GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Visita al nonno-bis (casa di riposo)
- Lerry
- New~GolGirl®
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 11 gen 2006, 22:37
Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Angelica (3 anni) è stata sempre molto legata a mio nonno (ormai 98enne) anche perchè abitavamo nella stessa casa, a piani diversi, e quindi lei andava spesso a trovarlo, lui le suonava la chitarra, avevano davvero un bel rapporto.
Da circa un mese, però, dopo che in seguito a un ricovero ospedaliero non è più riuscito a rimettersi in piedi, il nonno-bis è stato portato in una casa di riposo (i miei non ce la facevano materialmente a sollevarlo di peso, portarlo in bagno, etc., per cui sono stati davvero obbligati a questa scelta, purtroppo).
Inizialmente, siccome speravamo che con la fisioterapia riuscisse a migliorare e quindi a tornare a casa, avevo detto ad Angelica che il nonno-bis era in vacanza... ora però, visto che non migliora, è ormai chiaro che il nonno dovrò restare nella struttura...
Angelica lo aspetta a casa dopo Pasqua.
Siccome il posto dove è ricoverato è una bella villa, con un ampio parco, sarei tentata di dirle che il nonno ha deciso di restare lì in vacanza... ma se mi chiedesse di andare a fargli visita? la devo portare? il problema, in realtà, sono gli altri degenti: non vorrei che si impressionasse un po' a vedere persone molto anziane, alcune immobilizzate a letto (c'è il reparto dei malati di alzheimer)...
Lei è una bimba estremamente sensibile e "consapevole" e credo si accorgerebbe di tutto... come devo comportarmi?
D'altra parte non posso neppure fare finta di nulla visto che mi chiede continuamente di salutarglielo e si aspetta che fra poco torni a casa...
Da circa un mese, però, dopo che in seguito a un ricovero ospedaliero non è più riuscito a rimettersi in piedi, il nonno-bis è stato portato in una casa di riposo (i miei non ce la facevano materialmente a sollevarlo di peso, portarlo in bagno, etc., per cui sono stati davvero obbligati a questa scelta, purtroppo).
Inizialmente, siccome speravamo che con la fisioterapia riuscisse a migliorare e quindi a tornare a casa, avevo detto ad Angelica che il nonno-bis era in vacanza... ora però, visto che non migliora, è ormai chiaro che il nonno dovrò restare nella struttura...
Angelica lo aspetta a casa dopo Pasqua.
Siccome il posto dove è ricoverato è una bella villa, con un ampio parco, sarei tentata di dirle che il nonno ha deciso di restare lì in vacanza... ma se mi chiedesse di andare a fargli visita? la devo portare? il problema, in realtà, sono gli altri degenti: non vorrei che si impressionasse un po' a vedere persone molto anziane, alcune immobilizzate a letto (c'è il reparto dei malati di alzheimer)...
Lei è una bimba estremamente sensibile e "consapevole" e credo si accorgerebbe di tutto... come devo comportarmi?
D'altra parte non posso neppure fare finta di nulla visto che mi chiede continuamente di salutarglielo e si aspetta che fra poco torni a casa...
mamma di A. & A.
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Lerry, ma tuo nonno è immobilizzato a letto?
Non può uscire dal reparto, magari sulla sedia a rotelle, e incontrare Angelica nel parco della casa di riposo?
Forse per lei sarebbe più facile come situazione rispetto a una visita all'interno del reparto in cui appunto potrebbe vedere situazioni non proprio felici..
In ogni caso non so quanto possa essere opportuno continuare con la farsa della vacanza, ma qui lascio che a risponderti siano le psicologhe, che sono sicurmente più qualificate di me!
Non può uscire dal reparto, magari sulla sedia a rotelle, e incontrare Angelica nel parco della casa di riposo?
Forse per lei sarebbe più facile come situazione rispetto a una visita all'interno del reparto in cui appunto potrebbe vedere situazioni non proprio felici..
In ogni caso non so quanto possa essere opportuno continuare con la farsa della vacanza, ma qui lascio che a risponderti siano le psicologhe, che sono sicurmente più qualificate di me!

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Mi sento di quotare, se per tuo nonno è fattibile incontravi in un luogo della struttura più adatto la cosa può senz'altro essere positiva per tutti.Dionaea ha scritto:Lerry, ma tuo nonno è immobilizzato a letto?
Non può uscire dal reparto, magari sulla sedia a rotelle, e incontrare Angelica nel parco della casa di riposo?
Forse per lei sarebbe più facile come situazione rispetto a una visita all'interno del reparto in cui appunto potrebbe vedere situazioni non proprio felici..
In ogni caso non so quanto possa essere opportuno continuare con la farsa della vacanza, ma qui lascio che a risponderti siano le psicologhe, che sono sicurmente più qualificate di me!
In caso contrario aspettiamo i consigli dell'esperta!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Che il nonno sia in vacanza non mi pare una buona idea da spacciare. Non potete farlo portare nel giardino, magari appena fa una bella giornata e così puoi portare la bambina? Lui ha la camera per conto suo
' e' davvero probabile che la bimba nicontri per forza casi disperati? non credo comunque che i malati anziani possano spaventare, ma se così fosse penso che cercherei comunque di dimostrare tranquillità e spiegherei che molti anziani hanno quelle malattie.
ricordo che un annetto fa andammo a trovare una conoscente in una casa di riposo e tute le vecchietta stavano fuori in giardino, un pò in carrozzella, qualcuna un pò fuori di testa, altre che camminavano male o su sedie a rotelle. ma mio figlio non è che si sia spaventato, idem per un paio di volte che siamo stati a trovare persone anziane in ospedale.
' e' davvero probabile che la bimba nicontri per forza casi disperati? non credo comunque che i malati anziani possano spaventare, ma se così fosse penso che cercherei comunque di dimostrare tranquillità e spiegherei che molti anziani hanno quelle malattie.
ricordo che un annetto fa andammo a trovare una conoscente in una casa di riposo e tute le vecchietta stavano fuori in giardino, un pò in carrozzella, qualcuna un pò fuori di testa, altre che camminavano male o su sedie a rotelle. ma mio figlio non è che si sia spaventato, idem per un paio di volte che siamo stati a trovare persone anziane in ospedale.
Streghettasaetta
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Io l'ho portato, più volte. Specie perchè aveva incluso la nonna bis nella lista nonne e erano reciprocamente affezionati. Però gli ho detto la verità: che era malata e aveva bisogno di persone che l'aiutassero, ed era andata ad abitare in un posto in cui c'erano altre persone che non potevano più vivere nelle loro case. Ma che potevamo andarla a trovare ogni volta che lo volevamo e lei era sempre la stessa.
La domenica avevamo anche la possibilità di fermarci a pranzo, e a lui piaceva quello che lui chiamava il "ristorante della nonna L". In una casa di riposo c'era proprio una bella sala solo per gli ospiti che ricevevano i parenti.
Con la nonna si comportava come se fossero a casa, lei gli chiedeva di aiutarla a far questo e quello e lui era tutto preso dai suoi compiti e felice di poter far qualcosa. Era affascinato dalla bombola di ossigeno e voleva sapere tutti i dettagli delle apparecchiature. La macchinetta del caffè poi! Faceva le corse nel corridoio, prendeva la rincorsa e le correva incontro ridendo come un matto.
Sarebbe stato sbagliato privarli entrambi di questi momenti. Per la nonna poi erano vitali le illuminavano la giornata.
Il problema erano appunto gli altri. Dava spettacolo, ma non ci faceva caso. Tutti lo conoscevano, si faceva notare. C'erano situazioni drammatiche e io gli dicevo che quella persona stava molto male, ma che facevano di tutto per curarla. Che forse se gli avesse fatto un sorriso sarebbe stata sempre male, ma forse più contenta. Non ha senso per me nascondere la malattia, fa parte della vita. Va resa "accettabile" agli occhi di un bambino secondo me. Cercavo di trasmettergli che era "tutto sotto controllo", le persone aiutate e accudite. Triste, ma accettabile.
E fin qui tutto bene. Però c'erano persone che volevano a tutti i costi accarezzarlo, parlargli, e lui non amava affatto questo. Pur avendo rispetto del fatto che un bambino in quella situazione è un dono grande per rallegrare la giornata, cercavo però di proteggerlo e allontanarlo nei casi in cui erano troppo invadenti le attenzioni.
Ora la nonna è su una nuvola e ogni tanto la chiama: "nonna ehi! non mi far piovere dalla tua nuvola!!!" Se la ricorda spesso, ma mai con tristezza. Se non lo portavo non avrebbe mai avuto modo di stare a sufficienza con lei da ricordarsela. E lei ha lasciato la sua impronta su di lui.
La domenica avevamo anche la possibilità di fermarci a pranzo, e a lui piaceva quello che lui chiamava il "ristorante della nonna L". In una casa di riposo c'era proprio una bella sala solo per gli ospiti che ricevevano i parenti.
Con la nonna si comportava come se fossero a casa, lei gli chiedeva di aiutarla a far questo e quello e lui era tutto preso dai suoi compiti e felice di poter far qualcosa. Era affascinato dalla bombola di ossigeno e voleva sapere tutti i dettagli delle apparecchiature. La macchinetta del caffè poi! Faceva le corse nel corridoio, prendeva la rincorsa e le correva incontro ridendo come un matto.
Sarebbe stato sbagliato privarli entrambi di questi momenti. Per la nonna poi erano vitali le illuminavano la giornata.
Il problema erano appunto gli altri. Dava spettacolo, ma non ci faceva caso. Tutti lo conoscevano, si faceva notare. C'erano situazioni drammatiche e io gli dicevo che quella persona stava molto male, ma che facevano di tutto per curarla. Che forse se gli avesse fatto un sorriso sarebbe stata sempre male, ma forse più contenta. Non ha senso per me nascondere la malattia, fa parte della vita. Va resa "accettabile" agli occhi di un bambino secondo me. Cercavo di trasmettergli che era "tutto sotto controllo", le persone aiutate e accudite. Triste, ma accettabile.
E fin qui tutto bene. Però c'erano persone che volevano a tutti i costi accarezzarlo, parlargli, e lui non amava affatto questo. Pur avendo rispetto del fatto che un bambino in quella situazione è un dono grande per rallegrare la giornata, cercavo però di proteggerlo e allontanarlo nei casi in cui erano troppo invadenti le attenzioni.
Ora la nonna è su una nuvola e ogni tanto la chiama: "nonna ehi! non mi far piovere dalla tua nuvola!!!" Se la ricorda spesso, ma mai con tristezza. Se non lo portavo non avrebbe mai avuto modo di stare a sufficienza con lei da ricordarsela. E lei ha lasciato la sua impronta su di lui.
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Vorrei precisare che si tratta di un bambino ultra ultra sensibile, e anche molto empatico, ma ha retto bene questa esperienza (io meno...mi è rimasta una enorme tristezza per alcune situazioni che ho visto, persone sole e dipserate, senza mai una visita, la nonna esibiva con orgoglio il nipotino e soffrivo molto per le persone che invce non avevano MAI nessuno)
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- starry67
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 871
- Iscritto il: 19 apr 2007, 13:41
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
ti posso riportare la mia esperienza. mia zia è ricoverata in struttura protetta perchè malata di Alzheimer. Non cammina più da sola, generalmente è in sedia a rotelle ma una delle ultime volte era proprio a letto. Io porto entrambe le bimbe (6 e 3 anni), ho spiegato loro che la zia sta male e che non può più restare a casa da sola. finora è andato tutto bene, non sono rimaste scosse nè da lei, nè dagli altri pazienti : se tuo nonno è comunqe presente e riconosce le persone per me dovresti portarla. Lei inizia a rendersi conto che ci sono realtà diverse (basta spiegare le cose con parole semplici) e sicuramente a tuo nonno farebbe un immenso piacere. A mia zia, tutte le volte che vede le bimbe, le si illumina il volto : è uno dei pochi momenti piacevoli della sua giornata. Chiaro che se dovesse peggiorare, non riconoscere + nessuno o altro, non le porterei più.
stay hard, stay hungry, stay alive if you can
chiara 26.01.2005 * virginia 09.10.2007
chiara 26.01.2005 * virginia 09.10.2007
- pensopositivo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7338
- Iscritto il: 18 feb 2008, 18:20
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
noi portiamo Stefy tutte le domeniche a trovare la nonna in casa di riposo. Dentro e fuori dalla struttura. Ci sono anziani che stanno peggio di mia suocera, che fanno versi o rumori, ma noi ci limitiamo a stare con lei, in camera o al "bar" o nei tavolini fuori. Stefy ogni tanto guarda le altre persone ma devo dire che non ci fa neanche tanto caso il più delle volte. Se son vicino a noi le saluta, se no pensa alla nonna, alla mamma e al suo papà.
Abbiamo detto a Stefy che la nonna ha cambiato casa, che adesso ha più compagnia e che questa è la sua nuova casa.
Quando andiamo porto sempre qualche giochino da fargli fare, le matite e un album x disegnare e va tutto liscio.
Abbiamo detto a Stefy che la nonna ha cambiato casa, che adesso ha più compagnia e che questa è la sua nuova casa.
Quando andiamo porto sempre qualche giochino da fargli fare, le matite e un album x disegnare e va tutto liscio.

Stefanino, TC 23/07/2008, il nostro immenso Amore AGOSTINA 2008
Magikella Smagikata
Magikella Smagikata
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Anche noi portiamo gli gnomi a visitare almeno una volta al mese la nonna-bis che è in una struttura protetta in una città diversa dalla nostra.
Per i cuccioli non è affatto un momento traumatico e per la nonna è una delle ragioni di vita.
Come fa pensopositivo, anche noi ci portiamo dietro album da colorare e giochini.
Per i cuccioli non è affatto un momento traumatico e per la nonna è una delle ragioni di vita.
Come fa pensopositivo, anche noi ci portiamo dietro album da colorare e giochini.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- pem
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16469
- Iscritto il: 16 set 2005, 9:56
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
mia nonna è in stato vegetativo ma vive in casa vicino ai miei.
i bimbi non ne sono particolarmente turbati.
i bimbi non ne sono particolarmente turbati.
M06 E07 amori di mamma
- vassliss
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13596
- Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
io ti posso dire la mia esperienza e la mia scelta. ci sono passata l'anno scorso, ma non siamo stati così fortunati da trovare una struttura come quella che descrivi tu.
cioè... esteticamente è un villone con giardino, ma poi dentro il personale è distratto e svogliato e questo si traduce in cattivi odori, lamenti, sporcizia...
noi, oltre alla retta pesantissima, pagavamo anche una badante e quindi nonna era pulita e in ordine, ma gli altri no... e sinceramente non me la sono sentita di portarci giulio, anche per un problema igienico.
non so... anch'io aspetto il parere delle esperte per capire cosa sia giusto fare in questi casi... io da zia ce l'ho portato, anche se era terminale a letto con tanto di sondino al naso e catetere: lui non ne ha risentito e lei ha avuto mezz'ora di serenità. ma era a casa...
cioè... esteticamente è un villone con giardino, ma poi dentro il personale è distratto e svogliato e questo si traduce in cattivi odori, lamenti, sporcizia...
noi, oltre alla retta pesantissima, pagavamo anche una badante e quindi nonna era pulita e in ordine, ma gli altri no... e sinceramente non me la sono sentita di portarci giulio, anche per un problema igienico.
non so... anch'io aspetto il parere delle esperte per capire cosa sia giusto fare in questi casi... io da zia ce l'ho portato, anche se era terminale a letto con tanto di sondino al naso e catetere: lui non ne ha risentito e lei ha avuto mezz'ora di serenità. ma era a casa...
♥G♥ 28/08/08
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Lin nessuno ha mai fatto una segnaslazione alla asl per il trattamento scorretto degli altri degenti? Dai quando vedete qualcosa, meglio fare un esposto. Se no subito per paura che trattino male il vostro parente, magari almeno dopo, ma secondo me è bene segnalare. non si arriva a molto, forse, ma se poi si accatastano decine di segnalazioni su una struttura forse qualcuno appizza le antenne. 

Streghettasaetta
- Lerry
- New~GolGirl®
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 11 gen 2006, 22:37
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Grazie innanzitutto per le vostre risposte!
il nonno attualmente è sulla sedia a rotelle... non è allettato né ha sondini o cateteri, ha sempre avuto problemi di vista ma credo che riconoscerebbe senza problemi le bis-nipotine ... la sua unica difficoltà è di tipo motorio: le gambe non lo reggono.
(in realtà la situazione non sarebbe poi molto diversa da quando era a casa: Angelica era abituata a vederlo seduto in poltrona o sul divano)
leggendo le vostre esperienze positive mi sono quasi convinta a portare domani le bambine
mia cugina è andata a trovarlo e lo ha incontrato proprio nel giardino, lui sulla sedia a rotelle e lei seduta su una panchina... effettivamente non sarebbe per nulla traumatico...
secondo me il problema più difficile sarà farle "digerire" che il nonno non tornerà più a casa (l'idea della vacanza, all'inizio, non l'avevo concepita come una bugia... era piuttosto una mia speranza che il soggiorno fosse solo momentaneo).
ho ancora parecchi dubbi e interrogativi, con Angelica ho sempre paura di sbagliare... ma è anche vero che non ha senso far finta che la vita non sia ANCHE questo: dolore, malattia, vecchiaia... morte... e condivido pienamente il fatto che occorra rendere ACCETTABILE tutto questo a un bambino... eh... però non è mica facile....
il nonno attualmente è sulla sedia a rotelle... non è allettato né ha sondini o cateteri, ha sempre avuto problemi di vista ma credo che riconoscerebbe senza problemi le bis-nipotine ... la sua unica difficoltà è di tipo motorio: le gambe non lo reggono.
(in realtà la situazione non sarebbe poi molto diversa da quando era a casa: Angelica era abituata a vederlo seduto in poltrona o sul divano)
leggendo le vostre esperienze positive mi sono quasi convinta a portare domani le bambine

mia cugina è andata a trovarlo e lo ha incontrato proprio nel giardino, lui sulla sedia a rotelle e lei seduta su una panchina... effettivamente non sarebbe per nulla traumatico...
secondo me il problema più difficile sarà farle "digerire" che il nonno non tornerà più a casa (l'idea della vacanza, all'inizio, non l'avevo concepita come una bugia... era piuttosto una mia speranza che il soggiorno fosse solo momentaneo).
ho ancora parecchi dubbi e interrogativi, con Angelica ho sempre paura di sbagliare... ma è anche vero che non ha senso far finta che la vita non sia ANCHE questo: dolore, malattia, vecchiaia... morte... e condivido pienamente il fatto che occorra rendere ACCETTABILE tutto questo a un bambino... eh... però non è mica facile....
mamma di A. & A.
- Lerry
- New~GolGirl®
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 11 gen 2006, 22:37
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
alla fine le ho portate entrambe oggi...
per fortuna proprio oggi pomeriggio c'era la festa di compleanno di una delle degenti, con tanto di cantante stile piano-bar e torta con le candeline!
questo ha reso notevolmente tutto più facile ed accettabile, tanto che stasera a casa Angelica mi ha detto che domani vuole andare ancora a trovare il nonno bis!
Certo, appena entrata l'impatto è stato un po' forte... l'ho vista un po' impaurita, ma forse solo perchè si trovava in mezzo a tanta gente sconosciuta.
il nonno si è commosso ed era molto felice
ha anche tentato di piangere... ma l'ho fermato immediatamente con qualche battuta spiritosa per evitare che anche Angelica scoppiasse a singhiozzare!
poi ha conosciuto 2 bambine, figlie della signora che gestisce la residenza e ha giocato con loro.
unico problemino: quando abbiamo salutato il nonno lei mi ha guardata con gli occhi terrorizzati e mi ha detto "ma come? lui non viene con noi???"
insomma, lei oggi era andata lì per riprenderselo e portarselo a casa!
non è stato facile spiegarle che il nonno restava lì...
però ha visto che è un bell'ambiente e non mi sembrava particolarmente traumatizzata...
per fortuna proprio oggi pomeriggio c'era la festa di compleanno di una delle degenti, con tanto di cantante stile piano-bar e torta con le candeline!

questo ha reso notevolmente tutto più facile ed accettabile, tanto che stasera a casa Angelica mi ha detto che domani vuole andare ancora a trovare il nonno bis!
Certo, appena entrata l'impatto è stato un po' forte... l'ho vista un po' impaurita, ma forse solo perchè si trovava in mezzo a tanta gente sconosciuta.
il nonno si è commosso ed era molto felice

poi ha conosciuto 2 bambine, figlie della signora che gestisce la residenza e ha giocato con loro.
unico problemino: quando abbiamo salutato il nonno lei mi ha guardata con gli occhi terrorizzati e mi ha detto "ma come? lui non viene con noi???"
insomma, lei oggi era andata lì per riprenderselo e portarselo a casa!
non è stato facile spiegarle che il nonno restava lì...
però ha visto che è un bell'ambiente e non mi sembrava particolarmente traumatizzata...
mamma di A. & A.
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
andate atrovarlo più spesso, è una cosa bellissima!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Ohh bene, no? concordo andateci spesso e via via risponderai e spiegherai la verità alla tua bimba. 

Streghettasaetta
- Goldie
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1376
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:30
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
Anche la mia nonna di Trieste dopo un brutto ictus è in una struttura, ma non mi sono mai fatta problemi a portare Giulio, fin da quando era più piccolo, gli ho sempre spiegato le cose prima e ogni volta che andiamo a trovarla, lui la coccola, le fa le prediche perchè mangia poco, è diventato amico di altre degenti e degli infermieri.
Mia nonna condivideva la stanza con la sua consuocera, che purtroppo è mancata a febbraio e a cui lui era legato come un altra parente, ancora non sa nulla, ma dovrò pensare a come dirglielo prima che partiamo per Trieste a Giugno..
A me fa una tenerezza quando mi dice:"ma mamma, quando andiamo a Trieste?Io ho voglia di stare un po' con le mie nonne...io ho tante nonne a Trieste".
Tra l'altro i bimbi vedono spesso le cose in modo più"pratico": a Giulio piace molto essere d'aiuto, le porta in giardino spingendo la sedia, gli da da bere e...
è affascinato dalle dentiere
Chiaro che se lo avessi visto turbato in un qualunque momento mi sarei comportata in un altro modo.
Mia nonna condivideva la stanza con la sua consuocera, che purtroppo è mancata a febbraio e a cui lui era legato come un altra parente, ancora non sa nulla, ma dovrò pensare a come dirglielo prima che partiamo per Trieste a Giugno..

A me fa una tenerezza quando mi dice:"ma mamma, quando andiamo a Trieste?Io ho voglia di stare un po' con le mie nonne...io ho tante nonne a Trieste".
Tra l'altro i bimbi vedono spesso le cose in modo più"pratico": a Giulio piace molto essere d'aiuto, le porta in giardino spingendo la sedia, gli da da bere e...



Chiaro che se lo avessi visto turbato in un qualunque momento mi sarei comportata in un altro modo.
Goldie primo fiorellino impollinato delle mitiche cacciatrici-.°*°.MARZOLINA 2006.°*°.
Giulio è nato il 13/03/2006 alle 7,59 :3,200 per 52 cm di nanetto! per l'album del nanetto clicca sul mondo
Giulio è nato il 13/03/2006 alle 7,59 :3,200 per 52 cm di nanetto! per l'album del nanetto clicca sul mondo
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
mia figlia ogni pomeriggio, finita la scuola prende lo scuolabus e va dalla nonna. la fermata è esattamente davanti alla a.p.s.p (azienda pubblica servizi alla persona) altrimenti detta RSA cioè casa di riposo (bei nomi no???
)
cooooooomunque. la casa di riposo e la casa di mia suocera in linea d'aria distano si e no 25mt. anche meno. quindi mia figlia ha avuto spesso la visione di anziani malati, su sedie a rotelle, con ausili di movimentazione ecc..
e ha visto carri funebri e altro ancora. a meno di 100 mt ci sono: carabinieri, la piazzola dell'elicottero e i vigili del fuoco che ospitano i volontari della CRI. alla fine abbiamo dovuto spiegarle il perchè e il percome vedesse tanto movimento lì attorno. non è rimasta molto turbata.
tant'è che quando ha visto le nonne bis (aveva due bisnonne) nella cassa, non è rimasta male. ha solo detto "adesso dormono tranquille, non stanno male". quando ha visto la prima nonna bis aveva 3 anni, l'altra 5 anni. basta prepararli, i bambini sono molto, ma mooooooolto meglio di noi.

cooooooomunque. la casa di riposo e la casa di mia suocera in linea d'aria distano si e no 25mt. anche meno. quindi mia figlia ha avuto spesso la visione di anziani malati, su sedie a rotelle, con ausili di movimentazione ecc..
e ha visto carri funebri e altro ancora. a meno di 100 mt ci sono: carabinieri, la piazzola dell'elicottero e i vigili del fuoco che ospitano i volontari della CRI. alla fine abbiamo dovuto spiegarle il perchè e il percome vedesse tanto movimento lì attorno. non è rimasta molto turbata.
tant'è che quando ha visto le nonne bis (aveva due bisnonne) nella cassa, non è rimasta male. ha solo detto "adesso dormono tranquille, non stanno male". quando ha visto la prima nonna bis aveva 3 anni, l'altra 5 anni. basta prepararli, i bambini sono molto, ma mooooooolto meglio di noi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- vassliss
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13596
- Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
scusami, non ero più entrata a leggere e non avevo visto la domanda. il motivo l'hai detto tu... aspettavamo di spostarla per poi fare un esposto, ma è morta prima (tra l'altro per negligenza dei medici della casa di riposo, ma in ospedale nessuno ce l'ha voluto mettere per iscritto e l'avvocato ci ha detto che sarebbe stata una lunga, penosa causa persa...). quindi è finita lì, purtroppo.clizia ha scritto:Lin nessuno ha mai fatto una segnaslazione alla asl per il trattamento scorretto degli altri degenti? Dai quando vedete qualcosa, meglio fare un esposto. Se no subito per paura che trattino male il vostro parente, magari almeno dopo, ma secondo me è bene segnalare. non si arriva a molto, forse, ma se poi si accatastano decine di segnalazioni su una struttura forse qualcuno appizza le antenne.
l'unica cosa che ho potuto fare è stato evitare che la vicina ci portasse sua madre, ma è una magra consolazione...
♥G♥ 28/08/08
- MariaSpinelli
- New~GolGirl®
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 23 feb 2011, 18:09
Re: Visita al nonno-bis (casa di riposo)
mi sembra che tu abbia trovato un'ottima soluzione!
Spesso per proteggere i bambini dalla tristezza gli raccontiamo piccole bugie che però non li aiutano. Pensare che il nonno è in vacanza e "non ha voglia di vederla" non è meglio e rischia di farla sentire abbandonata da una figura che per lei è importante e verso la quale ha delle asepttative di affetto e attenzioni. Anche situazioni che per noi adulti sono davvero complesse e angoscianti come la casa di riposo per un bambino possono non esserlo se spiegate bene e con tranquillità. Lei sa che lì il nonno è curato da dei bravi dottori ed è in compagnia di altre persone della sua età e questo basta per lei.
Spesso per proteggere i bambini dalla tristezza gli raccontiamo piccole bugie che però non li aiutano. Pensare che il nonno è in vacanza e "non ha voglia di vederla" non è meglio e rischia di farla sentire abbandonata da una figura che per lei è importante e verso la quale ha delle asepttative di affetto e attenzioni. Anche situazioni che per noi adulti sono davvero complesse e angoscianti come la casa di riposo per un bambino possono non esserlo se spiegate bene e con tranquillità. Lei sa che lì il nonno è curato da dei bravi dottori ed è in compagnia di altre persone della sua età e questo basta per lei.