Si, ho letto tu che racconti un episodio e le golline più "calme" ti han detto dove, secondo loro, potevi aver sbagliato (la telefonata consolatoria) e magicamente la telefonata è diventata casuale, ecc ecc.EvaGreen ha scritto:pao pao ha scritto: Non credo proprio che chiedere il ciuccio due volte al mese e manco da sempre sia così tragico.
Cosa deve sbollire?
Non lo chiede quando e' arrabbiata ma quando e' stanca.
Se per qualche motivo trova per ora consolazione in quell'oggetto perché negarlo?
Comunque io la posso pure menare con le mie convinzioni,ma di spunti ne ho trovati eccome e ho parlato anche di situazioni che volevo capire come gestire.
Ma non avevi letto tutto?
Ora i casi sono 2: o ti spieghi davvero male, perchè per ogni cosa che dici devi poi aggiustare il tiro, o l'idea di avere torto, ma neanche torto, di avere sbagliato qualcosa o che qualcuna possa avere qualcosa di furbo da dirti ti dà l'orticaria.
Discorso ciuccio, ci avrei scommesso che non lo trovavi tragico

A parte che per me ci si pone la domanda sbagliata: non bisognerebbe chiedersi se è tragico (perchè per fortuna le cose tragiche sono poche e ben altre), ma bisognerebbe chiedersi è giusto?
E se mi chiedi: è giusto che un bambino chieda il ciuccio improvvisamente a 2 anni? Io ti risponderei no. Perchè, a sentire te, dovrebbero essere le tue storielle e non il ciuccio a calmarla.