GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 30 apr 2012, 18:20

mm istinto? io no, lo chiamerei cultura. certo che l'istinto di dar loro da mangiare, l'angoscia nel vedere un bimbo NEONATO se è deperito è normale, ma qui si tratta forse di un misto di apprensione, aspettative deluse, controllo eccessivo. e abbiamo un a razionalità e facoltà di pensiero che ci permete di valutare dove l'ansia prende il sopravvento. Un tempo si creava una mentalità adeguata incentrata sul mangiare perchè no ce n'era dunque essere cicciotti e mangiare regolarmente significava vivere, da decenni però le cose sono cambiate. qunidi è comprensibile magari l'ansia iniziale per una neomamma ancora insicura, ma poi sti meccanismi vanno bloccati perchè invadono l'autonomia dei figli e i conflitti di crescita si incentrano sul cibo quando in realtà non c'è pericolo.

Streghettasaetta

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Ari » 30 apr 2012, 18:28

no, non sto scherzando!
come ho detto nel mio primo intervento, la sensazione che ho provato leggendoti è stata di ansia.
posto che viviamo in una società di benessere, l'istinto di protezione e il senso di responsabilità nei confronti dei figli secondo me non dovrebbero passare dal cibo, perchè questo bisogno primario viene ampiamente soddisfatto.
sembra che tu viva l'idea di essere una buona mamma se tuo figlio è nutrito, pulito, curato come si fa con i neonati, non considerando le altre esigenze che fisiologicamente ha sviluppato vista l'età che ha raggiunto.
io credo che tu ti debba solo un po' sciogliere e capire che adesso è arrivato il momento di sostenere tuo figlio in modo diverso, per quelli che sono i bisogni di un quasi 6enne.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 30 apr 2012, 19:12

Infatti Ari, non è più modalità neonato! :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ishetta » 30 apr 2012, 21:29

Tizjana, secondo me vivi poco bene. Sei troppo piena di preoccupazioni... E l'indigestione dopo cena e il calo i zuccheri e l'irritazione nelle parti intime... Cerca di ivere più tranquillamente. Se avràun po' di irritaziobe i metterà un po di ossido di inco e passerà e poi se fai la somma tuo figlio non mangia poco.
La mattina gli frulli 200ml latte 100ml frutta e i plasmon che sono una mazzata di biscotti
A pranzo mangia carne e pasta
A merenda mangia se no rischia il calo di zuccheri
A cena lo imbocchi
Insomma mangia. Male e non autonomamente ma mangia. Inizia a lavorare sul bene e sull'autonomamente :sorrisoo
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
daniela75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5274
Iscritto il: 3 ott 2007, 11:47

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da daniela75 » 30 apr 2012, 22:23

anch'io mi rendo conto che dovrei rendere più indipendente Elena ...

non ho problemi sul mangiare, ma le scelgo i vestiti (altrimenti lei si metterebbe tutti i giorni gonne fucsia e ballerine), le faccio la doccia (perchè ho paura che scivoli e sbatta contro il box e perchè comunque devo lavarle i capelli e lei ha il terrore dell'acqua in viso) ma più di tutti l'aiuto a vestirsi (diciamo che riesce a fare quasi tutto da sola, tranne: collant, bottoni con asola, lacci e sfilarsi le maglie a maniche lunghe) ... il problema è che lei è proprio lenta di suo e distratta e la mattina non abbiamo tempo di aspettare mezz'ora che lei infili 2 calzini, leggins e maglietta quindi in genere l'aiutiamo noi. Ma le ho detto che quest'estate le prenderò il tempo col cronometro e che deve imparare a vestirsi in 5 minuti! :risatina:
Daniela mamma di Elena nata il 18/09/2006 alle 19.48
e di Vittoria nata il 14/11/2008 alle 14.21

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 1 mag 2012, 0:27

Tranquilla il discorso non era quello di aiutarli un pò la mattina quando si va di fretta e sono mezzi addormentati. :ahah Capita,no? il figlio è uno e posso aiutarlo in questo senso. avessi 8 figli probabilmente farebbe da sè ancor di più oppure lo aiuterebbero i fratelli maggiori. diverso è non farli provare, sbagliare e poi migliorare fino a sentirsi sicuri delle proprie possibilità e scelte.
e più saranno aiutati meno dimostreranno a noi la capacità di riuscirci.
in fondo se per alcune volte si mette una maglietta storta o non si lava le orecchie pace, non succede niente. Non sono in uno stato di degrado o incuria ma ancora nella normale aministrazione di bimbi che imparano.
siamo noi madri che dobbiamo mollare il controllo costante su tutto per la loro crescita.

Streghettasaetta

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 1 mag 2012, 8:09

Buongiorno.
Operazione smollamento iniziata, ieri sera a cena fuori e non me lo son filato, beh, non ci crederete ma non ha avuto il calo di zuccheri che mi incubizza :che_dici .
Ed ora si va avanti :incrocini .
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Lorena » 1 mag 2012, 10:41

Anche io ho cominciato a impormi di lasciarla vestire e lavare da sola, anche se ci mette una vita...ma mica perchè non è capace....è leeeeenta!! :ahaha
Tizjana, :ok Avanti cosi!
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 1 mag 2012, 11:16

Tizjana ha scritto:Buongiorno.
Operazione smollamento iniziata, ieri sera a cena fuori e non me lo son filato, beh, non ci crederete ma non ha avuto il calo di zuccheri che mi incubizza :che_dici .
Ed ora si va avanti :incrocini .
Ohh bene. Non succede nulla, fai bene ad aver provato a lascialo orientare da sè.
Ma perchè poi st'idea del calo di zuccheri? Semplicemente se avrà fame e sarà stanco chiederà un poco di merendina, un pezzetto di schiacciata, tre biscotti ecc..Verso le 15.30 o 16. Certo se magna tanto a merenda è pure ovvio che la cena alle 7 non sarà presa d'assalto e divorata in un battibaleno, se poi uno è inappetente ancora meno. :sorrisoo Idem per la vestizione, prova in orari consoni, non la mattina in fretta. :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 1 mag 2012, 11:18

E poi diteci se si mostrano contenti, puntate sull'orgoglio personale, sulla loro stima nel riuscire provando.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da pisola » 1 mag 2012, 11:55

lorena, tizjana che bello rileggervi!!!! :bacio
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ishetta » 1 mag 2012, 13:11

Tizjana ha scritto:Buongiorno.
Operazione smollamento iniziata, ieri sera a cena fuori e non me lo son filato, beh, non ci crederete ma non ha avuto il calo di zuccheri che mi incubizza :che_dici .
Ed ora si va avanti :incrocini .
Bravissima!
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da pallapunda » 2 mag 2012, 10:37

Le mie hanno 5 e 7 anni ed è normale che siano indipendenti. le uniche cose che faccio sono il risciacquo del balsamo dui capelli, la vestizione della piccola a danza (ma perchè abbiamo i minuti contati, la lezione inizia alle 17:00 e noi arriviamo alle 16:50) e lo chignon per danza a tutte due.
Per il mangiare, se mangiano bene, se non mangiano mangeranno o hanno già mangiato. Il bibe l'ho tolto alla grande a due anni e alla piccola a 18 mesi perchè sbranava le tettarelle a morsi :sberla: . Di certo non gli ho mai corso dietro con il cucchiaio in mano per farle mangiare ne' mai lo farò.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ba1976 » 2 mag 2012, 11:31

la mia fa sei anni a luglio.
tutto da sola tranne la doccia, io le lavo i capelli, lei si lava il corpo e poi io le asciugo i capelli.
Si veste da sola, si lava da sola mattino e sera, non esiste che la imbocchi. Se c'è il brodo, mi chiede di aiutarla con l'ultima cucchiaiata.
ci mancherebbe altro, con la seconda in arrivo, che al mattino dovessi pensare a lavarla e a vestirla! però codini glieli faccio io.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da floddi » 2 mag 2012, 11:35

il mio ha fatto 7 anni un mese fa.
fa tutto da solo.
io correggo... :prr

dopo la cacca controllo in che condizioni è il culetto
prima di uscire controllo se è in condizioni decenti
e l'ultima passata ai denti la fa mio marito
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da helzbeth » 2 mag 2012, 13:16

ishetta ha scritto:Tizjana, secondo me vivi poco bene. Sei troppo piena di preoccupazioni... E l'indigestione dopo cena e il calo i zuccheri e l'irritazione nelle parti intime... Cerca di ivere più tranquillamente. Se avràun po' di irritaziobe i metterà un po di ossido di inco e passerà e poi se fai la somma tuo figlio non mangia poco.
La mattina gli frulli 200ml latte 100ml frutta e i plasmon che sono una mazzata di biscotti
A pranzo mangia carne e pasta
A merenda mangia se no rischia il calo di zuccheri
A cena lo imbocchi
Insomma mangia. Male e non autonomamente ma mangia
. Inizia a lavorare sul bene e sull'autonomamente :sorrisoo
ammappete non mangia poco no!!

tutta quella roba al mattino? farà pure merenda a metà mattina?

hai mai pensato che mangia poco e svogliatamente perchè non arriva ad avere fame?

non ha un mese, non muore di fame, e dalle foto non mi pare che abbia un aspetto denutrito.
Secondo me sei un pò troppo ansiosa, e non gli fai tanto del bene.

Mia figlia la mattina beve una tazza di latte, a volte con dei cereali ma spesso solo il latte, perchè poi hanno la merenda alle 10 e a pranzo mangia il primo sempre e di solito metà secondo (ovviamente verdure escluse :che_dici )

alle 16 si mangia una merendina, o uno yogurt, insomma una cosa "limitata" perchè se mangia di più )e considera che è una buona forchetta) vedo che a cena mi lascia lì.

Noi mangiamo troppo, tutti, più del necessario.

L'altro ieri abbiamo avuto una discussione, perchè lei voleva, come sempre, SOLO le cose che piacciono a lei (= schifezze) e mi ha detto che non sono più la mamma migliore del mondo.
Le ho detto "ok, da oggi in poi per te NIENTE cibo salutare, ti preparerò SOLO le cose che vuoi tu. Ricordati solo, quando sarai grande, che se sarai cresciuta male, con una brutta pelle, i capelli arruffati e i brufoli sul sedere, sarà solo colpa tua"

Si è arrabbiata da matti, ha detto che intendeva "solo qualche volta le schifezze", volevo portarle via il piatto con la pasta alle verdure e se l'è tenuto con la forza.
Ha mangiato TUTTO.
:ahaha

A PARTE l'OT.... son d'accordo con te sul mangiare salutare, ma forse tuo figlio sente un pò un peso addosso sull'argomento cibo e mangiare.
Prova a lasciarlo in pace.
Non esiste che un bambino di 6 anni venga imboccato, nè che prenda il biberon.
E non pensare che se salta la cena muoia di fame
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Teresa05 » 2 mag 2012, 14:40

ciao, per il cibo concordo con le altre: mi sembra che il tuo bimbo mangi in abbondanza: ricorda che lo stomaco di un bimbo è grande come il suo pugno e cioè piccolo, minuscolo, microscopico, fai la prova! meno stress per tutti su questo! per il resto...io sono mooolto chioccia, in più mia figlia è mooooolto pigra: quindi - una bella somma di pasticci. Sa perfettamente vestirsi da sola, ma lo fa soltanto se è molto motivata a uscire (andare da amichetti ecc...) altrimenti no e io non ho voglia di lottare al mattino, non ho voglia di rinunciare a uscire perché lei non si sta vestendo, non ho voglia di fare il bulldog, minacciare o simili per tenere il punto del "hai 6 anni vestiti da sola"; quindi la vesto tutte le mattine... :argh (e dopo danza, piscina ecc...)
per il resto fa tutto da sè: la puccio in vasca e la recupero dopo 30 minuti perfettamente pulita, la ripesco e la accappo; dopo i bisogni fa da sola, denti da sola, mangiare da sola (tra poco cucina lei: è esperta di cioccolata calda), piccole commissioni in vista mia, tipo prendi il rosmarino in cortile (la vedo dalla finestra)...
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 2 mag 2012, 14:48

Helz ogni tanto anch'io gli anticipo gli acciacchi futuri.. :ahah
e lui si incacchia: e va bene, faccio come dici tuuuuuuuuu :nonegiusto :caduta_sedia:
E se lei avesse accettato il patto? come te la saresti cavata a cucinare solo patate fritte e coca cola? :ahah

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da helzbeth » 2 mag 2012, 14:54

clizia ha scritto:Helz ogni tanto anch'io gli anticipo gli acciacchi futuri.. :ahah
e lui si incacchia: e va bene, faccio come dici tuuuuuuuuu :nonegiusto :caduta_sedia:
E se lei avesse accettato il patto? come te la saresti cavata a cucinare solo patate fritte e coca cola? :ahah
ma io punto al fianco debole: lei è vanitosa e ci tiene al suo fisico e al suo aspetto, non avrebbe mai accettato.
Io scommetto solo quando so di vincere :risatina:

Comunque lei non si è arrabbiata per il risultato quanto che la RESPONSABILITA' di ciò sarebbe SUA.

Ho fatto così anche con la bambina dei vicini una volta: litigava col padre per i vestiti da mettere (dovevamo andare al circo).
Lui "mettiti pantaloni e scarpe da ginnastica"
Lei "no, voglio gonna e sandali"
(circo ovviamente su sterrato e aveva piovuto)

Io le ho detto (sapendo che è una che si lagna parecchio):
"ok. mettiti quello che vuoi tu e non quello che ti consiglia tuo papà, ma ricordati che se ti sporchi, se hai freddo, se non puoi salire sull'elefante, e chi ne ha più ne metta.... non voglio sentire "ba" perchè hai scelto TU".

è andata a cambiarsi subito e ha messo quello che diceva il padre.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 2 mag 2012, 15:32

Si dai certo che si fa leva sui loro interessi. Ma col mio ogni tanto non ha funzionato.

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”