GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

paura della cacca

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: paura della cacca

Messaggio da bene » 11 nov 2012, 16:28

lalat ha scritto: Però ... lui è riuscito con lo spray solo quando io ho smesso di sgridarlo per la sua mancanza di capacità e per la sua eccessiva schizzinosità ... sono diventata sua complice, gli ho chiesto di venire da me se aveva bisogno, se avesse avuto necessità di pulirsi il naso, lo avrei aiutato io ... così senza imporgli niente gli ho provato a suggerire un modo per essere autonomo ... quello dello spray ... gli ho detto "prova di nuovo, prova tu, io non faccio niente, se riesci così puoi pulirti da solo, se non riesci vieni da me che ti aiuto ... per il momento facciamo così che non ci corre dietro nessuno".
.
brava
così sente che può contare su di te non solo per risolvere il problema, ma si sente anche capito, e poi gli hai dato gli strumenti per farcela da solo
a noi genitori piacerebbe che per principio i nostri figli non avessero certi problemi, o che li risolvessero con la nostra logica perchè certi comportamenti non sono logici...però quando ci si fa loro complici e si dice "capisco che hai questo problema, risolviamolo così..." invece che "è un problema assurdo", loro si sentono capiti e riescono a venirne fuori. :ok
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 12 nov 2012, 10:12

grazie, grazie a tutte davvero! nel we non mi collego quasi mai, quindi vi ho lette tutte ora ...

grazie all'esperienza di primomaggio, sembra proprio la nostra! noi le "sedute" le facciamo già, anche di mezz'ora (dietro suggerimento della maestra della materna, che come ho già detto, è molto presente in questa vicenda), sempre con me o quando sono stremata subentra il papà... l'unica differenza, e a questo punto penso sia un errore, è che io in quella mezz'ora la sollecito a spingere, a provare, ecc ... da stasera proverò a non dire niente, e a lasciarla solo rilassare, giusto??
per il resto nel we non è cambiato proprio niente, solo che le sto dando il paxabel (ed un paio di volte anche il portolac) e allora un paio di volte le è scappato "qualcosa" nelle mutandine, ma ha una pancia da fare spavento! non so se è il caso di sentire la pediatra, ma come forse ho già scritto, lei è molto piu' orientata all'aspetto "fisico" del problema, e quindi credo mi direbbe di fare subito un clisterino!
per il NPI ormai siamo proprio convinti di andarci, ci siamo resi conto che da soli non ne usciamo! sto aspettando che la psicomotricista lo contatti e poi prenderemo appuntamento ...
non sapete quanto sono stanca e preoccupata ... no, forse qualcuna di voi lo sa!! :sorrisoo
grazie ancora a tutte per il supporto e le esperienze riportate!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: paura della cacca

Messaggio da primomaggio » 12 nov 2012, 11:19

dmgrazia ha scritto:grazie all'esperienza di primomaggio, sembra proprio la nostra! noi le "sedute" le facciamo già, anche di mezz'ora (dietro suggerimento della maestra della materna, che come ho già detto, è molto presente in questa vicenda), sempre con me o quando sono stremata subentra il papà... l'unica differenza, e a questo punto penso sia un errore, è che io in quella mezz'ora la sollecito a spingere, a provare, ecc ... da stasera proverò a non dire niente, e a lasciarla solo rilassare, giusto??
Sì, si tratta di proprio di fare in modo che il bambino si rilassi. Per noi, è diventato un appuntamento piacevole, anche se adesso ti sembrerà assurdo... infatti sai quante volte mi ha chiesto di rimanere lì a giocare con lui, anche una volta arrivata la cacca?
Abbiamo ribaltato proprio tutta la situazione, come diceva Lalat, ci si fa complici dei nostri figli.
dmgrazia ha scritto:non so se è il caso di sentire la pediatra, ma come forse ho già scritto, lei è molto piu' orientata all'aspetto "fisico" del problema, e quindi credo mi
direbbe di fare subito un clisterino!
Clistere dopo 3 giorni senza che scaricasse anche la npi ci ha consigliato di farlo. So che pare di fare una violenza al proprio figlio, io per fortuna sono dovuta ricorrere al clistere solo una o due volte (perché mio figlio non ha affatto problemi di stitichezza, piuttosto il contrario). Non saprei dirti se diventa un ulteriore elemento di disturbo a livello psicologico... A livello fisiologico, può aiutare, se dovessi ricorrere sistematicamente a quello sarebbe un conto, ma occasionalmente non credo faccia danno.
Anche io, nel momento in cui abbiamo deciso di rivolgerci ad un aiuto professionale, mi sentivo impotente e confusa, ti capisco benissimo. Ma alla fine anche la scelta di chiedere aiuto paga. Da principio mi sono sentita una madre incapace, invece ho imparato che a volte essere genitori significa ammettere di avere bisogno di altri e che non si può fare sempre tutto da soli. E vedrai che recupererete alla grande, ti ho scritto proprio perché nelle tue parole mi sono riconosciuta e volevo darti un segnale positivo.
:sorrisoo

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 12 nov 2012, 11:52

primomaggio ha scritto: Anche io, nel momento in cui abbiamo deciso di rivolgerci ad un aiuto professionale, mi sentivo impotente e confusa, ti capisco benissimo. Ma alla fine anche la scelta di chiedere aiuto paga. Da principio mi sono sentita una madre incapace, invece ho imparato che a volte essere genitori significa ammettere di avere bisogno di altri e che non si può fare sempre tutto da soli. E vedrai che recupererete alla grande, ti ho scritto proprio perché nelle tue parole mi sono riconosciuta e volevo darti un segnale positivo. :sorrisoo
grazie davvero!! :sorrisoo

per i clisteri, come scrivevo sopra, lei lo vive proprio come una violenza, perchè in passato ne abbiamo dovuti fare tanti ... per me è proprio l'ultima spiaggia!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: paura della cacca

Messaggio da primomaggio » 12 nov 2012, 12:16

Scusa, questo aspetto che il clisterino lei già lo conosce e lo odia (come darle torto) mi era sfuggito. Se lei accetta, potresti provare a spalmarle un po' di olio d'oliva solo fuori, un po' prima della seduta, così l'olio riesce a risalire e fare da lubrificante. Alla peggio, non fa nulla. Mi sembra un compromesso accettabile per lei, che dici? In tutto questo c'è di buono che, non essendo più tanto piccoli i nostri bimbi (anche il mio ha 5 anni), ci si può anche ragionare.

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: paura della cacca

Messaggio da olfersia » 12 nov 2012, 12:25

dmgrazia, quanto tempo è che non fa la cacca?
Perchè in ogni caso, al di là del suo giusto rifiuto dei clisteri (e simili) devi considerare che corre il rischio di blocco.
E che fecalomi di dimensioni notevoli non riesca ad espellerli da sola.
In più tu stai dando paxabel e lattulosio... vuol dire (per esser chiari) che c'è una massa più liquida che spinge una massa più grossa e dura...
Forse dovresti proprio parlarle, spiegarle che in questo momento è importante che lei svuoti l'intestino, sennò non potete iniziare ad usare il vasino con efficacia, come desisderate.
Chedevi aiutarla, perchè adesso la cacca è molto dura e da sola nonce la fa. Concordate un metodo, se dici che la peretta di acqua tiepida a volte se la lascia fare, oltre all'acqua mettici un po' di olio tiepido, che lubrifica e aiuta... Però è importante che si liberi...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 12 nov 2012, 15:01

olfersia ha scritto:dmgrazia, quanto tempo è che non fa la cacca?
Perchè in ogni caso, al di là del suo giusto rifiuto dei clisteri (e simili) devi considerare che corre il rischio di blocco.
E che fecalomi di dimensioni notevoli non riesca ad espellerli da sola.
In più tu stai dando paxabel e lattulosio... vuol dire (per esser chiari) che c'è una massa più liquida che spinge una massa più grossa e dura...
Forse dovresti proprio parlarle, spiegarle che in questo momento è importante che lei svuoti l'intestino, sennò non potete iniziare ad usare il vasino con efficacia, come desisderate.
Chedevi aiutarla, perchè adesso la cacca è molto dura e da sola nonce la fa. Concordate un metodo, se dici che la peretta di acqua tiepida a volte se la lascia fare, oltre all'acqua mettici un po' di olio tiepido, che lubrifica e aiuta... Però è importante che si liberi...
in effetti ora sono parecchi giorni che non si libera completamente, però ne fa poca poca alla volta nelle mutandine, io non so se questo conta ... quello che è certo è che la pancia fa impressione!
stasera insistero' per la peretta, che l'altra sera ha rifiutato categoricamente ...
ma, secondo te, se ci fossero dei fecalomi la peretta con acqua tiepida e olio d'oliva sarebbe sufficiente??
comincio a spaventarmi ...
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: paura della cacca

Messaggio da olfersia » 12 nov 2012, 15:31

mp per te!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: paura della cacca

Messaggio da Lidia » 12 nov 2012, 17:46

mi intrometto.... visto che la sua paura é che la cacca vada troppo lontano nel water (e lo posso anche capire) proporgli un vasino grande?

mi spiego, se succede che la fa nelle mutande lavarla rassicurarla e poi trasferire il tutto nel vasino farla sedere per terra al livello e farle capire che in questo modo resta vicino, poi lei puó decidere se buttarla lei o farlo farea te o alla maestra..... spiegandole che sará una cosa che farete tutte le sere leggendo o mettendo lo smalto....

Quando Ilaria ha tolto il pannolino la pipí nel water no problem..... ma per la cacca ha voluto il vasino per qualche mese (quando a tolto il pannolo aveva solo 25 mesi quindi ci stava tutto) e la doveva buttare via lei.... a volte la teneva lí anche 10 minuti (ti lascio immaginare l'olezzo in casa)..... ma poi é passata al water senza problemi.
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: paura della cacca

Messaggio da Lidia » 12 nov 2012, 17:51

scusa ho letto solo l'inizio, suggerimento giá dato.
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Ambrosia
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7425
Iscritto il: 6 lug 2005, 12:00

Re: paura della cacca

Messaggio da Ambrosia » 13 nov 2012, 16:04

Ciao, leggo solo ora... Purtroppo il problema che avete è più comune di quanto si pensi, anche se spesso si riscontra in bambini più piccoli (che a volte lo trascinano per anni, come nel tuo caso).
Credo che tu abbia ricevuto molti consigli utili e che ti sia fatta un'idea abbastanza lucida della situazione, ma , come ti hanno detto, rischi di incorrere in un problema di tipo "organico", conseguente a quello psicologico, che poi rallenta la soluzione del blocco emotivo all'origine del tutto. Insomma, un cane che si morde la coda.
Per il momento, ma SOLO per il momento, dovresti cercare un compromesso per permetterle di liberarsi serenamente. Mi spiego: va bene anche se la fa nelle mutandine, ma che la faccia tutta, in parole povere. Falla sentire a suo agio in qualunque momento e dovunque riesca a decontrarre lo sfintere. Questo è il primo passo. Successivamente, una volta che si sia rilassata in questo senso, puoi pensare ad un'altra strategia. Purtroppo non è facile gestire la situazione, da come la descrivi, ed io mi unisco a chi tu ha suggerito di rivolgerti ad uno specialista. E ci sarà da affrontare un piccolissimo passo alla volta. Il primo è quello di farla sentire meglio fisicamente, poi lavorerete sul resto. Tienici aggiornate. :sorrisoo
CAPITONE (06/06/06) & PERSICHELLA (02/01/09)
Miao.

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 14 nov 2012, 11:58

Ambrosia ha scritto:Ciao, leggo solo ora... Purtroppo il problema che avete è più comune di quanto si pensi, anche se spesso si riscontra in bambini più piccoli (che a volte lo trascinano per anni, come nel tuo caso).
Credo che tu abbia ricevuto molti consigli utili e che ti sia fatta un'idea abbastanza lucida della situazione, ma , come ti hanno detto, rischi di incorrere in un problema di tipo "organico", conseguente a quello psicologico, che poi rallenta la soluzione del blocco emotivo all'origine del tutto. Insomma, un cane che si morde la coda.
Per il momento, ma SOLO per il momento, dovresti cercare un compromesso per permetterle di liberarsi serenamente. Mi spiego: va bene anche se la fa nelle mutandine, ma che la faccia tutta, in parole povere. Falla sentire a suo agio in qualunque momento e dovunque riesca a decontrarre lo sfintere. Questo è il primo passo. Successivamente, una volta che si sia rilassata in questo senso, puoi pensare ad un'altra strategia. Purtroppo non è facile gestire la situazione, da come la descrivi, ed io mi unisco a chi tu ha suggerito di rivolgerti ad uno specialista. E ci sarà da affrontare un piccolissimo passo alla volta. Il primo è quello di farla sentire meglio fisicamente, poi lavorerete sul resto. Tienici aggiornate. :sorrisoo
Grazie 1000!
anche io penso che ora la cosa piu' urgente sia farla liberare, solo che lei ora è proprio ossessionata dall'idea che non deve sporcare le mutandine, nonostante tutte le nostre rassicurazioni in questo senso!! ieri sera aveva fatto proprio un'ombra, quasi impercettibile, sulle mutandine, ed era disperata!!!
di conseguenza si contrae tantissimo (e si vede benissimo) qando sente lo stimolo anche se appunto ha le mutandine addosso ... è in questo momento che io non so come intervenire ...
ieri sera l'ho vista proprio in questa fase e con molta dolcezza le ho chiesto se voleva che andassimo insieme in bagno: è stata subito d'accordo, li' le ha provate tutte: sul water, sul vasino ...niente! poi è stata a mollo nel bidet con acqua tiepida (perchè mi sembra che si rilassi di piu') per mezz'ora, le ho fatto anche una peretta con acqua tiepida (ma credo ne sia entrata poca, perche' è veramente contratta!) ma niente niente niente!!! e continuava a dirle che lei comunque NON VUOLE FARLA!!!
mi viene quasi il dubbio che non abbia nè fecalomi, nè sia così intasata come temo io... ma se la pediatra prova a tastarla, secondo voi lo sente????
io sono veramente al limite, psicologicamente è molto molto faticoso! mi sento completamete inadeguata e incapace!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: paura della cacca

Messaggio da bene » 14 nov 2012, 17:33

perchè non tingere alcune mutande di nero e riservarle solo per il momento della cacca, e lasciargliela fare nelle mutande? così non si vede lo sporco e forse non si spaventa...
si, un dottore tastando può sentire tutto.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: paura della cacca

Messaggio da primomaggio » 14 nov 2012, 18:33

Posso capire che tu adesso sia preoccupata, molto preoccupata, vedrai che il npi che incontrerete aiuterà a ritrovare la rotta e il controllo della situazione. Si sta male quando non si capisce come aiutare i propri figli. Intanto però, per questi giorni, puoi sicuramente appoggiarti alla pediatra, magari se spiega lei alla bambina che in questo momento il clistere è necessario, lo accetterà meglio perché glielo dice una persona esterna alla dinamica e col camice bianco.
Mi chiedo, visto che gli dai le bustine di paxabel, se per caso nel bugiardino ti danno anche la posologia per i fecalomi. A mio figlio la pediatra prescrisse il movicol, e nel foglietto erano indicati dosaggi diversi per stitichezza ordinaria e fecalomi, nel secondo caso erano prescritte dosi più massicce, per smuovere la situazione. Ovviamente parlane con la pediatra di questo.
Anche l'idea del rilassamento con una seduta in ammollo nell'acqua calda va bene, da noi funziona il bagnetto integrale. L'essenziale è che tu sappia che questo tipo di approccio non dà risultato immediato, quindi non vuol dire che non sia adatto, anche se non vedi subito il riscontro...
Spero di leggerti presto più tranquilla! :sorrisoo

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 15 nov 2012, 10:16

aggiornamento: non è successo niente!!! :buuu :buuu
stamattina ho sentito la pediatra che ha detto che ormai la priorità è sbloccarla, anche perchè probabilmente non riesce proprio piu' a farla da sola perche' la cacca sarà "dura"...
quindi mi ha raccomandato di farle entro stasera un clisma, se no corre il rischio di dover andare al PS, dove sicuramente sarebbe peggio ...e temo abbia ragione!!
poi ho sentito la psicomotricista che invece sarebbe per la linea "morbida", magari stasera proponendole il pannolino a mutandina, perchè il clisma potrebbe essere molto "violento" dal punto di vista psicologico per lei ... e credo abbia ragione!!
insomma, hanno ragione tutte e due, ma io cosa faccio ora?????
ho un'ansia pazzesca addosso, non riesco nemmeno a lavorare, penso solo a cosa dovrò fare stasera!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: paura della cacca

Messaggio da Lidia » 15 nov 2012, 10:25

se hai un paio d'ora con lei inizierei appena torni a casa con il pannolo mutandina e parlandole gentilmente le spiegherei la situazione..... che se non ne fa abbastanza poi dovrai farle il clisma e se non funziona andrete all'ospedale..... perché purtroppo fare la cacca é importantissimo e serve al corpo per buttare via l'immondizia, falle l'esempio di una casa che non butta via l'immondizia regolarmente nessuno ci potrebbe piú vivere dentro.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: paura della cacca

Messaggio da olfersia » 15 nov 2012, 11:28

Quoto in tutto quello che ti ha scritto Lidia... Prendetevi tempo, tanto tempo.
E tu tieni duro, sfogati con noi, hai tutto il nostro appoggio e la nostra comprensione...

Facci sapere!

Un abbraccio!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 15 nov 2012, 12:08

si, penso che farò cosi' stasera ....grazie davvero!!
vi terrò aggiornate ... :incrocini
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: paura della cacca

Messaggio da crucchina79 » 15 nov 2012, 13:39

Puoi anche aiutarla con dei massaggi circolari in senso orario sulla pancia... se lei se li lascia fare (alcuni bambini non godono molto essere toccati sul pancino).
Può diventare un vero e proprio rituale.... prendi un olio naturale (tipo quello di mandorle), lo scaldi appena appena e le fai un massaggino, magari raccontandole una storia, o ascoltando della musica che le piace.
Puoi anche massaggiarle il piede, il punto riflesso dell'intestino è tipo la C che si forma in mezzo al piede.... vedrai che sentirai che è più dura se è stitica.
Non sono rimedi miracolosi nel senso che fai il massaggio e ZAC, tutto a posto, ma fatti con costanza danno ottimi risultati sia nei bambini che negli adulti!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: paura della cacca

Messaggio da dmgrazia » 15 nov 2012, 13:45

crucchina79 ha scritto:Puoi anche aiutarla con dei massaggi circolari in senso orario sulla pancia... se lei se li lascia fare (alcuni bambini non godono molto essere toccati sul pancino).
Può diventare un vero e proprio rituale.... prendi un olio naturale (tipo quello di mandorle), lo scaldi appena appena e le fai un massaggino, magari raccontandole una storia, o ascoltando della musica che le piace.
Puoi anche massaggiarle il piede, il punto riflesso dell'intestino è tipo la C che si forma in mezzo al piede.... vedrai che sentirai che è più dura se è stitica.
Non sono rimedi miracolosi nel senso che fai il massaggio e ZAC, tutto a posto, ma fatti con costanza danno ottimi risultati sia nei bambini che negli adulti!
Grazie Crucchina, in effetti i massaggi sul pancino glieli faccio già, anche se non con molta regolarità ... in realtà spesso è proprio lei a chiedermeli (forse lo vede come una coccola)!!
pero' in questi giorni non riesco, le dà proprio fastidio, credo perchè troppo "piena" ...
comunque appena torniamo alla "normalità" cercherò di essere piu' assidua ... :ok
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”