Proprio stasera prima di cena mi ha chiesto se poteva mangiare due biscotti e io le ho risposto dopo cena e lei senza farsi vedere (io ero al tel con la suocera) ha preso due biscotti e li ha mangiati. Io poi l'ho rimproverata con molta calma e le ho detto che ero rimasta male perchè mi ha disobbedito. Lei ha capito e allora mi ha detto: va bene allora li mangerò solo dopo i pasti principali. Il problema è che stasera ho cucinato le lasagne e ne ha mangiate due forchettate, poi due pezzetti di grana e basta. poi mi ha chiesto i biscotti e io le ho risposto solo 2 perchè non aveva mangiato niente senza farmi vedere preoccupata. Comunque è molto furba, oggi a scuola ha mangiato tutto il secondo, contorno e pane (non il primo) e a merenda si è bevuta due yogurt e mangiato un pacchetto di wafer, quindi se ha fame mangia! ora non voglio che mangi solo le schifezze che vuole lei!bene ha scritto:quindi se lei mangia tutto non applaudirlapensa che io l'altri ieri che ha mangiato tutto e da sola le ho fatto pure un regalino!
![]()
grazie dei consigli. e se chiede cibo prima/dopo il pasto, tipo da sgranocchiare sul divano, che fai tu? da noi usiamo mangiare il dolcetto davanti la tv dopo cena o se lei è molto affamata e la cena non è pronta le dò un pezzetto di formaggio da mangiare prima (per poi naturalmente sentirmi dire che non ha più fame a metà cena...). so che non è un gran buon esempio...
quello che ho paura io è che se cambio atteggiamento e mi faccio veder disinteressata al suo modo di mangiare poi lei, che è acutissima e intelligente, non capisce perchè del cambiamento, e poi magari soffre perchè pensa che non mi interessa più di lei.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RICADUTA NEL BARATRO
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 23 set 2006, 9:17
Re: RICADUTA NEL BARATRO
willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 23 set 2006, 9:17
Re: RICADUTA NEL BARATRO
l'ho comprato e lo sto leggendo però credimi che nel momento in cui ti siedi a tavola e lei non mangia per parecchi giorni la serenità svanisce e lascia spazio ad ansia e preoccupazione. Dico così perchè l'anno scorso per un mese non le davo importanza e lei non mangiava, alla fine mi han chiamata dall'asilo dicendomi che Giulia era svenuta! non stava più in piedi e la ped mi aveva detto che l'unica soluzione era ricoverarla in ospedale per farle le flebo! quindi puoi cercare di stare serena e tranquilla finchè vuoi ma se si dovesse ripetere la stessa situazione la mia "calma interiore" andrebbe a farsi friggere!crucchina79 ha scritto:Ti consiglio un bellissimi libro "Ragazzi, a tavola!" di Jesper Juul. L'ho consigliato anche altre volte qui su GOL... comunque parla a lungo del rapporto col cibo dei bambini e dei genitori ed anche di situazioni come quella di tua figlia.
Secondo me non devi dare troppo peso al suo non mangiare.... e la guida devi essere te. Non mettere su di lei il peso della tua serenità a tavola, è un peso troppo grande per una bambina.

willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 23 set 2006, 9:17
Re: RICADUTA NEL BARATRO
Si Pisola, ero io, la mamma super in ansia!! speravo di essere uscita dal tunnel e invece... farò come mi avete detto e cioè se la sera ha fame prima di cena le darò del formaggio anzichè i biscotti.pisola ha scritto:Bene , invece di darle un pezzetto di formaggio falla mangiare prima, se non hai tutto pronto, magari parti dal secondo, magari proprio dal formaggio!![]()
Spesso faccio anch'io così, se mi chiedono qualcosa perchè hanno fame e sto preparando la cena cerco di fare più velocemente possibile il secondo, e poi quando è pronto il primo ....mangiano il primo!
Io non sono tanto rigida per il mangiare, le mie bimbe mangiano tutto, e come vogliono, se una cosa non la vogliono non le forzo più di tanto, tanto prima o poi chiederanno di assagiarla...vedendo me ed il papà che mangiamo proprio tutto!![]()
WILLY ti avevo letto tempo fa, forse lo scorso anno, mi spiace che la situazione si sia ripresentata, se non sbaglio era la tua bimba che si era entita male all'asilo proprio perchè debole!
Mi pare un'ottima idea quella di farvi aiuatre da una terapeuta,vedrai che ne verrete fuori nel migliore dei modi!
vorrei raccontarti della mia piccolina che intorno l'anno non mangiava e non metteva peso, il nutrizionista da cui andai (bambino gesù) mi disse di provare a darle il multicentrum baby e poi di iniziare il pasto proprio dal secondo, ovvero con le proteine, è per questo che ancora oggi non mi crea problemi dare il secondo per primo!![]()
Fai bene a satre più serena possibile perchè i bambini sentono![]()
tutto e di sicuro lei capta la tua ansia, visto che a scuola mangia, la furbetta!!!!
A presto, tanti tanti...![]()
Ma il multicentrum baby è in formato pastiglie? perchè alla mia bimba non riesco darle nulla!

willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: RICADUTA NEL BARATRO
Ciao Willy, allora eri te non mi sono sbagliata!
Il multicentrum baby è in bustine e si può sciogliere in qualsiasi liquido, mi pare per noi la dose fosse di mezza bustina, ma tua figlia è più grande, forse una bustina....ma anche no!
da quello che leggo, mi pare di capire che lei salta la cena, perchè a pranzo mangia a scuola e la merenda la fa, mica è poco 2 yougurt e un pacchetto di wafer!
E si è una furbetta che sa tenerti in pugno!
Guarda io ho la piccola che fa così con i capricci a scuola, la accompagniamo e quasi ogni mattina fa storie (è al secondo anno di materna), appena andiamo via si calma, gioca tranquilla tutto il giorno!
Una mattina ho chiesto disperata alla maestra cosa potevo fare, sai cosa mi ha risposo "vada via al più presto"
e così adesso la portiamo a scuola, un saluto e via, cerchiamo di non darle il tempo di frignare!!!!
Invece pensando a tua figlia, potresti cercare di coinvolgerla nella preparazione dei cibi, per esempio le lasagne le avete fatte insieme?
Noi le facciamo sempre insieme, io metto la pasta e loro a turno mettono sugo , besciamella, mozzarella, parmigiano..alla fine son felicissime...e mangiano tutto (ma loro sono 2 buone forchette, la grande anche troppo
).
l'altro ieri abbiamo preparato dei biscottini con la marmellata che hanno portato a scuola.....erano buonissimi!!! (ricetta presa da giallo zafferano, ottima)
Prova anche cose così.....e poi senti i consigli della terapeuta!
a presto

Il multicentrum baby è in bustine e si può sciogliere in qualsiasi liquido, mi pare per noi la dose fosse di mezza bustina, ma tua figlia è più grande, forse una bustina....ma anche no!
da quello che leggo, mi pare di capire che lei salta la cena, perchè a pranzo mangia a scuola e la merenda la fa, mica è poco 2 yougurt e un pacchetto di wafer!

E si è una furbetta che sa tenerti in pugno!
Guarda io ho la piccola che fa così con i capricci a scuola, la accompagniamo e quasi ogni mattina fa storie (è al secondo anno di materna), appena andiamo via si calma, gioca tranquilla tutto il giorno!
Una mattina ho chiesto disperata alla maestra cosa potevo fare, sai cosa mi ha risposo "vada via al più presto"

e così adesso la portiamo a scuola, un saluto e via, cerchiamo di non darle il tempo di frignare!!!!

Invece pensando a tua figlia, potresti cercare di coinvolgerla nella preparazione dei cibi, per esempio le lasagne le avete fatte insieme?
Noi le facciamo sempre insieme, io metto la pasta e loro a turno mettono sugo , besciamella, mozzarella, parmigiano..alla fine son felicissime...e mangiano tutto (ma loro sono 2 buone forchette, la grande anche troppo

l'altro ieri abbiamo preparato dei biscottini con la marmellata che hanno portato a scuola.....erano buonissimi!!! (ricetta presa da giallo zafferano, ottima)
Prova anche cose così.....e poi senti i consigli della terapeuta!
a presto

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: RICADUTA NEL BARATRO
ieri sera le ho messo pochissima pasta (15 grammi, lei di solito a fatica ne finisce 30) col sugo all'amatriciana (che non ha mai voluto mangiare prima) e poi un po' di prosciutto crudo, stracchino e pomodori insalata. di solito non facevo nulla di così strutturato, facevo o primo o secondo più una verdura. mi ha chiesto che pasta fosse e le ho solo risposto "con il sughetto". l'ha mangiata tutta e da sola! e poi ha mangiato tutto il prosciutto, mezzo stracchino e un po' di pomodoro (con qualche aiutino perchè era sazia).
non so cosa sia successo ieri di diverso dal solito, ma a un certo punto ha detto "vi racconto la mia giornata" (lei di solito è molto restia a raccontare cosa fa a scuola se non insistiamo) e poi ha anche voluto sapere com'era andata la giornata del papà.
è stato molto bello!
dipenderà tutto dalla ridotta porzione di pasta? (forse così non si è sentita "oppressa" dalla quantità di cibo, e non ha rinunciato a priori come fa sempre, e alla fine della pasta si è accorta che aveva ancora fame e ha mangiato anche il secondo...)
poi si è mangiata pure 2 biscotti mellin della sorellina...
comunque sono rimasta sorpresa da quante di voi cucinano tutte le portate: io e mio marito siamo abituati a mangiare o solo primo o solo secondo!
e non è che proprio siamo dei fuscelli!!! 
non so cosa sia successo ieri di diverso dal solito, ma a un certo punto ha detto "vi racconto la mia giornata" (lei di solito è molto restia a raccontare cosa fa a scuola se non insistiamo) e poi ha anche voluto sapere com'era andata la giornata del papà.
è stato molto bello!

dipenderà tutto dalla ridotta porzione di pasta? (forse così non si è sentita "oppressa" dalla quantità di cibo, e non ha rinunciato a priori come fa sempre, e alla fine della pasta si è accorta che aveva ancora fame e ha mangiato anche il secondo...)
poi si è mangiata pure 2 biscotti mellin della sorellina...

comunque sono rimasta sorpresa da quante di voi cucinano tutte le portate: io e mio marito siamo abituati a mangiare o solo primo o solo secondo!


A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: RICADUTA NEL BARATRO
Bene!
noi , (leggi io) cuciniamo sempre primo secondo e contorno, specialmente alle bimbe, dallo svezzamento nulla è cambiato!
Certo se faccio pasta e lenticchie come ieri sera non faccio il secondo, si passa direttamnete alla frutta e magari un dolcino, altrimenti si tutte le sere un po' di mistrina, pasta al sugo, burro e parmigiano, riso ......mai niente di elaborato come ho letto qui: lasagne, matriciana....diciamo un primo leggero e digeribile, le lasagne le lascio per il wend....ma se poi avanzano non si buttano mica...e magari si mangiano anche a casa mia di lunedi!
Come secondo 2 volte la carne (una bianca e una rossa), 2 volte pesce , una sera uova, una sera (sabato quasi sempre) pizza e una sera legumi....ma spesso anche : C'è quel che c'è .....formaggi, affettati, torte salate..insomma mi arrangio ma mai più di 2 volte la carne (mio marito non la mangia volentieri ).
BEne a casa mia la sera spesso c'è "il racconto di un fatto della giornata", a turno, scelto l'ordine dalle bimbe dobbiamo raccontare un fatto della giornata, la piccola spesso inventa sui nostri racconta e ci fa morire quando dice "un mio collega.....
Noi non abbiamo TV in cucina e questo aiuta molto il dialogo, per farle venire a tavola spesso sono urla e minacce perchè non si staccano dai cartoni ma poi una volta a tavola, il clima è veramente simpatico e gioioso.

noi , (leggi io) cuciniamo sempre primo secondo e contorno, specialmente alle bimbe, dallo svezzamento nulla è cambiato!

Certo se faccio pasta e lenticchie come ieri sera non faccio il secondo, si passa direttamnete alla frutta e magari un dolcino, altrimenti si tutte le sere un po' di mistrina, pasta al sugo, burro e parmigiano, riso ......mai niente di elaborato come ho letto qui: lasagne, matriciana....diciamo un primo leggero e digeribile, le lasagne le lascio per il wend....ma se poi avanzano non si buttano mica...e magari si mangiano anche a casa mia di lunedi!

Come secondo 2 volte la carne (una bianca e una rossa), 2 volte pesce , una sera uova, una sera (sabato quasi sempre) pizza e una sera legumi....ma spesso anche : C'è quel che c'è .....formaggi, affettati, torte salate..insomma mi arrangio ma mai più di 2 volte la carne (mio marito non la mangia volentieri ).
BEne a casa mia la sera spesso c'è "il racconto di un fatto della giornata", a turno, scelto l'ordine dalle bimbe dobbiamo raccontare un fatto della giornata, la piccola spesso inventa sui nostri racconta e ci fa morire quando dice "un mio collega.....

Noi non abbiamo TV in cucina e questo aiuta molto il dialogo, per farle venire a tavola spesso sono urla e minacce perchè non si staccano dai cartoni ma poi una volta a tavola, il clima è veramente simpatico e gioioso.

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: RICADUTA NEL BARATRO
pure io!bene ha scritto:comunque sono rimasta sorpresa da quante di voi cucinano tutte le portate: io e mio marito siamo abituati a mangiare o solo primo o solo secondo!
e per me è un incubo organizzativo avere una figlia che non si accontenta di un piatto di pasta

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- frab
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11522
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
Re: RICADUTA NEL BARATRO
anche io di solito faccio un primo semplice (le mie non mangiano di tutto, quindi rimango sul classico) poi di secondo se hanno voglia, spesso comunque c'è l'uovo, o il pesce o la carne, oppure un pezzo di formaggio. Verdura devo applicarmi di più
però le mie mangiano circa 40 gr di pasta anche se sono grandi, non sono delle mangione! Valeria, 8 anni, pesa 23 kg, Alessia 6 anni 20 kg

però le mie mangiano circa 40 gr di pasta anche se sono grandi, non sono delle mangione! Valeria, 8 anni, pesa 23 kg, Alessia 6 anni 20 kg
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: RICADUTA NEL BARATRO
willy75 ha scritto:Sono oramai passati otto mesi da quando avevo scritto su questo forum riguardo a mia figlia che non voleva più mangiare, a fine anno eravamo veramente contenti perchè aveva ripreso a cibarsi in maniera normale, era serena, felice e tranquilla ma soprattutto non più così gelosa della sorellina (grazie anche all'aiuto di una psicoterapeuta). Ma da due settimane mi sembra di essere finita ancora nel baratro infinito, non vuole più mangiare e quel poco che mangia impiega un'eternità!! inoltre ieri mi ha detto che ancora non sopporta la sorellina (la quale non le fa proprio nulla per farla arrabbiare), è gelosa di lei. Io non so più cosa fare, sono a terra sia fisicamente (i pranzi e le cene a tavola sono diventate un supplizio) che psicologicamente. La psicoterapeuta dice che purtroppo lei esprime questi sentimenti attraverso il cibo, altri magari lo fanno balbettando o comportandosi in maniera irrascibile, ma la sf..a mia è che lei non si rende conto che se non mangia non sta in piedi!!!E' diventata pallida, è uno scheletrino. Ma è possibile che ogni volta che ricomincia a essere gelosa di Elena, lei si comporti così? faccio di tutto per starle accanto ma oramai ho perso fiducia in me stessa e ho una paura tremenda che in futuro esprima qualunque suo problema smettendo di mangiare. Aiuto datemi consigli!
Leifa così perchè ha capito che è il modo per colpirti.
Io ti dico che la risoluzione in primis dovrebbe partire da te. considera che la bambina di fame non muore. Quando avrà fame mangerà.
Se salta dei pasti non succede proprio nulla, anche se è magra.
Tu mettile il piatto in tavola, ma non insistere che lei mangi.
Se non mangia togli il piatto e basta.
Mostrati distante da questo suo modo di fare e vedrai che quasi sicuramente la situazione si risolverà, almeno da questo punto di vista.
E' da te che deve essere eliminato il carico emotivo che riversi sulla sua alimentazione.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: RICADUTA NEL BARATRO
però questo metodo diciamo duro, Willy lo ha già usato e la bambina alla fine è svenuta!
Seguirei i consigli della terapeuta
Seguirei i consigli della terapeuta
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: RICADUTA NEL BARATRO
io resto sempre perplessa..credo che ogni caso sia a sè (anche se riconosco tratti comuni nelle esperienze delle altre mamme)
Secondo me ci sono bambini che non sentono il bisogno di mangiare.
Non c'è nessuna strana motivazione psicanalita dietro.
O meglio: si puo' incidere rasserenando il clima; ma il "problema" di fondo resta.
Secondo me ci sono bambini che non sentono il bisogno di mangiare.
Non c'è nessuna strana motivazione psicanalita dietro.
O meglio: si puo' incidere rasserenando il clima; ma il "problema" di fondo resta.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: RICADUTA NEL BARATRO
tanto più che leggendo i vari messaggi mi è parso di capire che willy ha avuto una sera dei buoni riscontri adottando il metodo consigliato dalla psicoterapeuta, ma che poi il rifiuto di mangiare è tornato comunque.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 set 2012, 19:26
Re: RICADUTA NEL BARATRO
Ciao a tutte! Anche io con la mia bimba grande, Chiara, ho avuto lo stesso problema con il mangiare quando è' nata Carlotta a novembre...anche Chiara non è mai stata na gran mangiona ma arrivata Carlotta ha proprio deciso di non toccare più cibo...mi ha fatto piacere leggere le vostre storie xche ho capito che ci sono altri messi come me! Il pediatra mi ha dato più o meno i consigli che ho letto da voi ma è davvero difficile metterli in pratica..adesso io mi siedo a tavola lontana da le così resisto alla tentazione di imboccarla e cerco, anche se non mangia, di non darle peso...poi le faccio le coccole doppie "fuori dalla cucina".. Ma è dura non innervosirsi!
C & C !! Batuffoli rosa pieni di amore!!!
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: RICADUTA NEL BARATRO
willy ma sei sicura che lo svenimento sia dovuto a quello?
Se arriva a non mangiare fino a svenire secondo me devi mantenere comunque la calma, perché agitandoti peggiori solo la situazione.
Io ero proprio come tua figlia (e leggendo il libro di Juul ho rivisto tutti i meccanismi che c'erano in casa mia uno per uno) ed ho iniziato a mangiare quando mi han lasciato in pace. Ma tutta quell'ansia me la porto ancora addosso ora che ho 33 anni e non è sempre facile controllarla... tutt'ora quando le cose mi van male la prima cosa a cui penso è smettere di mangiare perchè in questo modo si instaura il meccanismo di ricerca di attenzione.
Dopo tanto tempo e tanto lavoro ho imparato a riconoscere questo lato di me e ad agire di conseguenza, ma è comunque qualcosa che costa molto lavoro e fatica... e che mi porterò dietro per sempre.
Ed intanto che mantieni la calma puoi lavorare sul perché tua figlia fa così... secondo me è lampante che sta cercando di attirare la tua attenzione colpendoti dove sei più debole. I bambini reagiscono con competenza a quanto succede intorno a loro, per cui secondo me più che lavorare su di lei dovete lavorare su di voi (e comunque è un consiglio che rivolgo anche a me stessa su tante cose quando riguarda mio figlio).
in bocca al lupo
Se arriva a non mangiare fino a svenire secondo me devi mantenere comunque la calma, perché agitandoti peggiori solo la situazione.
Io ero proprio come tua figlia (e leggendo il libro di Juul ho rivisto tutti i meccanismi che c'erano in casa mia uno per uno) ed ho iniziato a mangiare quando mi han lasciato in pace. Ma tutta quell'ansia me la porto ancora addosso ora che ho 33 anni e non è sempre facile controllarla... tutt'ora quando le cose mi van male la prima cosa a cui penso è smettere di mangiare perchè in questo modo si instaura il meccanismo di ricerca di attenzione.
Dopo tanto tempo e tanto lavoro ho imparato a riconoscere questo lato di me e ad agire di conseguenza, ma è comunque qualcosa che costa molto lavoro e fatica... e che mi porterò dietro per sempre.
Ed intanto che mantieni la calma puoi lavorare sul perché tua figlia fa così... secondo me è lampante che sta cercando di attirare la tua attenzione colpendoti dove sei più debole. I bambini reagiscono con competenza a quanto succede intorno a loro, per cui secondo me più che lavorare su di lei dovete lavorare su di voi (e comunque è un consiglio che rivolgo anche a me stessa su tante cose quando riguarda mio figlio).
in bocca al lupo

Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 23 set 2006, 9:17
Re: RICADUTA NEL BARATRO
[quote="crucchina79"]willy ma sei sicura che lo svenimento sia dovuto a quello?
Se arriva a non mangiare fino a svenire secondo me devi mantenere comunque la calma, perché agitandoti peggiori solo la situazione.
Io ero proprio come tua figlia (e leggendo il libro di Juul ho rivisto tutti i meccanismi che c'erano in casa mia uno per uno) ed ho iniziato a mangiare quando mi han lasciato in pace. Ma tutta quell'ansia me la porto ancora addosso ora che ho 33 anni e non è sempre facile controllarla... tutt'ora quando le cose mi van male la prima cosa a cui penso è smettere di mangiare perchè in questo modo si instaura il meccanismo di ricerca di attenzione.
Dopo tanto tempo e tanto lavoro ho imparato a riconoscere questo lato di me e ad agire di conseguenza, ma è comunque qualcosa che costa molto lavoro e fatica... e che mi porterò dietro per sempre.
Ed intanto che mantieni la calma puoi lavorare sul perché tua figlia fa così... secondo me è lampante che sta cercando di attirare la tua attenzione colpendoti dove sei più debole. I bambini reagiscono con competenza a quanto succede intorno a loro, per cui secondo me più che lavorare su di lei dovete lavorare su di voi (e comunque è un consiglio che rivolgo anche a me stessa su tante cose quando riguarda mio figlio).
Crucchina allora significa che questo problema rimarrà sempre in lei? o mamma mia sto male a pensarci, il mio timore più grande è che nell'adolescenza usi il cibo come arma di ricatto per qualunque cosa e possa diventare anoressica. Ho troppa paura che succeda.
Questa sera sono stata serenissima anche se dentro di me avrei voluto piangere nel vederla mangiare. Ha mangiato circa 20 gr di pasta e una scatoletta mini di philadelphia poi ha voluto i biscotti. A quel punto le ho detto che se voleva i biscotti doveva almeno mangiare ancora un pò di primo o secondo allora ha scelto un'altra scatoletta di formaggio con un cracker poi si è pappata una confezione di wafer al cioccolato. Ho cercato di rimanere il più calma e serena tranquilla nonostante abbia mangiato poco e moolto lentamente, inoltre ho voluto farle capire che se non voleva più mangiare non era un problema ma che se voleva i biscotti allora doveva mangiare qualcos altro prima. Non voglio che lei pensi di essere libera di mangiare solo i dolci e nient altro. A proposito oggi dai nonni ha mangiato una brioche e dei biscotti a velocità normale.
Se arriva a non mangiare fino a svenire secondo me devi mantenere comunque la calma, perché agitandoti peggiori solo la situazione.
Io ero proprio come tua figlia (e leggendo il libro di Juul ho rivisto tutti i meccanismi che c'erano in casa mia uno per uno) ed ho iniziato a mangiare quando mi han lasciato in pace. Ma tutta quell'ansia me la porto ancora addosso ora che ho 33 anni e non è sempre facile controllarla... tutt'ora quando le cose mi van male la prima cosa a cui penso è smettere di mangiare perchè in questo modo si instaura il meccanismo di ricerca di attenzione.
Dopo tanto tempo e tanto lavoro ho imparato a riconoscere questo lato di me e ad agire di conseguenza, ma è comunque qualcosa che costa molto lavoro e fatica... e che mi porterò dietro per sempre.
Ed intanto che mantieni la calma puoi lavorare sul perché tua figlia fa così... secondo me è lampante che sta cercando di attirare la tua attenzione colpendoti dove sei più debole. I bambini reagiscono con competenza a quanto succede intorno a loro, per cui secondo me più che lavorare su di lei dovete lavorare su di voi (e comunque è un consiglio che rivolgo anche a me stessa su tante cose quando riguarda mio figlio).
Crucchina allora significa che questo problema rimarrà sempre in lei? o mamma mia sto male a pensarci, il mio timore più grande è che nell'adolescenza usi il cibo come arma di ricatto per qualunque cosa e possa diventare anoressica. Ho troppa paura che succeda.
Questa sera sono stata serenissima anche se dentro di me avrei voluto piangere nel vederla mangiare. Ha mangiato circa 20 gr di pasta e una scatoletta mini di philadelphia poi ha voluto i biscotti. A quel punto le ho detto che se voleva i biscotti doveva almeno mangiare ancora un pò di primo o secondo allora ha scelto un'altra scatoletta di formaggio con un cracker poi si è pappata una confezione di wafer al cioccolato. Ho cercato di rimanere il più calma e serena tranquilla nonostante abbia mangiato poco e moolto lentamente, inoltre ho voluto farle capire che se non voleva più mangiare non era un problema ma che se voleva i biscotti allora doveva mangiare qualcos altro prima. Non voglio che lei pensi di essere libera di mangiare solo i dolci e nient altro. A proposito oggi dai nonni ha mangiato una brioche e dei biscotti a velocità normale.

willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 23 set 2006, 9:17
Re: RICADUTA NEL BARATRO
Secondo voi cosa posso fare per lavorare su me stessa? io ho cercato di fissare degli obiettivi in questi giorni ad esempio:
1) cercare di essere serena a tavola e non insistere (a meno che voglia solo i dolci)
2) non arrabbiarmi se fa i capricci ma parlare di quello che prova
3) scegliere degli spazi durante la settimana per giocare tutti insieme
4) mangiare anch'io ciò che mangiano anche loro (di solito io a cena mangiavo il secondo invece ora se cucino il primo anch'io mangio come il marito e le piccole)
5) a tavola parlare di quello che han fatto all'asilo
altro? che posso fare?
1) cercare di essere serena a tavola e non insistere (a meno che voglia solo i dolci)
2) non arrabbiarmi se fa i capricci ma parlare di quello che prova
3) scegliere degli spazi durante la settimana per giocare tutti insieme
4) mangiare anch'io ciò che mangiano anche loro (di solito io a cena mangiavo il secondo invece ora se cucino il primo anch'io mangio come il marito e le piccole)
5) a tavola parlare di quello che han fatto all'asilo
altro? che posso fare?
willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: RICADUTA NEL BARATRO
WILLY
vedrai che è solo una fase!
Il punto quattro e il punto cinque mi sembrano perfetti!
Si mangia insieme, più ò meno lo stesso (se sei a dieta mi rendo conto che pure 30gr di pasta possano infastidirti), e si parla, il momento della cena deve servire per parlare per raccontarsi qualcosa, per scambiarsi delle opinioni!
Ci credo molto, a casa mia purtroppo si fa insieme solo la cena, la mattina esco presto, il giorno noi al lavoro , le bambine a scuola, quindi la cena è un momento di incontro, non un momento per rifocillarsi!
Il sabato e la domenica le colazioni sono sempre un piacere, qualche volta la bimba grande insieme al papà prepara la colazione e ce la porta a letto.....colazione sul lettone!
Non pensare a sporcare, poi le lenzuola si ambiano, pace, ma certi momenti non tornano!
WILLY il papà cosa dice? mangiate insieme, lui non cucina' (nemmeno mio marito lo fa, arriva trafelato dal lavoro, saluta le bimbe, il tempo di togliersi la giacca e siamo a tavola), però partecipa alla cena?......
Willy i punti che ti sei promessa mi piacciono molto, vedrai che andrà tutto bene!


Il punto quattro e il punto cinque mi sembrano perfetti!
Si mangia insieme, più ò meno lo stesso (se sei a dieta mi rendo conto che pure 30gr di pasta possano infastidirti), e si parla, il momento della cena deve servire per parlare per raccontarsi qualcosa, per scambiarsi delle opinioni!
Ci credo molto, a casa mia purtroppo si fa insieme solo la cena, la mattina esco presto, il giorno noi al lavoro , le bambine a scuola, quindi la cena è un momento di incontro, non un momento per rifocillarsi!

Il sabato e la domenica le colazioni sono sempre un piacere, qualche volta la bimba grande insieme al papà prepara la colazione e ce la porta a letto.....colazione sul lettone!
Non pensare a sporcare, poi le lenzuola si ambiano, pace, ma certi momenti non tornano!

WILLY il papà cosa dice? mangiate insieme, lui non cucina' (nemmeno mio marito lo fa, arriva trafelato dal lavoro, saluta le bimbe, il tempo di togliersi la giacca e siamo a tavola), però partecipa alla cena?......
Willy i punti che ti sei promessa mi piacciono molto, vedrai che andrà tutto bene!

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: RICADUTA NEL BARATRO
che ci fanno biscotti brioche e wafer al cioccolato? penso che non dovesti proprio comprarne. Sono tante calorie "gratis" che portano nutrienti molto scadenti, e se un bambino mangia poco, che quel poco sia almeno ricco di proteine vitamine carboidrati complessi ecc.willy75 ha scritto: altro? che posso fare?
Il mio ragazzo


Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: RICADUTA NEL BARATRO
un altro suggerimento che mi deriva dal passato remoto! le educatrici del nido.
Porta in tavola un piatto da portata, dove ciascuno possa prendere "a piacere", in questo modo puoi servire una piccolissima porzione di partenza, che non crei sconforto nel vederla (della serie non ce la farò mai a mangiar tutto) e lascia che si serva spontaneamente di bis tris quadris ecc (oppure chiedi "vuoi il bis? io sicuro che lo voglio"). Pietro mangia molto di più se gli metto 10 g di pasta nel piatto, perchè poi ne prende altri 30 g in 5 volte, e così si sente un mangione, e mi dice "wow! mamma hai visto che fame da lupo avevo oggi? ho fatto il cinquis come Valentina a scuola!". Perchè gli pesa sicuro il fatto che lui venga considerato uno che mangia poco, come se fosse un difetto... (attualmente a 5 anni pesa 16 kg per 108 cm, per intenderci)
Porta in tavola un piatto da portata, dove ciascuno possa prendere "a piacere", in questo modo puoi servire una piccolissima porzione di partenza, che non crei sconforto nel vederla (della serie non ce la farò mai a mangiar tutto) e lascia che si serva spontaneamente di bis tris quadris ecc (oppure chiedi "vuoi il bis? io sicuro che lo voglio"). Pietro mangia molto di più se gli metto 10 g di pasta nel piatto, perchè poi ne prende altri 30 g in 5 volte, e così si sente un mangione, e mi dice "wow! mamma hai visto che fame da lupo avevo oggi? ho fatto il cinquis come Valentina a scuola!". Perchè gli pesa sicuro il fatto che lui venga considerato uno che mangia poco, come se fosse un difetto... (attualmente a 5 anni pesa 16 kg per 108 cm, per intenderci)
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: RICADUTA NEL BARATRO
anche io trovo sbagliato dare biscotti fuori dai momenti in cui sono di tradizone consentiti (colazione e merenda)
l'abitudine a finire con un dolcetto è una cattiva abitudine alimentare.
Sono daccordo con oplà
l'abitudine a finire con un dolcetto è una cattiva abitudine alimentare.
Sono daccordo con oplà
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione