GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Educare i figli, facile a dirsi....

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:25

Ari ha scritto:
ema1 ha scritto:
cateri ha scritto:ma posso dirti che credo che il concetto per la maggior parte di noi è diverso alla base :
non rovesci il latte sul divano perchè non si fà, è spreco del cibo, e a tre anni hai altri modi di giocare.
non perchè dà fastidio o meno lavare la fodera
Ehhh esattamente.. e questo il punto.

Scusate, a me sta cosa del cibo non va giu, per come sono stata educata io e per come vorrei educare mia figlia.

Tu Eva, hai perfino scritto che a volte giocate insieme con il CIBO. Non si possono leggere queste cose, per piacere! :x: Questo, non e' solo irrispettoso, ma a questi tempi, per me e perfino vergognoso.
ema, se vai avanti a leggere una risposta di eva ad una cosa che le ho scritto io, lei ha proprio dichiarato di non avere particolare considerazione e rispetto per il cibo.
Ripeto, non che lo faccia apposta a dimenticare la roba in frigo o che visto che oggi non ho ancora buttato sul muro un pò di polpette debba farlo ora, solo che non ho questo culto del cibo, semplicemente perchè penso che sia semplicemente un nostro strumento, che io pago coi miei soldi e se lo spreco perchè sono distratta o altro butterò i miei soldi il che è un mio diritto.
Non sono una che dice "finisci il piatto perchè non si butta nulla" perchè per me è prioritario che invece il momento del pasto sia sereno.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ottyx » 19 ago 2011, 12:26

domandina: il rispetto dei genitori per te è una regola fondamentale o una di quelle assurde imposizioni che il resto del mondo ha deciso di imporre in modo coercitivo ai propri figli?
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da Ari » 19 ago 2011, 12:28

EvaGreen ha scritto:Non è che vada fiera del fatto che il cibo si sprechi semplicemente non lo ritengo prioritario di fronte al fatto che mia figlia giochi senza che le limiti la creatività (cosa che magari diventerebbe secondaria se giocando arrecasse danno ad altri).
stai sottovalutando il fatto che non insegnando a tua figlia il rispetto del cibo a lungo andare arrecate entrambe danno ad altri, perché lo spreco di cibo si riflette sull'intera collettività.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:28

sammyohsammy ha scritto:
EvaGreen ha scritto:sammy siamo di pareri diversi.
Perchè io non trovo nocivo nè per me nè per mia figlia che lei mi chieda il perchè di una cosa o insista nel dire "eh ma io non voglio farla".
Perchè mai dovrei reprimere il suo diritto a dire come una certa mia azione o una certa regola la fa sentire?
Fai benissimo ad ascoltare le sue ragioni e le sue considerazioni. Credo però che debba anche insegnarle ad accettare una regola che non le piace solo perchè c'è.
Pensi che tutte le persone che la circonderanno faranno come te?
Quest'anno alla riunione scolastiche la maestra mi ha detto che mio figlio le risponde a tono quando lei gli dice di fare una cosa senza dargli spiegazioni. E la maestra elogiava la sua intelligenza. Io invece mi sono sentita in imbarazzo perchè per me è una mancanza di rispetto verso una persona più grande e più autorevole. Se ti chiedono di fare una cosa che non trovi giusta, ci sta la richiesta di spiegazioni, ma in un contesto sociale più ampio non c'è bisogno di fornire la spiegazione per ogni regola che ti fa sentire 'frustrata'. E' così, lo dice la legge, il regolamento condominiale, il dirigente scolastico... Non so se mi spiego.
Che poi alcune leggi siano sbagliate non c'è dubbio, ma nessuno deve convincerti a rispettarle, lo devi fare e stop. Poi puoi lottare per cambiarla, ma è un altro discorso. (Un pò machiavellico forse...)
Beh se mia figlia chiedesse il perchè di una regola a scuola io non ne sarei disturbata, se rispondesse in maniera offensiva o arrogante mi incacchierei eccome.Sicuramente un insegnante non ha il modo e il tempo di spiegare tutto trecento volte a tutti e trecento gli studenti ma se un alunno chiedesse una spiegazione in un singolo caso credo che l'insegnante dovrebbe darla, pur rimanendo valida la regola. Io la considererei una buona insegnante.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ema1 » 19 ago 2011, 12:28

Ari ha scritto:
ema1 ha scritto:
cateri ha scritto:ma posso dirti che credo che il concetto per la maggior parte di noi è diverso alla base :
non rovesci il latte sul divano perchè non si fà, è spreco del cibo, e a tre anni hai altri modi di giocare.
non perchè dà fastidio o meno lavare la fodera
Ehhh esattamente.. e questo il punto.

Scusate, a me sta cosa del cibo non va giu, per come sono stata educata io e per come vorrei educare mia figlia.

Tu Eva, hai perfino scritto che a volte giocate insieme con il CIBO. Non si possono leggere queste cose, per piacere! :x: Questo, non e' solo irrispettoso, ma a questi tempi, per me e perfino vergognoso.
ah non avevo letto.....
ema, se vai avanti a leggere una risposta di eva ad una cosa che le ho scritto io, lei ha proprio dichiarato di non avere particolare considerazione e rispetto per il cibo.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ema1 » 19 ago 2011, 12:29

ema1 ha scritto:
Ari ha scritto:
ema1 ha scritto:
cateri ha scritto:ma posso dirti che credo che il concetto per la maggior parte di noi è diverso alla base :
non rovesci il latte sul divano perchè non si fà, è spreco del cibo, e a tre anni hai altri modi di giocare.
non perchè dà fastidio o meno lavare la fodera
Ehhh esattamente.. e questo il punto.

Scusate, a me sta cosa del cibo non va giu, per come sono stata educata io e per come vorrei educare mia figlia.

Tu Eva, hai perfino scritto che a volte giocate insieme con il CIBO. Non si possono leggere queste cose, per piacere! :x: Questo, non e' solo irrispettoso, ma a questi tempi, per me e perfino vergognoso.
ah non avevo letto.....
ema, se vai avanti a leggere una risposta di eva ad una cosa che le ho scritto io, lei ha proprio dichiarato di non avere particolare considerazione e rispetto per il cibo.
Ho quotato malissimo.. dicevo che non avevo letto questa cosa.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ishetta » 19 ago 2011, 12:30

EvaGreen ha scritto:
ishetta ha scritto:eva hai fatto troppo tardi? :ahah

Io credo che a 3 anni non si possa parlare male di rispetto ma davvero di imparare a gestire rabbia, frustrazione, tristezza ecc. Ed è una cosa che nelle materne si vede tutti i giorni. Quante volte si picchiano perchè vogliono il tal gioco, perchè Pierino ha detto a Pierello che la sua maglietta è brutta e parte il tal morso? Non è mancanza di rispetto... è rabbia pura che non si sa incanalare.

Tempo fa avevo visto un cartone (non mi ricordo più, cmq era su Sky) dove c'era una bambina che per tranquilizzarsi in seguito ad un'arrabbiatura faceva tutta una scenetta che finiva con le mani davanti alla bocca unite che andavano verso l'esterno e intanto espirava... tipo yoga x capirci. Quella era un periodo un po' "no" per Emma e avevamo preso spunto. Quando lei si infervorava insieme facevamo lo stesso gesto... ovviamente non era il gesto a calmarla ma il fatto di mettersi lì e pensare un attimo a quello che stava succedendo.

E sullo scusarsi sono d'accordo con Eva. Se io mamma sbaglio, quando le acque si sono chetate vengo e mi scuso. "Emma, scusa per prima. La mamma si era molto arrabbiata per quello che hai fatto. Non dovevo picchiarti ma quello che hai fatto è cmq sbagliato". Credo che una frase del genere permetta al bambino di capire che la mamma non è infallibile ma allo stesso temro stao sottolineando di nuovo che il suo errore c'è e rimane.
Sono d'accordo con te.
Il metodo per calmarsi lo conoscevo (insomma ne conoscevo alcuni simili) il mio problema è capire come far sì che capisca come incanalare la rabbia la prossima volta, non che lo faccia perchè teme la punizione.Tu come faresti?
secondo m ci vuole una crescita interiore che a 3 anni è ancora in formazione. D'altronde tanti adulti non sono in grado di incanalare la rabbia, il famoso sculaccione che arriva quando abbiamo terminato la pazienza è proprio questo, no?

Io sto cercando di insegnare a Emma che quando è arrabbiata si deve fermare. Allontanarsi per es. andare nella sua stanza e respirare contando fino a 5. Più o meno funziona, ovviamente deve capire quando è arrabbiata e non è facile.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ema1 » 19 ago 2011, 12:32

EvaGreen ha scritto:
ema1 ha scritto:
cateri ha scritto:ma posso dirti che credo che il concetto per la maggior parte di noi è diverso alla base :
non rovesci il latte sul divano perchè non si fà, è spreco del cibo, e a tre anni hai altri modi di giocare.
non perchè dà fastidio o meno lavare la fodera
Ehhh esattamente.. e questo il punto.

Scusate, a me sta cosa del cibo non va giu, per come sono stata educata io e per come vorrei educare mia figlia.

Tu Eva, hai perfino scritto che a volte giocate insieme con il CIBO. Non si possono leggere queste cose, per piacere! :x: Questo, non e' solo irrispettoso, ma a questi tempi, per me e perfino vergognoso.
Ema a me dispiace che la cosa ti sconvolga, davvero.
Ma non pensi che sia soggettivo come concetto?
Non è che vada fiera del fatto che il cibo si sprechi semplicemente non lo ritengo prioritario di fronte al fatto che mia figlia giochi senza che le limiti la creatività (cosa che magari diventerebbe secondaria se giocando arrecasse danno ad altri).
No, non dovrebbe essere seggettivo...

... io mi auguro che tu certi particolari le inventi per completare la tua immagine che hai voluto dare ( che realmente e assurda), ma se nel caso tutto quel che scrivi fosse vero.. io mi auguro che tu sia cosciente di quel che stai facendo e come stai crescendo tua figlia.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ottyx » 19 ago 2011, 12:33

EvaGreen ha scritto:
Ari ha scritto:
ema1 ha scritto:
cateri ha scritto:ma posso dirti che credo che il concetto per la maggior parte di noi è diverso alla base :
non rovesci il latte sul divano perchè non si fà, è spreco del cibo, e a tre anni hai altri modi di giocare.
non perchè dà fastidio o meno lavare la fodera
Ehhh esattamente.. e questo il punto.

Scusate, a me sta cosa del cibo non va giu, per come sono stata educata io e per come vorrei educare mia figlia.

Tu Eva, hai perfino scritto che a volte giocate insieme con il CIBO. Non si possono leggere queste cose, per piacere! :x: Questo, non e' solo irrispettoso, ma a questi tempi, per me e perfino vergognoso.
ema, se vai avanti a leggere una risposta di eva ad una cosa che le ho scritto io, lei ha proprio dichiarato di non avere particolare considerazione e rispetto per il cibo.
Ripeto, non che lo faccia apposta a dimenticare la roba in frigo o che visto che oggi non ho ancora buttato sul muro un pò di polpette debba farlo ora, solo che non ho questo culto del cibo, semplicemente perchè penso che sia semplicemente un nostro strumento, che io pago coi miei soldi e se lo spreco perchè sono distratta o altro butterò i miei soldi il che è un mio diritto.Non sono una che dice "finisci il piatto perchè non si butta nulla" perchè per me è prioritario che invece il momento del pasto sia sereno.
:urka :urka :urka :bomba :bomba :bomba :pistole :pistole :pistole

Non si tratta di culto del cibo, ma di rispetto degli altri.
Se tutti si comportassero come te, sprecando e fregandosene, ed infischiandosene del come credi si ritroverebbe il mondo??????!!!!
Caxxo, ma non le leggi le notizie sulla Somalia?

Hai scritto questo post per farti conoscere... ne sti uscendo benissimo :che_dici
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:34

Ari ha scritto:dalla nascita di viviana quante volte fino ad ora è capitato che lei abbia sfidato le vostre regole?
non riesco a quantificarle.....davvero....mi sono accorta che siamo andati molto a fasi....non credo che fossero le nostre regole il problema, quanto proprio uno stato d'animo suo che stava passando che la maldisponeva ad accettarle serenamente.
Ora non mi viene nemmeno un episodio pratico da farti.
Ogni tanto prova a venir giù dal seggiolino, io le rispiego la cosa, a volte basta a volte no, eppure lo sa che è una regola, la conosce, la capisce, me la ripete pure quando è in buona, mi dice ancor prima che io possa farlo "mamma allacciami che se no cado giù e mi faccio la bua quando guidi" altre volte si impunta che vuol stare sul sedile normale.
Se la spiegazione non fa effetto le dico che allora non si va da nessuna parte (essendo un tipo che adora andare in giro di solito funziona) perchè proprio non si può accendere la macchina se lei non è sul seggiolino (quindi conseguenza diretta).
Cose così.
Ieri sera ad esempio ha preso per giocare un reggitenda a casa della mia amica, la quale le ha detto gentilmente di posarlo perchè si poteva rompere, cosa che di solito basta per farla desistere. Ieri però non aveva nemmeno dormito ed era visibilmente stanca a quel punto, e ha fatto finta di non sentire, glielo ho detto anche io, e nulla. Alla fine le ho preso il reggitenda dalle mani e lo ho messo fuori dalla sua portata, al suo lamento di stanchezza e protesta seguito la ho presa in braccio e le ho detto "amore capisco che sei stanca ma la mamma e la zia ti hanno spiegato perchè non puoi giocare col reggitenda, ora viene qui che mamma ti fa due coccole per rimediare alla stanchezza" ora non mi vengono in mente altri esempi.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ishetta » 19 ago 2011, 12:35

Ari ha scritto:
ishetta ha scritto:
Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:no niente mi sono rispiegata di cacca.
no, ho capito.

la differenza sostanziale di pensiero tra te e me è che io non ho questa fiducia cieca nella capacità di comprensione del bambino.
secondo me la strada della comunicazione è sempre e comunque la prima da tentare, ma ci sono situazioni in cui non è applicabile perché i bambini non hanno gli stessi strumenti per comprendere che hanno gli adulti e in quei casi l'adulto di riferimento (quindi il genitore) deve necessariamente imporre il proprio punto di vista al bambino anche se questo non lo comprende o non lo accetta.
Ari, ma per intenderci... cos'è che Sara a quasi 4 anni non capisce? E intendo proprio non capisce non "non vuole capire".... :fischia
sara ha quasi 5 anni, non 4 (e c'è un abisso) :sorrisoo
a parte non capire le equazioni?
non capisce che cos'è l'anima e come fanno le persone ad andare in cielo quando muoiono (due giorni fa è morta la bisnonna e siamo alle prese con questa cosa in 'sti giorni).
quando l'anno scorso le avevamo detto che il suo fratellino era andato in cielo (lei aveva 3 anni e mezzo), per dei mesi è stata terrorizzata dal vento perché temeva che la portasse via e la portasse in cielo.

non capisce che cos'è l'estinzione e perché non ci sono più i dinosauri. accetta come un dato di fatto che sia così, ma non lo ha capito.

questi sono i primi due esempi che mi vengono in mente che sono capitati recentemente.
ma no intendevo cos'è che non può capire delle tue spiegazioni sul NON SI FA LA TAL COSA.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:35

Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:guarda ti quoto in tutto tranne che nell'ultima frase che modificherei magari con un "e tu hai capito anche se non ti piace IL PERCHE' debba farla lo stesso?"

probabilmente sono puntualizzazioni che ai più sembrano cacchiate ma che per me contano, per il resto non mi sento affatto lontana dal tuo comportamento nel singolo episodio.
oh certo!
e sai che cosa risponderebbe mia figlia?
risponderebbe "mamma, non è vero che io sudo! tu lo dici, ma non è vero, quindi io la coda non la faccio!" (ed è una risposta che non sto ipotizzando, ma che mi sono sentita dare realmente).

perché i bambini pur di ottenere ciò che vogliono negano anche l'evidenza.
:-D è sveglissima la tua bimba.
E io le direi che non è vero (magari portandole l'esempio che so di qualche volta in cui si è dovuta lavare i capelli perchè era sudata) e che comunque la regola rimane.
Quindi in pratica farei come te ma con più passaggi intermedi.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:38

ottyx ha scritto:domandina: il rispetto dei genitori per te è una regola fondamentale o una di quelle assurde imposizioni che il resto del mondo ha deciso di imporre in modo coercitivo ai propri figli?
dipende cosa intendi per rispetto per i genitori.
Se intendi che si debba non danneggiare il genitore (quindi niente schiaffi o offese ecc.) che si debba essere comprensivi ed empatici col genitore (come però lo è il genitore con te), allora penso che sia fondamentale.

Se si intende con un poter dire nulla perchè comanda il genitore, il quale non deve manco scusarsi se sbaglia (stile mio padre che prendeva questo come rispetto) allora no, è una cosa assurda.

Ma credo che il rispetto derivi anche molto dall'esempio e che sia una cosa reciproca. O meglio debba esserlo (quindi magari tu non dai uno schiaffo a me io non do uno sculaccione a te).
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:39

Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:Non è che vada fiera del fatto che il cibo si sprechi semplicemente non lo ritengo prioritario di fronte al fatto che mia figlia giochi senza che le limiti la creatività (cosa che magari diventerebbe secondaria se giocando arrecasse danno ad altri).
stai sottovalutando il fatto che non insegnando a tua figlia il rispetto del cibo a lungo andare arrecate entrambe danno ad altri, perché lo spreco di cibo si riflette sull'intera collettività.
in che modo?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ishetta » 19 ago 2011, 12:40

ottyx ha scritto:
EvaGreen ha scritto:
ottyx ha scritto:Agosto 2023

"Amore hai fatto i compiti?"
"No"
"Ma è importante per il tuo sviluppo e la crescita personale""
"Sono stanca"
"Ah, allora ti comprendo, amore"

Da qui in poi come la gestiresti?
uh guarda quella dei compiti sicuramente sarà una cosa che mi metterà in crisi e per decidere il comportamento da attuare ci saranno lunghe riflessioni in famiglia. Io i compiti li facevo senza battere ciglio, mio marito era una tragedia, speriamo che Viviana abbia ripreso da me :hi hi hi hi

comunque, presumo, così parlando da fuori, che mi accorderei con lei su quanto è stanca e se dopo un riposino di un'ora potesse poi fare i compiti. Probabilmente mi direbbe di sì (perchè ha ottenuto che la cosa sia stata rimandata :hi hi hi hi ) e può essere che dopo un'ora si rassegni e li faccia, perchè abbiamo fatto un accordo, e può essere anche che invece si impunti di nuovo e non voglia farli, allora non lo so, proverei con altre strade, tipo parlarle della brutta figuraccia che può fare con la maestra se l'indomani la trova senza compiti fatti, e ad alcuni bimbi la figuraccia fa da deterrente.
Oppure possiamo parlare del fatto che non può farli la sera perchè sarà ancora più stanca dopo aver giocato e che quindi non può giocare prima. Il che sarebbe un pò una conseguenza della sua azione più che una punizione arbitraria ma prima diciamo che mi son smazzata tutte le possibili spiegazioni e accordi.
Una fatica.
Può darsi che trovi sempre una scusa ed una giustificazione per non fare il suo dovere, perchè è questo che negli ultimi 14 anni le è stato insegnato.

Agosto 2025
"Amore, è arrivata questa multa per aver scritto su un muro di un palazzo storico..."
"Mamma, ma io stavo sperimentando la mia creatività"
"Ah, amore, allora scusa... è colpa dei signori cattivi che non rispettano le nostre regole"
"E senti, amore, sono stata dai professori. La prof. di fisica mi ha detto che le hai riposto ancora male"
"Mamma, ero stanca ed innervosita"
"Ah, amore, allora hai ragione domani ti cambio scuola"
ottyx secondo me hai travisato perchè hai dato x scontato ch eva gliela faccia passare liscia, quando invece lei sta cercando di arrivare allo stesso punto con modi diversi. Il punto finale è lo stesso (non devi scarabocchiare sul muro) è il come ci si arriva che è messo in discussione (ti infilo la bomboletta dove non batte il sole o che ne so io).
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:42

Io non sto creando nessun personaggio e non invento proprio nulla, non ho detto nulla di non vero e mi dispiace che tu pensi niente meno che io nel crescere mia figlia stia facendo solo danni, cosa che ovviamente non condivido. Però ecco invece che sparare giudizi su di me e basta potresti per lo meno spiegarmi cosa c'è di così tanto orrido?
Partendo dal presupposto che rimane una tua opinione e che quindi non è una verità universale e che ci son mamme che la pensano esattamente come me?
ema1 ha scritto:
EvaGreen ha scritto:
ema1 ha scritto:
cateri ha scritto:ma posso dirti che credo che il concetto per la maggior parte di noi è diverso alla base :
non rovesci il latte sul divano perchè non si fà, è spreco del cibo, e a tre anni hai altri modi di giocare.
non perchè dà fastidio o meno lavare la fodera
Ehhh esattamente.. e questo il punto.

Scusate, a me sta cosa del cibo non va giu, per come sono stata educata io e per come vorrei educare mia figlia.

Tu Eva, hai perfino scritto che a volte giocate insieme con il CIBO. Non si possono leggere queste cose, per piacere! :x: Questo, non e' solo irrispettoso, ma a questi tempi, per me e perfino vergognoso.
Ema a me dispiace che la cosa ti sconvolga, davvero.
Ma non pensi che sia soggettivo come concetto?
Non è che vada fiera del fatto che il cibo si sprechi semplicemente non lo ritengo prioritario di fronte al fatto che mia figlia giochi senza che le limiti la creatività (cosa che magari diventerebbe secondaria se giocando arrecasse danno ad altri).
No, non dovrebbe essere seggettivo...

... io mi auguro che tu certi particolari le inventi per completare la tua immagine che hai voluto dare ( che realmente e assurda), ma se nel caso tutto quel che scrivi fosse vero.. io mi auguro che tu sia cosciente di quel che stai facendo e come stai crescendo tua figlia.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 12:44

quoto ishetta che ha capito. E scusate, ma di fatto che io il mio cibo lo mangi o lo butti al cesso cosa toglie alla somalia?Istruitemi per favore, ve lo chiedo senza sarcasmo.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ishetta » 19 ago 2011, 12:48

ottyx ha scritto:
ishetta ha scritto:
ottyx ha scritto:Agosto 2023

"Amore hai fatto i compiti?"
"No"
"Ma è importante per il tuo sviluppo e la crescita personale""
"Sono stanca"
"Ah, allora ti comprendo, amore"

Da qui in poi come la gestiresti?
dormi mezzora e poi rinizia a fare i compiti.


Poi che funzioni non lo so.. ma posso pure mettermi a urlare e sequestrare tv, dvd, schermo olografico (visto che saremo 2023) che se non c'ha voglia di fare i compiti stai pur certa che fissa il libro e nella mente si sta canticchiando qualcosa...
Credo che se i figli sono abituati al senso del dovere non ci sia bisogno di farlo.
A questi estremi rimedi si arriva proprio quando il bambino non ha questi concetti.
ma mica lo so... di adolescenti che non studiano e non mettono in ordine la camera è pieno il mondo e mica xchè non hanno senso del dovere. Semplicemente l'hanno accantonato per un po' per tirare fuori il senso del rompimento di balle.

Per il resto di quoto. Io uso il metodo di Eva (che poi non è suo ma vabbè) ma con i giusti limiti. Io cerco di non pormi al livello di mia figlia, non voglio essere sua amica. Io sono SUA MADRE. Oh 15000 ore di travaglio per ca****a qualcosa vorranno significare :ahaha
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ottyx » 19 ago 2011, 12:51

EvaGreen ha scritto:
Ari ha scritto:dalla nascita di viviana quante volte fino ad ora è capitato che lei abbia sfidato le vostre regole?
non riesco a quantificarle.....davvero....mi sono accorta che siamo andati molto a fasi....non credo che fossero le nostre regole il problema, quanto proprio uno stato d'animo suo che stava passando che la maldisponeva ad accettarle serenamente.
Ora non mi viene nemmeno un episodio pratico da farti.
Ogni tanto prova a venir giù dal seggiolino, io le rispiego la cosa, a volte basta a volte no, eppure lo sa che è una regola, la conosce, la capisce, me la ripete pure quando è in buona, mi dice ancor prima che io possa farlo "mamma allacciami che se no cado giù e mi faccio la bua quando guidi" altre volte si impunta che vuol stare sul sedile normale.
Se la spiegazione non fa effetto le dico che allora non si va da nessuna parte (essendo un tipo che adora andare in giro di solito funziona) perchè proprio non si può accendere la macchina se lei non è sul seggiolino (quindi conseguenza diretta).
Cose così.
Ieri sera ad esempio ha preso per giocare un reggitenda a casa della mia amica, la quale le ha detto gentilmente di posarlo perchè si poteva rompere, cosa che di solito basta per farla desistere. Ieri però non aveva nemmeno dormito ed era visibilmente stanca a quel punto, e ha fatto finta di non sentire, glielo ho detto anche io, e nulla. Alla fine le ho preso il reggitenda dalle mani e lo ho messo fuori dalla sua portata, al suo lamento di stanchezza e protesta seguito la ho presa in braccio e le ho detto "amore capisco che sei stanca ma la mamma e la zia ti hanno spiegato perchè non puoi giocare col reggitenda, ora viene qui che mamma ti fa due coccole per rimediare alla stanchezza" ora non mi vengono in mente altri esempi.
L'episodio dimostra che a tre anni ha già imparato che la scusa magica "sono stanca" con te funzionerà sempre :che_dici

Se io fossi stata al tuo posto sarei la stata LA PRIMA a riprendere mia figlia e in caso contrario mi sarei vergognata.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ottyx » 19 ago 2011, 12:54

EvaGreen ha scritto:
Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:Non è che vada fiera del fatto che il cibo si sprechi semplicemente non lo ritengo prioritario di fronte al fatto che mia figlia giochi senza che le limiti la creatività (cosa che magari diventerebbe secondaria se giocando arrecasse danno ad altri).
stai sottovalutando il fatto che non insegnando a tua figlia il rispetto del cibo a lungo andare arrecate entrambe danno ad altri, perché lo spreco di cibo si riflette sull'intera collettività.
in che modo?
Ma ci sei o ci fai? :che_dici
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”