vale77 ha scritto:Grazie primomaggio!
Che li facciamo conoscere che sembrano gemelli?![]()

Messaggio da primomaggio » 9 gen 2013, 21:47
vale77 ha scritto:Grazie primomaggio!
Che li facciamo conoscere che sembrano gemelli?![]()
Messaggio da laura s » 9 gen 2013, 22:32
Per me (ma ripeto PER ME) picchiare i genitori e gli altri bambini è inaccettabile. Francesco ultimamente sta attraversando una fase manesca, giusto questa sera mi ha dato una patta perchè voleva una cosa che avevo in mano e gli avevo detto di no. Sa che non lo deve fare infatti arriva subito a chiedere scusa al rimprovero, ma tant'è lo fa di nuovo, perchè chiedere scusa non gli costa molto, abbraccio bacino e via a fare quel che vuole (anche lui è par@cu*o). Dato che come detto per me è una cosa estremamente grave, da ieri sono passata al castigo e lo tengo immobile in un angolo 2 minuti facendogli una predica severa concomitante (ottenendo un pianto dirotto con tremore diffuso e poi scuse decisamente più sincere), e se picchia usando un gioco glielo sequestro. Mi sembra che stia funzionando molto meglio del rimprovero isolato. Forse se il rimprovero da solo non basta dovresti inasprire la questione anche tu... Ti aggiorno su come stiamo andando fra qualche giorno...vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 0:03
Giulia80 ha scritto:lo so, figurati. io sono rimasta basita quando me l'hanno proposto, ma mi hanno spiegato che è una cosa che fanno normalmente per loro stesse, per valutarsi come insegnanti.val978 ha scritto:Giulia80, però il percorso che tu stai facendo con la suola...in italia richiederebbe non uno specialista...ma una equipe di specialistiqua in italia a scuola va diversamente
.
Messaggio da vale77 » 10 gen 2013, 0:06
Daiprimomaggio ha scritto:vale77 ha scritto:Grazie primomaggio!
Che li facciamo conoscere che sembrano gemelli?![]()
Abbiamo già un altro gemellino nel forum, facciamo un rendez-vous e vediamo che riescono a combinare?
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 0:08
Vale anche emma intorno all'età del tuo ha avuto questi scatti d'ira.vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Messaggio da vale77 » 10 gen 2013, 0:12
Ma giá lo faccio, non sono stata precisa.laura s ha scritto:Per me (ma ripeto PER ME) picchiare i genitori e gli altri bambini è inaccettabile. Francesco ultimamente sta attraversando una fase manesca, giusto questa sera mi ha dato una patta perchè voleva una cosa che avevo in mano e gli avevo detto di no. Sa che non lo deve fare infatti arriva subito a chiedere scusa al rimprovero, ma tant'è lo fa di nuovo, perchè chiedere scusa non gli costa molto, abbraccio bacino e via a fare quel che vuole (anche lui è par@cu*o). Dato che come detto per me è una cosa estremamente grave, da ieri sono passata al castigo e lo tengo immobile in un angolo 2 minuti facendogli una predica severa concomitante (ottenendo un pianto dirotto con tremore diffuso e poi scuse decisamente più sincere), e se picchia usando un gioco glielo sequestro. Mi sembra che stia funzionando molto meglio del rimprovero isolato. Forse se il rimprovero da solo non basta dovresti inasprire la questione anche tu... Ti aggiorno su come stiamo andando fra qualche giorno...vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 0:14
Lauras ma a 2 anniil dhiedere scusa, metodo che usa mio maritolaura s ha scritto:Per me (ma ripeto PER ME) picchiare i genitori e gli altri bambini è inaccettabile. Francesco ultimamente sta attraversando una fase manesca, giusto questa sera mi ha dato una patta perchè voleva una cosa che avevo in mano e gli avevo detto di no. Sa che non lo deve fare infatti arriva subito a chiedere scusa al rimprovero, ma tant'è lo fa di nuovo, perchè chiedere scusa non gli costa molto, abbraccio bacino e via a fare quel che vuole (anche lui è par@cu*o). Dato che come detto per me è una cosa estremamente grave, da ieri sono passata al castigo e lo tengo immobile in un angolo 2 minuti facendogli una predica severa concomitante (ottenendo un pianto dirotto con tremore diffuso e poi scuse decisamente più sincere), e se picchia usando un gioco glielo sequestro. Mi sembra che stia funzionando molto meglio del rimprovero isolato. Forse se il rimprovero da solo non basta dovresti inasprire la questione anche tu... Ti aggiorno su come stiamo andando fra qualche giorno...vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Messaggio da vale77 » 10 gen 2013, 0:18
Mi fai venire in mente che lui al nido aveva un libro che si intitolava proprio rabbia mi pare...ishetta ha scritto:Vale anche emma intorno all'età del tuo ha avuto questi scatti d'ira.vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Io ho fatto un lavoro a casa sulla rabbia. Abbiamo fatto dei teatrini facciali su come si esperime la rabbia, la tristezza. Abbiamo disegnato i volti, preso un paio di libretti ad hoc. Per me è qnche importante che capiscano che la rabbia si può canalizzare e chegli scatti d'ira vanno gestiti.
Abbiamo anche drammatizzato un po' con dei pupazzetti home made. Adesso va decisamente meglio, un po' il tempo un po' il lavoro fatto.
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 0:19
Io evitei di metterlo in camera xchè appuntovale77 ha scritto:Ma giá lo faccio, non sono stata precisa.laura s ha scritto:Per me (ma ripeto PER ME) picchiare i genitori e gli altri bambini è inaccettabile. Francesco ultimamente sta attraversando una fase manesca, giusto questa sera mi ha dato una patta perchè voleva una cosa che avevo in mano e gli avevo detto di no. Sa che non lo deve fare infatti arriva subito a chiedere scusa al rimprovero, ma tant'è lo fa di nuovo, perchè chiedere scusa non gli costa molto, abbraccio bacino e via a fare quel che vuole (anche lui è par@cu*o). Dato che come detto per me è una cosa estremamente grave, da ieri sono passata al castigo e lo tengo immobile in un angolo 2 minuti facendogli una predica severa concomitante (ottenendo un pianto dirotto con tremore diffuso e poi scuse decisamente più sincere), e se picchia usando un gioco glielo sequestro. Mi sembra che stia funzionando molto meglio del rimprovero isolato. Forse se il rimprovero da solo non basta dovresti inasprire la questione anche tu... Ti aggiorno su come stiamo andando fra qualche giorno...vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Se dá una pacca isolata viene sgridato e basta.
Se insiste o dá botte ripetute, viene messo nella sua cameretta a pensare.
Lí le reazioni sono varie, di solito dopo un pó mi chiama e mi dice che ci ha pensato e non lo fará piú.
Altre volte si mette a giocare![]()
Il fattondintogliergli un gioco lo faccio, mai al primo richiamo, ma se persevera lo tolgo.
Succede se lo usa in modo improprio, non solo se lo usa per menare.
X es in qs periodo mi sfida mettendo in bocca i piccoli oggetti...
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 0:21
I due libri li avevo presi in biblioteca quindi nom ricoro il titolo, ma era il classico cartonato x piccoli.vale77 ha scritto:Mi fai venire in mente che lui al nido aveva un libro che si intitolava proprio rabbia mi pare...ishetta ha scritto:Vale anche emma intorno all'età del tuo ha avuto questi scatti d'ira.vale77 ha scritto:laura s ha scritto:Senti una curiosità... ma quando mena altri bimbi che fai?? E a te alza le mani??
sì alza le mani anche a me e a suo papà quando fa i suoi capricci brutti.
quandi li alza con un amico o anche con noi gli dico (con l'espressione più convincente che riesco ad avere) che non si fa per nessun motivo, che deve dire a parole cosa vuole.
e quando lo fa con noi aggiungo che non ottiene niente così, solo di farci arrabbiare.
ho provato anche quando è lui ad essere picchiato a dirgli che so che non è bello, che ci rimane male ecc, e anche gli altri bambini quando lo fa lui ci rimangono male, uindi di non farlo.
non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te insomma
Io ho fatto un lavoro a casa sulla rabbia. Abbiamo fatto dei teatrini facciali su come si esperime la rabbia, la tristezza. Abbiamo disegnato i volti, preso un paio di libretti ad hoc. Per me è qnche importante che capiscano che la rabbia si può canalizzare e chegli scatti d'ira vanno gestiti.
Abbiamo anche drammatizzato un po' con dei pupazzetti home made. Adesso va decisamente meglio, un po' il tempo un po' il lavoro fatto.
Ecco è questo
http://www.libreriauniversitaria.it/rab" onclick="window.open(this.href);return false; ... 8883620195
Che l'aveva colpito molto, potrei comprarlo..
E che anche urlo di mamma, sempre sulla rabbia lo colpiva tanto.
Potrei lavorare con dei libri.
Hai dei suggerimenti sui titoli, a parte i due sopra?
E mi viene in mente che lui gioca molto a fare coi suoi giochi ció che noi facciamo con lui...potrei giocare un po' in questo modo con lui... Cioé facendo fare ai suoi giochi ció che fa lui e vedere come agisce.
Messaggio da crucchina79 » 10 gen 2013, 1:13
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 9:18
ullallàcrucchina79 ha scritto:Il suggerimento di ishetta mi pare stupendo...
Messaggio da paopao » 10 gen 2013, 9:54
Messaggio da val978 » 10 gen 2013, 10:30
ishetta a che età avete fatto questo lavoro?Vale anche emma intorno all'età del tuo ha avuto questi scatti d'ira.
Io ho fatto un lavoro a casa sulla rabbia. Abbiamo fatto dei teatrini facciali su come si esperime la rabbia, la tristezza. Abbiamo disegnato i volti, preso un paio di libretti ad hoc. Per me è qnche importante che capiscano che la rabbia si può canalizzare e chegli scatti d'ira vanno gestiti.
Abbiamo anche drammatizzato un po' con dei pupazzetti home made. Adesso va decisamente meglio, un po' il tempo un po' il lavoro fatto.
non ho capito, mi spieghi meglio?Se no lo puoi fare tu con un portalistini e delle immagini ritagliate dai giornali. Io lo avevo fatto per un discorso di alimentazione.
Messaggio da val978 » 10 gen 2013, 10:34
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 10:48
I libri di Vale77 non li conosco.val978 ha scritto:Vale anche emma intorno all'età del tuo ha avuto questi scatti d'ira.
Io ho fatto un lavoro a casa sulla rabbia. Abbiamo fatto dei teatrini facciali su come si esperime la rabbia, la tristezza. Abbiamo disegnato i volti, preso un paio di libretti ad hoc. Per me è qnche importante che capiscano che la rabbia si può canalizzare e chegli scatti d'ira vanno gestiti.
Abbiamo anche drammatizzato un po' con dei pupazzetti home made. Adesso va decisamente meglio, un po' il tempo un po' il lavoro fatto.
Era già nato Edo, quindi fra i 3 e i 4 anni.
Fatto io.val978 ha scritto: ishetta a che età avete fatto questo lavoro?
ti ha indirizzato la pedagogista o hai fatto a modo tuo?non ho capito, mi spieghi meglio?val978 ha scritto:
Se no lo puoi fare tu con un portalistini e delle immagini ritagliate dai giornali. Io lo avevo fatto per un discorso di alimentazione.
i libri che ha citato Vale77, quindi, li sconsigli o li consigli? (ho un ordine in sospeso su amazon!)
io ho "questa è la mia faccia" ma Valerio non lo ha calcolato più di tanto...
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 10:50
Secondo me devi fare un passo indietro. Se Valerio, come Edo, è un bambino che non gestisce l'eccezione non la concedere. Perchè sei arrivato al quarto dentifricio? E' chiaro che x lui è un gioco, perchè doveva finire a 4 e non a 5/6/7 ecc.?val978 ha scritto:la cosa più difficile è gestire i momenti di rabbia in quel momento...
perchè sequestrare l'oggetto lanciato va bene se è il suo gioco preferito. stamattina ha lanciato lo spazzolino (perchè voleva il dentifricio per la quarta volta, e mio marito ha detto no). che faccio, gli sequestro lo spazzolino?chiaramente no, devi inventarti una soluzione all'istante e quindi è facile sbagliare.
Messaggio da val978 » 10 gen 2013, 12:41
perchè se il lavaggio dei denti non diventa un gioco, lui si rifiuta. quindi quellA volta al giorno che riusciamo a piazzarlo al lavandino cerchiamo di renderlo un momento piacevole per lui, e se a lui piace mettersi più volte il dentifricio glie lo concediamo.Perchè sei arrivato al quarto dentifricio? E' chiaro che x lui è un gioco, perchè doveva finire a 4 e non a 5/6/7 ecc.?
Messaggio da ishetta » 10 gen 2013, 13:17
Il dentista a Emma, che non faceva storie ma ogni tanto si scocciava di doversi lavare i denti sempre, in occasione della prima visita ha regalato una marea di cose pro lavaggio denti. C'era il bicchierino col nome del dentista, lo spazzolino dei personaggi, il mini dentifricio e anche fumetti con batteri e tartaro :ahah e poi un tabellone dove attaccare gli stickers a forma di molareval978 ha scritto:perchè se il lavaggio dei denti non diventa un gioco, lui si rifiuta. quindi quellA volta al giorno che riusciamo a piazzarlo al lavandino cerchiamo di renderlo un momento piacevole per lui, e se a lui piace mettersi più volte il dentifricio glie lo concediamo.Perchè sei arrivato al quarto dentifricio? E' chiaro che x lui è un gioco, perchè doveva finire a 4 e non a 5/6/7 ecc.?
Anche a casa mia è così.val978 ha scritto: Comunque concordo che lui non è capace (forse perchè piccolo) di gestire le eccezioni. Il problema è farlo capire a mio marito, che in virtù del "non si può sempre dire no" in realtà dice quasi sempre si (salvo poi prendere provvedimenti drastici quando non riesce più a contenerlo), quindi i no toccano quasi sempre a me. Con me, naturalmente, Valerio i no li accetta leggermente più che con suo padre.
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”