GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RICADUTA NEL BARATRO

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da crucchina79 » 24 gen 2013, 18:37

willy secondo me non se lo tirerà dietro perché se ci stai lavorando da adesso vedrai che risolverete per il meglio..... ti sei resa conto della situazione e pian piano troverete la vostra strada.... nel mio caso mi han rotto las pelotas fino a 12anni.

Comunque da quello che hai scritto non ha mangiato poi poco... è una bambina e non devi calibrarti sulle porzioni da adulto. Magari a lei basta poco......
Comunque elimina gli alimenti che riempiono e non nutrono ed inizia a cucinare cose nutrienti.... per esempio puoi usare i chicchi integrali (o semi integrali) al posto della pasta che, essendo raffinata, è povera di elementi nutritivi (per lo meno la puoi alternare).
Prediligi i piatti unici in modo che con una portata risolvi primo secondo e contorno.... per esempio io faccio spesso sformati a base di miglio con verdure e legumi oppure carne (alternati), polpette con lenticchie e verdure e pan grattato, frittata con verdura e pane, riso con polpette di carne o con legumi e verdura, zuppa di cereali e legumi...
Altro suggerimento è scrivere quel che mangia, perché alle volte la percezione visiva è ingannevole.....
Una bella idea è quella che ti han già detto di usare i piatti da portata, oppure puoi fare porzioni piccole e non riempire troppo i piatti perché altrimenti sembra che uno non mangi niente ma non è così...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

willy75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1021
Iscritto il: 23 set 2006, 9:17

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da willy75 » 24 gen 2013, 21:47

Ciao a tutte! premetto che Giulia non è mai stata golosa in questi giorni noto che le cose che mangia volentieri sono i biscotti ma naturalmene concessi solo a merenda e a colazione. Non voglio che mangi tra un pasto e l'altro. L'unica cosa è che in questi giorni dopo cena non ne vuole sapere della frutta allora le concedo due biscotti (ad es oggi li abbiamo preparati insieme e le è piaciuto tantissimo) ma solo se ha mangiato quel che ho cucinato. Oggi comunque è stato uno strazio perchè all'asilo la maestra mi ha detto che ha mangiato pochissimo, ha fatto merenda e stasera si è presa circa 20 gr di pasta e poi 4 biscotti fatti da lei. A tavola ognuno si serve sempre da solo così non si sente obbligata a mangiare tutto però stasera sono ...... ESAURITA!! :buuu :argh E' tutta settimana che non le dico niente, a tavola conversiamo come se niente fosse, non la guardo mentre mangia altrimenti si blocca, non mi arrabbio se fa i capricci ma la faccio parlare e poi le propongo la soluzione, ma .... non è servito a nulla! lei mangia sempre meno e lentamente! oggi ho persino chiesto alle bimbe qual'è l'attività che a loro piace fare di più: Elena mi risposto che le piace cucinare i biscotti mentre Giulia mangiare :che_dici Non vedo l'ora che arrivi lunedi per l'incontro con la dott.ssa.
willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009

Avatar utente
Maris
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5315
Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da Maris » 25 gen 2013, 0:12

Io da bambina sono stata martorizzata sul mangiare; Alberto ha sempre avuto poco appetito (lui non chiede mai di mangiare) ed io ho scelto di non insistere sul cibo: porzioni piccole, assaggio (minuscolo) obbligatorio, se non piace si può avere un altra cosa sana che c'è in frigo (non cucino altro): formaggio, prosciutto, pane ecc...
Il risultato è che continua a mangiare poco (oggi a mensa ha mangiato meno di metà primo e basta ed all'intervallo delle 10.30 aveva solo una banana), ma sta a tavola volentieri ed apprezza il cibo. :ok

Secondo me è sbagliato dare il dolce dopo cena se si è mangiato, perché potrebbe subentrare il meccanismo: dolce uguale premiazione che potrebbe portare da adulti a cercare una consolazione nel cibo. Il cibo deve essere solo nutrimento e non premio. Se c'è il dolce/gelato deve esserci per tutti, anche per chi ha mangiato poco e niente (io pretenderei solo su un assaggino obbligatorio), così come c'è il pane, la frutta ecc... per tutti; proprio per non dare ai dolci un valore eccessivo ai loro occhi. Se i dolci sono un problema (ci si accorge che il bambino non mangia per aspettare quelli) devono sparire del tutto da casa e per tutti e si può concludere la cena con degli allegri spiedini di frutta fresca oppure con la frutta secca/pinoli/nocciole ecc... (che sono sani e davvero nutrienti) :sorrisoo
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)

Lotti79
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 set 2012, 19:26

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da Lotti79 » 25 gen 2013, 6:39

Leggendovi mi rendo conto di fare un sacco di errori anch'io..generalmente cucinò un piatto unico (xche chiara primo e secondo fatica a mangiarli) che la bimba sbocconcella con un continuo "dai mangia"...poi xo quasi sempre mangia un po' di frutta e il dolce con voracità! Purtroppo e' una cattiva abitudine che ci portiamo da sempre (ben fomentata a casa dei nonni dove sta spesso)...devo trovare il sistema x correggermi/la...
C & C !! Batuffoli rosa pieni di amore!!!

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da mariangelac » 25 gen 2013, 6:51

Consigli non so dartene, intervengo solo perche ho lo stesso "problema" con Sara, o forse dovrei dire che lei ha lo stesso approccio al cibo di tuo figlio.
Fosse per lei potrebbe anche non mangiare, nn ne sente la necessità, e credo che il cibo passi attraverso la sua sfera emotiva e quindi si, che lo usi ANCHE come arma di ricatto.
Io ho passato tutte le fasi, da isterica a zen, i cambiamentii ci sono, lo ammetto, ma parlare da fuori è semplice, poi quando vedi che la sorella e il fratello GEMELLI pesano rispettivamente 6 e 8 chili in piu la calma nn riesci a mantenerla, ma ci provo.
Quando vedi che lei è l'unica dei 3 che si ammala molto piu facilmente, allora capisci che quello che mangia non è abbastanza...
Ora è un periodo relativamente buono :incrocini quando la prendo da scuola la maggior parte delle volte mi dice che nn ha toccato cibo, ed ho imposto la regola che se nn mangia nulla a scuola a casa DEVE mangiare qualcosa, o il primo o il seocndo, in questo l'assecondo e la lascio libera di scegliere tra le cose che cmq le piacciono. Il problema è che lei dice che tutto fa schifo :che_dici non ama le novità, e cmq il gusto deve passare prima dalla barriera degli occhi, se alla vista nn piace non l'assaggia.
Le cose iper caloriche in casa ci sono, sono fondamentalmente per lei, ma glie le concedo solo se ha mangiato qualcosa a tavola, è una regola, anche se ammetto che ci sono stati periodi neri in cui ho concesso di tutto anche fuori regola perche nn toccava cibo.
In bocca al lupo :incrocini
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

willy75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1021
Iscritto il: 23 set 2006, 9:17

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da willy75 » 25 gen 2013, 12:51

Ma il problema di mia figlia non è che mangia i dolci e non il resto, il problema è che di punto in bianco ha smesso di mangiare proprio lei che è sempre stata una buona forchetta. capirei se lei fosse una bambina inappetente ma non lo è. capisco che lei usa il cibo per richiamare l'attenzione ma non perchè non ha fame. in questi gg le ho cucinato tutte le pietanze che le piacciono di più e che ha sempre mangiato come la pasta al pesto, la pasta al forno, la minestrina, le scaloppine con patate,.... ma non gliene importa più nulla! quindi il mio problema è farle capire che se ha qualcosa (in questo caso la gelosia verso Elena e già me lo ha detto) non deve usare il cibo per richiedere attenzione ma parlare con me e il suo papà. anche mio marito cerca di farla parlare, ha molta pazienza, ma ora abbiamo adottato tutti i metodi possibili anche quelli della psicoterapeuta ma lei non cambia. :buuu
willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da pisola » 25 gen 2013, 13:50

willy non demordere!
con noi puoi sfogarti, puoi crollare, ma non con lei!
fatti vedere e sentire, calma e decisa, continua ad organizzare la vostra giornata senza dare peso al "suo mangiare".
Cerca di distrarla il più possibile!
Bella l'idea dei biscottini insieme :ok
Adesso prepara un bel wend, non solo di manicaretti...... :fischia ma anche di amichetti e giochi, falle sentire che ci sei, che a lei ci tieni, perchè è lei è basta......dille che lei E' UNICA e sarà sempre così!!!!

Impazzisco al ricordo di quando mi vedevo brutta, magari mi stavo preparando per una festa etc, e mia mamma mi diceva "sei bella solo tu" :cuore
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da bene » 25 gen 2013, 15:03

io proverei magari con uno sciroppo per stimolare l'appetito...io da piccola anche non mangiavo nulla e mia mamma su consiglio del ped mi dava l'haliborange.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da Ari » 25 gen 2013, 15:54

willy75 ha scritto:Ma il problema di mia figlia non è che mangia i dolci e non il resto, il problema è che di punto in bianco ha smesso di mangiare proprio lei che è sempre stata una buona forchetta. capirei se lei fosse una bambina inappetente ma non lo è.
è possibile che tua figlia si senta in colpa per i sentimenti che prova nei confronti della sorellina e si privi di qualcosa che le piace (il cibo) per autopunirsi?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da Paola67 » 25 gen 2013, 17:50

crucchina79 ha scritto:willy ma sei sicura che lo svenimento sia dovuto a quello?
Se arriva a non mangiare fino a svenire secondo me devi mantenere comunque la calma, perché agitandoti peggiori solo la situazione.
Io ero proprio come tua figlia (e leggendo il libro di Juul ho rivisto tutti i meccanismi che c'erano in casa mia uno per uno) ed ho iniziato a mangiare quando mi han lasciato in pace. Ma tutta quell'ansia me la porto ancora addosso ora che ho 33 anni e non è sempre facile controllarla... tutt'ora quando le cose mi van male la prima cosa a cui penso è smettere di mangiare perchè in questo modo si instaura il meccanismo di ricerca di attenzione.
Dopo tanto tempo e tanto lavoro ho imparato a riconoscere questo lato di me e ad agire di conseguenza, ma è comunque qualcosa che costa molto lavoro e fatica... e che mi porterò dietro per sempre.
Ed intanto che mantieni la calma puoi lavorare sul perché tua figlia fa così... secondo me è lampante che sta cercando di attirare la tua attenzione colpendoti dove sei più debole. I bambini reagiscono con competenza a quanto succede intorno a loro, per cui secondo me più che lavorare su di lei dovete lavorare su di voi (e comunque è un consiglio che rivolgo anche a me stessa su tante cose quando riguarda mio figlio).

in bocca al lupo :bacio

hai risposto riportando la tua esperienza ed io penso sia proprio così
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da crucchina79 » 25 gen 2013, 18:18

se un bambino usa il cibo come ricatto o richiesta di attenzioni dando troppo peso alla cosa si rafforza l'idea che non mangiando si attira l'attenzione.
Sto parlando più da figlia che da mamma in questo momento.... però a lungo termine penso sia più importante aver un buon rapporto con il cibo il mangiare tanto in una fase di poco appetito.... per esempio Thomas ha fatto un paio di settimane in cui a casa mangiava pochissimo (all'asilo mangiava di più). Mio marito aveva iniziato a preoccuparsi ma ho imposto di far finta di niente... dopo un paio di settimane è tornato alla normalità.

mariangelac, immagino che sia difficile quando la vivi da mamma... però non fare paragoni con i fratelli, perché son gemelli ma eterozigoti, per cui sono completamente diversi e probabilmente hanno metabilismi e necessità caloriche diverse... è lo stesso motivo per cui anche gli adulti si saziano con quantità diverse e per cui anche gli adulti hanno pesi diversi anche se mangiano più o meno uguale.....
Magari si ammala di più perché è più gracilina di costituzione... ci sta... cosiglio anche a te il libro che ho consigliato a willy... davvero, è illuminante!
Magari prepara piatti unici e nutrienti.... e annotati quel che mangia, perché davvero, alle volte ci sembra che non mangino niente, ma poi in realtà mangiano quantità adatte al loro stomaco......
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da val978 » 25 gen 2013, 18:46

Ammetto di esserci cascata pure io. Ho sempre tenuto botta ai periodi di inappetenza di mio figlio. Poi sabato scorso gli é stata diagnosticata una carenza di ferro...panico! Ê mancato poco che non mettessi il liofilizzato di cavallo nel biberon di latte :che_dici Lo vedevo fiacco, invece aveva solo un (altro) virus intestinale.
Ovviamente, oltre al malessere, sentita la mia ansia, per due giorni non ha quasi mangiato.
Tornata sulla via della ragione, grazie a mio marito e a gol, sono tornata a controllarmi, e lui é tornato a mangiare, e di gusto anche.
Oggi la pediatra mi ha prescritto degli integratori, e io, nonostante di solito sia restia, glie li do volentieri cosí siamo tutti piu tranquilli.

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da crucchina79 » 26 gen 2013, 18:43

val978, pure io son restia agli integratori, ma quando ci vogliono aiutano e non c'è altro da fare..... secondo me l'importante è non abusarne come fanno certe persone che mangiano in modo del tutto squilibrato e poi imbottiscono i figli di integratori... ben coaudiuvati dai pediatri.
Ma in qualche momento in cui si è debilitati secondo me servono
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da mariangelac » 26 gen 2013, 20:18

crucchina79, io non so se le bimbe siano eterozigoti, quando erano piccole faticavo a riconoscerle anch'io, ora è molto facile ma perche appunto la differenza di peso le distingue molto, la paffutezza, e addirittura l'altezza che man mano che crescono si accentua, perche appunto una mangia come se non avesse mai visto il cibo, e l'altra non glie ne frega nulla di mangiare e lo fa per "accontentarmi", l'unico equilibrato con il cibo è il maschietto
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da crucchina79 » 27 gen 2013, 10:05

sono comunque due persone diverse con approcci al cibo diversi.... una ha molto appetito e l'altra no, crescono in modo diverso anche in altezza, per cui non farei paragoni...
So che sto parlando più da figlia che da mamma (ed è più facile parlare così se non lo si vive), ma proprio perché ho vissuto questa cosa dall'altro lato il mio umile consiglio è di non agitarti e di mantenere la calma, anche se difficile... se si tratta di una fase in cui ha poco appetito passerà e non morirà di fame. Se invece è un ricatto nei vostri confronti rischi solo di peggiorare le cose....
A me bastava pochissimo per essere sazia ed era più che sufficiente dato che anche se ero abbastanza gracilina (lo ero di conformazione) i miei esami erano sempre a posto, non ero denutrita..... ma per la mia famiglia non era mai abbastanza e c'era sempre l'ansia di cosa preparare a me, quanto mangiavo, perché non mangiavo... e credimi che è stato un fardello molto, molto pesante.... secondo me alla lunga premia di più il rapporto che si instaura col cibo che il forzare per un pasto....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da crucchina79 » 27 gen 2013, 10:15

la prima domanda che Juul pone è "mangia poco, ma chi decide quanto è poco? In base a cosa? Mangia davvero poco in senso assoluto o mangia meno di quanto mi aspetterei?"
L'essenziale non è QUANTO mangia, ma che cresca, si sviluppi e conservi la voglia di vivere (cit).
Alle volte noi genitori ci preoccupiamo per un aspetto che in realtà non è così grave come sembra ai nostri occhi perché ci preoccupiamo della loro salute e li amiamo più della nostra vita... secondo me in questi casi conviene anche parlare con altre figure come le insegnanti dell'asilo e il pediatra, che possono vedere in modo obiettivo (non i nonni che per loro i nipoti non mangian mai abbastanza.....)
Alcuni suggerimenti che dà nel libro secondo me sono interessanti:
-chiedere supporto ad altre pesone per valutare l'entità dell'eventuale problema
-analizzare in modo critico il proprio comportamento nei confronti dell'alimentazione del bambino
-quando è comparso il problema? è successo qualcosa di particolare in quel momento?
- passare tempo col bambino senza parlare dei problemi col cibo e delle preoccupazioni e notare se c'è qualche cambiamento anche oltre all'alimentazione
- condividere le proprio preoccupazioni col partner o con altri ma mai col bambino
- mania di più altrove? se sì, er es. all'asilo, chiedere con interesse (e non lamentandosi) al bambino cosa c'è di positivo all'asilo e vedere se si più cambiare qualcosa).
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da mariangelac » 27 gen 2013, 10:44

crucchina79, grazie per i consigli :sorrisoo so bene di cosa parli, io sono stata anoressica, il cibo che diventa strumento, o preferire di diventare "trasparente" per attirare l'attenzione, o per scomparire dal mondo... so tutto, è per questo che tento di restare calma e razionalizzare con mia figlia. Ora è un periodo buono, ma abbiamo attraversato momenti terribili, quando aveva iniziato a stare all'asilo fino al pomeriggio lei non toccava cibo, nè in mensa, nè la merenda che le davo io, nè la mattina perche avvilita da quello che l'aspettava, e neppure al rientro a casa probabilmente perche tutto quel digiuno le aveva chiuso lo stomaco. E' bastato cambiare orario della materna, ora li prendo all'1, e non dico che mangia come gli altri, ma delle volte assaggia in mensa, mangia la mia merenda e tornando a casa, seppur con molti filtri dettati dai suoi gusti, riesco a farla mangiare senza stressarla, solo promettendole il dolcetto di fine pasto a cui lei non rinuncerebbe mai.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da crucchina79 » 27 gen 2013, 11:16

avete trovato il vostro equilibrio :bacio
Hai capito cos'era che la stressava ed avete trovato i vostri modi per superarli... con quello che hai passato di sicuro hai un occhio molto sensibile a questo argomento.. probabilmente lei già di suo mangia poco e tende a somatizzare così. Farla mangiare senza stressarla sicuramente è la cosa migliore! L'importante è che un minimo si nutra e che appunto cresca e non ci siano altri fattori (depressivi intendo).
Magari poi fa come me e a 15 anni diventa una mangiona, chi lo sa! :prr
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

willy75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1021
Iscritto il: 23 set 2006, 9:17

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da willy75 » 29 gen 2013, 13:05

Ciao a tutte! ieri ho portato Giulia dalla psicoterapeuta e ha voluto che anch'io stessi lì con lei allora la dott.ssa ci ha fatto fare un disegno insieme. Stamattina poi ho sentito la dott.ssa e mi ha detto che il fatto che abbia voluto anche la mamma significa che è un pò regredita ma di non allarmarmi e soprattutto di non fare attenzione a cosa e quanto mangia. In questi gg ha mangiato a colazione e a merenda mentre a pranzo e a cena pochissimo o nulla. Mangiava solo se eravamo a cena dai nonni e distraendosi mangiava un pò di più. a casa provo a farla parlare della sua giornata, dei suoi giochi ma il problema è che lei inizia a parlare con entusiasmo e poi non mangia! :buuu Non so più che fare, in questi gg che la ignoro sul cibo lei comunque non mangia! :argh stasera cenerà a casa dei miei perchè mio marito ed io abbiamo il colloquio con la sua maestra e sono curiosa di sapere se mangia oppure no. aiutooo! :impiccata:
willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: RICADUTA NEL BARATRO

Messaggio da val978 » 29 gen 2013, 13:59

lei ti ha detto questo
soprattutto di non fare attenzione a cosa e quanto mangia
e tu hai fatto questo
In questi gg ha mangiato a colazione e a merenda mentre a pranzo e a cena pochissimo o nulla. Mangiava solo se eravamo a cena dai nonni e distraendosi mangiava un pò di più. a casa provo a farla parlare della sua giornata, dei suoi giochi ma il problema è che lei inizia a parlare con entusiasmo e poi non mangia! Non so più che fare, in questi gg che la ignoro sul cibo lei comunque non mangia! stasera cenerà a casa dei miei perchè mio marito ed io abbiamo il colloquio con la sua maestra e sono curiosa di sapere se mangia oppure no.
devi ancora lavorarci un po' su, mi sa... :sorrisoo :bacio

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”