GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Si, e' un modo che usa per canalizzare l'ansia.
Magari fra un po' smette di infastidire la sorella, pero' sviluppa un'altra dinamica per placare la sua inquietudine, la sua preoccupazione, la sua apprensione.
Magari fra un po' smette di infastidire la sorella, pero' sviluppa un'altra dinamica per placare la sua inquietudine, la sua preoccupazione, la sua apprensione.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
per me è geloso, e questa sua forma di iperprotettività che tu vedi è un suo modo di limitare la sorella, non lasciandole fare niente, ed in qualche modo allo stesso tempo lui attira l'attenzione su di sè (=visto che bravo che mi occupo di lei?)
prova a dargli un pò di più attenzioni, e non sgridarlo ogni volta che ti chiama per la sorella.
prova a dargli un pò di più attenzioni, e non sgridarlo ogni volta che ti chiama per la sorella.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Floddi sono periodi prima l'indifferenza contestata, ora gli volete contestare anche la protezione, che lui ha avuto come modello educativo da chi lo ha amato e cresciuto e che quindi riversa sulla sorellina, sinceramente lascderei correre altrimenti va in confusione, imparerá con Vittoria come relazionarsi con la sorella.....
la mia oltre al senso di proprietá della sorellina (dopo 5 ore da quando é nata nessuno poteva riortare la culla alla nursery se non lei e guai alle infermiere venivano mlamente allontanate a suon di È MIA) l'ha sempre spinta a fare di piú e meglio e pericoloso...... ma é la sua indole lei non si ferma mai e pretende dalla sorella molto piú calma le stesse cose.....
la mia oltre al senso di proprietá della sorellina (dopo 5 ore da quando é nata nessuno poteva riortare la culla alla nursery se non lei e guai alle infermiere venivano mlamente allontanate a suon di È MIA) l'ha sempre spinta a fare di piú e meglio e pericoloso...... ma é la sua indole lei non si ferma mai e pretende dalla sorella molto piú calma le stesse cose.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Io lo trovo veramente iperprotettivo nei confronti di Vittoria, e sembra che non si fidi dell'adulto che in quel momento è con loro, perchè distratto a chiacchierare, perchè in quel momento non la sta guardando, perchè non è completamente dedicato alla sorella.
Vedo in questo comportamento un qualcosa di molto intenso, molto probabilmente collegato all'educazione che ha ricevuto (e Floddi, non mi riferisco a te
). I nonni ansiosi sono estremamente dannosi per un bambino già sensibile di suo.
Io lo farei seguire da uno specialista, non perchè abbia qualcosa che non va, ma perchè gli insegni a gestire questa sua ansia. Crescendo potrebbe essergli d'aiuto.
Vedo in questo comportamento un qualcosa di molto intenso, molto probabilmente collegato all'educazione che ha ricevuto (e Floddi, non mi riferisco a te

Io lo farei seguire da uno specialista, non perchè abbia qualcosa che non va, ma perchè gli insegni a gestire questa sua ansia. Crescendo potrebbe essergli d'aiuto.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Ciao
sia Helz, si chiama in gergo psicologico "formazione reattiva" ed è un meccanismo di difesa che consiste nell'assunzione di atteggiamenti e comportamenti coscienti, che sono totalmente opposti al contenuto psichico che è stato inconsciamente rimosso. Ad esempio, un forte desiderio sessuale inconsciamente represso può trasformarsi nell'assunzione, a livello cosciente, di un atteggiamento di moralismo intransigente. In pratica la gelosia si trasforma nel sentimento opposto. Poi sono d'accordo pure con Micetta nel farlo seguire per cercare di imparare a gestire l'ansia. Alla fine sarà estenuante con la sorellina, ma sono cose che passano però un bambino così ansioso e ansiogeno (mi permetto
) avrà difficoltà nella gestione dei rapporti, intendo dire soprattutto per lui.
Basta qualche consiglio cmq da parte di uno specialista sulla gestione delle emozioni, non la vedo una cosa lunga, però secondo me sia i genitori che i nonni sono troppo coinvolti, ci vuole una figura estranea.
P.s. A proposito di iperprotettività per farti un esempio mia figlia più piccola, per un periodo ha dovuto sottoporsi ad una serie di esami medici, mia figlia più grande (benchè fosse cmq molto piccola ai tempi) ha assorbito tutto il clima di tensione(oltre al fatto che le dicevamo che la sorellina non stava bene e doveva farsi degli esami) che c'era in famiglia e ancora oggi che abbiamo risolto quasi tutto appena Sara deve semplicemente prendersi uno sciroppo Chiara non lo sopporta, pensa che soffre non parliamo poi della supposta, non la può sentire piangere...ci abbiamo lavorato un bel pò per superare questa fase e spesso mi sono fatta consigliare anche da colleghe per avere una visione più distaccata.


Basta qualche consiglio cmq da parte di uno specialista sulla gestione delle emozioni, non la vedo una cosa lunga, però secondo me sia i genitori che i nonni sono troppo coinvolti, ci vuole una figura estranea.

P.s. A proposito di iperprotettività per farti un esempio mia figlia più piccola, per un periodo ha dovuto sottoporsi ad una serie di esami medici, mia figlia più grande (benchè fosse cmq molto piccola ai tempi) ha assorbito tutto il clima di tensione(oltre al fatto che le dicevamo che la sorellina non stava bene e doveva farsi degli esami) che c'era in famiglia e ancora oggi che abbiamo risolto quasi tutto appena Sara deve semplicemente prendersi uno sciroppo Chiara non lo sopporta, pensa che soffre non parliamo poi della supposta, non la può sentire piangere...ci abbiamo lavorato un bel pò per superare questa fase e spesso mi sono fatta consigliare anche da colleghe per avere una visione più distaccata.
Marisetta
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
fede, come potrai immaginare io sono d'accordo con stefania.
noi miki lo abbiamo visto all'opera ed è davvero pesante per se stesso e per voi.
è pazzesco che quella sera al mac invece di andare a divertirsi con i suoi coetanei fosse sempre a gravitare intorno alla sua paciosissima sorella per controllarne ogni mossa.
io non saprei dirti nè il perché nè il come fare, però credo che una chiacchieratina con uno psicologo possa darvi qualche dritta anche semplicemente sulle cose più giuste da dirgli per allentare la sua tensione.
noi miki lo abbiamo visto all'opera ed è davvero pesante per se stesso e per voi.
è pazzesco che quella sera al mac invece di andare a divertirsi con i suoi coetanei fosse sempre a gravitare intorno alla sua paciosissima sorella per controllarne ogni mossa.
io non saprei dirti nè il perché nè il come fare, però credo che una chiacchieratina con uno psicologo possa darvi qualche dritta anche semplicemente sulle cose più giuste da dirgli per allentare la sua tensione.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Ecco speravo che micetta e ari intervenssero perchè loro lo hanno visto all'opera.
Il pediatra, come scrivevo, minimizza.
Io gli ho proprio chiesto se non fosse il caso di fare un passaggio da uno specialista proprio per il problema ANSIA e lui, che conosce i miei suoceri, moolto bene, mi ha semplicemnete detto che è come la nonna, che crescendo imparerà a gestire l'ansia ma che comunque una base caratteriale rimarrà sempre.
Io, che ansiosa non sono per nulla, non ci sto.
Mio marito era sen'altro molto più simile a Miki che a Vittoria, ma non ai suoi livelli.
Il raginamento sulla gelosia, e vi ringrazio tutte, ci sta. E se fosse "solo" quello sarebbe più facie, più gestibile.
Credo invece che abbia bisogno di un aiuto per riuscire a buttare fuori l'ansia in altro modo.
Ieri abbiamo preso una decisone difficile: non andrà in montagna con i nonni quest'anno.
Doveva fare la terza di agosto su in collina ma i nonni in questo momento sono deleteri.
Glielo abbiamo già detto e naturalemnte ci è rimasto male, ma quando gli abbiamo spiegato che dovrà aiutarci a sistemare il giardino, piantare cose nuove e comprare il letto a soppalco per lui e vittoria ha subito cambiato idea.
Ora però, visto che il pediatra non mi aiuta, come posso portarlo io da uno specialista? da chi vado? insisto col pediatra? che faccio???
Ah, e per la legge del contrappasso, ieri pomeriggio sono andata a riprendere la piccola dal primo giorno del centro estivo...avevo un pò di timore perchè c'era solo una sua tata e tanti bambini e tate nuove...ebbene, non era nemmeno nella sua sezione, perchè dopo la nanna si era infilata in giardino e accomodata tranquillamente dentro alla sezione di fianco nella quale una tata cantava con la chitarra.
Il pediatra, come scrivevo, minimizza.
Io gli ho proprio chiesto se non fosse il caso di fare un passaggio da uno specialista proprio per il problema ANSIA e lui, che conosce i miei suoceri, moolto bene, mi ha semplicemnete detto che è come la nonna, che crescendo imparerà a gestire l'ansia ma che comunque una base caratteriale rimarrà sempre.
Io, che ansiosa non sono per nulla, non ci sto.
Mio marito era sen'altro molto più simile a Miki che a Vittoria, ma non ai suoi livelli.
Il raginamento sulla gelosia, e vi ringrazio tutte, ci sta. E se fosse "solo" quello sarebbe più facie, più gestibile.
Credo invece che abbia bisogno di un aiuto per riuscire a buttare fuori l'ansia in altro modo.
Ieri abbiamo preso una decisone difficile: non andrà in montagna con i nonni quest'anno.
Doveva fare la terza di agosto su in collina ma i nonni in questo momento sono deleteri.
Glielo abbiamo già detto e naturalemnte ci è rimasto male, ma quando gli abbiamo spiegato che dovrà aiutarci a sistemare il giardino, piantare cose nuove e comprare il letto a soppalco per lui e vittoria ha subito cambiato idea.
Ora però, visto che il pediatra non mi aiuta, come posso portarlo io da uno specialista? da chi vado? insisto col pediatra? che faccio???
Ah, e per la legge del contrappasso, ieri pomeriggio sono andata a riprendere la piccola dal primo giorno del centro estivo...avevo un pò di timore perchè c'era solo una sua tata e tanti bambini e tate nuove...ebbene, non era nemmeno nella sua sezione, perchè dopo la nanna si era infilata in giardino e accomodata tranquillamente dentro alla sezione di fianco nella quale una tata cantava con la chitarra.

2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
un'ultima cosa e poi devo mettermi dietro a scartoffie varie..
lo sdrivo perchè spero che lo specialista passi di qui..
Miki sono mesi, forse un anno, sinceramente non lo so....che non piange.
Non una lacrima che sia una, nemmeno dopo le punizioni più rigide, dopo lo spintone gratuito del compagno di turno, dopo quella che lui reputa offesa....(perchè mi dice così mamma? io non lo farei mai perchè lui lo fa?), mai.
lo sdrivo perchè spero che lo specialista passi di qui..
Miki sono mesi, forse un anno, sinceramente non lo so....che non piange.
Non una lacrima che sia una, nemmeno dopo le punizioni più rigide, dopo lo spintone gratuito del compagno di turno, dopo quella che lui reputa offesa....(perchè mi dice così mamma? io non lo farei mai perchè lui lo fa?), mai.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Grande Vittoria
Per Miki puoi provare ad andare privatamente ma sinceramente non conosco nessuno che possa fare al caso tuo. Io ero andata dalla neuropsichiatra, per iniziare un discorso di logopedia, con la mutua a Colorno. E' una persona a cui si sono rivolti anche dei miei amici per avere consigli su come comportarsi con i loro bambini durante la separazione, quindi senz'altro saprebbe aiutarti. Ti mando il nome in mp, ma non so se lavora anche privatamente.



Per Miki puoi provare ad andare privatamente ma sinceramente non conosco nessuno che possa fare al caso tuo. Io ero andata dalla neuropsichiatra, per iniziare un discorso di logopedia, con la mutua a Colorno. E' una persona a cui si sono rivolti anche dei miei amici per avere consigli su come comportarsi con i loro bambini durante la separazione, quindi senz'altro saprebbe aiutarti. Ti mando il nome in mp, ma non so se lavora anche privatamente.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- robby
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 32642
- Iscritto il: 23 mar 2007, 17:06
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
floddi, non potresti provare a passare da un consultorio e chiedere?
viola-è(ra)unangelo 14/07/2007 2.640 kg e 46 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm
pietro-verdun 20/05/2010 2.910kg e 49 cm
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Floddi io non vi ho visti, ma a naso mi verrebbe da dirti "prenditi del tempo da sola con lui, fai cose solo con lui, fallo sentire importante quando è da solo e fa qualcosa da solo, e anzi minimizza le cose con la sorella... ma non sgridarlo, intendo non dargli importanza quando segue ossessivamente la sorella, anzi magari chiedigli di fare una cosa per te, distraendolo dalla sorella, o fatela assieme"
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Helzbeth, non è possibile ignorarlo, perchè in continuazione miki richiama la sua attenzione, lui non ha un attimo di pace.
Senza dubbio uscire senza Vittoria sarebbe bello ed importante per Miki, ma non risolverebbe il problema dell'ansia che lui normalmente ha, al di fuori della sorella.
Senza dubbio uscire senza Vittoria sarebbe bello ed importante per Miki, ma non risolverebbe il problema dell'ansia che lui normalmente ha, al di fuori della sorella.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
insomma... è come se lui "usasse" la sorella per attirare la tua attenzione e farti vedere quanto è bravo.
Fai in modo che questo accada SENZA la presenza della sorella nelle sue azioni.
Fai in modo che questo accada SENZA la presenza della sorella nelle sue azioni.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
appunto, è quello che cerca, e forse è l'unico modo che lui CREDE di averemicettapr ha scritto:Helzbeth, non è possibile ignorarlo, perchè in continuazione miki richiama la sua attenzione, lui non ha un attimo di pace.
Senza dubbio uscire senza Vittoria sarebbe bello ed importante per Miki, ma non risolverebbe il problema dell'ansia che lui normalmente ha, al di fuori della sorella.
per quel che posso pensare io da qui, eh
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Può essere proprio come dici, di primo impatto si direbbe ossessivo con la sorella, ma probabilmente è solo il suo modo per attirare l'attenzione.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- DadaEle
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Ciao...
IL mio Michele (sarà il nome
) ha la stessa età...ed in misura molto inferiore rispecchia abbastanza il tuo..
Non è così ossessivo, ma anche lui è ansioso...
Anche lui tende a fare il grande che sorveglia e protegge i fratelli, ma giustamente con dei limiti (tipo non farsi rovinare il proprio divertimento, magari si scoccia perchè suo fratello non "gli da retta", viene da noi, fa una brontolata, lo mettiamo a posto e poi ricomincia a giocare)
La butto lì, non starà attraversando una fase di paure più accentuata (tipo quella della morte?)
Mio figlio ha sempre adorato i film pieni di mostricciattoli, lotte ecc... Ultimamente si spaventa veramente con pochissimo ed anche lui è un po' fifone ed un pelo ansioso..
Non è che tuo figlio sia in una fase del genere e a suo modo cerca di gestirla dove pensa di avere potere in questo senso? Della serie: mia sorella è piccola e almeno lei posso proteggerla...
Comunque in tutto ciò la cosa che mi farebbe più preoccupare è il "non piangere", mi sembra una cosa troppo forte per un bambino di questa età e pure così sensibile...
Anche secondo me una chiacchierata con uno specialista vi può dare qualche indicazione utile...
IL mio Michele (sarà il nome

Non è così ossessivo, ma anche lui è ansioso...
Anche lui tende a fare il grande che sorveglia e protegge i fratelli, ma giustamente con dei limiti (tipo non farsi rovinare il proprio divertimento, magari si scoccia perchè suo fratello non "gli da retta", viene da noi, fa una brontolata, lo mettiamo a posto e poi ricomincia a giocare)
La butto lì, non starà attraversando una fase di paure più accentuata (tipo quella della morte?)
Mio figlio ha sempre adorato i film pieni di mostricciattoli, lotte ecc... Ultimamente si spaventa veramente con pochissimo ed anche lui è un po' fifone ed un pelo ansioso..
Non è che tuo figlio sia in una fase del genere e a suo modo cerca di gestirla dove pensa di avere potere in questo senso? Della serie: mia sorella è piccola e almeno lei posso proteggerla...
Comunque in tutto ciò la cosa che mi farebbe più preoccupare è il "non piangere", mi sembra una cosa troppo forte per un bambino di questa età e pure così sensibile...
Anche secondo me una chiacchierata con uno specialista vi può dare qualche indicazione utile...
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Ciao Floddi effettivamente l'idea del consultorio è molto buona, ci sono anche lì neuropsic.infantili oppure psicologi, secondo me una base ossessiva il bambino ce l'ha. E' pure vero che i bambini hanno un temperamento di base che rimane, poi le esperienze, il contesto in cui viviamo, l'educazione lo migliora o lo peggiora, strutturandone la personalità. Molte persone ansiose da grandi riescono a gestire la cosa, ma per il momento il bambino è piccolo e non può avere risorse autonome. Per il resto una cosa è dare consigli senza conoscere realmente il bambino, la sua storia familiare etc..una cosa è iniziare di presenza un percorso. Putroppo i consigli dell'esperto sono sempre limitativi. Cmq da quello che ho capito c'è una forma ansiosa familiare (lato paterno) e questo può incidere perchè i nonni o il papà ansiosi, apprensivi che non riescono a controllarsi “educano” il figlio all’ansia, gliela trasmettono e il bambino apprende questa modalità trasferendola su tutto.
Alcuni consigli che ti posso dare da lontano
sono:
-promuovere e valorizzare tutti i luoghi e i momenti di socializzazione del bambino Per esempio la scuola, lo sport, gli amici (possibilimente senza sorellina
)
- è importante che gli adulti vicino al bambino sappiano dire di “no” al momento giusto (questo vale anche per i nonni!!)
- fare attenzione per controllare e curare le proprie ansie e le proprie nevrosi: la trasmissione diretta dai genitori ai figli è la cosa più frequente e grave.
-avere uno stile educativo coerente, ovvero dare risposte sempre simili per comportamenti simili.
Per il discorso di non piangere forse il bambino ha capito che è un segno di debolezza, o forse si tiene tutto dentro perchè pensa che voi vi preoccupate o per non darvi un dispiacere, non lo so bisognerebbe capire lo stile educativo di entrambi i genitori.
Alcuni consigli che ti posso dare da lontano

-promuovere e valorizzare tutti i luoghi e i momenti di socializzazione del bambino Per esempio la scuola, lo sport, gli amici (possibilimente senza sorellina

- è importante che gli adulti vicino al bambino sappiano dire di “no” al momento giusto (questo vale anche per i nonni!!)
- fare attenzione per controllare e curare le proprie ansie e le proprie nevrosi: la trasmissione diretta dai genitori ai figli è la cosa più frequente e grave.
-avere uno stile educativo coerente, ovvero dare risposte sempre simili per comportamenti simili.
Per il discorso di non piangere forse il bambino ha capito che è un segno di debolezza, o forse si tiene tutto dentro perchè pensa che voi vi preoccupate o per non darvi un dispiacere, non lo so bisognerebbe capire lo stile educativo di entrambi i genitori.
Marisetta
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
ti prego, non lo sgridare... lo metteresti solo in ansia maggiore, perchè lui esprime una preoccupazione, probabilmente eccessiva, ma che oggettivamente ha e chiedergli di reprimerla o addirittura di gestirla sarebbe davvero troppo per un bimbo...
mio nipote è un pochino così... tende ad essere ansioso perchè i SUOI standard di sicurezza sono molto più alti di quelli dei suoi genitori che sono oggettivamente mooooolto easy. Si trova meglio e quindi è più rilassato quando è con i nonni che sono più come lui.
voi come siete, come genitori, intendo?
hai provato con le rassicurazioni preventive? del tipo, quando andate in un certo ambiente, spiegargli che è a prova di bambino e che p fatto apposta perchè i bimbi non si facciano male e cose così?
mio nipote è un pochino così... tende ad essere ansioso perchè i SUOI standard di sicurezza sono molto più alti di quelli dei suoi genitori che sono oggettivamente mooooolto easy. Si trova meglio e quindi è più rilassato quando è con i nonni che sono più come lui.
voi come siete, come genitori, intendo?
hai provato con le rassicurazioni preventive? del tipo, quando andate in un certo ambiente, spiegargli che è a prova di bambino e che p fatto apposta perchè i bimbi non si facciano male e cose così?
There must be some kind of way out of here ...
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Non ho letto i post successivi al primo ma secondo me questo comportamento è a causa di un misto tra gelosia, che non si sa bene come a volte diventa aggressività, altre super controllo per la supremazia, altre sostituzione dei "doveri genitoriali" come in miki, altre in amore sviscerato.
Insomma deve dimostrare qualcosa a voi e lo fa così. nno so come portarlo ad un interesse più equilibrato, qualche dritta da uno psic infantile non guasta così cominciate a spiegargli cosa deve fare e pensare. Magari cambiando voi il metodo di rimprovero o di spiegazione gli passerà.
Insomma deve dimostrare qualcosa a voi e lo fa così. nno so come portarlo ad un interesse più equilibrato, qualche dritta da uno psic infantile non guasta così cominciate a spiegargli cosa deve fare e pensare. Magari cambiando voi il metodo di rimprovero o di spiegazione gli passerà.
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: FRATELLO IPERPROTETTIVO: AIUTO.
Può capitare anche tra amichetti che si frequentano quotidianamente, capita che rimproverino gli altri ( mentre fanno di peggio loro
) ma in questo caso basta ricordargli che il loro ruolo non è di sgridare. Nel vostro caso forse la gelosiao la non acettazione delal sorellina ha preso questo verso di controllo eccessivo e deve trovare un altro modo per manifestare e impostare il rapporto con la sorellina. dico ovvietà, parlo un pò in teoria perchè no ho due figli , se no ne cavate le zampe due dritte su come rispondere a questi atteggiamenti le chiederei. 


Streghettasaetta