GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da stefi78 » 18 lug 2012, 10:10

anche angelica subito ascoltava, poi si è persa nel suo disegno.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 18 lug 2012, 10:12

ah, capito.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da stefi78 » 18 lug 2012, 10:15

alla fine della prima seduta mi ha detto che ha notato che angelica ha iniziato a rilassarsi quando ha visto che io parlavo tranquillamente senza remore, probabilmente ha capito che ci si poteva fidare
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da ROB68 » 18 lug 2012, 10:33

Per me non è detto che sia necessario un terapeuta familiare. Come ho scritto sul tema della morte, mio figlio verso i 6 anni e mezzo ebbe una "crisi" al proposito e diventò apparentemente ostile verso di me. Io ero sicura che sarebbe passata, ma nel frattempo andai da una neuropsichiatra infantile per sapere come comportarmi. Anche perchè, in famiglia, ognuno diceva la sua e reagiva di conseguenza, e le nostre reazioni al suo comportamento erano tutte diverse. Ho voluto sentire un parere di un esperto che mi spiegasse i motivi e desse "una dritta" innanzitutto a noi per sapere come comportarci. La dott ha voluto vedere solo me, le ho spiegato tutto. Mi ha dato il suo parere e ha detto che avrebbe visto anche lui qualora non ci fossero stati miglioramenti. In effetti lui è migliorato subito, forse perchè ha visto anche noi più tranquilli, ma sono stata molto contenta di essere andata.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 18 lug 2012, 11:02

ROB68 ha scritto:Per me non è detto che sia necessario un terapeuta familiare. Come ho scritto sul tema della morte, mio figlio verso i 6 anni e mezzo ebbe una "crisi" al proposito e diventò apparentemente ostile verso di me. Io ero sicura che sarebbe passata, ma nel frattempo andai da una neuropsichiatra infantile per sapere come comportarmi. Anche perchè, in famiglia, ognuno diceva la sua e reagiva di conseguenza, e le nostre reazioni al suo comportamento erano tutte diverse. Ho voluto sentire un parere di un esperto che mi spiegasse i motivi e desse "una dritta" innanzitutto a noi per sapere come comportarci. La dott ha voluto vedere solo me, le ho spiegato tutto. Mi ha dato il suo parere e ha detto che avrebbe visto anche lui qualora non ci fossero stati miglioramenti. In effetti lui è migliorato subito, forse perchè ha visto anche noi più tranquilli, ma sono stata molto contenta di essere andata.
Ecco questo è quello che mi hanno detto.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da vale77 » 18 lug 2012, 11:26

Terapeuta familiare o psicologo o psicoterapeuta cambiano per formazione e specifiche ma vanno bene tutti.
Ogni orientamento ha il suo metodo, se vai da un sistemico tradizionale (cioè in soldoni un terapeuta familiare) vorrà vedere tutta la famiglia.
Se vai da un terapeuta di altro orientamento farà altro secondo il suo credo.
Uno psicoterapeuta dell'età evolutiva va benissimo perchè e specializzato nei bambini ma ovviamente sa trattare anche coi genitori e se voi andate per avere degli strumenti in più voi non è detto che veda il bambino o che lo veda per terapia. Magari lo vede due volte, gli fa fare due disegni e già qs basta a dare indicazioni.
Nei primi incontri si fa solitamente anche l'analisi della domanda quindi è importNte che voi andiate con un'idea su cosa vi aspettate, che poi può cambiare ma da lì si parte.

Come dicevo va anche bene andare dal ped, ma su qs argomwnti i suoi sono parerei che valgono come quelli di chiunque altro.
Se lui minimizza che fai? Ti fidi?
Parlagliene pure, ma poi vai per la tua strada.
Ho visto coi miei occhi bambini con evidenti problemi, con genitori che andavano dal ped per un parere e tornavano tutti contenti perchè il ped ha detto che era una fase passerà.
Coaì i piccoli problemi diventano grandi e si arriva troppo tardi a dare i supporti adeguati.
Meglio un consulto di troppo prima che uno mancato.
E cmq consultare uno specialista vi darà sicuramente qualcosa.
Inutile non sarà di certo.
Eviterei il neuropsichiatra perchè per formazione è medico e portato a lavorare su casi più clinici. Poi può capitare che trovi quello bravo che ti fa un'analisi psicodinamica, ma dipende dalla persona, non dalla formazione.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da ROB68 » 18 lug 2012, 11:37

Io andai da una neuropsichiatra perchè me la consigliò mia cugina, neuropsichiatra infantile pure lei, che riteneva molto brava e carina e,siccome dovevo partire per le ferie dopo tre giorni, non avevo possibilità di scelta. Lei però si occupava di temi simili più che di clinica in senso proprio, ma forse è stato un caso.
Comunque ha ragione Vale: qualcosa resta comunque. Non è mai inutile, anzi.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 18 lug 2012, 11:55

io ne sono sicura che sarà utile.
Qua in iatlia c'è questo retaggio culturale che ti etichetta come "non normale" se vai da uno psicologo o chi per lui.
In altri paesi invece è uno specialista come lo è il dermatologo o il pneumologo.
Mio filgio in questo momento non sta bene, ha un disagio che lo porta ad avere ansia e come tale la devo curare. E' come se mi dicesse che ha tanto mal di denti e io non lo portassi dal dentista. Ecco io la vedo così.
Poi, se avrò esagerato, pazienza, avrò le basi per affrontare ogni suo periodo d'ansia e le lascerò a lui.
sarà un adulto ansioso? può essere, ma avrà le capacità per affrontare questa sua caratteristica.
e grazie, veramente grazie a tutte!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da ROB68 » 18 lug 2012, 12:00

Floddi, hai perfettamente ragione!
E poi "esagerare" rispetto a cosa? Lui non sta bene, tu non sei tranquilla....Sbaglieresti a fare il contrario. Vedrai che ti servirà. E se non servirà avrai provato. Che ci stiamo a fare se non proviamo a farli stare bene?
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 18 lug 2012, 12:04

ROB68 ha scritto:Floddi, hai perfettamente ragione!
E poi "esagerare" rispetto a cosa? Lui non sta bene, tu non sei tranquilla....Sbaglieresti a fare il contrario. Vedrai che ti servirà. E se non servirà avrai provato. Che ci stiamo a fare se non proviamo a farli stare bene?
già. :sorrisoo
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da tittiale » 18 lug 2012, 12:16

vale77 ha scritto:Terapeuta familiare o psicologo o psicoterapeuta cambiano per formazione e specifiche ma vanno bene tutti.
Ogni orientamento ha il suo metodo, se vai da un sistemico tradizionale (cioè in soldoni un terapeuta familiare) vorrà vedere tutta la famiglia.
Non so cosa intendi per tradizionale :sorrisoo , ma io che sono una sistemica, in genere chiedo comunque un primo colloquio con i genitori senza bambino/i e poi valuto se continuare i colloqui con loro o se vedere anche i/il bambino/i. In alcuni casi i bambini non li incontro mai e lavoro con i genitori :ok
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 18 lug 2012, 12:19

tittiale ha scritto:
vale77 ha scritto:Terapeuta familiare o psicologo o psicoterapeuta cambiano per formazione e specifiche ma vanno bene tutti.
Ogni orientamento ha il suo metodo, se vai da un sistemico tradizionale (cioè in soldoni un terapeuta familiare) vorrà vedere tutta la famiglia.
Non so cosa intendi per tradizionale :sorrisoo , ma io che sono una sistemica, in genere chiedo comunque un primo colloquio con i genitori senza bambino/i e poi valuto se continuare i colloqui con loro o se vedere anche i/il bambino/i. In alcuni casi i bambini non li incontro mai e lavoro con i genitori :ok
posso sapere il perchè?
se lo specialista mi dirà che bastiamo noi vuol dire che siamo noi che abbiamo impostato un metodo educativo sbagliato?
uddio mi sembra di essere già andata in ansia.... :risatina:
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da tittiale » 18 lug 2012, 12:50

floddi ha scritto:
tittiale ha scritto:
vale77 ha scritto:Terapeuta familiare o psicologo o psicoterapeuta cambiano per formazione e specifiche ma vanno bene tutti.
Ogni orientamento ha il suo metodo, se vai da un sistemico tradizionale (cioè in soldoni un terapeuta familiare) vorrà vedere tutta la famiglia.
Non so cosa intendi per tradizionale :sorrisoo , ma io che sono una sistemica, in genere chiedo comunque un primo colloquio con i genitori senza bambino/i e poi valuto se continuare i colloqui con loro o se vedere anche i/il bambino/i. In alcuni casi i bambini non li incontro mai e lavoro con i genitori :ok
posso sapere il perchè?
se lo specialista mi dirà che bastiamo noi vuol dire che siamo noi che abbiamo impostato un metodo educativo sbagliato?
uddio mi sembra di essere già andata in ansia.... :risatina:
innanzitutto scusa se sono piombata così nella discussione senza rispondere a te, ma ti aveva già scritto Marisetta e non volevo essere invadente :sorrisoo
per quello che mi chiedi..... no no no! :sorrisoo e che tu sia in ansia è più che normale. Comunque in genere decido di non vedere il bambino per lasciarlo tranquillo e i genitori sono le persone che lo conoscono meglio (e me lo possono raccontare in seduta) e il "grosso del lavoro" lo fanno loro con lui, non il terapeuta. A volte invece reputo utile vedere il bambino per una valutazione più completa, ma ogni caso è a sé. Ha ragione Vale quando dice che con un sistemico ci sono più probabilità che inviti tutta la famiglia (e non sono esclusi nemmeno i nonni!), rispetto ad altri orientamenti. E un sistemico che lavora in maniera tradizionale ha anche lo specchio unidirezionale con uno o due terapeuti che lavorano al di qua dello specchio con la famiglia e un'équipe di colleghi dietro lo specchio.
scusa.... poi finisco e ti dico meglio, ora devo scappare :sorrisoo
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da vale77 » 18 lug 2012, 13:17

floddi ha scritto:io ne sono sicura che sarà utile.
Qua in iatlia c'è questo retaggio culturale che ti etichetta come "non normale" se vai da uno psicologo o chi per lui.
In altri paesi invece è uno specialista come lo è il dermatologo o il pneumologo.
Mio filgio in questo momento non sta bene, ha un disagio che lo porta ad avere ansia e come tale la devo curare. E' come se mi dicesse che ha tanto mal di denti e io non lo portassi dal dentista. Ecco io la vedo così.
Poi, se avrò esagerato, pazienza, avrò le basi per affrontare ogni suo periodo d'ansia e le lascerò a lui.
sarà un adulto ansioso? può essere, ma avrà le capacità per affrontare questa sua caratteristica.
e grazie, veramente grazie a tutte!
Perfettamente d'accordo!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 18 lug 2012, 13:55

tittiale ha scritto:
floddi ha scritto:
tittiale ha scritto:
vale77 ha scritto:Terapeuta familiare o psicologo o psicoterapeuta cambiano per formazione e specifiche ma vanno bene tutti.
Ogni orientamento ha il suo metodo, se vai da un sistemico tradizionale (cioè in soldoni un terapeuta familiare) vorrà vedere tutta la famiglia.
Non so cosa intendi per tradizionale :sorrisoo , ma io che sono una sistemica, in genere chiedo comunque un primo colloquio con i genitori senza bambino/i e poi valuto se continuare i colloqui con loro o se vedere anche i/il bambino/i. In alcuni casi i bambini non li incontro mai e lavoro con i genitori :ok
posso sapere il perchè?
se lo specialista mi dirà che bastiamo noi vuol dire che siamo noi che abbiamo impostato un metodo educativo sbagliato?
uddio mi sembra di essere già andata in ansia.... :risatina:
innanzitutto scusa se sono piombata così nella discussione senza rispondere a te, ma ti aveva già scritto Marisetta e non volevo essere invadente :sorrisoo
per quello che mi chiedi..... no no no! :sorrisoo e che tu sia in ansia è più che normale. Comunque in genere decido di non vedere il bambino per lasciarlo tranquillo e i genitori sono le persone che lo conoscono meglio (e me lo possono raccontare in seduta) e il "grosso del lavoro" lo fanno loro con lui, non il terapeuta. A volte invece reputo utile vedere il bambino per una valutazione più completa, ma ogni caso è a sé. Ha ragione Vale quando dice che con un sistemico ci sono più probabilità che inviti tutta la famiglia (e non sono esclusi nemmeno i nonni!), rispetto ad altri orientamenti. E un sistemico che lavora in maniera tradizionale ha anche lo specchio unidirezionale con uno o due terapeuti che lavorano al di qua dello specchio con la famiglia e un'équipe di colleghi dietro lo specchio.
scusa.... poi finisco e ti dico meglio, ora devo scappare :sorrisoo
grazie, attendo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da clizia » 18 lug 2012, 14:09

floddi ha scritto:io ne sono sicura che sarà utile.
Qua in iatlia c'è questo retaggio culturale che ti etichetta come "non normale" se vai da uno psicologo o chi per lui.
In altri paesi invece è uno specialista come lo è il dermatologo o il pneumologo.
Mio filgio in questo momento non sta bene, ha un disagio che lo porta ad avere ansia e come tale la devo curare. E' come se mi dicesse che ha tanto mal di denti e io non lo portassi dal dentista. Ecco io la vedo così.
Poi, se avrò esagerato, pazienza, avrò le basi per affrontare ogni suo periodo d'ansia e le lascerò a lui.
sarà un adulto ansioso? può essere, ma avrà le capacità per affrontare questa sua caratteristica.
e grazie, veramente grazie a tutte!
Ma certo, non stai esagerando. si esagera solo quando i bimbi starebbero benone mentre un aiuto servirebbe a certi genitori.. :risatina:
Vai da qualcuno di affidabile e specializzato, se il tuo pediatra ne conosce(non è detto) sul serio, altrimenti muoviti per altri canali direttamente tu cercando lo specialista, non uno psicologo qualunque dell'asl perchè rischi pure incompetenti o frettolosi.

Streghettasaetta

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da tittiale » 18 lug 2012, 15:13

eccomi :sorrisoo
sul metodo educativo sbagliato.... penso piuttosto che a volte ci comportiamo in un determinato modo (non giusto, né sbagliato, ma che ha conseguenze che ci mettono in difficoltà) per motivi che nemmeno sappiamo. è importante indagare quelli e soffermarsi su certe nostre risposte (verbali e comportamentali) che diamo ai nostri figli.
Le ipotesi sul perché Miky si comporti così possono essere tante e tante ne avete scritte e potrebbero essere nella giusta direzione: per voi adesso è diventato importante parlarne con uno specialista e mi sembra un'esigenza più che legittima. Hai fatto benissimo a telefonare al pediatra per fargli presente che la vostra preoccupazione ha passato il limite e fai bene a volere da lui il nome o i nomi di specialisti ai quali rivolgervi.
In bocca al lupo, tienici aggiornate :sorrisoo
se c'è altro... sono qui :ok
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da marisetta » 18 lug 2012, 20:17

Ma no collega come si dice due occhi sono meglio di uno :ok il tuo parere è sempre bene accetto. Cmq Floddi non pensare che uno psicologo o psicoterapeuta (che per intenderci è sempre uno psicologo che ha fatto una specializzazione, per es. sistemico relazionale vuol dire familiare, ppure il famoso psicoanalista che predilige per es. l'analisi dei sogni, prima-ora credo non più- il lettino etc..) giudichi, tutto il contrario. Può solo darvi dei consigli è come dice la mia esimia collega, il grosso del lavoro lo fanno i genitori. Io ti dico la verità, sono diventata terapeuta familiare intanto perchè lo facevo già a casa mia :risatina: in secondo luogo perchè credo che buona parte dei problemi che possono insorgere a livello psicologico sono dovuti alla famiglia. Non perchè lo si faccia apposta ma perchè ognuno, nel bene e nel male, è legato alla propria famiglia. Ci sono persone più autonome che riescono a staccarsi e persone che ne sono più coinvolti in questi legami invisibli che tutti abbiamo. Non esiste la famiglia del mulino bianco e putroppo non esiste un manuale del bravo genitore, tutti più o meno ci arrangiamo portandoci appresso i nostri modelli educativi, introiettando le figure genitoriali e comportandoci per similitudine o opposizione ai nostri genitori. Per cui io sono convinta che tutti abbiamo delle risorse e la famiglia, essndo un insieme di persone legate tra loro, ne hanno anche di più. A volte basta un consiglio, la modifica del comportamento di uno dei membri della famiglia, che per reazione cambiano tutti. :bacio
P.S. io penso che quando ci troviamo davanti ad uno professionista della salute (psicologo, psichiatra, neurops.infantile etc..) la prima cosa che deve esserci è l'alleanza terapeutica (cioè ti deve piacere, ti deve sembrare una persona affidabile) valuta quello per prima cosa, l'orientamento poi è una cosa accessoria.
Marisetta

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da floddi » 19 lug 2012, 8:55

grazie tittiale e grazie marisetta.
Mi ha colpito molto la tua ultima frase.
perchè lo credo anche io.
speriamo bene, vi terrò informate.
:bacio
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.

Messaggio da stefi78 » 19 lug 2012, 10:15

La penso esattamente come Marisetta, con la dottoressa di cui ti ho dato il nome mi sono sentita bene a pelle, mi ha trasmesso calma e tranquillità :sorrisoo
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”