GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Educare i figli, facile a dirsi....

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:22

ottyx ha scritto:
EvaGreen ha scritto:condivido molto questi concetti, e trovo anche giusto che il bimbo abbia una sua percezione, dato che è una persona diversa.
Però come capisce e applica la regola secondo cui non si fa male ad un bimbo, che si tiene la mano per strada ecc. vorrei che evitasse certi comportamenti perchè li fa suoi.
Mi spiego: adesso quando attraversiamo da la mano in automatico e anzi spesso mi precede prendendo lei la mia mano e dicendomi "mamma attenta che ci sono le macchine" quindi non solo ha capito il senso ma ha fatta propria la regola, il concetto.Cioè lo ha metabolizzato a modo suo, secondo il proprio metro di giudizio.
Guarda, se avessi scritto questo post invece della pappardella iniziale con tutta la premessa delle teorie educative ti saresti evitata tanti attacchi.

Facciamo finta che non siano state scritte le 15 :urka pagine precedenti e veniamo al dunque.

Tutte noi vorremmo che i figli capissero immediatamente le motivazioni di alcuni comportamenti.
Purtroppo ci sono cose che anche il bambino più intelligente di questo mondo capisce a tre anni, altre a sei, altre solo alle soglie del'adolescenza.
E' inutile aspettarsi metabolizzi tutte le motivazioni. Quei comportamenti per cui trovi sempre giustificazioni esterne (stanchezza, noia ecc.) sono dovuti a questo.
Per fare in modo che il bimbo si comporti comunque in quel modo, alla maggiorparte di noi basta dire NO PERCHE' NON SI FA e questa frase il più delle volte è efficace perchè precedentemente ci sono state delle sgridate e delle punizioni.
Ci sarà poi tempo perchè il bambino li faccia suoi.
Nel frattempo gli abbiamo evitato di farsi male, di fare figuracce in giro, di comportarsi in modo irrispettoso degli altri...
Non c'è niente di poco empatico e anaffettivo in questo.
Ma a me non piace che mia figlia faccia qualcosa perchè io le dico "no perchè non si fa". E le sgridate le prende anche lei eh, però non amo le punizioni, preferisco agire un pò più per conseguenza diretta. Ci son casi come quello di ieri in cui anche noi rimaniamo spiazzati e la punizione per la prima volta in vita nostra ci è scappata ma non per questo deve piacermi o non posso cercare un'alternativa PER ME migliore.
Perchè io ci credo che si possa trovare altro metodo. E non è un giudizio a te, tu sei convinta che sia il metodo giusto per te e mi sta benissimo hai tutto il mio rispetto, ma applicheresti un metodo di cui non sei affatto convinta?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:25

mamamatchi ha scritto:
EvaGreen ha scritto:
mamamatchi ha scritto:Il problema di tutto questo bel castello è quando crescono e affrontano il mondo.
Perchè finchè sei piccolo magari tutto e scusato e permesso,poi che facciamo li facciamo crescere all'improvviso?
Poi le frustazioni tutte in un colpo..altro che bamboccioni,qua siamo al livello addirittura successivo..
C'e sempre solito equivoco.
Non e' vero che tutto sia scusato e permesso a casa mia.
Manco per niente.
Eva ma se per ogni cosa che fa la tua bimba trovi una giustificazione e devi migliorati tu..
Non devi essere perfetta tu e non lo deve essere tua figlia.E a volte qualche reazione non pensata,istintiva,fa solo bene.
Poi te lo ripeto dall'inizio,ha tre anni..come farti capire che è solo l'inizio di un lungo percorso?
Quando Damon aveva tre anni eravamo in simbiosi e tutto era semplice.Ma poi giustamente nel crescere ha avuto le sue idee,sempre di più,e dimostrato il suo carattere.Cosa che mi rende felicissima,ma ovviamente non posso più fare solo la mamma tenera e amorevole..devo fare il genitore.Questo spesso vuol dire scontentarlo ed essere giudicata da lui "cattiva".(Ultimo episodio per usare il Nintendo più dell'ora stabilita,al mio no,e gli ho spiegato il perchè non si deve usare più di così milioni di volte,mi becco della cattiva..e lui che mugugna e fa i musi e va avanti.Come si stoppa?Se vai avanti te lo tolgo una settimana.)
Ritengo normale che a questa età a volte mi veda come un limite a quello che vuole fare,e quindi entri in conflitto con me.Il conflitto è sempre doloroso emotivamente,perchè io non vorrei mai essere vista come una rompiscatole,e vorrei vederlo sempre felice.Per il suo bene invece mi impegno.
Ma io non la giustifico. Io la comprendo. Capisco il suo stato d'animo, mi metto nei suoi panni, cerco o conosco il motivo del suo comportamento. Questo non vuol dire che lei sia sempre giustificata e che io la lasci a se stessa a far cose che non si devono, anche io la indirizzo, anche io se necessario la riprendo, anche io sono limitante. Però ecco, cercherei dei metodi "alternativi" a quelli che non mi convincono (perchè credo nessuno amerebbe applicare metodi che non piacciono no?), li cerco anche più in là dei tre anni, cambierà lei cambierò io ma cercando il più possibile di rimanere fedele ai miei principi.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:26

ishetta ha scritto:
Iolanda ha scritto:
Per me poi la punizione non ha effetto temporaneo. Ci sta che un bambino non capisca il motivo per il quale un determinato comportamento non si tiene proprio perchè è un bambino. La punizione serve per redimere il suo atteggiamento, il perchè lo capirà quando avrà la maturità di farlo. Ogni comportamento va rapportato all' età.
questo lo avevo scritto io.
Per me la punizione del tipo "ti tolgo qulcosa" ha effetto temporaneo perchè non fa capire al bambino il motivo del no. Lui ubbidisce perchè anela al ghiacciolo, cioè ingoia il rospo. Ora siccome io non voglio il robottino che mi dica sì sono convinta che anche a 2 anni ci sia il modo di spiegare che quella determinata cosa non si fa xchè e il relativo motivo. Poi è chiaro che ci sono situazioni in cui non c'è il tempo di stare a raccontare la rava e la fava ma credo che sia più facile dire "no perchè lo dico io" a "no perchè e relativo motivo". Semplicemente a volta bisogna trovare la pazienza e in questo rispetto Eva xchè io a volte non la trovo.
Ma che pensi che io la trovo sempre sta pazienza?
A volte capita anche a me di dirle "no non fare questa cosa!" e basta, a volte mentre sto per voltarle le spalle mi rigiro e le spiego perchè, a volte non posso/non ci riesco.E' un lavoro continuo e giornaliero e a volte sfibrante.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:29

helzbeth ha scritto:io la punizione "ti tolgo qualcosa" non la uso proprio, specialmente con la tv, non voglio dare alla tv un valore che non ha.

ci sono cose che non si possono fare e punto.
ci sono cose che si fanno per un pò e poi basta, se lo accetta bene altrimenti si allunga il tempo in cui dovrà farne a meno.

ci sono motivazioni che il bambino al momento non capisce, ma il punto è che deve imparare ad ascoltare la mamma (e il papà) e non accettare la cosa solo se ne capisce il motivo e lo condivide (e pure se lo capisce e non lo condivide)
invece io la penso esattamente al contrario. La penso come ishetta, non voglio che mia figlia cresca imparando ad accettare passivamente ordini, a me non piacerebbe farlo, mio padre con me faceva come dici tu e non sai (IO non parlo dei figli tuoi) quanto ci ho sofferto, e quanto questo mi abbia fatto sentire umiliata e frustrata e non considerata. Io da adulta non lo tollererei. E' vero che noi genitori abbiamo delle responsabilità nei loro confronti, è vero che servono regole e limiti. Ma questo non vuol dire che laddove si possa non si riesca a farlo pur coinvolgendo il bambino e renderlo parte attiva, che non è vero a mio parere che non capiscono nulla.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:44

Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:Ok ma ci sta che il mezzo scritto possa essere meno attendibile di un branco di gente che ti conosce e ti vive in diretta giorno per giorno no?
invece il mezzo scritto è millemila volte più attendibile!
lo è perché stai scrivendo su un foglio vergine.

io ti conosco per la prima volta attraverso quello che scrivi ed ho di te la percezione che tu (inconsciamente) vuoi che io abbia.

non ho altri mezzi per conoscerti se non questo e tu puoi tentare di pilotare il mio giudizio in base al modo in cui scrivi le cose, mentre io posso leggere tra le righe e interpretare.

ora, delle due l'una: o tu scrivi come una capra oppure in quello che tutte noi abbiamo letto di te c'è un fondo di verità!

e poi: se ti bastasse il parere che hanno di te le persone che ti conoscono di persona e le ritenessi le più attendibili, non avresti sentito l'esigenza di scrivere su un forum.
non credi?

tu vorresti delle rassicurazioni in più sul fatto che sei una buona mamma.
noi queste rassicurazioni non te le possiamo dare.
ti possiamo riconoscere il merito di impegnarti, ma non che tu stia facendo tutto giusto.

e sono abbastanza sicura del fatto che se tu ponessi una domanda diretta alle persone che conosci chiedendo se c'è qualcosa del tuo metodo educativo che secondo loro potrebbe essere migliorato, nessuno, pur pensando di sì, ti risponderebbe con sincerità.
perché la gente non ha voglia di discutere e litigare.

è molto più facile discutere in un forum! ed è molto più facile trovarvi opinioni sincere.
Ascolta,
io non voglio rassicurazioni sul fatto di essere una buona mamma.
Io lo so da me come sono, pregi e difetti, errori e cose azzeccate.
Lo so perchè lo riscontro in mia figlia ogni santo giorno.
So dentro di me dove sbaglio e dove ho raggiunto un piccolo traguardo.
Non sono una mamma perfetta, sono una mamma normale.
Penso di essere una buona mamma ma con un ampio margine di trasformazione e un certo margine di miglioramento.Nulla di più.

E poi, lo sai, io sostengo che:
- la punizione non sia l'unica possibilità (nè la migliore e in generale tutto il discorso premi/punizioni, il che non vuol dire che lascio mia figlia allo sbando perchè ho paura di contraddirla)
- lo sculaccione non serva e non sia mai giustificato
- il capriccio senza motivo non esista
- il bambino capisca tutto
- le frasi "no perchè lo dico io" senza spiegazione siano da escludere
- lei possa giocare col latte sul divano
ecc. ecc. ecc.

lo so DA ME che sono concetti altamente impopolari, che non vanno per la maggiore, che si discostano anni luce da quella che è l'educazione tradizionale, quella dei nostri genitori, che invece è quella più diffusa, un pò anche perchè è l'unica che conosciamo.

Ed è quindi naturalissimo che qui il 90% di voi mi dica che sbaglio proprio nei punti sopra elencati. E io sicuramente sbaglio, ma i punti di cui sopra sono mie ferme convinzioni.
Ora capisci che sulle convinzioni uno ci lavora, perchè quello che non cambia mai idea è uno sc**o, ma ci si lavora presumo se oltre ad un forum anche la vita reale ti conferma che c'è qualcosa che non va. Io in questo tengo in grande considerazione le persone che ho accanto tutti i giorni, perchè può esser vero che la gente non ti viene a dire cosa sbagli come genitore di norma, ma è anche vero che ho diversi amici che conosco da una vita e coi quali ci diciamo le cose esattamente in faccia da anni (guarda giusto ieri parlavo delle punizioni con una mia amica a cena), quindi so esattamente quello che pensano. Ho raccontato alla mia amica ieri della giornatina no che aveva avuto Viviana, e lei stessa mi ha detto che era la prima volta che sentiva una cosa del genere, dato che l'aveva sempre vista molto tranquilla.
E stai sicura che se fosse stato il contrario mi avrebbe detto il contrario.
E ancora, non solo quest'amica, ma in generale le persone che mi circondano al punto da frequentare me e mia figlia assiduamente, DI SICURO se pensassero che lei fosse viziata quanto meno si asterrebbero dal dirmi il contrario. Che insomma, dovrei aver trovato una numerosissima manica di ipocriti all'ennesima potenza e non credo. Ecco perchè anche le persone che mi circondano e il loro parere meritano la mia considerazione.

Ma poi, io conosco anche un altro forum di mamme, che è uno proprio basato sul tipo di educazione che io sento mia. E' proprio un forum specifico su questo.
Tu lo sai che il mio modo di fare ed educare è ritenuto giusto dal 100% di loro?
E che anzi caso mai secondo loro devo ancora migliorare un pò la mia empatia e staccarmi del tutto da vecchi stralci dell'educazione tradizionale?E men che mai per loro mia figlia è viziata, anzi.
Quindi, a parte che se lo scopo mio nel partecipare ad un forum fosse avere rassicurazioni (che onestamente ricevo solo da mia figlia nel caso) che io sia una buona mamma lì ne avrei quante ne vuoi, allora cosa dovrei pensare? "se il 100% di queste mamme mi dice che va bene allora va bene!"

invece no, invece secondo me i pareri delle mamme di entrambi i forum meritano la GIUSTA importanza, ma l'episodio che ti ho raccontato dimostra quanto sia semplicemente soggettiva opinione e visione di un gruppo (e sì che io son la stessa qui e lì e scrivo le stesse cose qui e lì e nello stesso modo), non che sia un'opinione e visione universale.

E lì ci son mamme che pur avendo bimbi di 7-10 anni, trovano riscontri diversi con metodi diversi. Sono soddisfatte del loro risultato, esattamente come lo siete voi. Sono convinte esattamente come lo siete voi. E io non prendo per oro colato quello che loro dicono solo perchè mi fa comodo, ci son cose che non mi convincono a volte anche lì. Dovrei da brava banderuola mettermi in crisi a seconda del forum che frequento?

Io rifletto e ragiono, guarda tutte le pippe che mi sto facendo con te, abbiamo parlato dell'episodio di Viviana ieri, abbiamo parlato di quello con tua figlia e il piede. Nel momento stesso in cui ne sto parlando vuol dire che stiamo "lavorandoci su".

E ecco, questo era quello che mi sarebbe piaciuto fare in questo forum, se solo non si fossero sprecate pagine ad urlarmi della lassista e a dare a mia figlia della viziata.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:45

Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:fuori casa Viviana non spalma il cibo ovunque proprio perché sa che creerebbe un fastidio ad altri.
tu presumi che lei non lo faccia per questo motivo.
glielo hai mai chiesto?
no ma so che è per questo motivo. Lo so perchè la conosco e lo so come ogni mamma sa quando un figlio è stanco, è nervoso ecc.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:46

ishetta ha scritto:
Ari ha scritto:
EvaGreen ha scritto:fuori casa Viviana non spalma il cibo ovunque proprio perché sa che creerebbe un fastidio ad altri.
tu presumi che lei non lo faccia per questo motivo.
glielo hai mai chiesto?
più che altro mi chiedo
se sa che imbrattare il divano dà fastidio perchè con te lo fa cmq?
perchè sa che a me non da fastidio, anzi spesso ci giochiamo insieme.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:48

helzbeth ha scritto: quello che intendo dire è che se io le dico di fare una cosa che in quel momento E' DA FARE mi deve ascoltare, punto e basta. Non deve decidere se ascoltarmi o no.
Eravamo arrivate al punto che la nana mi ha detto "tu decidi per te e io decido per me"
No ciccia, io sono la mamma e tu la bambina: ci sono volte in cui ti lascio fare quel che vuoi, ma altre che si fa come dico io e basta, che ti piaccia o meno.
Io non devo avere la sua autorizzazione per farle fare qualcosa.
Genitori e figli non hanno le stesse facoltà decisionali, e gliel'ho spiegato (anche in virtù del fatto che loro, in quanto bambini, alcune cose non riescono a vederle, alcuni pericoli non li percepiscono, quindi si devono fidare delle scelte dei genitori)
Questo è proprio lontano annu luce da me.
Ma che male ti fa se un bimbo fa la cosa che dovrebbe però capendola e magari anche volendola fare?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:53

lalat ha scritto:Io non voglio disilluderti Eva ma i bambini crescono e qualcuna te lo ha già detto ... cambierai idea su molte cose. Guarda sono una mamma abbastanza morbida: non mi sono mai arrabbiata per un muro sporcato da un pennarello, per i pantaloni bucati sulle ginocchia o per le scarpe rotte dopo 15 gg ... ma davvero non capisco che senso abbia osservare un bambino che si diverte a sporcare il divano con il latte. Se capita un incidente, ci mancherebbe, se si lascia mangiare da solo un bambino di 1 anno sul seggiolone, posso capirlo ma a 3 anni si può tranquillamente insegnare ad una bambina a bere senza rovesciarsi addosso di proposito le cose. Ripeto se mio figlio a 15 mesi rovescia il latte sul divano in quel modo che hai descritto, ci posso ridere sopra ... a 3 anni non mi pare un comportamento adatto all'età ... :domanda
Ora come ora, che i miei figli hanno 7 e 5 anni quasi ... mi ritrovo spesso a dire loro che in casa nostra c'è la dittatura e comandiamo io e papà. Anche perché è così e lo è per tutti i genitori veramente. E chissà cosa mi aspetterà quando saranno adolescenti con gli ormoni impazziti :impiccata: Però davvero è difficile tirare su i ragazzini ... per tanti motivi. E guardandomi indietro mi rendo conto di avere fatto errori e di avere fatto delle cose giuste. M asoprattutto tante convinzioni che avevo ora non le ho più
Lo sai, io penso che a 3 anni sia naturalissimo giocare. E posto che Viviana ha assimilato che ste cose non è il caso di farle fuori, a casa d'altri, al ristorante ecc., che è la cosa importante per non arrecare fastidi, non capisco proproi perchè non debba farlo a casa, dal momento che rientra nel gioco, è un gioco. Come la macchinina o il cicciobello. O devo decidere io come deve giocare?Posto che non me ne può fregar di meno di pulire il divano o di lavarla e che per me vale la pena?
Voglio dire, non è venuta meno ad una regola, non mi sta dando fastisio, è un pensiero non mio, ma tuo e di altre che non si faccia, capisci che dico?

Per il resto sicuramente cambierò anche io con la sua crescita ma cercherò sempre di mantenere saldi i punti in cui credo, magari mi ammazzo di fatica il doppio e basta, ma ci provo e con questo non sto condannando nessuno nè penso di avere la scienza assoluta in mano.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 7:58

Ari nella frase "e i sicuramente sbaglio" intendevo dire in altre cose più che in quelle convinzioni, non si capiva.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 8:25

australia08 ha scritto:mi limito a rispondere al tuo messaggio iniziale. che gli sculaccioni siano una forma di violenza e come tale da evitare nel modo più assoluto. mi pare una cosa ovvia.
che io mi debba scusare con mia figlia se un domani capiterà...non credo proprio. preferisco che archivi l'episodio come un fatto qualunque, che si è verificato talmente poche volte da essere irrilevante.
la verità è che siamo umani ed imperfetti e a volte il limite di sopportazione si abbassa per varie cause.
per ciò che riguarda le punizioni, non sono contraria...se gli altri metodi e le buone maniere falliscono, una tranquilla punizione commisurata al gesto compiuto fornisce al bambino una chiara idea che il limite si è superato.
ascoltare i bambini è un'ottima cosa. altrettanto fondamentale è che loro ascoltino noi genitori.
preciso che non potremo mai trovare un punto di incontro, perchè io sono per l'educazione autorevole, tu per quella permissiva (teorizzando un pò).
in bocca al lupo e non crucciarti se ti scappa uno sculaccione. tua figlia è un essere intelligente e non basta un errore così semplice per rovinarla.
riporto qui il commento di australia che aveva messo nella discussione sullo sculaccione perchè se continuo lo stesso discorso in due discussioni mi uccidono.

Allora, non credo che un singolo sculaccione rovini mia figlia, però non sono d'accordo proprio in linea di principi, e ok siamo umani e può scappare. Siamo imperfetti.
Ma proprio perchè imperfetti secondo me le scuse si dovrebbero fare. Che c'è di male nello scusarsi?
Noi pretendiamo le scuse dai nostri figli no?Perchè non dare l'esempio?Alla fine non è una perdita di autorevolezza è solo un gesto equo che fa capire ai figli che anche i genitori sbagliano, che non sono perfetti, che esiste l'essere umano e non l'essere perfetto no?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da Ari » 19 ago 2011, 8:51

ishetta ha scritto:
Iolanda ha scritto:
ishetta ha scritto:secondo me in quel caso (quello del bimbo non interessato) si può concludere con il no. E si lavora sulll'argomento.
Qualche mese fa, di sicuro prima che nascesse edo ma non ricordo esattamente quando, emma si era impuntata sul non voler dare la mano per strada. beh io spiegavo e lei faceva spallucce. Alla fine ho risolto vfacendola parlare col vigile di zona. lei tutta contenta ha trovato attrrazione per la figura del vigile e da lì siamo andati avanti con la mano.

dirle "dammi la mano se no non mangi i gelato" non lo vedo logico.
beh con questo esempio sinceramente nemmeno io, magari gli dico : "dammi la mano che puoi finire sotto una macchina" 1, 2,3 volte poi lo prendo di peso, certamente non sto lì mezz'ora a convincerlo
esatto.Quello che faccio anche io. Ma non c'è punizione in questo.

sì. Ari anche l'edcazione era compresa. Però a me non piace neppure il bambino robottino che deve comportarsi così perchè lo dice papà. Se no dove sta lo sviluppo della logica? Lo lasciamo al sudoku?
ma io non dico di non spiegare le cose, dico però che ci sono circostanze in cui le spiegazioni non vengono recepite oppure che vengono ignorate.

secondo me, oltre alle spiegazioni, un altro buon metodo per spiegare le cose ai bambini è quello empirico.
dopo che ti ho detto di non mangiare un intero sacchetto di caramelle perché ti fa venire il mal di pancia, se tu insisti posso dirti di no perché lo dico io oppure posso farti mangiare l'intero sacchetto di caramelle e farti vedere che il mal di pancia ti viene davvero.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
australia08
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 mar 2010, 14:26

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da australia08 » 19 ago 2011, 8:54

certo, mi scuserò con mia figlia quando lei sarà in grado di capire cosa è giusto e cosa è sbagliato e quando io per prima pretenderò delle scuse da lei.
a che età tutto questo? mah, ci devo ancora arrivare, mia figlia ha 9 mesi.
il che significa che per me questo discorso ha una valenza teorica ed ideologica...vi saprò dire più avanti come si svolgeranno i fatti!!!
il concetto che vorrei comunque trasmettere è che non ritengo positivo sentirmi in colpa perchè sono umana, imperfetta e limitata...perchè mi scappa uno sculaccione o una parolaccia....non potrò mai essere una madre ideale e mia figlia non sarà mai una donna perfetta. Io faccio del mio meglio, se poi a volte cado, l'importante è che mi rialzi sempre e prosegua il mio cammino.
Diletta - 11/11/2010, 3kg x 48cm - la mia snaruffina

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 8:58

ma il sentirsi in colpa mica vuol dire essere o voler essere perfetti o non essere umani.
A me almeno serve per darmi uno sprone nel migliorare, posto che lo so da me che sono umana.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da ema1 » 19 ago 2011, 8:59

Ma questa discussione quando finira'? :ahaha :ahaha
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 9:04

Un altro spunto di riflessione che volevo sottoporvi è questo:
vi ricordate il discorso dei morsi e schiaffi da parte di mia figlia?
Io tendo a non vederla come una mancanza di rispetto nei miei confronti, cioè chiaro che per me sia importantissimo che lei incanali i suoi GIUSTI sentimenti (perchè anche lei ha diritto ad essere nervosa o arrabbiata come noi no?) senza che danneggino altri.

Ma appunto il punto è che io voglio aiutare lei per il suo bene, non voglio che lei smetta di esprimere i proprio sentimenti, vorrei solo che li incanalasse diversamente.
Non posso pretendere da lei reazioni da accademia no?Nemmeno noi le abbiamo e reprimere sentimenti come rabbia o malcontento secondo me non è giusto e fa solo male, non è che voglia che lei smetta di protestare, vorrei che lei non avesse reazioni violente (quindi anche tirare il giocattolo addosso al padre come ieri).
Però è questo che mi preme, non che non mi manchi di rispetto.
Mio padre aveva il terrore di esser mancato di rispetto, per lui ogni contestazione era un dilemma, non dovevo contestarlo, contraddirlo, dovevo ubbidire e basta.
E questo perchè se non l'avessi fatto lui si sarebbe sentito sottosopra, in quanto persona molto insicura nonostante le apparenze.
Cioè, la paura che i figli ci manchino di rispetto ha o non ha un pò alla base una certa insicurezza?
Perchè spesso i genitori dicono "mio figlio non può permettersi di mancarMI di rispetto" (mettendo quindi al centro della questione se stessi) e non "aiuto mio figlio ad imparare ad incanalare la sua rabbia diversamente per il suo bene" (mettendo quindi al centro della questione il figlio)?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 9:05

ema1 ha scritto:Ma questa discussione quando finira'? :ahaha :ahaha
ma dai giusto ora che si stanno calmando i toni e se ne sta ricavando qualcosa di buono!
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da hamilton » 19 ago 2011, 9:12

ema1 ha scritto:Ma questa discussione quando finira'? :ahaha :ahaha
Quando Eva trovera' una buona analista! :ahaha :ahaha
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da EvaGreen » 19 ago 2011, 9:14

hamilton ha scritto:
ema1 ha scritto:Ma questa discussione quando finira'? :ahaha :ahaha
Quando Eva trovera' una buona analista! :ahaha :ahaha
Volevi essere simpatica?
Per me non lo sei stata.
Magari sono io che sono permalosa.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Educare i figli, facile a dirsi....

Messaggio da Ari » 19 ago 2011, 9:29

EvaGreen ha scritto:Ma certo che mi passa per la mente!Però io sono sua madre, e sono un adulto, motivo per cui COMUNQUE SEMPRE l'esame di coscienza me lo faccio. Il che non esclude che a volte sbagli anche mia figlia.
Io ho molta fiducia nella capacità di comprensione dei bambini, penso che a 3 anni ormai si capisca bene o male tutto, anche se in modo semplicistico a volte.
so che non ti farò mai cambiare idea, però proprio non posso condividere il tuo pensiero e cerco di spiegarti il perché.

tu scrivi "io sono l'adulto e mi faccio l'esame di coscienza", quindi implicitamente ritieni che un adulto sia capace di maggiore comprensione, autocritica, empatia, conoscenza rispetto ad un bambino.
in questo riconosci implicitamente che ci sono aspetti in cui un adulto è superiore ad un bambino.

poi però dici che non è giusto che il genitore si arroghi il diritto di avere il potere di decidere per il proprio figlio, parificando le competenze dei bambini a quelle degli adulti e per giustificare questo dici che hai piena fiducia nella capacità di comprensione dei bambini.

io credo che sia impossibile parificare la capacità di comprensione di un bambino a quella di un adulto (poi dipende anche dall'adulto eh :risatina: ).
perché se i bambini di 3 anni fossero così pronti alla comprensione come tu dici, allora trovando il metodo di insegnamento giusto sarebbe possibile insegnare ad un treenne come risolvere un'equazione.
ma non è possibile perché di fatto il cervello di un bambino non ha raggiunto il suo grado massimo di sviluppo cognitivo-emotivo.

io credo che sia un carico di responsabilità troppo grande per un bambino essere considerato responsabile di se stesso come un adulto.
un bambino sa che cosa desidera, ma non è in grado di sapere che cosa è meglio per sè.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”