Ripensandoci le spiegherebbe il disturbo oppositivo di mio figlio con l'incapacità di noi genitori di comprenderlo...immagino che sia una variazione sul tema della mamma (e papà) frigorifero


Messaggio da paopao » 19 apr 2013, 10:56
Messaggio da lalat » 19 apr 2013, 12:23
Eh ma c'è una bella differenza. Il consultorio, lo dice la parola stessa cosa è. Un luogo dove avere un primo approccio ad un problema familiare. Anche io mi sono rivolta al consultorio ... ma perché avevo un problema con la negazione di mio marito. Questo non significa che il NPI del consultorio non capisca niente ... magari non ha la stessa esperienza o gli stessi mezzi di un centro specializzato ma se c'è un problema se ne accorge ... in teoria potrebbe indirizzare verso altri specialisti per una valutazione più approfondita . Se il problema è solo una questione di difficoltà nell'educare i figli ... allora vieni indirizzato diversamente.paopao ha scritto:parlavo del consultorio della asl.
Messaggio da lalat » 19 apr 2013, 12:43
Messaggio da paopao » 19 apr 2013, 13:08
Messaggio da tittiale » 20 apr 2013, 16:26
Secondo le ultime normative, non mi chiedere indicazioni più preciselalat ha scritto:Però ripensandoci ... la funzione del consultorio non è quella di fare una diagnosi ... è quella di dare supporto alle famiglie e ai minori nelle problematiche che si possono incontrare nella vita (il consultorio si occupa di un sacco di sacco di cose dall'allattamento al divorzio) ... siamo noi genitori che dobbiamo saperci orientare.
Messaggio da lalat » 20 apr 2013, 23:10
Si lo so, infatti noi l'abbiamo avuta la diagnosi (anche se purtroppo non corretta) ... ma la natura del consultorio è diversa, il fatto stesso che si giunga al consultorio senza richiesta del medico o pediatra sta ad indicare una struttura che ha la funzione di accogliere, diciamo così, la famiglia oppure di ascoltare la segnalazione di una scuola. E' più una prestazione sociale che non sanitaria.tittiale ha scritto:Secondo le ultime normative, non mi chiedere indicazioni più preciselalat ha scritto:Però ripensandoci ... la funzione del consultorio non è quella di fare una diagnosi ... è quella di dare supporto alle famiglie e ai minori nelle problematiche che si possono incontrare nella vita (il consultorio si occupa di un sacco di sacco di cose dall'allattamento al divorzio) ... siamo noi genitori che dobbiamo saperci orientare., anche nei consultori si possono fare valutazioni psicodiagnostiche. Alcuni si stanno già muovendo in tal senso.
Messaggio da tittiale » 22 apr 2013, 10:15
Non so cosa intendi per prestazione sociale e non sanitaria... ma se dopo la diagnosi si deve effettuare un percorso terapeutico e questo non è possibile nella stessa struttura dove si è svolta la valutazione psicodiagnostica, il consultorio dovrebbe indirizzare a specialisti competenti, sempre in ambito pubblico e quindi mutuabile. Il consultorio diventa così una specie di "ponte" e permette di velocizzare i tempi di attesa che nei servizi di NPI che conosco io stanno diventando biblici, costringendo le famiglie a rivolgersi ai privati.lalat ha scritto:Si lo so, infatti noi l'abbiamo avuta la diagnosi (anche se purtroppo non corretta) ... ma la natura del consultorio è diversa, il fatto stesso che si giunga al consultorio senza richiesta del medico o pediatra sta ad indicare una struttura che ha la funzione di accogliere, diciamo così, la famiglia oppure di ascoltare la segnalazione di una scuola. E' più una prestazione sociale che non sanitaria.tittiale ha scritto:Secondo le ultime normative, non mi chiedere indicazioni più preciselalat ha scritto:Però ripensandoci ... la funzione del consultorio non è quella di fare una diagnosi ... è quella di dare supporto alle famiglie e ai minori nelle problematiche che si possono incontrare nella vita (il consultorio si occupa di un sacco di sacco di cose dall'allattamento al divorzio) ... siamo noi genitori che dobbiamo saperci orientare., anche nei consultori si possono fare valutazioni psicodiagnostiche. Alcuni si stanno già muovendo in tal senso.
Messaggio da lalat » 22 apr 2013, 13:58
Tutto giusto ciò che dici ... ma spesso il consultorio non è attrezzato e il personale medico non è formato adeguatamente per fare diagnosi ... ora è vero che un NPI può fare diagnosi ... ma magari sarebbe più onesto indirizzare comunque ad una rivalutazione.tittiale ha scritto:Non so cosa intendi per prestazione sociale e non sanitaria... ma se dopo la diagnosi si deve effettuare un percorso terapeutico e questo non è possibile nella stessa struttura dove si è svolta la valutazione psicodiagnostica, il consultorio dovrebbe indirizzare a specialisti competenti, sempre in ambito pubblico e quindi mutuabile. Il consultorio diventa così una specie di "ponte" e permette di velocizzare i tempi di attesa che nei servizi di NPI che conosco io stanno diventando biblici, costringendo le famiglie a rivolgersi ai privati.
Messaggio da tittiale » 22 apr 2013, 15:00
Messaggio da paopao » 22 apr 2013, 15:07
Messaggio da lalat » 23 apr 2013, 15:52
Ecco brava proprio il concetto che intendevo io.tittiale ha scritto:Per quanto mi riguarda, soprattutto con i bambini, preferisco parlare non di "diagnosi", ma di "ipotesi diagnostiche"
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”