Giusto o sbagliato giocare sempre con lei?
Inviato: 15 mag 2011, 23:23
Samantha ha quasi 6 anni. Va al nido da quando aveva 14 mesi , e comunque da quando aveva meno di un anno passa molte ore con i nonni , visto che io lavoro full time. Bambina serena, solare, allegra, intelligente, adora andare all'asilo,
adora i nonni che sono persone attive, stimolanti, e soprattutto....sempre "a sua disposizione".
Nel senso che,ovviamente, a casa non sempre c'è qualcuno che possa giocare con lei, mentre i nonni , o l'uno o l'altra si dedicano a lei senza le distrazioni di una mamma lavoratrice che passa la giornata fuori e quando torna ha un milione di cose da fare (oltre, una sorellina di 17 mesi).
Ma vengo al punto: è raro che lei si metta li da sola a giocare senza l'aiuto di un adulto. A casa, soprattutto ultimamente, mi cerca (soprattutto me) in continuazione, da quando si alza la mattina al momento di coricarsi la sua cantilena è "giochiamo?" e ovviamente se io rispondo "si amore, a cosa?" "non lo so...".
All'asilo le maestra hanno notato che lei non gioca volentieri ai giochi in cui deve inventare (il classico "facciamo che io sono una principessa e questo è il mio castello ecc ecc..." non riesce a creare una situaizone di gioco, ma ha bisogno di qualcuno che la "guidi".
E' possibile che questo sia una conseguenza del fatto che è stata abituata ad avere semrpe qualcuno che gioca con lei?
Qualcuno che "crea" i giochi per lei?
E' giusto che io a volte rifuti di giocare con lei e cerchi di spingerla a farlo da sola? O devo assecondarla?
E' solo un aspetto del suo carattere o devo "frenare" i noni perchè siano meno "ai suoi ordini"?
E questo anche per non ripetere gli stessi errori con la sorellina....
Grazie
adora i nonni che sono persone attive, stimolanti, e soprattutto....sempre "a sua disposizione".
Nel senso che,ovviamente, a casa non sempre c'è qualcuno che possa giocare con lei, mentre i nonni , o l'uno o l'altra si dedicano a lei senza le distrazioni di una mamma lavoratrice che passa la giornata fuori e quando torna ha un milione di cose da fare (oltre, una sorellina di 17 mesi).
Ma vengo al punto: è raro che lei si metta li da sola a giocare senza l'aiuto di un adulto. A casa, soprattutto ultimamente, mi cerca (soprattutto me) in continuazione, da quando si alza la mattina al momento di coricarsi la sua cantilena è "giochiamo?" e ovviamente se io rispondo "si amore, a cosa?" "non lo so...".
All'asilo le maestra hanno notato che lei non gioca volentieri ai giochi in cui deve inventare (il classico "facciamo che io sono una principessa e questo è il mio castello ecc ecc..." non riesce a creare una situaizone di gioco, ma ha bisogno di qualcuno che la "guidi".
E' possibile che questo sia una conseguenza del fatto che è stata abituata ad avere semrpe qualcuno che gioca con lei?
Qualcuno che "crea" i giochi per lei?
E' giusto che io a volte rifuti di giocare con lei e cerchi di spingerla a farlo da sola? O devo assecondarla?
E' solo un aspetto del suo carattere o devo "frenare" i noni perchè siano meno "ai suoi ordini"?
E questo anche per non ripetere gli stessi errori con la sorellina....
Grazie