Pagina 1 di 3

I bambini e la morte

Inviato: 5 mar 2011, 22:07
da mare143
Pensavo che fosse ancora presto per preoccuparmi di quest'argomento e invece no.
Ieri pomeriggio io e mia figlia (3 anni compiuti da poco) stavamo sfogliando un album di quando io ero piccola, lei mi chiedeva, come fa sempre, "chi è questo? Chi è quello?", finchè siamo arrivate ad una foto di me bambina con una mia zia che non c'è più (e nella foto era già anziana), alla domanda di rito: "chi è?", io ho risposto che era una zia che io chiamavo "zietta".
Al che lei fa: "e dov'è adesso zietta?"
Io: "In cielo, amore"
Lei: "E perchè?"
Io: "Perchè quando si è molto molto vecchi a un certo punto si vola in cielo"
Lei: "Ma le persone non hanno le ali, mamma, hanno le braccia"
Io, presa alla sprovvista, ho risposto che quando è il momento di andare in cielo spuntano delle belle ali e si vola.
Poi lei mi ha chiesto: "e dove si va, mamma?", le ho detto che si va in un posto bellissimo, dove tutte le strade sono fatte di nuvole, "ti ricordi, amore, quando siamo state in aereo, ti ricordi com'era bello, con le nuvole bianchissime, il sole, ecco si va in un posto così".
E lei: "allora mamma, quando siamo andate sull'aereo abbiamo visto anche zietta?"
Io: "Noi non possiamo vederla, amore, ma lei magari ci ha visto ed era felice"
Lei: "mamma, ma poi quando è buio come fa zietta?"
E io, sempre sull'onda dell'improvvisazione: "sai, quando si va in cielo poi vengono i super poteri e ci si vede anche al buoi come i gatti".
A quel punto l'ho distratta e abbiamo cominciato a parlare d'altro, però so che tornerà sull'argomento prima o poi e vorrei essere più preparata!
Quali sono le risposte più giuste da dare ai bambini in questi casi? Specie quando sono così piccoli!
E poi io le ho detto che si va in cielo quando si è molto molto vecchi ma, purtroppo, il fratello di mio marito è morto a 22 anni in un incidente e la casa dei miei suoceri è piena di sue foto, Arianna non ha ancora ben chiara la cosa perchè questo zio non l'ha mai conosciuto (era morto da quasi 4 anni quando è nata) e, siccome somigliava parecchio a mio marito, magari lei pensa sia il padre, poi cmq non frequentiamo molto casa loro, quindi il problema non si è ancora posto.
Ma anche questo, prima o poi, si porrà. Quindi i quesiti diventano due: come affrontare la questione "morte" e come affrontarla quando è relativa a persone giovani?

Grazie a chi potrà darmi una mano :sorrisoo

Re: I bambini e la morte

Inviato: 6 mar 2011, 1:28
da clizia
Se ne è parlato vari volte nel forum dei bimbi dai tre anni in su. nno so quale sia la risposta migliore, penso che ognuno debba parlare ai propri figli in base alle convinzioni personali. Io ho deciso di dirgli la verità e niente favolette, con tono sereno, tranquillo e vedo che non ha avuto alcun problema. Poi anche se il concetto di morteè ancora confuso per loro, mio figlio ha avuto modo di vedere qualche animaletto morto.

Re: I bambini e la morte

Inviato: 7 mar 2011, 12:44
da MariaSpinelli
clizia ha scritto:Se ne è parlato vari volte nel forum dei bimbi dai tre anni in su. nno so quale sia la risposta migliore, penso che ognuno debba parlare ai propri figli in base alle convinzioni personali. Io ho deciso di dirgli la verità e niente favolette, con tono sereno, tranquillo e vedo che non ha avuto alcun problema. Poi anche se il concetto di morteè ancora confuso per loro, mio figlio ha avuto modo di vedere qualche animaletto morto.
ci sembra che quello di clizia sia un consiglio più che adeguato, l'importante è parlarne ed è molto positivo che tua figlia si senta libera di farti delle domande a riguardo. i bambini a quest'età sono molto concreti ed effettivamente è faticoso capire qualcosa che sfugge anche agli adulti. utilizzare poche favole, ma dati concreti e reali rende più semplice la comprensione. gli esempi sugli animali sono utili. e sentitevi libere anche di dire che ad alcune cose non sapete completamente la risposta, è la verità e vedere che i dubbi sono anche vostri sarà loro di aiuto.
complimenti davvero per l'intelligenza e la capacità di analisi della tua bambina, ti darà filo da torcere con le sue domande!!

Re: I bambini e la morte

Inviato: 7 mar 2011, 13:20
da scarlet
anche a noi è successo, ma devo dire che a 3 anni pietro si accontentò del discorso "la bisnonna è in cielo" e una volta che vide una foto disse che si ricordava che stava su...

ora che ha 5 anni e mezzo devo dire che è più difficile capire come reagisca alle informazioni che gli diamo; ci è capitato di recente con i fatti di cronaca, sentiti al telegiornale; abbiamo cercato di rassicurarlo perché è arrivato a dire che non sarebbe più uscito di casa...e gli abbiamo detto che bisogna solo fare attenzione, cercare di capire chi si ha di fronte e in generale fare caso a quello che facciamo...

non so se ci siamo riusciti...però il telegiornale lo ascoltiamo mentre mangiamo e parlarne credo sia il modo migliore per affrontare argomenti delicati...il punto è come :domanda

Re: I bambini e la morte

Inviato: 7 mar 2011, 15:17
da Spes
il ns bimbo ha vissuto il lutto del bisnonno a neanche 3 anni, viveva lontano ma non so perche' e' legatissimo al suo ricordo, o meglio lo so anche io perche' era davvero fantastico!!
li per li si e' accontentato ma poi ha iniziato con domande come la tua bimba, mi ha chiesto se esiste un ascensore per il cielo, se poi si scende...
poi siamo passati al discorso cimitero (3/4 anni) e ha voluto sapere di +, io gli ho detto che ci sono le foto dei cari a cui si porta un fiore in loro ricordo, ancora non ho saputo parlargliene per bene, lui ora sa che si va in cielo ma ogni tanto tira fuori qualche domanda (ha 5 anni quasi)
poi ho un altro problema una sera nelle ns coccole e chiacchieratine serali mi ha detto che lui non vuole diventare grande, non vuole sposarsi e non vuole bimbi perche' io non devo diventare nonna perche' poi divento vecchia e vado in cielo :buuu
ecco io rimango disarmata, cerco di rassicurarlo, ma non so rispondere, gli ho detto solo che mancano tanti anni e non e' vero che una volta nonni si va in cielo, x fortuna lui li ha ancora tutti e 4 e si e' rabbonito

Re: I bambini e la morte

Inviato: 7 mar 2011, 15:27
da cinny78
Ale ha vissuto la morte dello zio, il fratello di mio papà. gli ho spiegato del cielo, dell'anima che va su e del corpo che rimane qui...ma che da lassu ci guardano e proteggono...e lui saluta il cielo e lo zio...
secondo me l'importante è parlarne, e cercare di non spaventarli...di far capire loro che è un processo aimè naturale....

quando si agita e mi chiede di noi gli dico che siamo tannto giovani e nonsuccederà prima di molllto tempo, am lui sraà grande e forte....

Re: I bambini e la morte

Inviato: 7 mar 2011, 16:12
da sarav73
Il mio piccolino, Enrico, è un po' piu' grande, compira' 5 anni il prossimo 17 marzo ed ultimamente è letteralmente ossessionato dalla paura che io invecchi, perche' tempo fa' ad una sua richiesta "Perche' il biso è in cielo" noi gli abbiamo detto che era anziano e quando si era tanto anziani si diventava delle stelline. Ora lo trovo spesso pensiereso ed in alcuni casi piangente, dice che è preoccupato che io diventi vecchia.Oltretutto pure lui non vuole diventare grande, continua a dire che vuole rimanere a 4 anni.
Ora gli ho detto che chiederemo a babbo natale un polverina per non farmi invecchiare...e lui è contentissimo, so che non è molto ordosso mentire così ma non sapevo che pesci prendere...

Re: I bambini e la morte

Inviato: 7 mar 2011, 17:52
da Stefi83
Io per ora non ci sono ancora passata sotto le domande di mio figlio...
Ma riflettevo su una cosa: voi vi ricordate come avete "capito" il concetto di morte? Io no :pensieroso
Ricordo che il mio bis nonno morì che avevo 5 anni e che piansi tantissimo, però non ricordo ciò che avevo elaborato per spiegarmi la sua scomparsa...

Re: I bambini e la morte

Inviato: 8 mar 2011, 8:40
da vassliss
io ci sto già passando per forza di cose: mia madre è morta 6 anni fa e mi sono dovuta confrontare presto con questo problema: cosa dire a giulio? cos'era meglio per lui?
gliela nomino da sempre in modo tranquillo, ma era ovvio che prima o poi la domanda sarebbe arrivata: dov'è la nonna r.? lui ora è piccolo e s'è accontentato di sapere che è volata in cielo e ci guarda da lì. e per lui è un gioco che quando andiamo in gita da qualche parte cerca una chiesa per accendere una candelina alla nonna e farle vedere dove siamo :emozionee , ma sono sicura che prima o poi mi chiederà qualcosa di più.

che rispondere? io gli ho letto una favola, che parlava di un bruco e una coccinella. pare sia servita, xché l'ho visto più... come dire... convinto? rasserenato? non so se è un bene o un male lasciare quello spiraglio di speranza di rinascita di cui nessuno di noi è certo, ma sicuramente angosciarli non servirebbe a crescerli consapevoli del valore della vita...

Re: I bambini e la morte

Inviato: 8 mar 2011, 8:55
da vassliss
Stefi83 ha scritto:Io per ora non ci sono ancora passata sotto le domande di mio figlio...
Ma riflettevo su una cosa: voi vi ricordate come avete "capito" il concetto di morte? Io no :pensieroso
Ricordo che il mio bis nonno morì che avevo 5 anni e che piansi tantissimo, però non ricordo ciò che avevo elaborato per spiegarmi la sua scomparsa...
allora... io per gradi: quando ero bambina morirono nel giro di poco 2 sorelle di mamma. io ricordo vagamente il funerale e la cappella piena di fiori, ma ricordo l'uscita (che oggi definirei agghiacciante...) che feci a mamma (avevo forse 6 anni, se non 5...), mentre uscivamo dal negozio dove avevamo comprato un bellissimo vestito scuro da mettere alla zia morta :"ma poi, finito il funerale, glielo levi?" (p.s. mamma mi aveva spiegato che dopo la veglia e il funerale la cassa si chiude e si mette sotto terra...). mia madre mi fissò :urka e mi rispose:"certo che no!!!" e io:"peccato xò... è così bello..." .
no, non avevo capito cosa fosse la morte... anche xché quelle zie non le avevo mai viste!

poi a 14 anni un ragazzino che conoscevo morì schiacciato da un autobus all'entrata a scuola. ma anche lì... come dire... lo vedevo poco, ora mi rendo conto che nonostante i pianti etc etc non avevo connesso fino in fondo cosa fosse la morte. tre anni dopo, nonno... ma anche lì: era anziano e malato, non ce l'aspettavamo in quel momento, ma...

a 28 anni l'ho capito davvero, quando è morta mia madre. e me la sono vista praticamente morire davanti. lì ce l'ho avuto veramente chiaro fino in fondo il concetto di morte e ho cambiato radicalmente atteggiamento nei confronti del tempo che passa e della vita.
vorrei tanto poter far capire a giulio quello che ho capito io prima che lui passi l'età dell'onnipotenza, quella in cui ti comporti come se fossi immortale e invincibile. ma so che non funziona così...

Re: I bambini e la morte

Inviato: 10 mar 2011, 9:58
da la.piccola.mamma
Proprio qualche giorno fa la mia bimba ha visto in garage la carrozzina che usava mia nonna, venuta a mancare a Gennaio. Mi ha chiesto perchè fosse lì, perchè non ce l'aveva la nonna. Le ho spiegato che la nonna era molto stanca e adesso è in cielo. Lei non l'ha vista morta (nonostante mia zia, serafica volesse portarla a vedere il feretro, mi sembrava troppo....). Al funerale non l'ho portata perchè era davvero troppo freddo. Ha partecipato al rosario e le dissi che stavamo dicendo una preghiera per salutare la nonna che andava in cielo, ma allora non chiese spiegazioni.
E' un pò confusa perchè chiede come mai non possiamo andare a trovare la nonna in cielo.. ecco.. lì non so che dirle..

Re: I bambini e la morte

Inviato: 10 mar 2011, 19:23
da CUCCIOLA78
Anche per noi è periodo di "morte" nel senso che l'argomento è uscito.
Pare che a scuola spesso giochino a "fare i morti" ed è iniziata qualche domanda.
Ho cercato di essere il più sincera possibile, spiegando che quando si è molto vecchi o molto sfortunati il corpo non serve più e l'anima va in cielo. Capisco che per una bimba di 4 anni sia un concetto decisamente troppo astratto per essere metabolizzato, ma non sono brava a campare scuse.
A volte, dal nulla, se ne esce con domande tipo: come faccio ad andare a scuola quando sono in cielo?
E io cerco di sdrammatizzare dicendo che tempo che si vada in cielo a scuola non ci si andrà più.

La questione, però, angoscia molto di più me che ho il chiodo fisso della morte, non tanto della mia quanto quella dei miei cari. E pensare di dover affrontare questi discorsi con mia figlia mi lascia spesso un senso di pesantezza al cuore che non so spiegare.

Re: I bambini e la morte

Inviato: 10 mar 2011, 23:12
da mare143
MariaSpinelli ha scritto:
clizia ha scritto:Se ne è parlato vari volte nel forum dei bimbi dai tre anni in su. nno so quale sia la risposta migliore, penso che ognuno debba parlare ai propri figli in base alle convinzioni personali. Io ho deciso di dirgli la verità e niente favolette, con tono sereno, tranquillo e vedo che non ha avuto alcun problema. Poi anche se il concetto di morteè ancora confuso per loro, mio figlio ha avuto modo di vedere qualche animaletto morto.
ci sembra che quello di clizia sia un consiglio più che adeguato, l'importante è parlarne ed è molto positivo che tua figlia si senta libera di farti delle domande a riguardo. i bambini a quest'età sono molto concreti ed effettivamente è faticoso capire qualcosa che sfugge anche agli adulti. utilizzare poche favole, ma dati concreti e reali rende più semplice la comprensione. gli esempi sugli animali sono utili. e sentitevi libere anche di dire che ad alcune cose non sapete completamente la risposta, è la verità e vedere che i dubbi sono anche vostri sarà loro di aiuto.
complimenti davvero per l'intelligenza e la capacità di analisi della tua bambina, ti darà filo da torcere con le sue domande!!
Grazie per le risposte, sto leggendo tutto con molta attenzione e traendo molti spunti!
Grazie anche per i complimenti :sorrisoo si, sicuramente mia figlia mi darà MOLTO filo da torcere con le sue domande :risatina:

Re: I bambini e la morte

Inviato: 17 mar 2011, 0:11
da laurap75
Anche mio figlio di 4 anni e mezzo è terrorizzato dalla morte delle persone a cui è più legato (me, il papà, il suo fratellino, mio padre, mia suocera - chissà come mai di mia madre non si preoccupa :fischia ).
La frase che più di tutte mi ha colpito, l'ha detta singhiozzando un pomeriggio che aveva questi pensieri di morte: "mamma lo sai perché soffro? perché contro la morte non posso farci nulla...non posso impedirla!" Ecco, questa necessaria rassegnazione al distacco che la morte causa, almeno fisicamente, l'ha recepito come un adulto. Sapere che ne soffre con tanta consapevolezza, fa star male anche me perché non so quanto sarò in grado di aiutarlo al momento giusto.
Certamente meglio parlarne facendosi vedere sereni...ma dentro...

Re: I bambini e la morte

Inviato: 17 mar 2011, 0:24
da clizia
ti capisco, un paio di volte ho dovuto farmi forza per non piangere e l'ho abbracciato forte forte.

Re: I bambini e la morte

Inviato: 17 mar 2011, 7:54
da mafalda2005
Stefi83 ha scritto:Io per ora non ci sono ancora passata sotto le domande di mio figlio...
Ma riflettevo su una cosa: voi vi ricordate come avete "capito" il concetto di morte? Io no :pensieroso
Ricordo che il mio bis nonno morì che avevo 5 anni e che piansi tantissimo, però non ricordo ciò che avevo elaborato per spiegarmi la sua scomparsa...
Io ricordo un incubo non so a che età. Non ridete, moriva Furia (il cavallo dell'west). E' stato così brutto che ancora lo ricordo. Ricordo che alcune notti non riuscivo ad addormentermi pensandoci (ma mi succede ancora, però raramente).
Il mio grande ha accettato la spiegazione di mia suocera "è in cielo" forse riferita a mia madre, non so). Per ora non entro nel merito e finchè non lo fa lui, sto ben lontana da questo argomento che non riesco ad accettare nemmeno io.

Re: I bambini e la morte

Inviato: 23 mar 2011, 8:49
da scarlet
A me è capitata ieri una domanda da parte di pietro, 5 anni e mezzo, del tipo: "mamma ma quando moriamo noi il mondo finisce?" e io non ho saputo cosa rispondere; per fortuna si è distratto con un treno al passaggio a livello, ma davvero non so....

inoltre noi sentiamo il tg la sera al pc, così non vedono tante immagini cruente e quando c'è la cronaca nera spegniamo, più che altro epr particolari che potrebbero risparmiarsi e che colpiscono molto; però sulla situazione in Giappone e sulla guerra in Libia dobbiamo cmq rendergli conto anche solo per aiutarlo a capire e per elaborare la paura

ma come si fa?

Re: I bambini e la morte

Inviato: 23 mar 2011, 18:08
da MariaSpinelli
i bambini piccoli fanno molta fatica a comprendere le cose che non riguardano direttamente loro, le notizie ai telegiornali sono molto complesse perchè riguardano un mondo lontano ed è difficile usarle per aiutarli ad elaborare le loro emozioni. soprattutto a queste età le fiab e e i cartoni sono molto utili. leggere insieme una favola e discuterne commentandola insieme può essere di grande aiuto domande come "come si sente secondo te x?" cosa poteva fare in questa situazione?" "cosa avresti fatto tu in questa situazione?" li aiutano a mettersi nei panni dell'altro e ad elaborare strategie. allo stesso modo utilizzare le loro esperienze dirette. in questo modo imparano a dare un nome alle emozioni, ad esprimerle e a trovare strategie per affrontarle e regolarle. è inoltre molto utile il ruolo degli adulti come specchio delle emozioni, non nascondiamo ai bambini quello che proviamo, soprattutto le emozioni negative, "mi sento arrabbiata perchè..." "mi sento triste perchè..." aiuta il bambino a prenderci come esempio a vedere che certe emozioni si possono provare senza esserne sconvolti e travolti.

per quanto riguarda le notizie ai telegiornali, se le vedono spiegatele e commentatele insieme, ma fate bene a selezionare le informazioni, purtroppo le nostre televisioni sono basate sull'esasperazione delle curiosità anche macabra e questo non fa bene nè a noi nè ai bambini.
e se i bambini vi fanno domande assurde e complesse è perchè per loro voi siete onniscenti, e perchè si fidano molto di voi e questo è segno che siete state in grado di instaurare un ottimo rapporto con loro. quindi complimenti! e come ho già detto sentitevi anche libere di dir loro "non lo so" magari chiedendogli se hanno un'idea in proposito e costrumendo una spiegazione insieme, spesso loro hanno idee e spiegazioni più fantasiose e "migliori" delle nostre!

Re: I bambini e la morte

Inviato: 24 mar 2011, 10:55
da scarlet
che sospiro di sollievo a leggere che si può dire loro "non lo so"....in effetti può essere un terreno fertile per comunicare....visto che non siamo sempre e solo noi a dare risposte!

Re: I bambini e la morte

Inviato: 30 mar 2011, 13:59
da Mastina
Ciao,

noi ci siamo passati da poco. E' mortro, dopo un a lunga malattia, l'amatissimo nonno paterno.
Quando è accaduto glielo abbiamo detto in assoluta serenità, senza giri di parole.
Alla domanda "ma adesso dov'è" abbiamo risposto "in cielo, è diventato una stella molto luminova che ci guarda".
Ogni tanto la sera ci affacciamo al balcone e guardiamo le stelle e lei manda un saluto al nonno.
Non ha avuto traumi particolari e ogni volta che fa una domanda tentiamo di rispondere con la verità, usando parole semplici.

Due anni fa abbiamo fatto la sciocchezza di non dirle che uno dei nostri gatti era morto. Le abbiamo raccontato che visto che non stava bene era andato in vacanza. All'inizio aveva accettat la spigazione, ma poi ad ogni sua domanda su quando tornava, quando andavamo a trovarlo ecc. non sapevo più cosa raccontarle. Alla fine le ho detto la verità e per lei è stao un dramma.

Certo gatto e nonno sono cose diverse, ma se si risponde con la verità non si sbaglia mai, secondo me.
Poi per chi è credente si può parlare di paradiso o altro. Io personalmente non ci credo, per cui ho optato per la stellina.

Ho anche acquistato un bel libro in cui si narra di un pesciolino che perde il papà. Linguggio semplice, bei disegni e un messaggio che arriva in maniera chiara. A Elisa piace e quando pensa al nonno ogni tanto mi chiede di rileggerlo.

Francesca