Pagina 1 di 1
essere figlio unico
Inviato: 25 feb 2011, 11:38
da elenaus
forse è presto, e mi sto fasciando la testa prima di romperla ma siccome mia figlia è frutto di un vero e proprio miracolo, è molto improbabile che arrivi il fratellino... quindi sto cominciando a chiedermi cosa succederà se rimarrà effettivamente figlia unica (l'alternativa è l'adozione, a me piacerebbe tanto ma mio marito non è convinto e adesso che c'è la bimba non so se ho ancora tante energie per un percorso così impegnativo...)
voglio dire, io sono cresciuta in mezzo a una marea di fratelli ( siamo in 5 e io sono la prima) e non riesco davvero a concepire un bambino che cresce senza fratellini, con tutto il rispetto per chi fa scelte diverse e fa un solo figlio. senza contare che vivo in un paesino abitato per lo più da persona anziane, dove le classi più numerose sono di 10 ragazzini, considerate che mia figlia è nata il 19 marzo ed era la seconda nata dell'anno....quindi insomma se non avrà fratelli crescerà sola, e con poche occasioni di stare con i bambini e questo mi fa già star male. ora ha quasi un anno ed è più interessata ai cani che ai bimbi, ma è anche vero che nella via dove abitiamo vede più cani che bimbi... per ora si diverte a fare i dispetti alla nostra cagnetta ( sono uno spettacolo insieme!!) ma fra qualche anno non le basterà più la compagnia di un cane... come si cresce un figlio unico, come si compensa la mancanza di fratelli?
Re: essere figlio unico
Inviato: 25 feb 2011, 12:17
da milly73
elenaus, anche Emma rimarrà figlia unica, per motivi differenti dai tuoi e inoltre io non penso all'adozione.
Io sono la 3a di 5 figli, famiglia numerosa anche da parte di madre e di padre, della serie che quando ci riuniamo per la feste, minimo siamo 40
viviamo lontano dai parenti e non dico di non essermi posta il problema.
però,intanto tua figlia è ancora piccolina; anche se il paese in cui vivi non è grande e la maggior parte sono anziani non credo che questo possa rappresentare un grosso problema. Tua figlia andrà all'asilo prima e poi a scuola; male che vada quanto saranno in classe? anche se saranno in 2, 3 o 4 avrà comunque la possibilità di rapportarsi con qualcuno che non sia solo la mamma o il papà. Poi con il tempo le cose potrebbero migliorare.
non esiste in paese un luogo di ritrovo, ad esempio piazza o parco in cui frequentare altri bambini?
da come la descrivi sembra che tua figlia sia destinata ad essere relegata alla solo sfera famigliare

Re: essere figlio unico
Inviato: 25 feb 2011, 12:34
da R2D2
come si compensa la mancanza di fratelli?
si farà gli amici a scuola, in palestra, tra gli scout...
Re: essere figlio unico
Inviato: 25 feb 2011, 14:53
da MariaSpinelli
dal punto di vista teorico posso assicurati che i figli unici non hanno nessuna difficoltà in più di quelli che provengono da famiglie numerose. E certamente che con una mamma che già da adesso è così attenta a lei e alla sua socializzazione li avrà ancora meno! Abbiamo la fortuna di crescere i nostri figli in un'epoca dove molta attenzione è posta alla socializzazione dei bambini e sull'importanza di creare servizi adatti aloro (nonostante le risorse siano poche). Sono sicura che tu crearai molte situazioni in cui la tua bambina si potrà confrontare con altri bambini, anche se non perfettamente della stessa età. E dal punto di vista di chi lavora e vive in una grande metropoli posso assicurarti che avere la possibilità di crescere ed imparare in una classe con basso numero di studenti può essere un'ottimo punto di forza. Non ho capito quale sia l'età della tua bambina, ma soprattutto nei primi anni la possibilità di giocare con degli animali è molto importante, sperimenta il prendersi cura e il fidarsi dell'altro in modo molto più efficace di come lo farebbe con un altro bambino o con le bambole e sono esperienze uniche che aiutano molto!
Re: essere figlio unico
Inviato: 27 feb 2011, 8:10
da topolone
Ti riporto la mia esperienza di figlia unica, non per scelta dei miei ma perché non ne sono arrivati altri di figli.
Allora io da piccola non mi sono mai e dico mai posta il problema di essere da sola anche perché ho quattro cugini della mia stessa età e ci si vedeva molto spesso, in più abitavo in un condominio dove c'erano diversi bambini più o meno della mia età. Il fatto di essere da sola mi pesa di più adesso, mi sarebbe tanto piaciuto avere una sorella o un fratello magari con famiglia, questo non solo per me ma anche per i miei figli per avere i cugini (mio marito ha un fratello - 40 anni - che non ha nessuna intenzione di sposarsi). Inoltre io penso quando mia mamma sarà più anziana sarò sempre e solo io a dover correre ma anche per confortarsi (mio papà è venuto a mancare circa 6 anni fà dopo una lunga e dolorosa malattia, e per fortuna ero già sposata e avevo il sostegno di mio marito sia per me che per mia mamma).
E' per tutto questo che ho sempre detto io fare un figlio unico mai!!
Ora loro sono piccoli e litigano mooooolto spesso, si azzuffano, il mio grande ha sofferto parecchio di gelosia, ma mi dico sempre quando saranno grandi potranno sempre contare sull'aiuto di un fratello (spero

).
E' anche vero che ci sono fratelli e sorelle che non si parlano da anni magari per questioni di eredità ecc., quindi ci sono i pro e i contro di tutto!!!!
Re: essere figlio unico
Inviato: 28 feb 2011, 14:46
da Pluga
elenaus io mi sento di quotare topolone per la mia esperienza di figlia unica.
Non è stato mai un problema di socializzazione o di incontri, i fratelli "veri" li si trova al di fuori della famiglia, anche nei luoghi piccoli, ed è verissimo che classi piccole possono essere una grande opportunità più che un problema.
Vivaimo anche un tempo in cui le distanze non sono più un problema, per cui io se fossi in te sarei più che serena dal punto di vistadella "compagnia".
L'unica cosa che mi setno di dirti è che, se non vari altri figli, dovrai essere molto brava a non far sentire tua figlia il solo centro della tua vita, a non caricarla della tua emotività, a non investirla di eccessive aspettative.
Io mi sono trovata già quasi adulta, a 20 anni, con i genitori che si stavano separando, una madre fragile (figlia unica di genitori anziani e fisicamente malati) a dover sopportare un carico emotivo e di cose "da fare" che avrei tanto tanto voluto poter dividere con un fratello o una sorella. Ma riconosco che la mia situazione è stata generata dala scarsa capacità di mia mamma di essere madre nei miei confronti, non mi ha mai protetto da se stessa, dalle sue fragiulità e dall'eccessivo amore dei nonni. Tutto troppo per una persona sola. Per questo ti consigliavo quanto sopra.
Infatti, io di figli ne ho fatti tre (per fortuna ho potuto scegliere).
L'ultimo esempio: io e il mio compagno avremmo voluto avere esperienze professionali all'estero, ma io non me la sentirei mai di allontanarmi dalla mia famiglia di orgine, troppo forte la sensazione dell'"hanno solo me". E questo tranquillizzerà i miei genitori ma penalizzerà forse i miei figli...
Re: essere figlio unico
Inviato: 29 mar 2011, 14:36
da patchukina
Anche mio figlio resterà figlio unico perchè
non posso averne altri. Io ho socializzato
molto con le altre mamme; dal nido alla materna
ed ora alla prima elementare, siamo sempre lo stesso
gruppo ed è nata una bella amicizia anche con i mariti
fra loro. Organizziamo uscite, cene a casa e ci vediamo
alle feste dei bimbi. Io vedo che Edo sta benone così.
Ti consiglio di stringere rapporti con le mamme dei bimbi
della scuola dove comunque andrà e di non perdere alcuna
occasione per invitarle a casa coi bimbi o di trovarvi fuori.
Alle volte con gli amici si hanno rapporti più veri e forti che
con i fratelli!

Re: essere figlio unico
Inviato: 30 mar 2011, 9:55
da bene
io sono figlia unica e purtroppo non contenta di esserlo. ma conosco anche persone che lo sono e ne sono contente.
certo ho avuto migliori amiche, frequentavo sempre tanti bambini, ma la cosa che più mi mancava è stata avere qualcuno che si addormentasse con me la sera.
l'unica cosa che mi sento di dirti, come già hanno fatto altre golline, cerca di non caricare tua figlia di troppe aspettative e troppa pressione, altrimenti lei, per il bene che ti vuole, farà di tutto per vederti felice vedendo le tue aspettative soddisfatte, anche magari calpestando le sue vere aspirazioni. io ad esempio ho molto patito il fatto di DOVER andar benissimo (non solo bene) a scula, dovermi laureare (e ora son disoccupata)...
Re: essere figlio unico
Inviato: 30 mar 2011, 11:12
da R2D2
bene ha scritto:io sono figlia unica e purtroppo non contenta di esserlo. ma conosco anche persone che lo sono e ne sono contente.
certo ho avuto migliori amiche, frequentavo sempre tanti bambini, ma la cosa che più mi mancava è stata avere qualcuno che si addormentasse con me la sera.
l'unica cosa che mi sento di dirti, come già hanno fatto altre golline, cerca di non caricare tua figlia di troppe aspettative e troppa pressione, altrimenti lei, per il bene che ti vuole, farà di tutto per vederti felice vedendo le tue aspettative soddisfatte, anche magari calpestando le sue vere aspirazioni. io ad esempio ho molto patito il fatto di DOVER andar benissimo (non solo bene) a scula, dovermi laureare (e ora son disoccupata)...
bene ti posso assicurare che se tu avessi avuto un fratello o una sorella, poi saresti cresciuta in mezzo ai confronti, tipo se tuo fratello a scuola va meglio, studia di più, è più ubbidiente, la sera non torna mai tardi, i suoi amici sono tutti a posto (e i tuoi no) all'univ ha tutti 30 e tu no ecc. ecc. Insomma comunque sia è un'inferno

Re: essere figlio unico
Inviato: 5 apr 2011, 23:23
da SaraLove
Io sono figlia unica. Come sono cresciuta? Benissimo. Sia da piccola che adesso ho imparato a stare bene in mezzo agli altri ma anche da sola. Insomma, sono sempre stata bene con me stessa.
Certo è che da piccola le compagnie (non ho detto amicizie bada bene) con cui giocare non mancavano, tra i figli dei vicini, i compagni di scuola, ecc...
Ora che sono grande e non ho fratelli né sorelle sono contenta, dato che ho l'esempio dei miei genitori che ne hanno tanti ma ognuno fa la propria vita e non si frequentano.
Fratelli e sorelle non mi mancano per niente. Ora poi, la mia vita è riempita totalmente da mio figlio.
Re: essere figlio unico
Inviato: 6 apr 2011, 13:11
da Ari
R2D2 ha scritto:bene ha scritto:io sono figlia unica e purtroppo non contenta di esserlo. ma conosco anche persone che lo sono e ne sono contente.
certo ho avuto migliori amiche, frequentavo sempre tanti bambini, ma la cosa che più mi mancava è stata avere qualcuno che si addormentasse con me la sera.
l'unica cosa che mi sento di dirti, come già hanno fatto altre golline, cerca di non caricare tua figlia di troppe aspettative e troppa pressione, altrimenti lei, per il bene che ti vuole, farà di tutto per vederti felice vedendo le tue aspettative soddisfatte, anche magari calpestando le sue vere aspirazioni. io ad esempio ho molto patito il fatto di DOVER andar benissimo (non solo bene) a scula, dovermi laureare (e ora son disoccupata)...
bene ti posso assicurare che se tu avessi avuto un fratello o una sorella, poi saresti cresciuta in mezzo ai confronti, tipo se tuo fratello a scuola va meglio, studia di più, è più ubbidiente, la sera non torna mai tardi, i suoi amici sono tutti a posto (e i tuoi no) all'univ ha tutti 30 e tu no ecc. ecc. Insomma comunque sia è un'inferno

beh no, dai! non è sempre così!
i miei non hanno mai fatto confronti tra me e mio fratello.
Re: essere figlio unico
Inviato: 6 apr 2011, 13:34
da ivana77
io non sono figlia unica ma ho una sorella con la quale non c'è e non c'è mai stato un vero rapporto che dovrebbe esserci tra sorelle, niente confidenze, niente cose fatte in comune, colpa soprattutto di genitori e nonni che non hanno mai cercato da piccole piccole di farci avvicinare.
Michele è e credo che resterà figlio unico, un po' per scelta e un po' per problemi di salute che mi porterebbero in caso di seconda gravidanza a dover assumere farmaci per tutta la vita.... così la scelta del figlio unico, non mi pesa e non lo faccio pesare a lui, quando è da solo a casa gioca con me o con mio marito, nonni, zio e gli amichetti del cortile, si è fatto molti amici alla materna e ne sono felice. non lo renderò un bambino "viziato", ma è comunque coccolato e non chiede di avere fratellini o sorelline. e io sono felice
Re: essere figlio unico
Inviato: 11 apr 2011, 12:25
da elenaus
non ho più risposto perchè non è che ci sia tanto di più da dire.... so che in ogni cosa ci sono i pro e i contro, so che non crescerà eremita, e che in ogni caso se prenderà dai suoi genitori non sarà un mostro di socializzazione quindi magari son tutte pare che mi faccio io perchè lei preferirà stare da sola....il fatto è che mi piacerebbe tanto avere il secondo... adesso sono in sindrome premestruale e in un angolino della mente spero....
Re: essere figlio unico
Inviato: 11 apr 2011, 12:59
da Ari
elenaus ha scritto:il fatto è che mi piacerebbe tanto avere il secondo... adesso sono in sindrome premestruale e in un angolino della mente spero....
mi sa che il nocciolo della questione è tutto qui.
è molto probabile che tanto tua figlia quando la mia avrenno una vita meravigliosa pur da figlie uniche. il problema è che siamo noi a "dovercela mettere via".
