e nel caso nostro il rapporto col padre è sempre stato buono.
Nel mio caso confesso che spesso ho considerato la possibilità che potessero essere tratti autistici, lievi ma pur sempre "patologici"
e nel caso nostro il rapporto col padre è sempre stato buono.
Nel mio caso confesso che spesso ho considerato la possibilità che potessero essere tratti autistici, lievi ma pur sempre "patologici"
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione